HCL Connections
  • Home
  • Profili ▼
  • Comunità ▼
  • App ▼
  • Metriche
  • Moderazione
  • ▼
  • Accesso
  • Condividi
  • ?
  • HCLHCL

Comunità

Questa comunità può avere componenti esterni all'organizzazione. Credito e Finanza

  • Accedere per partecipare
95e269bd-ee71-4967-a601-72e398057b0f Blog

▼ Tag

 

▼ Archivio

  • aprile 2025
  • marzo 2025
  • febbraio 2025
  • gennaio 2025
  • dicembre 2024
  • novembre 2024
  • ottobre 2024
  • settembre 2024
  • agosto 2024
  • luglio 2024
  • giugno 2024
  • maggio 2024
  • aprile 2024
  • marzo 2024
  • febbraio 2024
  • gennaio 2024
  • dicembre 2023
  • novembre 2023
  • ottobre 2023
  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013

▼ Autori del blog

Credito e Finanza

Visualizza tutte le voci
Facendo clic su questo pulsante verrà eseguito un aggiornamento della pagina completa. L'utente dovrà passare all'area "Elenco di voci" per visualizzare il nuovo contenuto.) Elenco di voci

Decisione EBA su moratorie

Alessandra Greco 969AB659-9536-0755-C125-827B00313732 [email protected] | ‎ | 252 viste

 

Si informa che la European Banking Authority (EBA) ha comunicato che non sarà prorogato (come richiesto da Confindustria e ABI) il termine del 30 settembre previsto per la scadenza delle straordinarie misure di flessibilità concesse alle banche sul trattamento prudenziale delle moratorie concesse in ragione dell’emergenza Covid-19 (la comunicazione è disponibile al seguente link: https://eba.europa.eu/eba-phases-out-its-guidelines-legislative-and-non-legislative-loan-repayments-moratoria).

In particolare, l’EBA, considerata l’ampia adesione alla misura e la durata media delle moratorie concesse in Europa (compresa tra 6 e 12 mesi), ha ritenuto congruo sia il periodo complessivo in cui si estenderanno i benefici della flessibilità, sia la scadenza fissata al 30 settembre per la concessione delle nuove moratorie che ne avrebbero beneficiato.

Pertanto, l’Autorità ha ribadito di non considerare opportuna un’ulteriore proroga di una misura che deve mantenere carattere di eccezionalità, fermo restando che gli effetti positivi della flessibilità concessa continueranno a prodursi per tutto il periodo di sospensione delle rate.

L’EBA ha specificato infine che tale decisione non pregiudica la possibilità che le banche possano concedere moratorie di legge (come peraltro previsto dall’art. 65 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, cd. “DL Agosto”) e pattizie (come previsto negli Addenda all’Accordo per il credito 2019) anche oltre il 30 settembre 2020, ma in questo caso dovranno adeguarsi alle disposizioni vigenti della regolamentazione prudenziale valutando le esposizioni sulla base di un approccio caso-per-caso, come previsto dalla normativa.

Alla luce di quanto comunicato dall’EBA, si sottolinea pertanto che tale decisione non comporterà alcun effetto:

  1. né sulle esposizioni oggetto di moratoria di legge, se questa è stata concessa dalle banche entro il 30 settembre e la cui scadenza è stata automaticamente prorogata dall’art. 65 del DL Agosto dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021. In proposito, si segnala che Confindustria ha chiesto di prorogare ulteriormente la scadenza della moratoria legislativa al 30 settembre 2021;
  2. né sulle esposizioni oggetto di moratoria pattizia ai sensi degli Addenda all’Accordo per il credito 2019 o su iniziativa di singole banche nei confronti della generalità dei propri clienti, sempre purché la delibera sia avvenuta entro il 30 settembre 2020.

Pertanto, non vi sarà alcuna riclassificazione automatica della posizione dell’impresa che ha richiesto la moratoria per tutto il periodo di sospensione delle rate.

Qualora si decidesse di optare per la scelta della moratoria pattizia, anziché proseguire con quella di legge, tale concessione da parte della banca dovrà avvenire entro il 30 settembre 2020 al fine di poter ancora beneficiare della flessibilità concessa dall’EBA. 

Per le esposizioni per le quali la moratoria, di legge o pattizia, verrà concessa dalla banca nel periodo compreso tra il 30 settembre e il 31 dicembre 2020, saranno applicate le vigenti regole sul trattamento prudenziale delle misure di tolleranza.

In particolare:

  1. diversamente da quanto è avvenuto nel periodo soggetto alla flessibilità concessa dall’EBA, la banca dovrà valutare l’eventuale difficoltà finanziaria del richiedente nel rimborso delle prossime rate in scadenza. In caso di difficoltà, la misura di concessione dovrà essere classificata come foreborne, anche in caso di moratoria di legge;
  2. in caso di moratoria di legge, le regole sulla definizione di default prevedono una sospensione del conteggio dei 90 giorni di ritardato pagamento per classificare l’impresa in default.

Resta sempre fermo l’onere, mai sospeso per la banca neanche nel periodo di flessibilità, di valutare la capacità dell’impresa richiedente di essere in grado di riprendere il pagamento delle proprie obbligazioni verso la banca. In caso negativo, l’impresa dovrà comunque essere classificata in default.

 

 

  • Aggiungi un commento Aggiungi un commento
  • Modifica
  • Ulteriori azioni v
  • Metti questa voce in quarantena
Invia notifica ad altre persone
notification_ex

Invia notifica email

Metti in quarantena questa voce

deleteEntry
duplicateEntry

Contrassegna come duplicato

  • Voce precedente
  • Principale
  • Voce successiva
Feed per voci del blog | Feed per commenti del blog | Feed per commenti relativi a questa voce
  • Home
  • Guida
  • Strumenti di segnalibri
  • Metriche server
  • IU mobile
  • Informazioni su
  • HCL Connections su hcl.com
  • Inoltra feedback