Si inviano in allegato le slide relative al Webinar Garanzia Italia: il nuovo strumento di garanzia SACE del DL liquidità che si è svolto il 28 aprile.
200427 Garanzia Italia_webinar_corporate_FAQ.pptx|
200428 Garanzia Italia_webinar_corporate.pdf|
|
Si comunica che il MEF ha pubblicato ieri un aggiornamento delle FAQ in materia di misure di liquidità per le imprese.
I nuovi chiarimenti sono, come di consueto, disponibili al seguente link:
http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html
|
Si comunica che oggi la Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito alcune FAQ in merito alle deroghe concesse alle banche sulle modalità di segnalazione in Centrale Rischi durante il periodo dell'emergenza Covid-19.
Di seguito il link alle FAQ.
https://www.bancaditalia.it/media/approfondimenti/2020/domande-centrale-rischi/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102&pk_campaign=EmailAlertBdi&pk_kwd=it
|
Si comunica che oggi l'ABI ha diramato una propria Circolare che chiarisce alcuni aspetti relativi ai finanziamenti di importo fino a 25mila euro e garanzia al 100%, concessi ai sensi del DL 23/2020, art. 13, comma 1, lettera m).
In particolare la Circolare specifica che l'inizio del rimborso del finanziamento fino a 25mila euro non deve avvenire prima di 24 mesi dall'erogazione e non può essere utilizzato per compensare alcun prestito preesistente, anche nella forma dello scoperto di conto corrente. La compensazione determinerebbe un avvio del rimborso prima dei 24 mesi, facendo decadere la garanzia.
Tale divieto di compensazione si applica anche per chi utilizza la moratoria ex lege prevista dall’art. 56 del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020. La nuova liquidità non può essere utilizzata per ridurre un’esposizione preesistente sul conto corrente.
Di seguito il testo della Circolare ABI.
Circolare ABI - Chiarimenti su finanziamenti 25mila euro.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che, a partire da oggi, sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI (https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/) è disponibile la modulistica aggiornata ai sensi del Temporary Framework, utile per richiedere una copertura:
i) pari al 90% dei finanziamenti eventualmente erogati da banche e intermediari finanziari per importi garantiti fino a 5 milioni di euro;
ii) pari al 90%, a cui si può aggiungere una garanzia del confidi pari al 10%, dei finanziamenti eventualmente erogati da banche e intermediari finanziari per imprese con fatturato fino a 3,2 milioni di euro (per finanziamenti non superiori al 25% dei ricavi dell'impresa).
Si ricorda che banche e intermediari finanziari, dopo aver verificato la possibilità di concedere un finanziamento all'impresa che ne ha fatto richiesta, devono acquisire il modulo compilato dalla stessa impresa per poter presentare la domanda di garanzia al Fondo.
|
Si inviano in allegato le slide relative all'intervento del dott. Gianpaolo Pavia e Luca La Ragione di MCC in occasione della Digital Conference - Il Fondo di Garanzia e i finanziamenti per superare l'emergenza Covid-19 dello scorso 20 aprile.
Digital Conference 20 aprile 2020 - Presentazione PAVIA.pdf|
Digital Conference 20 aprile 2020 - Presentazione LA RAGIONE.pdf|
|
Informiamo che martedì 28 aprile dalle ore 11,00 alle ore 13,00 si svolgerà un webinar per illustrare il funzionamento di "Garanzia Italia", il nuovo strumento di garanzia gestito da SACE e introdotto dall'articolo 1 del DL 23/20 (cosiddetto DL Liquidità
Al webinar - che sarà l'occasione anche per illustrare le novità sull'assicurazione dei crediti export previste dall'articolo 2 del DL Liquidità e dal Temporary Framework sugli aiuti di Stato, interverranno:
- Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer di SACE,
- Giammarco Boccia, Direttore Corporate Finance e Canali Indiretti di SACE,
- Raffaele Rinaldi, Responsabile Crediti e Sviluppo dell'Associazione Bancaria Italiana.
Per partecipare all'incontro - che per motivi di disponibilità massima dei collegamenti è aperto alla sola partecipazione dei funzionari delle Associazioni del sistema (l'evento sarà comunque registrato) - occorre:
- cliccare sul link di accesso al webinar:
https://zoom.us/j/94832045791?pwd=WHM0QndEY1dEcWZvTnRmcy9NWmcxdz09
- all’apertura della pagina di Zoom si scarica un file .exe. che permette di accedere al meeting; una volta scaricato e aperto il file .exe compare una finestra con indicato il tasto “Join meeting”. Cliccando su questo tasto, si accede al webinar;
- successivamente compare una finestra con indicato "Join with computer audio" sulla quale cliccare per sentire il webinar;
- se dovesse apparire una finestra che chiede di inserire il proprio nome, questo andrà inserito.
Durante il webinar potrete porre domande ai relatori via chat.
Per qualsiasi chiarimento o necessità vi invitiamo a contattare Cristina Candioli (06 5903677; [email protected]).
|
Si comunica che è stata avviata l'operatività di “Garanzia Italia”, il nuovo strumento per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, la concessione di finanziamenti alle imprese danneggiate dall’emergenza Covid-19, come previsto dall'articolo 1 del Decreto Legge n. 23/2020 (cosiddetto DL Liquidità).
Di seguito il link ai comunicati stampa di SACE e di ABI con i quali viene data notizia dell'avvio:
https://www.sacesimest.it/media/comunicati-e-news/dettaglio-comunicato/sace-pienamente-operativa-con-garanzia-italia
https://www.abi.it/DOC_Info/Comunicati-stampa/Circolaremodalitaoperative.pdf
Il portale dedicato all'inserimento da parte delle banche delle richieste di garanzia è disponibile sulla pagina www.sacesimest.it/coronavirus/garanzia-italia, dove si trova anche un simulatore che fornisce una prima indicazione dell’importo finanziabile.
Si allega di seguito la Circolare ABI sull'avvio dello strumento, che riporta anche il “Manuale Operativo” e le “Condizioni generali” del contratto di garanzia.
Circolare ABI - Garanzia Italia - 21 aprile 2020.pdf|Visualizza dettagli
|
E' stata avviata l'operatività della misura per i finanziamenti fino a 25.000 euro prevista dall'articolo 13, comma 1, lettera m) del DL 23/20.
Si allegano la circolare del Gestore del Fondo di Garanzia per le PMI e la Guida Operativa per la presentazione - da parte di banche e confidi - delle richieste di garanzia sul portale del Fondo.
La guida è disponibile anche sul sito www.fondidigaranzia.it, nella sezione“Guida e manuali”
Si precisa che il limite di 25mila euro è considerato per impresa. L’impresa può anche ripartire tale importo su più finanziamenti e su più banche, ma mai superarlo.
Resta comunque ferma la possibilità per l’impresa di chiedere ulteriori garanzie con copertura inferiore al 100% avvalendosi delle altre forme di copertura consentite dalla normativa che disciplina l’intervento del Fondo e comunque nei limiti previsti da quelle stesse forme di copertura e dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti.
20200416_Circolare-N.10-2020.pdf|
Guida operativa lettera m.pdf|
|
Informiamo che è stata rinviata a lunedì 20 aprile, dalle 14,30 alle 16,30 la Digital Conference organizzata insieme all'ABI per chiarire e approfondire i contenuti dell'art. 13 del DL Liquidità sulle importanti novità riguardo all'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI.
L'iniziativa è stata condivisa anche con le altre associazioni che partecipano al Tavolo Interassociativo Banche e Imprese istituito a livello nazionale ai sensi di quanto previsto dall'Accordo sul credito 2019.
Alla Conferenza parteciperanno in qualità di relatori, oltre a Confindustria e ABI, anche Giuseppe Bronzino del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI e Gianpaolo Pavia e Luca La Ragione di MCC (in allegato il programma).
Di seguito il link per partecipare all'evento, durante il quale sarà possibile proporre domande via chat ai relatori (Vi confermiamo comunque che le domande che ci state inviando saranno anticipate ai relatori):
https://www.youtube.com/watch?v=bH7Z_cBCv3M
Nel segnalarvi che la Conferenza è destinata a tecnici di banche e associazioni al fine di fornire chiarimenti strettamente operativi per offrire la migliore assistenza possibile alle imprese, lasciamo a voi la valutazione dell'opportunità di estendere l'invito alla diretta alle vostre associate; la registrazione dell'evento sarà comunque resa disponibile su YouTube a beneficio di tutti anche nei giorni successivi allo stesso evento.
Programma Digital conference Misure Covid-19_20 aprile 2020.pdf|
|
A circa un mese dall’emanazione del DL Cura Italia, la Task force composta da MISE, MEF, Banca d’Italia, MCC, ABI e gruppo CDP - appositamente costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 - ha comunicato i primi dati relativi alle moratorie dei finanziamenti.
Al riguardo, il comunicato stampa congiunto (disponibile al seguente link http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Moratoria-dei-prestiti-e-Fondo-di-Garanzia-per-le-Pmi-nelle-prime-2-settimane-oltre-660.000-adesioni-alle-nuove-misure/) segnala che sono oltre 660.000 le domande o comunicazioni giunte da parte di famiglie e imprese.
