Sono in vigore le nuove disposizioni operative del Fondo di Garanzia per le PMI.
Le nuove disposizioni - modificate per recepire quanto previsto dal DL Banche e investimenti, dal DL Fare e dal Regolamento Generale di esenzione in materia di aiuti di Stato - sono disponibili nella sezione Documenti - Fondo di Garanzia per le PMI, oltre che sul sito del Fondo di Garanzia.
Nel rinviare per approfondimenti alla comunicazione di Confindustria del 21 dicembre 2015, si segnala che le principali modifiche di diretto interesse per le imprese beneficiarie riguardano: l’estensione dell’ambito di intervento del Fondo; le modalità per effettuare la valutazione economico-finanziaria delle imprese; l’inserimento delle PMI innovative tra i soggetti beneficiari; l’inserimento di imprese di assicurazione, società di cartolarizzazione e OICR tra i soggetti richiedenti;
Con riferimento all’estensione dell’ambito di intervento del Fondo, si mette in evidenza che possono oggi beneficiarie della garanzia del Fondo imprese appartenenti ai seguenti settori in precedenza esclusi, in tutto o in parte: trasporti (sia persone, sia merci; con riferimento alle imprese di autotrasporto merci su strada per conto terzi, è possibile beneficiare della garanzia del Fondo anche in relazione alla concessione di finanziamenti per l’acquisto di mezzi e altre attrezzature di trasporto), industria automobilistica, siderurgia, industria carboniera, costruzione navale, fibre sintetiche.