Lo scorso 22 luglio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato sul proprio sito la Circolare n. 1115, che disciplina le modalità operative della misura “Nuova Sabatini-Capitalizzazione” e aggiorna e integra la precedente Circolare n. 410823 del 6 dicembre 2022 relativa ai termini e alle modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contribuiti della misura “Nuova Sabatini”.
La misura agevolativa è stata introdotta dall’articolo 21 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno, n. 58, che prevede una maggiorazione del contributo in conto impianti concesso ai sensi della “Nuova Sabatini” per le micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, che intendono realizzare un programma di investimento e, al momento della richiesta del contributo, abbiano deliberato un aumento del capitale sociale.
La Circolare n.1115 è emanata a seguito dell’entrata in vigore, il 20 aprile 2024, del decreto interministeriale 19 gennaio 2024, n. 43, recante il “Regolamento per il sostegno alla capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese che intendono realizzare un programma di investimento” e fornisce le istruzioni necessarie alla corretta attuazione dell’intervento.
In particolare, la Circolare definisce le caratteristiche dell’aumento di capitale sociale, nonché le modalità e i termini di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo del:
- 5% per le micro e piccole imprese;
- 3,575% per le medie imprese.
Le domande di agevolazione, condizionate all’ottenimento del finanziamento bancario e all’avvenuta delibera di aumento di capitale, potranno essere presentate a partire dal 1° ottobre 2024 e dovranno essere trasmesse in via esclusivamente telematica attraverso la procedura disponibile nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione” della Nuova Sabatini-Capitalizzazione, resa disponibile nella apposita piattaforma del MIMIT (all’indirizzo: https://benistrumentali.dgiai.gov.it).
Una volta apposta la firma digitale, la domanda dovrà poi essere inviata - esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) - all’indirizzo PEC della banca/intermediario finanziario a cui si chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti all’iniziativa.
Si anticipa che, successivamente alla pausa estiva, Confindustria intende organizzare un webinar di approfondimento sulla nuova misura.