A seguito delle nuove disposizioni in materia di crowdfunding contenute nella legge di bilancio 2019, la Consob ha avviato lo scorso 20 giugno una consultazione al fine di modificare il regolamento n.18592 del 26 giungo 2013 sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line (cd. Regolamento crowdfunding) e di renderlo compliant con la nuova disciplina.
A tal proposito, si ricorda che legge di bilancio 2019 ha modificato il TUF (articolo 1, comma 5-novies e articolo 100-ter) prevedendo la possibilità per le PMI di finanziarsi attraverso portali per la raccolta di capitali, con l’emissione di obbligazioni o strumenti finanziari di debito, la cui sottoscrizione è riservata agli investitori professionali e a particolari categorie di investitori eventualmente individuate dalla Consob.
Tra le principali novità oggetto della consultazione, si evidenziano:
− l’individuazione di ulteriori categorie di investitori, oltre agli investitori istituzionali, che possano sottoscrivere obbligazioni e i titoli di debito emessi da PMI attraverso piattaforme di crowdfunding, nel rispetto delle disposizioni del codice civile;
− la possibilità da parte dei gestori di portali on-line di mettere a disposizione degli investitori specifiche funzionalità informatiche – distinte dal portale attraverso il quale sono promosse le offerte primarie – consistenti in una bacheca web, nella quale vengono esposte le manifestazioni di interesse alla compravendita di quote o azioni di società che abbiano completato con successo una campagna di crowdfunding, anche su portali diversi da quello associato alla stessa bacheca web.
La consultazione scadrà il prossimo 20 luglio. Eventuali commenti e contributi, dovranno essere inviati entro il 15 luglio a [email protected].
Consultazione Consob - Crowdfunding.pdf|Visualizza dettagli