Si informa che, nella Gazzetta Ufficiale n. 265 dello scorso 6 novembre, è stato pubblicato il Decreto legge 6 novembre 2021, n. 152 (c.d. DL Recovery), destinato all’attuazione di alcune misure del PNRR.
Con specifico riferimento alle misure in tema di credito e finanza, il Decreto prevede:
- l’istituzione di una “Sezione speciale Turismo” del Fondo di garanzia PMI (art. 2). La Sezione, alla quale è stata assegnata una dotazione di 100 milioni di euro per l’anno 2021, 58 milioni di euro per l’anno 2022, 100 milioni di euro per l’anno 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, è finalizzata alla concessione di garanzie alle imprese turistiche e ai giovani fino ai 35 anni che intendono avviare un’attività turistica per gli interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore. Il 50% delle risorse è dedicato agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica. Le garanzie sono concesse: a titolo gratuito; per un importo massimo garantito fino a 5 milioni di euro; a imprese con un numero di dipendenti fino a 499; con le stesse percentuali di copertura previste dalla disciplina emergenziale di cui al DL Liquidità (80% per la garanzia diretta e 90% per la riassicurazione). Dopo la scadenza della disciplina emergenziale, la percentuale di copertura è stabilita nella misura massima del 70% (80% per la riassicurazione), con possibilità di integrazione da parte di Regioni ed enti locali fino all’80% (90% per la riassicurazione);
- l’istituzione di un Fondo per gli investimenti nel settore turistico (art. 3), che potrà concedere (oltre a contributi diretti alla spesa) finanziamenti agevolati con durata fino a 15 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di 36 mesi, per gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500.000 euro e non superiore a 10 milioni di euro realizzati entro il 31 dicembre 2025. Tali finanziamenti saranno concessi a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), a cui possono essere abbinati finanziamenti bancari, di pari importo e durata, concessi a condizioni di mercato. È previsto un decreto attuativo del Ministero del turismo di concerto con il MEF per l’attuazione della misura;
- la costituzione di un Fondo dei Fondi denominato “Fondo Ripresa Resilienza Italia” (art. 8), la cui gestione è affidata alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), con una dotazione pari a 772 milioni di euro per l’anno 2021, finalizzato all’attuazione delle linee progettuali dedicate ai Piani urbani integrati (recupero delle periferie), allo sviluppo e alla resilienza delle imprese del settore turistico. Nell’ambito del Fondo dei Fondi è costituita una sezione denominata “Fondo per il Turismo Sostenibile” con dotazione di 500 milioni di euro per l’attuazione della suddetta linea progettuale dedicata allo sviluppo e alla resilienza delle imprese del settore turistico, con una riserva del 50% per gli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica. È previsto un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze per l’istituzione del Comitato per gli investimenti del Fondo.
Si rende di seguito disponibile il testo del Decreto legge.
DL attuazione PNRR.pdfVisualizza dettagli