Nella Sezione Documenti – Regolamentazione finanziaria è disponibile la Circolare di Confindustria n. 19905 che illustra le nuove norme per il risanamento e la risoluzione degli enti creditizi in caso di crisi bancarie e lo strumento del “bail-in”.
CRISI BANCARIE E “BAIL-IN” – CIRCOLARE CONFINDUSTRIA N. 19905
Nella Sezione Documenti – Regolamentazione finanziaria è disponibile la Circolare di Confindustria n. 19905 che illustra le nuove norme per il risanamento e la risoluzione degli enti creditizi in caso di crisi bancarie e lo strumento del “bail-in”.
|
Lente sull'UE N.35 sul Piano d'azione per un'Unione dei mercati dei capitaliÈ ora disponibile una nota di sintesi sui contenuti del Piano d'azione della Commissione per un'Unione dei mercati dei capitali. Lente sull'UE-CMU(2).pdfAfficher les détails
|
Fondo di Garanzia per le PMI - Disponibili i rapporti di Settembre 2015
Nella sezione Documenti - Fondo di Garanzia per le PMI - Report attività sono disponibili il rapporto sull’attività del Fondo e i relativi dati a livello regionale, aggiornati al 30 settembre 2015.
I rapporti sono pubblicati anche sul sito internet del Fondo alla voce “Dati statistici”.
|
Codice Pagamenti Responsabili - Comunicazione alle imprese
Confindustria ha adottato il Codice Italiano Pagamenti Responsabili (CPR), recependo a livello nazionale l'iniziativa lanciata da Assolombarda nel 2014 (v. Blog del 17 settembre 2015). Il Codice, che prevede l'impegno delle imprese aderenti a rispettare i termini di pagamento pattuiti con i fornitori, ha come obiettivo la diffusione di una cultura dei pagamenti certi e puntuali tra imprese. Al fine di diffondere l’iniziativa a livello di sistema, è fondamentale il ruolo delle Associazioni che, anche al fine di valorizzare le buone prassi di pagamento già presenti nel sistema produttivo, possono portare avanti le due seguenti azioni: · promuovere l’adesione delle proprie Associate al Codice; · aderire in prima persona al Codice. Per agevolare l’attività di promozione del Codice presso le imprese associate, nella Sezione Documenti - Codice Italiano Pagamenti Responsabili è disponibile un format di lettera, che potrà essere utilizzato per informarle in merito ai benefici dell’iniziativa e invitarle ad aderire. La lettera, che indica i principali impegni e adempimenti per l’adesione, potrà essere adattata alle specifiche esigenze comunicative delle singole Associazioni. Le Associazioni, qualora intendessero aderire direttamente al Codice, dovrebbero seguire la medesima procedura prevista per le imprese e descritta nel format di lettera. Tutte le informazioni e i moduli necessari all’adesione sono disponibili sul sito dedicato al CPR, www.pagamentiresponsabili.it.
|
Commissione europea: pubblicato il piano d'azione per l'Unione dei mercati dei capitaliLo scorso 30 settembre la Commissione europea ha adottato un La seconda, invece,riguarda i covered bonds, e in particolare la possibilità di creare un quadro paneuropeo e il possibile uso di strutture di covered bonds a copertura dei prestiti alle PMI.
La terza consultazione, infine, punta a raccogliere evidenza empirica sull’impatto cumulativo della normativa finanziaria adottata a seguito della crisi, grazie alla quale la Commissione intende individuare eventuali difformità, incoerenze e lacune delle norme in materia finanziaria, nonché oneri normativi non necessari e fattori che incidono negativamente sugli investimenti e la crescita a lungo termine.
Per ulteriori informazioni si prega di fare riferimento a Francesca Brunori (mail: [email protected]; tel. 065903608), Lucia Pace (mail: [email protected]; tel. 065903524), Ciro Ascione (mail: [email protected]; tel. 065903698), Viviana Padelli (mail: [email protected]; tel. +32 22861213) e Pietro Mambriani (mail: [email protected]; tel. +32 22861242). |