Il prossimo 14 settembre entrerà in vigore la Strong Customer Authentication (SCA), introdotta dalla seconda Payment Service Directive (Direttiva UE 2015/2366, cd. PSD2).
La SCA (si veda a tale proposito la comunicazione dello scorso 19 giugno “PSD2 - Nota di approfondimento su Open Banking e Strong Customer Authentication”) prevede l’adozione obbligatoria, da parte delle banche e degli altri prestatori di servizi di pagamento, di sistemi di autenticazione forte del cliente al fine di consentire allo stesso cliente di effettuare in piena sicurezza l’accesso ai conti on line e l’esecuzione dei pagamenti elettronici.
Lo scorso giugno l’European Banking Authority (EBA) – in considerazione della complessità degli adeguamenti richiesti dalla normativa e delle segnalazioni ricevute dalle associazioni di categoria e dai principali operatori bancari – con esclusivo riferimento ai pagamenti online con carta, ha riconosciuto alle autorità nazionali la possibilità di concedere ulteriore tempo, rispetto al 14 settembre, per consentire il completamento degli interventi e l’adozione dei nuovi strumenti di autenticazione da parte di tutti gli attori coinvolti.
La Banca d’Italia, lo scorso 1 agosto, ha comunicato la decisione di avvalersi di tale possibilità e di concedere pertanto una proroga per un periodo limitato sulla base del termine massimo che sarà definito e comunicato dall’EBA in modo da consentire l’armonizzazione dell’operatività in Europa.
Seguirà nei prossimi giorni un'ulteriore comunicazione in merito alla durata di tale proroga.