Facendo seguito al Webinar Fondo SIMEST 394/81 tenutosi oggi 19 luglio, si rendono disponibili le slide presentate durante l’incontro.
Follow UP Webinar Fondo SIMEST 394/81 - 19 luglio 2023Facendo seguito al Webinar Fondo SIMEST 394/81 tenutosi oggi 19 luglio, si rendono disponibili le slide presentate durante l’incontro.
|
Standard di rendicontazione – Risposta alla consultazione della Commissione europea
Lo scorso 7 luglio, si è chiusa la consultazione della Commissione europea sugli atti delegati di adozione degli standard che le grandi imprese dovranno utilizzare, a partire dal prossimo 1° gennaio 2024, per effettuare la rendicontazione di sostenibilità così come disciplinata dalla Direttiva UE n. 2464/2022 in tema di Corporate Sustainability Reporting (cd. “CSRD”). Confindustria ha risposto alla consultazione insieme a BusinessEurope (di seguito sono resi disponibili il documento di risposta e una nota politica di accompagnamento) evidenziando che, nonostante lo sforzo della Commissione nell'apportare positivi elementi di semplificazione e gradualità rispetto a quanto originariamente proposto dall’EFRAG (in una fase iniziale le imprese potranno omettere determinati indicatori e informazioni), gli standard presentati contengono ancora alcuni elementi di complessità. Sulla base di quanto annunciato dalla Commissione, l’atto delegato sarà formalmente adottato entro il prossimo 28 luglio e successivamente passerà all’esame di Parlamento e Consiglio dell’UE, che hanno 4 mesi di tempo per fornire le proprie osservazioni. Se non vi saranno obiezioni, gli standard entreranno in vigore entro la fine di dicembre 2023 e si applicheranno dal 1º gennaio 2024. Oggi l’EFRAG sta lavorando, oltre che alla stesura di linee guida per l’attuazione dello standard per le grandi imprese, alla definizione di standard settoriali specifici e di standard per le PMI quotate. Per maggiori dettagli si rimanda alle comunicazioni sul tema dell’Affari Legislativi e Regionali, Diritto d'Impresa.
BusinessEurope assessment of ESRS final - luglio 2023.pdfVisualizza dettagli BusinessEurope - Posizione su standard di rendicontazione - luglio 2023.pdfVisualizza dettagli
|
Relazione annuale dell’Arbitro Bancario Finanziario 2022È stata pubblicata sul sito della Banca d'Italia la Relazione annuale dell'Arbitro Bancario Finanziario che contiene i dati sull’attività svolta nel corso del 2022. Nel 2022 i ricorsi all’ABF sono stati 15.475, il 31% in meno rispetto al 2021. Di questi 818 sono stati presentati dalle imprese. La durata media della procedura al netto delle sospensioni è stata di 120 giorni, un valore inferiore ai 180 giorni previsti dalla normativa. Si ricorda, che Confindustria nomina, congiuntamente a Confagricoltura, Confartigianato e Confcommercio, i componenti dei Collegi che rappresentano le imprese. In allegato la relazione ABF 2022 e l’Appendice.
|