Si rende di seguito disponibile la Newsletter Credito e Finanza contenente le principali novità emerse nel quarto trimestre 2022 sui temi di competenza dell'Area.
NEWSLETTER CREDITO E FINANZA - DICEMBRE 2022_.pdfVisualizza dettagli
Newsletter Credito e Finanza - dicembre 2022
Si rende di seguito disponibile la Newsletter Credito e Finanza contenente le principali novità emerse nel quarto trimestre 2022 sui temi di competenza dell'Area.
NEWSLETTER CREDITO E FINANZA - DICEMBRE 2022_.pdfVisualizza dettagli
|
PNRR - FRI Turismo – Apertura della Piattaforma web
Facendo seguito alla comunicazione pubblicata lo scorso 21 dicembre, si informa che - secondo quanto comunicato dal Ministero del Turismo - a partire da oggi, 30 gennaio 2023, sarà possibile collegarsi alla piattaforma web del sito di Invitalia per scaricare la documentazione utile alla presentazione della domanda per le agevolazioni concesse a valere sulla Sezione speciale “Turismo” del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). Si ricorda che la Sezione è stata istituita dall’articolo 3 del Decreto legge n. 152 del 6 novembre 2021 (cd. “DL Recovery”) - in attuazione della linea progettuale del PNRR “Fondo rotativo imprese - FRI per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo”, Misura M1C3, intervento 4.2.5. - e potrà concedere agevolazioni in favore delle imprese turistiche che realizzano entro il 31 dicembre 2025 interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale. Le imprese turistiche che posseggono i requisiti richiesti (per maggiori dettagli si veda la nota di approfondimento pubblicata lo scorso 21 dicembre) potranno presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 del 1° marzo 2023 alle ore 12.00 del 31 marzo 2023. Per l’invio della domanda è necessario:
Al termine della procedura online sarà assegnato un protocollo elettronico e le domande saranno esaminate da Invitalia in ordine cronologico di presentazione. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link del sito di Invitalia: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur.
|
Rifinanziamento del Fondo per la prevenzione dell’usuraIl Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rifinanziato con 33,68 milioni di euro il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura previsto dall’articolo 15 della Legge 108/96 (si rinvia in proposito al comunicato del MEF). Il Fondo – finanziato con i proventi delle sanzioni amministrative per le violazioni della normativa antiriciclaggio e valutaria – eroga contributi a confidi, Associazioni e Fondazioni, affinché facilitino l’accesso al credito a imprese e cittadini a rischio usura. Il 70% delle risorse sopra indicate, pari a 23,6 milioni, è destinato ai confidi. I confidi potranno usare le risorse provenienti dal Fondo sia per concedere garanzie a imprese a rischio di usura (intese come imprese con una PD pari almeno a 5,2%) sia, ai sensi di articolo 1, comma 256, lettera c (legge 178/2020) per concedere finanziamenti a quelle stesse imprese. Per approfondimenti e per l’elenco dei confidi confindustriali gestori dei fondi antiusura è possibile contattare Federconfidi (06-5903593).
|