HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Credito e Finanza

  • Accedere per partecipare
95e269bd-ee71-4967-a601-72e398057b0f Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013

▼ Autori del blog

Credito e Finanza

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

PIR - Pubblicato il decreto attuativo previsto dalla Legge di Bilancio 2019

Luca Angelini 50CE9BCB-E071-437A-C125-822E005BBFF3 | ‎ | 106 viste

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.105 del 07 maggio 2019) il decreto del MiSE di attuazione delle disposizioni relative ai piani di risparmio a lungo termine (PIR) contenute nella Legge di Bilancio 2019.

In proposito si ricorda che la Legge di Bilancio 2019 ha introdotto dei vincoli di destinazione all’investimento delle risorse dei PIR prevedendo che almeno il 3,5% debba essere investito in strumenti finanziari emessi da PMI e negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione e che almeno il 3,5% debba essere investito in fondi di venture capital.

In merito ai contenuti del decreto – allegato alla presente comunicazione – si segnala in particolare che lo stesso prevede, nel rispetto della disciplina europea sugli aiuti di stato, che le “PMI ammissibili”, cioè quelle nelle quali le risorse dei PIR possono essere investite, anche per il tramite di fondi di venture capital (definiti dal decreto come OICR residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea o in uno degli Stati aderenti all'accordo sullo SEE, che destinino almeno il 70% del capitale a investimenti in PMI ammissibili), devono rispettare i seguenti requisiti:

- rientrare nella definizione comunitaria di PMI e non essere quotate al momento dell’investimento iniziale;

- essere residenti in Italia o in Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'accordo sullo SEE con stabile organizzazione in Italia;

- non aver ricevuto aiuti per un ammontare complessivo superiore a 15 milioni di euro a titolo di qualsiasi misura per il finanziamento del rischio.

Inoltre, le PMI ammissibili devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:

- non aver mai operato;

- essere attive da meno di 7 anni;

- avere bisogno di un investimento iniziale per il finanziamento del lancio di un nuovo prodotto o dell’ingresso su un nuovo mercato che, secondo un piano aziendale, costituisca più del 50% del loro fatturato medio annuo negli ultimi 5 anni.

Infine, il decreto prevede che si considerano ammissibili gli investimenti in equity e quasi-equity.

Nelle prossime settimane si dovrà verificare la reazione del mercato del risparmio gestito.

 

PIR - Decreto attuativo.pdf|Visualizza dettagli

 

Modificato il da Luca Angelini 50CE9BCB-E071-437A-C125-822E005BBFF3
  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback