Addendum alle linee guida BCE sugli NPL - Risposta consultazione pubblica
Con riferimento alla Consultazione pubblica della BCE sull’"Addendum" alle linee guida per le banche sui crediti deteriorati - per approfondimenti si veda la comunicazione di Confindustria del 20 ottobre 2017 - si segnala che, nella Sezione Documenti-Consultazioni pubbliche e Audizioni, è disponibile la risposta di BussenessEurope.
Confindustria ha contribuito, insieme alle altre Associazioni delle imprese europee, a definire la posizione contenuta nella suddetta risposta di BussinessEurope.
|
Decreto collegato - Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione
È stata pubblicata in GU n. 284 del 05 dicembre 2017, la Legge n. 172 del 4 dicembre 2017, di conversione del Decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Decreto collegato alla Legge di Bilancio 2018). In materia di credito e finanza, si segnalano le principali misure contenute nel DL:
|
Fondo Italiano d’Investimento - Presentazione dei nuovi fondi - Documentazione e video
Nella sezione Documenti - Seminari e incontri - Documentazione è disponibile la presentazione dei nuovi fondi istituiti dal Fondo Italiano d’Investimento, illustrata in occasione dell’incontro tenutosi in Confindustria il 1 dicembre 2017.
Inoltre, nella sezione Segnalibri è possibile visionare il video dell’incontro.
|
Tassi di interesse ai fini della Legge sull'usura - I Trimestre 2018Nella sezione Documenti - Prevenzione usura è disponibile il decreto del 21 dicembre 2017 con cui il MEF ha reso noti i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) in vigore per il periodo 1° gennaio - 31 marzo 2018, ai sensi della legge sull'usura (Legge 108/96). Il decreto indica, inoltre, i tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari. Si ricorda che tali soglie sono calcolate aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. I TEGM sono rilevati dalla Banca d'Italia - attraverso un’indagine trimestrale effettuata su intermediari bancari e finanziari - per categorie omogenee di operazioni tenuto conto della natura, dell’importo, dell'oggetto, della durata, dei rischi e delle garanzie delle stesse. La classificazione delle categorie di operazioni è definita dal decreto MEF del 25 settembre 2017. Si ricorda che, a partire dal II trimestre 2017, i TEGM includono la Commissione di Istruttoria Veloce calcolata su base annua. Inoltre, per il calcolo dei TEGM, sono considerate le competenze maturate nel trimestre di riferimento delle rilevazioni (per questo trimestre il periodo è 1° aprile - 30 giugno 2017), indipendentemente dal momento in cui diventano esigibili, in linea con la nuova normativa in materia di anatocismo (per approfondimenti si veda il blog sulla Comunità professionale Credito e Finanza di Confindustria del 30 settembre 2016).
|