Si allega la risposta di Confindustria alla consultazione dell’European Banking Authority (EBA) sulle “Linee guida sulla concessione e il monitoraggio dei crediti” finalizzate al rafforzamento dell'operatività e dei processi interni delle banche correlati all'attività di finanziamento così da contenere l’emergere di nuovi rischi e il livello NPL in Europa.
Il documento in consultazione prevede che le banche effettuino – secondo un principio di proporzionalità che però non viene definito e indipendentemente dalla finalità e dalla natura del finanziamento – analisi approfondite sugli indicatori di bilancio più significativi, valutazioni sulla strategia e sul modello di business dell'impresa e analisi di sensitività in merito alla capacità dell'impresa di far fede ai propri impegni, prendendo in considerazione fattori di rischio esterni (per esempio il rischio politico, economico o geografico).
Sono state inoltre inserite alcune disposizioni che richiedono alle banche di attrezzarsi per la valutazione dei rischi cosiddetti "ESG" (ambientali, sociali e di governance).
Nella sua risposta, Confindustria ha evidenziato che il documento in consultazione contiene una serie di specifiche previsioni che, se approvate nell’attuale versione, rischierebbero di irrigidire eccessivamente il processo di concessione e monitoraggio dei finanziamenti, determinando effetti negativi sull'accesso al credito delle imprese, soprattutto di dimensioni minori.
In particolare, la mole di verifiche richiesta alle banche nella concessione e monitoraggio dei prestiti sarebbe sproporzionata per operazioni di importo non rilevante e per imprese di dimensioni minori per le quali molte informazioni non sono disponibili ovvero sono onerose da reperire. Confindustria ha pertanto segnalato all'EBA:
- la necessità di chiarire il principio di proporzionalità al fine di graduare gli oneri in funzione della dimensione d'impresa e dell'ammontare e della finalità del finanziamento;
- l'opportunità di prevedere delle soglie di esenzione, sempre in ragione della dimensione d'impresa (escludendo le PMI) e di ammontare e finalità del finanziamento.
Si segnala, infine, che Confindustria ha risposto alla consultazione sia autonomamente, sia congiuntamente all’ABI e alle altre Associazioni imprenditoriali nell’ambito del Tavolo di Condivisione Interassociativo sulle Iniziative Regolamentari Internazionali (Tavolo CIRI) istituito ai sensi dell’Accordo sul credito 2019.
Consultazione EBA – Guidelines on loan origination and monitoring.pdfVisualizza dettagli
Confindustria – Risposta alla Consultazione dell’EBA sulle Linee Guida su Loan Origination and Monitoring.pdfVisualizza dettagli