Si comunica che il MEF ha pubblicato ieri un aggiornamento delle FAQ in materia di misure di liquidità per le imprese.
I nuovi chiarimenti sono, come di consueto, disponibili al seguente link:
http://www.mef.gov.it/covid-19/faq.html
Aggiornamento FAQ del MEF sulle misure di liquidità per le imprese
Si comunica che il MEF ha pubblicato ieri un aggiornamento delle FAQ in materia di misure di liquidità per le imprese. I nuovi chiarimenti sono, come di consueto, disponibili al seguente link:
|
Circolare ABI - Chiarimenti sui finanziamenti di 25mila euro
Si comunica che oggi l'ABI ha diramato una propria Circolare che chiarisce alcuni aspetti relativi ai finanziamenti di importo fino a 25mila euro e garanzia al 100%, concessi ai sensi del DL 23/2020, art. 13, comma 1, lettera m). In particolare la Circolare specifica che l'inizio del rimborso del finanziamento fino a 25mila euro non deve avvenire prima di 24 mesi dall'erogazione e non può essere utilizzato per compensare alcun prestito preesistente, anche nella forma dello scoperto di conto corrente. La compensazione determinerebbe un avvio del rimborso prima dei 24 mesi, facendo decadere la garanzia. Tale divieto di compensazione si applica anche per chi utilizza la moratoria ex lege prevista dall’art. 56 del decreto legge n.18 del 17 marzo 2020. La nuova liquidità non può essere utilizzata per ridurre un’esposizione preesistente sul conto corrente. Di seguito il testo della Circolare ABI.
Circolare ABI - Chiarimenti su finanziamenti 25mila euro.pdfVisualizza dettagli
|
Digital conference - Il Fondo di Garanzia e i finanziamenti per superare l'emergenza Covid-19 - 16 aprile 2020 10,30 -13,00Informiamo che a seguito dell'emanazione del DL 23/2020, cosiddetto "DL Liquidità", il prossimo 16 aprile, dalle 10,30 alle 13,00, si terrà una Conferenza digitale, organizzata da Confindustria insieme all'ABI per illustrare e approfondire i contenuti dell'art. 13 che introduce alcune importanti novità riguardo all'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI.
|
Digital Conference - Il Fondo di Garanzia e i finanziamenti per superare l'emergenza Covid-19 - Rinviata al 20 aprile 2020, ore 14.30-16.30Informiamo che è stata rinviata a lunedì 20 aprile, dalle 14,30 alle 16,30 la Digital Conference organizzata insieme all'ABI per chiarire e approfondire i contenuti dell'art. 13 del DL Liquidità sulle importanti novità riguardo all'operatività del Fondo di Garanzia per le PMI. L'iniziativa è stata condivisa anche con le altre associazioni che partecipano al Tavolo Interassociativo Banche e Imprese istituito a livello nazionale ai sensi di quanto previsto dall'Accordo sul credito 2019. Alla Conferenza parteciperanno in qualità di relatori, oltre a Confindustria e ABI, anche Giuseppe Bronzino del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia per le PMI e Gianpaolo Pavia e Luca La Ragione di MCC (in allegato il programma).
Di seguito il link per partecipare all'evento, durante il quale sarà possibile proporre domande via chat ai relatori (Vi confermiamo comunque che le domande che ci state inviando saranno anticipate ai relatori):
Nel segnalarvi che la Conferenza è destinata a tecnici di banche e associazioni al fine di fornire chiarimenti strettamente operativi per offrire la migliore assistenza possibile alle imprese, lasciamo a voi la valutazione dell'opportunità di estendere l'invito alla diretta alle vostre associate; la registrazione dell'evento sarà comunque resa disponibile su YouTube a beneficio di tutti anche nei giorni successivi allo stesso evento.
|
DL Liquidità - Misure in materia di credito
Lo scorso 8 aprile è stato emanato il Decreto Legge 23/2020 contenente "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali" (cd. DL Liquidità). Si allega di seguito il decreto e una nota di approfondimento sulle misure in materia di credito.
