La Commissione europea ha avviato il 14 marzo scorso una consultazione pubblica per raccogliere contributi dai vari stakeholder sull’implementazione di Basilea III a livello UE.
In proposito, si ricorda che lo scorso dicembre il gruppo dei governatori e dei capi delle autorità di vigilanza (GHOS) ha raggiunto un accordo per modificare il quadro regolamentare definito da Basilea III (tali modifiche sono definite anche con il nome di Basilea IV). Le nuove regole prevedono, tra gli altri punti, requisiti patrimoniali per le banche calcolati sulla base di modelli interni di valutazione del credito, con una fissazione dell’output floor al 72,5% rispetto a quelli finora calcolati con i modelli standard.
L’entrata in vigore delle nuove norme è prevista per il 2022, con un regime transitorio di cinque anni.
L‘accordo dovrà essere implementato a livello UE attraverso una revisione della legislazione bancaria e, in particolare, del regolamento sui requisiti di capitale (CRR).
Attraverso la consultazione la Commissione vuole raccogliere le opinioni dei vari attori coinvolti sull’impatto che il nuovo quadro avrà sul settore bancario e, in generale, sull’economia europea.
La consultazione scadrà il 12 aprile prossimo. Eventuali commenti, utili anche ai fini della definizione della posizione di Business Europe, dovranno essere inviati a [email protected] e [email protected] entro il 9 aprile.