In particolare, sono circa 437.000 le domande o comunicazioni inviate dal mondo imprenditoriale e accolte dalle banche, per complessivi 58 miliardi di finanziamenti residui. In tale ambito le comunicazioni relative alla moratoria su prestiti e rate di mutuo sono riferite a importi per oltre 40 miliardi, mentre 4 miliardi riguardano i prestiti non rateali con scadenza prima del 30 settembre.
Modified on by Alessandra Greco 969AB659-9536-0755-C125-827B00313732 [email protected]
|
Informiamo che a seguito dell'emanazione del DL 23/2020, cosiddetto "DL Liquidità", il prossimo 16 aprile, dalle 10,30 alle 13,00, si terrà una Conferenza digitale, organizzata da Confindustria insieme all'ABI per illustrare e approfondire i contenuti dell'art. 13 che introduce alcune importanti novità riguardo all'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI.
Alla Conferenza parteciperanno in qualità di relatori, oltre a Confindustria e ABI, anche Giuseppe Bronzino, Dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI e Gianpaolo Pavia e Luca La Ragione di MCC (in allegato il programma).
Di seguito il link da cliccare per partecipare all'evento, durante il quale sarà possibile proporre domande via chat ai relatori.
https://www.youtube.com/watch?v=bH7Z_cBCv3M
Programma Digital Conference 16 aprile 2020.pdf
|
Lo scorso 8 aprile è stato emanato il Decreto Legge 23/2020 contenente "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali" (cd. DL Liquidità).
Si allega di seguito il decreto e una nota di approfondimento sulle misure in materia di credito.
DL Liquidità - Gazzetta Ufficiale.pdf|Visualizza dettagli
DL Liquidità - Misure in materia di credito - 9 aprile 2020.pdf|Visualizza dettagli
|
Il MEF ha pubblicato (al seguente link http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html) alcuni chiarimenti in merito all'articolo 56 del DL 18/2020 rispondendo ad alcune alle questioni sollevate da Confindustria.
In particolare, il MEF, tra le altre cose, specifica che:
- riguardo al piano di rimborso del finanziamento oggetto di moratoria, in caso di sospensione della sola quota capitale della rata, si determina la traslazione in avanti del piano di ammortamento per un periodo pari alla sospensione accordata e gli interessi sul capitale ancora da rimborsare sono corrisposti alle scadenze originarie.
In caso di sospensione dell’intera rata (quota capitale e quota interessi), si determina lo spostamento del piano di ammortamento per un periodo pari alla sospensione accordata. Gli interessi che maturano durante il periodo della sospensione sono dovuti dal soggetto finanziato alla banca e sono calcolati sul capitale residuo al tasso di interesse del contratto di finanziamento originario. L’ammontare corrispondente a tali interessi sarà ripartito in quote nel corso dell’ammortamento residuo. La banca non potrà invece applicare commissioni in relazione all'operazione di sospensione;
- le PMI appartenenti a gruppi di dimensioni maggiori secondo quanto disposto nella Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE non possono chiedere la sospensione;
- rientrano nella sospensione tutte le rate maturate dopo l’entrata in vigore del decreto-legge (17 marzo), anche se la comunicazione di sospensione è presentata dopo la scadenza di tale rata non pagata;
- la moratoria si applica a tutti i tipi di finanziamento che abbiano le caratteristiche indicate dall’art. 56 comma 2;
- il periodo di sospensione comprende la rata in scadenza il 30 settembre 2020, vale a dire che la rata in scadenza il 30 settembre non deve essere pagata;
- possono essere sospesi anche i finanziamenti contratti per effettuare lavori di efficientamento energetico;
- le sospensioni si applicano anche ai finanziamenti cartolarizzati e ceduti a società veicolo (SPV) ex lege n. 130/99;
- il soggetto finanziato può rinunciare in qualsiasi momento alla sospensione (sia della quota capitale, sia dell’intera rata) previa specifica comunicazione alla banca/intermediario e riprendere il pagamento delle rate.
|
In allegato la registrazione del WEBINAR - Fondo di Garanzia per le PMI (Articolo 49 del DL Cura Italia) del 1° aprile.
Modified on by Susanna Armani 0007DE92-B44E-6A41-C125-6906002A9E43 [email protected]
|
In allegato la registrazione del WEBINAR - Moratoria di legge (Articolo 56 del DL Cura Italia) del 31 marzo scorso.
|