Lo scorso 23 ottobre la BCE ha dato avvio alla valutazione approfondita dei bilanci di circa 130 istituti creditizi europei, di cui 15 italiani, che a partire dal novembre 2014 saranno sottoposti alla sua vigilanza diretta.
L'analisi inizierà a novembre e dovrà essere conclusa prima che la BCE assuma le funzioni di vigilanza (quindi entro 12 mesi). Sarà svolta in collaborazione con le autorità nazionali competenti e consisterà in:
- un’analisi dei rischi in bilancio, inclusi problemi di liquidità, leva finanziaria e raccolta;
- un esame della qualità degli attivi, che comprenderà la verifica dell'adeguatezza della valutazione degli stessi attivi nonché dei relativi accantonamenti e delle garanzie acquisite;
- uno stress test che sarà condotto in coordinamento con la European Banking Authority (EBA), per verificare la tenuta dei bilanci bancari sotto scenari negativi.
La valutazione sarà effettuata prendendo come riferimento una soglia minima di capitale dell’8%, che è in linea con quanto disposto da Basilea 3.
Per maggiori informazioni sulla valutazione approfondita e per la lista completa delle banche che ne saranno oggetto, si invita a consultare il documento di sintesi ufficiale.