Vi segnaliamo che è disponibile il numero di gennaio della Newsletter "Finanza per la crescita", dedicato ai PIR.
Credito e Finanza

Newsletter Finanza per la Crescita - Gennaio 2020 |
Risposta di Confindustria alla consultazione della Commissione europea sull'implementazione di Basilea III in Europa
Il 3 ottobre la Commissione europea ha posto in consultazione un documento finalizzato a delineare la propria proposta sul recepimento nella normativa europea delle revisioni di Basilea III approvate dall’Accordo dei governatori nel dicembre 2017. Si allega la risposta di Confindustria alla consultazione. In particolare è stata segnalata la necessità di: mantenere lo SME Supporting Factor definito nella Capital Requirements Regulation (CRR) appena revisionata; evitare disparità di trattamento tra imprese europee e quelle appartenenti ad altre giurisdizioni in merito all'applicazione dei requisiti prudenziali delle imprese senza rating; eliminare squilibri nel trattamento prudenziale delle medie e grandi imprese appartenenti a gruppi; prevedere un trattamento più favorevole per lo specialized lending e per il settore delle costruzioni; mantenere e rafforzare l'Infrastructure Supporting Factor introdotto nella revisione della CRR; introdurre correttivi sulla revisione delle regole prudenziali relative ai modelli di internal rating, al fine di migliorare il trattamento delle esposizioni garantite e degli investimenti in equity. Si segnala, infine, che Confindustria ha risposto alla consultazione sia autonomamente, sia congiuntamente all’ABI e alle altre Associazioni imprenditoriali nell’ambito del Tavolo di Condivisione Interassociativo sulle Iniziative Regolamentari Internazionali (Tavolo CIRI) istituito ai sensi dell’Accordo sul credito 2019.
Consultazione della Commissione europea su Basilea 3.pdfVisualizza dettagli Eu Commission Consultation on Basel III - Confindustria Response.pdfVisualizza dettagli
|
Tassi di interesse ai fini della Legge sull'usura - I Trimestre 2020Il Ministero dell’Economia e delle Finanze MEF ha reso noti, con Decreto del 20 dicembre 2019 i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) in vigore per il periodo 1 gennaio - 31 marzo 2020 ai sensi della legge sull'usura (Legge 108/96). Il Decreto indica, inoltre, i tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari. Si ricorda che tali soglie sono calcolate aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. Nella sezione Documenti - Prevenzione usura sono disponibili i due Decreti del MEF. |