Si è tenuto a Napoli, lo scorso 4 maggio, l’evento “Italy is Now and next! Imprese, venture capital e private equity nel Sud del Paese” organizzato da Confindustria in collaborazione con il Governo.
L’iniziativa - che si è svolta presso la sede dell’Unione Industriali di Napoli - è stata dedicata ad approfondire le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno nonché i benefici per le imprese derivanti dal private equity e dal venture capital e gli ostacoli che frenano l’apertura delle stesse a capitali esterni.
All’evento, rivolto alle imprese del Mezzogiorno ad alto potenziale di crescita e interessate a dialogare con fondi di investimento, hanno partecipato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti e il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto.
Sono inoltre intervenuti il Presidente di CDP, Claudio Costamagna, il Vicepresidente di BEI, Dario Scannapieco, il Direttore Generale di AIFI, Anna Gervasoni, l’Amministratore Delegato di ELITE, Luca Peyrano e, in rappresentanza di Confindustria, il Presidente di Piccola Industria, Alberto Baban, il Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali, Stefan Pan e il Presidente del gruppo Tecnico Credito e Finanza, Matteo Zanetti.
All’iniziativa hanno partecipato circa 40 imprese e start-up innovative, provenienti dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e attive nei principali settori e filiere di interesse per l’economia del Mezzogiorno (in particolare aerospazio, automotive, meccanica, siderurgia, abbigliamento, arredamento, alimentare e turismo).
Erano inoltre presenti 11 fondi: Armonia, Banca Promos, Cinven, Fondo Italiano d’Investimento, Invitalia Ventures, Muzinich, NB Reinassance, Permira, Principia SGR, Simest e Vertis.
La giornata si è svolta in due sessioni. La prima è stata dedicata un confronto a porte chiuse tra Governo, imprese del Mezzogiorno e fondi di investimento.
Nella seconda sessione si sono tenuti incontri individuali tra le imprese partecipanti e i fondi di investimento ovvero il Team del Programma Elite di Borsa Italiana. Nel complesso sono stati realizzati oltre 70 incontri che hanno coinvolto circa la metà delle imprese presenti.
L’evento – che si inserisce nelle azioni di Confindustria per potenziare, anche nel Mezzogiorno, l’attività di servizio alle imprese associate – ha registrato l’apprezzamento dei partecipanti per il suo taglio concreto e operativo e ha avuto ampio risalto sui media.
La documentazione distribuita in occasione dell’incontro è disponibile nella Sezione “Documenti”, cartella “Seminari e incontri - Documentazione” (sotto-cartella Convegno - Italy is Now and next! Imprese, venture capital e private equity nel Sud del Paese - Napoli 4 maggio 2017).