Si rende di seguito disponibile la Newsletter Credito e Finanza contenente le principali novità emerse nel secondo trimestre 2022 sui temi di competenza dell'Area.
NEWSLETTER CREDITO E FINANZA - GIUGNO 2022.pdfVisualizza dettagli
Newsletter Credito e Finanza - giugno 2022
Si rende di seguito disponibile la Newsletter Credito e Finanza contenente le principali novità emerse nel secondo trimestre 2022 sui temi di competenza dell'Area.
NEWSLETTER CREDITO E FINANZA - GIUGNO 2022.pdfVisualizza dettagli
|
Antiriciclaggio – Circolare sulle modifiche alla normativa in recepimento della IV e V DirettivaCome anticipato nella comunicazione dello scorso 31 maggio, si rende di seguito disponibile una circolare che ricostruisce nel dettaglio l’insieme delle modifiche introdotte nell’ordinamento italiano dai Decreti legislativi 90/2017 e 125/2019, rispettivamente di recepimento della IV e V Direttiva antiriciclaggio (Direttiva UE 2015/849 e Direttiva UE 2018/843).
Circolare Antiriciclaggio - Recepimento IV e V Direttiva - Luglio 2022.pdfVisualizza dettagli |
Garanzia SupportItalia di SACE - Pubblicazione delle Condizioni generali e attivazione del Portale
Facendo seguito alla comunicazione dello scorso 20 luglio, si informa che SACE ha pubblicato sul proprio sito il set documentale delle Condizioni Generali dell’operatività della nuova Garanzia SupportItalia - Finanziamenti, misura di sostegno per le imprese italiane colpite dagli effetti economici negativi derivanti dall’aggressione militare russa contro la Repubblica ucraina. In proposito, si ricorda che la misura, introdotta dall'articolo 15 del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd “DL Aiuti”), convertito, con modificazioni, dalla Legge 15 luglio 2022, n. 91, è stata autorizzata dalla Commissione europea lo scorso 19 luglio. Le Condizioni Generali della Garanzia, insieme alla relativa modulistica, al manuale operativo e alle FAQ a supporto sono disponibili al seguente link: https://www.sace.it/soluzioni/garanzia-supporto-italia/garanzie-finanziamenti/
|
Webinar "La nuova operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base alle misure previste dal DL Aiuti" - 19 luglio 2022 - Presentazione
Si rendono di seguito disponibili le slide presentate all'incontro dello scorso 19 luglio sull'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base a quanto previsto, in particolare, dalle misure contenute nella Legge di Bilancio 2022 e nel DL Aiuti.
Presentazione Webinar Fondo di Garanzia PMI DL Aiuti - 19 luglio 2022.pdfVisualizza dettagli
|
Decreto attuativo della Sezione speciale "Basket Bond" del Fondo di Garanzia per le PMI
Si informa che, lo scorso 7 luglio, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MISE del 20 maggio 2022 che, di concerto con il MEF, attua la misura prevista dall’articolo 15 del Decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (cosiddetto DL Sostegni-bis), istitutiva della Sezione speciale del Fondo di Garanzia per le PMI destinata alla concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni emessi da PMI e mid cap a fronte della realizzazione di programmi qualificati di sviluppo aziendale e nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione (cd. Basket Bond). Si rende di seguito disponibile una nota di approfondimento sui contenuti del Decreto e lo stesso Decreto.
