Sono state di recente introdotte da Consob e Borsa Italiana alcune semplificazioni in tema di processo di quotazione, al fine di favorire l’accesso ai mercati dei capitali da parte delle imprese.
Tali semplificazioni si inseriscono nel contesto del dibattito europeo in merito alle misure per rendere più accessibili i mercati dei capitali, alimentato in particolare dal c.d. “Listing Act”, e attuano alcune delle proposte contenute nel Libro Verde del MEF "La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita".
Si rinvia, in proposito, alle newsletter dell’Area Credito e Finanza di dicembre 2021 e marzo e giugno 2022.
Di seguito una sintesi delle principali misure.
Per quanto riguarda Consob, con la delibera del 28 luglio 2022 (allegata), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.182 del 5 agosto 2022, sono state introdotte alcune modifiche, già operative, al Regolamento Emittenti con semplificazioni in tema di prospetti, relative a:
- la possibilità di redigere il prospetto in inglese;
- l’allineamento dei termini di approvazione del prospetto alla legislazione europea;
- il prefiling, il cui ambito di applicazione viene meglio definito e ricondotto a questioni di particolare rilevanza.
Le modifiche recepiscono in parte le proposte avanzate da Confindustria, in risposta alla consultazione Consob svoltasi nel periodo dicembre 2021 – febbraio 2022. La risposta di Confindustria alla consultazione è disponibile sul sito della Consob.
Per quanto riguarda Borsa Italiana, sono previste alcune modifiche al Regolamento dei mercati e alle relative Istruzioni (allegate), che entreranno in vigore dal prossimo 3 ottobre e relative a:
- gli obblighi di documentazione per le società quotande. In particolare, tra le altre semplificazioni, è prevista l’eliminazione dell’obbligo di depositare il piano industriale consolidato dell’esercizio in corso e dei due esercizi seguenti. Tale documento deve comunque essere fornito allo Sponsor, rinominato come “Listing agent”, ai fini delle proprie valutazioni nel procedimento di ammissione;
- la competenza di Borsa Italiana in tema di ammissione alla quotazione. In proposito, per effetto del suddetto ridimensionamento della rilevanza del piano industriale nella procedura di ammissione, è prevista una revisione dei criteri di rigetto della domanda di ammissione alla quotazione da parte di Borsa Italiana;
- il ruolo e le responsabilità del Listing agent, che nel nuovo assetto regolamentare sarà il riferimento per le interlocuzioni con Borsa Italiana nell’ambito della procedura di ammissione alla quotazione.
Delibera Consob - Modifica Regolamento Emittenti.pdf|Visualizza dettagli
Avviso su modifiche a Regolamento di Borsa Italiana.pdf|Visualizza dettagli