È disponibile la circolare che illustra le principali misure in materia di credito e finanza contenute nella Legge di Stabilità per il 2015.
La circolare è consultabile anche nella sezione Documenti.
Legge di Stabilità 2015 - Misure in materia di credito e finanza
È disponibile la circolare che illustra le principali misure in materia di credito e finanza contenute nella Legge di Stabilità per il 2015. La circolare è consultabile anche nella sezione Documenti.
|
|||
Moratoria 2014 - Aggiornamento dati
Il 13 dicembre 2014 sono stati diffusi i dati dell’ultimo monitoraggio sulla sospensione dei debiti concessa alle imprese in base all’Accordo per il Credito 2013 (comunicato ABI).
Dal monitoraggio risulta che, nel periodo intercorso tra ottobre 2013 e ottobre 2014, sono state accolte più di 34mila domande di sospensione del pagamento delle rate, per un valore di 12,1 miliardi di debito residuo e di 1,55 miliardi di rate sospese (il monitoraggio precedente, fermo a giugno 2014, stimava in 9,7 mld il debito residuo corrispondente alle operazioni di sospensione effettuate, per un ammontare di rate sospese pari a circa 1,2 mld - Rapporto ABI).
Inoltre, il monitoraggio evidenzia che i settori che hanno maggiormente beneficiato delle operazioni di sospensione ai sensi dell'Accordo 2013 sono i seguenti: "commercio e alberghiero" (27,2%), "edilizia e opere pubbliche" (18,7%) e "industria" (15,4%).
Le operazioni di allungamento dei finanziamenti risultano invece pari a 5.611 per un controvalore di 1,6 miliardi di euro.
La validità dell'Accordo 2013 è stata prorogata, senza modifica degli altri termini dell'Accordo stesso, al 31 marzo 2015 dal recente “Accordo per la Ripresa”.
|
|||
PAGAMENTO DEBITI PA - AGGIORNAMENTO DATI MEF
Il MEF ha pubblicato i dati relativi al pagamento dei debiti PA, aggiornati al 30 gennaio 2015. Da tale monitoraggio risultano pagati ai creditori 36,5 miliardi.
Le risorse erogate alle PA debitrici, affinché estinguano i propri debiti, ammontano invece a 42,8 miliardiyle="margin-bottom:0.0001pt;text-align:center;"> 36.483 |
|||
Percentuale sul totale delle risorse stanziate |
|
76% |
65% |