Come già comunicato nei giorni scorsi dal Direttore Generale di Confindustria alle Associazioni del sistema, si informa che è stata sottoscritta una convenzione con Deloitte Climate&Sustainability in tema di finanza sostenibile e disclosure di sostenibilità, finalizzata a offrire al sistema associativo dei servizi di accompagnamento.
La convenzione prevede in particolare l’offerta di:
- un seminario informativo dedicato ai funzionari delle Associazioni territoriali e settoriali del sistema.
Il seminario, della durata di mezza giornata, sarà offerto a titolo gratuito per il tramite di Sistemi Formativi Confindustria (SFC), con il sostegno di 4.Manager, e riguarderà:
- l’evoluzione della normativa europea in tema di sostenibilità;
- l’analisi della regolamentazione in materia di finanza sostenibile e reporting di sostenibilità (SFDR, Tassonomia, CSRD);
- gli standard di reporting di sostenibilità (GRI Standards, ESRS);
- le metodologie di calcolo dei rating ESG;
- le piattaforme di condivisione ESG e Supply Chain Engagement.
2. servizi convenzionati, finalizzati a supportare le imprese associate nell’adeguamento alla normativa in tema di sostenibilità e finanza sostenibile.
La convenzione prevede in particolare la possibilità di usufruire di servizi offerti da Deloitte a un prezzo convenzionato. Tali servizi comprenderanno, tra gli altri:
- seminari informativi per le imprese associate, della durata di una giornata che, partendo dai temi previsti per i seminari dedicati ai funzionari del sistema sopra indicati, comprenderanno approfondimenti diversificati anche in relazione alle specifiche categorie d’impresa e alle loro esigenze;
- formazione specialistica on demand;
- supporto nella predisposizione dei report di sostenibilità;
- consulenza finalizzata a verificare lo stato dell’arte e le possibili evoluzioni/miglioramenti delle pratiche di sostenibilità;
- strumenti informatici per calcolare la quota di fatturato, Capex e Opex allineata alla tassonomia;
- servizi connessi alla value chain e allo sviluppo della governance di sostenibilità;
- servizi relativi ai requisiti richiesti dalla Direttiva CSDD;
- consulenza specialistica sui temi di decarbonizzazione, energy transition e net zero;
- supporto consulenziale relativo alle opportunità e agli strumenti presenti sul mercato della finanza sostenibile.
Con riferimento al seminario informativo rivolto ai funzionari delle Associazioni territoriali e settoriali del sistema, al fine di favorire la più ampia partecipazione in presenza, è stato definito un calendario di incontri su diverse sedi dislocate sul territorio nazionale e organizzate per aree geografiche.
Si segnala che sarà possibile scegliere nel modulo d’iscrizione anche una tappa diversa da quella suggerita per vicinanza territoriale.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date:
- 6 febbraio: Roma, Confindustria (Lazio - Abruzzo - Sicilia - Sardegna - Categorie)
- 14 febbraio: Bologna, Confindustria Emilia Romagna (Emilia Romagna - Toscana - Marche)
- 16 febbraio: Napoli, Unione Industriali Napoli (Campania - Puglia - Basilicata - Calabria)
- 20 febbraio: Mestre, Confindustria Veneto (Veneto - Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige)
- 27 febbraio: Torino, Unione Industriali Torino (Piemonte - Valle d'Aosta - Liguria)
- 28 febbraio: Milano, Assolombarda (Lombardia - Categorie)
Nel ricordare che la partecipazione è gratuita, si segnala inoltre che per la visione del programma realizzato in collaborazione con Deloitte Climate&Sustainability e l’iscrizione a una delle tappe indicate, è possibile utilizzare il seguente link:
https://www.confindustria.it/Aree/opp322.nsf/iscrizione?openform