Nota Decreto MISE Sezione speciale Basket Bond - 14 luglio 2022.pdfVisualizza dettagli Decreto MISE 20 maggio 2022 - Sezione Speciale Basket Bond.pdfVisualizza dettagli
|
Autorizzazione della Commissione europea allo schema di garanzia SACE previsto dal DL Aiuti
Si comunica che, lo scorso 19 luglio, la Commissione europea ha autorizzato il nuovo schema della Garanzia Italia di SACE, strutturato come previsto dall’articolo 15 del Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd. “DL Aiuti”). Si ricorda, tra l'altro, che lo schema prevede che fino al 31 dicembre 2022 - ai sensi di quanto previsto dal nuovo Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato per la crisi Russo-Ucraina adottato dalla Commissione europea lo scorso 23 marzo - SACE possa concedere garanzie su nuovi prestiti, leasing finanziari e operazioni di factoring, di durata massima di 8 anni, con coperture comprese tra il 70 e il 90%, a seconda del fatturato e della dimensione di impresa, alle condizioni previste dal suddetto articolo 15. Per maggiori dettagli si rimanda alla comunicazione dello scorso 5 maggio.
|
Operatività del Fondo di Garanzia per le PMI
Lo scorso 20 giugno, il MISE – anche considerato che il 30 giugno è scaduto il Quadro Temporaneo sugli aiuti di Stato per il sostegno all’economia in ragione dell’emergenza Covid – ha notificato alla Commissione europea le misure previste dai commi 55 e seguenti della Legge di Bilancio 2022, come modificati dall’articolo 16 del Decreto legge n. 50/2022 (cd. “DL Aiuti”) nell’ambito del nuovo Quadro Temporaneo sugli aiuti alle imprese colpite dalla crisi russo-ucraina. Si è ora in attesa dell’autorizzazione della Commissione, in assenza della quale:
In merito all’autorizzazione della Commissione sulle misure del DL Aiuti e sul nuovo metodo di calcolo delle garanzie sopra i 2,5 milioni verrà data tempestiva comunicazione nei prossimi giorni.
|
Webinar "La nuova operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base alle misure previste dal DL Aiuti" - 19 luglio 2022 - Link per il collegamento
Facendo seguito alla comunicazione dello scorso 7 luglio, si rende di seguito disponibile il link Zoom per partecipare al webinar che si terrà il prossimo 19 luglio, ore 10.30, nel quale saranno illustrate le misure relative all'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base a quanto previsto dall'articolo 16 del Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd. "DL Aiuti"). https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0rcuugrjktHdNHAqkIiaEkBXakudlZma0E Si ricorda che il webinar è dedicato ai funzionari delle Associazioni territoriali e settoriali appartenenti al sistema Confindustria. Qualora non si fosse già provveduto, si prega di inviare una email di conferma all'indirizzo [email protected].
|
Relazione annuale dell’Arbitro Bancario Finanziario ABF 2021È stata pubblicata sul sito della Banca d'Italia la Relazione annuale dell’Arbitro Bancario Finanziario che contiene i dati sull’attività svolta nel corso del 2021. Nel 2021 i ricorsi all’ABF sono stati 22.300, il 28% in meno rispetto al 2020. Di questi 1.119 sono stati presentati dalle imprese. Lo scorso anno la durata media della procedura al netto delle sospensioni è stata di 137 giorni, un valore ampiamente inferiore ai 180 giorni previsti dalla normativa. Si ricorda, che Confindustria nomina, congiuntamente a Confagricoltura, Confartigianato e Confcommercio, i componenti dei Collegi che rappresentano le imprese. Relazione sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario - anno 2021 Relazione sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario - anno 2021- Appendice
|
SAVE THE DATE - Webinar "La nuova operatività del Fondo di Garanzia per le PMI in base alle misure previste dal DL Aiuti" - 19 luglio 2022
Si comunica che il prossimo 19 luglio, alle ore 10.30, si terrà un webinar dedicato ai funzionari delle Associazioni territoriali e settoriali appartenenti al sistema Confindustria, a cui interverrà Luca La Ragione di MCC, soggetto gestore del Fondo di Garanzia per le PMI, per illustrare e commentare le misure introdotte dall'articolo 16 del Decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 (cd. "DL Aiuti"). Per confermare la propria partecipazione, si prega di inviare una email all’indirizzo [email protected]. Nei prossimi giorni, seguiranno ulteriori comunicazioni in merito alle istruzioni per il collegamento.
|