È stato firmato oggi un Protocollo d’Intesa tra Confindustria ed ELITE Spa - società di recente costituita da Borsa Italiana - per la diffusione del Programma ELITE (Comunicato Stampa Confindustria).
Il Protocollo intende potenziare significativamente la partnership tra Confindustria e Borsa - avviata nel 2012 e consolidata con la firma di un primo Protocollo nel maggio del 2015 - e rafforzare il ruolo degli “ELITE Desk”, gli sportelli di informazione delle Associazioni di sistema a supporto delle imprese con i requisiti e l’interesse a entrare in ELITE.
In proposito, si ricorda che a seguito della stipula del primo Protocollo, sono stati attivati 24 ELITE Desk presso le Associazioni territoriali di: Abruzzo, Ancona, Ascoli-Piceno, Basilicata, Bergamo, Biella, Brescia, Firenze, Genova, Milano, Modena, Napoli, Novara, Padova, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Roma-Frosinone-Latina-Rieti-Viterbo, Salerno, Taranto, Torino, Treviso, Umbria, Varese.
CONTENUTI PRINCIPALI
Il Protocollo prevede, innanzitutto, la massima diffusione su scala nazionale degli ELITE Desk per assicurare la presenza di almeno un Desk per Regione e un ampio coinvolgimento delle Associazioni settoriali.
Inoltre, in linea con l’obiettivo di partecipazione massiva da parte delle imprese al Programma, il Protocollo fissa in 1.000 società il numero di aderenti da raggiungere entro la fine del 2018.
In proposito, si ricorda che ad oggi la piattaforma ELITE conta complessivamente più di 460 società - 284 italiane , 87 inglesi e 93 da altri Paesi - per un valore aggregato di ricavi di circa 39 miliardi di euro e 170.000 posti di lavoro impiegati.
Per realizzare il target quantitativo di cui sopra, il Protocollo avvia la definizione di un percorso strutturato in grado di rendere gli ELITE Desk veri e propri “talent scout” delle eccellenze industriali italiane. Tale percorso prevede le seguenti attività:
· realizzare una mappatura su scala nazionale sia delle società già in possesso di tali requisiti sia di quelle che potrebbero raggiungerli in breve tempo e condividere gli elenchi così ottenuti con gli ELITE Desk affinché contattino e sensibilizzino le imprese associate;
· mettere a disposizione di tutte le società individuate, in sinergia con gli ELITE Desk e in via gratuita, l’ELITE Growth Compass, strumento di auto-diagnosi e ingaggio preliminare che, consentendo alle imprese di misurare il proprio potenziale, può rendere più semplici le fasi successive del percorso di ammissione;
· favorire l’utilizzo di ELITE Connect Digital Meeting, una tecnologia di video conferencing che può facilitare alle società appartenenti a ELITE lo sviluppo di un network esteso anche in ambito internazionale e l’interazione con i partner dell’ELITE Community. Questa tecnologia potrà essere impiegata anche per connettere tutti i Desk Confindustria e per svolgere attività formative e informative. Potrà, inoltre, essere alla base di future collaborazioni tra Confindustria e Borsa Italiana per la modernizzazione del sistema industriale italiano anche avvalendosi delle iniziative previste dal Piano Industria 4.0.
INCONTRI SUL TERRITORIO ED EVENTI DI AMMISSIONE
Il Protocollo prevede alcuni momenti di confronto, sensibilizzazione e formazione dedicati a:
· illustrare nel dettaglio agli ELITE Desk il percorso strutturato definito nel Protocollo e i nuovi strumenti utilizzabili ai fini della diffusione di ELITE;
· avvicinare le imprese al mondo ELITE, con l’eventuale coinvolgimento sul territorio anche di altri partner (es. banche).
Infine, il Protocollo prevede la possibilità che alle tradizionali finestre di ammissione a ELITE di aprile e novembre a Milano, si aggiunga un evento annuale anche a Roma ed eventuali altri eventi da tenere, in funzione della concentrazione territoriale delle imprese ammesse, in diverse città italiane.
Il testo del Protocollo è disponibile nella Sezione Documenti - ELITE.