Il Decreto Legge n.237 del 23 dicembre 2016 (cosiddetto DL Banche) è stato convertito con modifiche dalla Legge n. 15 del 17 febbraio 201 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2017).
Nella Sezione Documenti - Regolamentazione Sistema Finanziario è disponibile la Nota che illustra le principali misure contenute nel decreto.
Si segnala che le principali modifiche al decreto introdotte in sede di conversione riguardano:
- la possibilità per il MEF di condizionare le operazione di ricapitalizzazione precauzionale alla limitazione dell’ammontare complessivo delle retribuzioni dei membri del CdA e dell’alta dirigenza delle banche oggetto dell’intervento;
- la conversione degli strumenti ibridi di capitale e dei prestiti subordinati in azioni ordinarie di nuova emissione. In particolare, è stato previsto che le obbligazioni subordinate oggetto di conversione devono essere state sottoscritte o acquistate prima del 1° gennaio 2016 (entrata in vigore del bail in);
- l’obbligo per il MEF di trasmettere alle Camere una relazione quadrimestrale relativa alle istanze di ricapitalizzazione precauzionale presentate e agli interventi effettuati. La relazione dovrà inoltre contenere informazioni sul profilo di rischio e sul merito di credito dei debitori verso i quali l’emittente vanta crediti in sofferenza per un ammontare pari o superiore all’1% del patrimonio netto.