DL Liquidità - Gazzetta Ufficiale.pdfVisualizza dettagli DL Liquidità - Misure in materia di credito - 9 aprile 2020.pdfVisualizza dettagli
|
Emergenza Covid-19 - FAQ Banca d'Italia su segnalazione in Centrale Rischi
Si comunica che oggi la Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito alcune FAQ in merito alle deroghe concesse alle banche sulle modalità di segnalazione in Centrale Rischi durante il periodo dell'emergenza Covid-19. Di seguito il link alle FAQ.
|
Fondo di garanzia per le PMI - Avvio dell'operatività della misura del DL Liquidità per i finanziamenti fino a 25.000 euroE' stata avviata l'operatività della misura per i finanziamenti fino a 25.000 euro prevista dall'articolo 13, comma 1, lettera m) del DL 23/20. La guida è disponibile anche sul sito www.fondidigaranzia.it, nella sezione“Guida e manuali” Si precisa che il limite di 25mila euro è considerato per impresa. L’impresa può anche ripartire tale importo su più finanziamenti e su più banche, ma mai superarlo. Resta comunque ferma la possibilità per l’impresa di chiedere ulteriori garanzie con copertura inferiore al 100% avvalendosi delle altre forme di copertura consentite dalla normativa che disciplina l’intervento del Fondo e comunque nei limiti previsti da quelle stesse forme di copertura e dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti.
20200416_Circolare-N.10-2020.pdf
|
Fondo di Garanzia per le PMI - Online la nuova modulistica per le domande di garanzia
Si comunica che, a partire da oggi, sul sito del Fondo di Garanzia per le PMI (https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/) è disponibile la modulistica aggiornata ai sensi del Temporary Framework, utile per richiedere una copertura: i) pari al 90% dei finanziamenti eventualmente erogati da banche e intermediari finanziari per importi garantiti fino a 5 milioni di euro; ii) pari al 90%, a cui si può aggiungere una garanzia del confidi pari al 10%, dei finanziamenti eventualmente erogati da banche e intermediari finanziari per imprese con fatturato fino a 3,2 milioni di euro (per finanziamenti non superiori al 25% dei ricavi dell'impresa). Si ricorda che banche e intermediari finanziari, dopo aver verificato la possibilità di concedere un finanziamento all'impresa che ne ha fatto richiesta, devono acquisire il modulo compilato dalla stessa impresa per poter presentare la domanda di garanzia al Fondo.
|
Garanzia Italia SACE - Avvio dell'operatività
Si comunica che è stata avviata l'operatività di “Garanzia Italia”, il nuovo strumento per sostenere, attraverso la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, la concessione di finanziamenti alle imprese danneggiate dall’emergenza Covid-19, come previsto dall'articolo 1 del Decreto Legge n. 23/2020 (cosiddetto DL Liquidità). Di seguito il link ai comunicati stampa di SACE e di ABI con i quali viene data notizia dell'avvio: https://www.abi.it/DOC_Info/Comunicati-stampa/Circolaremodalitaoperative.pdf Il portale dedicato all'inserimento da parte delle banche delle richieste di garanzia è disponibile sulla pagina www.sacesimest.it/coronavirus/garanzia-italia, dove si trova anche un simulatore che fornisce una prima indicazione dell’importo finanziabile. Si allega di seguito la Circolare ABI sull'avvio dello strumento, che riporta anche il “Manuale Operativo” e le “Condizioni generali” del contratto di garanzia.
Circolare ABI - Garanzia Italia - 21 aprile 2020.pdfVisualizza dettagli
|
Slide - Digital Conference Il Fondo di Garanzia e i finanziamenti per superare l'emergenza Covid-19, 20 aprile 2020Si inviano in allegato le slide relative all'intervento del dott. Gianpaolo Pavia e Luca La Ragione di MCC in occasione della Digital Conference - Il Fondo di Garanzia e i finanziamenti per superare l'emergenza Covid-19 dello scorso 20 aprile.
Digital Conference 20 aprile 2020 - Presentazione PAVIA.pdf Digital Conference 20 aprile 2020 - Presentazione LA RAGIONE.pdf |