Lo scorso 18 febbraio, la Commissione europea ha pubblicato un Libro Verde dal titolo “Building a Capital Markets Union” e ha avviato, su questo tema, una consultazione pubblica con l’obiettivo di lanciare un dibattito in tutta l’Unione sulle misure necessarie per creare un vero e proprio mercato unico dei capitali.
L’esito della consultazione, che durerà tre mesi e scadrà il 13 maggio 2015, sarà determinante per definire un piano d’azione – la cui pubblicazione avverrà probabilmente già a luglio – che stabilisca la tabella di marcia e le iniziative della Commissione sul tema del mercato unico dei capitali.
Tali iniziative avranno come obiettivo generale quello di sbloccare fondi alternativi a quelli bancari per aumentare i finanziamenti alle imprese, in particolare PMI e start-up.
In particolare, in base dell'esito della consultazione la Commissione individuerà le azioni necessarie per conseguire i seguenti obiettivi:
- migliorare l'accesso ai finanziamenti per tutte le imprese e i progetti infrastrutturali in Europa;
- aiutare le PMI a reperire finanziamenti con la stessa facilità delle grandi imprese;
- creare un mercato unico per i capitali eliminando gli ostacoli agli investimenti transfrontalieri;
- diversificare i finanziamenti dell'economia e ridurre il costo della raccolta di capitali.
La Commissione ha poi avviato altre due consultazioni pubbliche anch’esse con scadenza il 13 maggio 2015.
La prima riguarda il riesame della cosiddetta Direttiva prospetto e ha la finalità di individuare azioni per migliorare e semplificare la raccolta di capitali per le imprese, in particolare per le PMI, in tutta l’UE. In questo contesto la Commissione riserverà particolare attenzione all’esigenza di ridurre l’eccessivo onere amministrativo sulle imprese e alla semplificazione dei prospetti.
La seconda consultazione riguarda, invece, una possibile iniziativa a livello UE in materia di cartolarizzazione. Secondo la Commissione un’iniziativa in questo ambito potrebbe aumentare il livello di standardizzazione dei prodotti e garantire norme procedurali rigorose, incrementando la trasparenza, la coerenza e la disponibilità delle informazioni fondamentali per gli investitori, anche nel settore delle cartolarizzazioni dei prestiti alla PMI, e promuovere così un aumento di liquidità.
Si prega di inviare eventuali commenti alla consultazione a Francesca Brunori (mail: [email protected]; tel. 065903608), Lucia Pace (mail: [email protected]; tel. 065903524) e Viviana Padelli (mail: [email protected]; tel. +32 22861213) entro il 20 aprile.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla nota in allegato che sintetizza il contenuto dei tre documenti in consultazione:
Lente sull'UE n 32 - L'Unione dei mercati dei capitali.pdfAfficher les détails
La documentazione ufficiale è invece disponibile al seguente link:
http://ec.europa.eu/finance/capital-markets-union/index_en.htm