Confindustria ha sottoscritto un Protocollo con ABI e le altre Associazioni di rappresentanza delle imprese sul “Riscontro delle banche alle MPMI in relazione alle domande di finanziamento che non vanno a buon fine”. (Vedi comunicato stampa).
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere le imprese in condizioni di comprendere meglio le ragioni sottostanti l’eventuale mancato accoglimento delle proprie richieste di finanziamento e assumere le misure necessarie per superare le proprie debolezze nell’accesso al credito.
L'accordo trae origine dai "Principi guida di alto livello" promossi dalla Commissione europea nell'ambito dei lavori sul Piano di azione per la creazione dell'Unione dei mercati dei capitali e sottoscritti il 6 giugno 2017 dalle principali associazioni di rappresentanza dell’industria bancaria europea (tra queste la European Banking Federation, la European Association of Cooperative Banks, la European Association of Public Banks), con il supporto delle principali organizzazioni di rappresentanza delle PMI europee (Business Europe, Eurochambres, UEAPME).
Con la sottoscrizione del Protocollo, l’Italia è il primo paese nel quale si dà attuazione ai Principi guida europei.
Il Protocollo definisce le modalità di comunicazione delle banche nel dare alle imprese un feedback relativo al non accoglimento delle domande di finanziamento.
In dettaglio le banche che aderiranno al Protocollo si impegnano a:
-
fornire il riscontro in forma scritta, a seguito di richiesta esplicita dell'impresa, e dare indicazioni utili alla MPMI per acquisire una maggiore consapevolezza sulle aree di miglioramento relative, in particolare, a struttura finanziaria, capacità reddituale, iniziativa imprenditoriale oggetto della domanda di finanziamento, garanzie prestate e/o elementi informativi messi a disposizione della banca per la sua valutazione;
-
utilizzare la modalità e il mezzo più efficace di comunicazione del riscontro anche considerate le caratteristiche, l’ammontare e la complessità della domanda di finanziamento;
-
utilizzare per il riscontro un modello predefinito, allegato al Protocollo, nel quale vengono riportate le cause più frequenti di diniego del finanziamento;
-
fornire il riscontro entro 30 giorni dalla ricezione della domanda dell'impresa.
Nel Protocollo è inoltre fatta salva la possibilità per le banche di fornire un riscontro più dettagliato rispetto a quanto previsto o secondo modalità più favorevoli per le imprese.
Per informazioni e approfondimenti contattare: [email protected],
[email protected], [email protected].