Si informa che, lo scorso 16 settembre, Cassa depositi e prestiti (Cdp), il Fondo Europeo per gli investimenti (FEI) e Mediocredito Centrale (MCC) hanno siglato un accordo che, grazie al sostegno del Fondo paneuropeo di garanzia (si veda in proposito la comunicazione del 28 maggio 2020), punta a favorire l’accesso al credito di PMI italiane danneggiate dalla crisi pandemica.
La struttura dell’operazione si basa su una garanzia di portafoglio su nuovi finanziamenti alle PMI, garantiti dal Fondo di garanzia per le PMI, controgarantiti per l’80% da Cdp e a loro volta ulteriormente controgarantiti dal FEI attraverso il sostegno delle risorse messe a disposizione dall’Unione europea con il Fondo paneuropeo di garanzia.
Tramite un’operazione così strutturata, che consente di massimizzare l’effetto leva delle risorse pubbliche messe a disposizione, si intende favorire la concessione di nuovi finanziamenti bancari, potenziando la copertura del Fondo di garanzia per le PMI a sostegno del tessuto produttivo italiano.
I soggetti che hanno siglato l’accordo stimano che un simile intervento potrà agevolare l’accesso al credito di circa 30mila PMI danneggiate dall’emergenza Covid-19, attivando potenzialmente 5 miliardi di nuovi finanziamenti.
Si rende di seguito disponibile il comunicato congiunto relativo all'operazione.
Comunicato stampa n.95 del 16 09 2021_Accordo CDP-FEI-MCC.pdfVisualizza dettagli