Nella Sezione Documenti - Assicurazioni sono disponibili la disciplina IVASS in tema di erogazione di credito alle imprese da parte delle compagnie di assicurazione e la Circolare Confindustria di analisi di tale nuova disciplina.
Assicurazioni e credito alle imprese - Circolare su Provvedimento IVASS
Nella Sezione Documenti - Assicurazioni sono disponibili la disciplina IVASS in tema di erogazione di credito alle imprese da parte delle compagnie di assicurazione e la Circolare Confindustria di analisi di tale nuova disciplina.
|
||||||||||||||||||||||||
CERTIFICAZIONE CREDITI PA – AGGIORNAMENTOIl MEF ha aggiornato i dati relativi alle domande di certificazione dei crediti delle imprese verso la PA. Al 17 novembre le richieste pervenute attraverso la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti (PCC) sono 86.751 per un controvalore di circa 9,3 miliardi di euro.
|
||||||||||||||||||||||||
Debiti PA - Pubblicato il decreto per il calcolo dell’indicatore di tempestività dei pagamenti
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 265 del 14 novembre 2014) il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 settembre 2014, che contiene le modalità che le Pubbliche Amministrazioni dovranno adottare per il calcolo e la pubblicità dell’indicatore di tempestività dei pagamenti relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture.
L’obbligo per le PA di pubblicare tale indicatore è stato introdotto dal d. lgs. 33/2013, relativo al riordino della disciplina sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PA, e poi modificato dal DL 66/2014. Il d. lgs. 33 rimetteva le modalità di calcolo dell’indicatore stesso a un provvedimento successivo, che è il decreto in oggetto.
Tale indicatore è utile ai fini del monitoraggio dei tempi medi di pagamento da parte delle PA. In proposito, si ricorda che il DL 66 ha rafforzato l’impianto sanzionatorio collegato ai ritardi di pagamento già previsto dal d. lgs. 231/2002, come modificato dal d. lgs. 192/2012 di recepimento della direttiva Late Payment. In particolare, il DL ha previsto il blocco delle assunzioni per le PA che registrino tempi medi di pagamento superiori a quelli previsti dalla direttiva Late Payment (di norma 30 giorni) di 90 giorni nel 2014 e di 60 a partire dal 2015.
In particolare, il decreto prevede:
Infine, il Decreto in questione definisce anche gli schemi e le regole per la pubblicazione dei dati relativi alle entrate e alla spesa dei bilanci preventivi e consuntivi delle Amministrazioni centrali e locali compreso il Sistema Sanitario Nazionale.
|
||||||||||||||||||||||||
Fondi pensione - Pubblicato il decreto MEF su criteri e limiti di investimentoE' stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 13 novembre 2014, il decreto MEF n. 166 del 2 settembre 2014, che disciplina i criteri e i limiti di investimento delle risorse dei fondi pensione. Il provvedimento sostituisce il DM 703/1996 - che ha regolato fino a oggi i limiti di investimento dei fondi pensione - che viene abrogato, continuando ad essere applicabile solo in una fase transitoria appositamente disciplinata. Il decreto, disponibile nella sezione documenti della Comunità, contiene inoltre regole in materia di conflitti di interesse. |
||||||||||||||||||||||||
Fatturazione elettronica PA - dati di ottobre 2014
In particolare, dai dati emerge che nel mese di ottobre, nonostante un incremento superiore al 55% rispetto al mese precedente dei file fattura (singole fatture o lotti di fatture) inviati dalle imprese - che risultano pari a quasi 404.000 file - è proseguito il trend decrescente delle fatture scartate (dal 22% nel mese di settembre al 19% circa). Risulta, inoltre, che le cause più frequenti di scarto siano gli errori commessi dai fornitori nel nominare i file fattura (in proposito, si rinvia alle regole contenute nelle Specifiche tecniche relative al Sistema di Interscambio, paragrafo 2.2) e nell’inserire gli identificativi fiscali della PA (es. valorizzazione del campo <IdFiscaleIVA> con un Codice Fiscale). Si ricorda, infine, che l'obbligo di fatturazione elettronica è in vigore dal 6 giugno scorso per le fatture verso alcune PA centrali (Ministeri, Agenzie fiscali, Enti di previdenza) e sarà in vigore dal 31 marzo 2015 per le restanti PA centrali e locali.
|
||||||||||||||||||||||||
PAGAMENTO DEBITI PA - AGGIORNAMENTO DATI MEF
Il MEF ha pubblicato i dati relativi al pagamento dei debiti PA, aggiornati al 30 ottobre 2014.
Da tale monitoraggio risultano pagati ai creditori 32,5 miliardi.
Le risorse erogate alle PA debitrici, affinché estinguano i propri debiti, ammontano invece a 40,1 miliardi pari al 71% dei complessivi 56,8 miliardi stanziati con i diversi provvedimenti normativi (DL 35/2013, DL 102/2013 e DL 66/2014).
Rispetto alla precedente rilevazione del 23 settembre 2014, si registra un incremento di 1,2 miliardi (+3,83%) nell’ammontare dei pagamenti alle imprese e di 1,7 miliardi (+4,43%) nell’ammontare delle risorse erogate alle Pubbliche Amministrazioni.
Nel rinviare per approfondimenti al Comunicato MEF e alla sezione dedicata del sito ministeriale, si riporta la tabella di sintesi sulle risorse rese disponibili e sui pagamenti effettuati (valori in milioni di euro):
Pagamento debiti delle Pubbliche Amministrazioni maturati entro il 31/12/2013
|
||||||||||||||||||||||||
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - COPERTURA DEI MINIBOND
A partire dal 7 novembre prossimo saranno operative le nuove disposizioni del Fondo relative alla copertura di operazioni di sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari di cui all'articolo 32 del DL 83/2012, o portafogli di tali obbligazioni, emessi da PMI (cd minibond).
Tali disposizioni sono state emanate in attuazione dell’articolo 12, comma 6-bis, del DL 145/2013 (Destinazione Italia) e del successivo Decreto interministeriale MEF - MISE del 5 giugno 2014, che hanno esteso l’intervento del Fondo, oltre che a copertura di banche e intermediari finanziari, in favore dei gestori di cui all’articolo 1, comma 1, lettera q-bis del TUF (in particolare SGR, SICAV e SICAF) che sottoscrivano, anche in nome e per conto dei fondi comuni di investimento da essi gestiti, i suddetti titoli.
Nel rinviare per maggiori dettagli alla comunicazione del 1 agosto 2014, si ricorda che la garanzia del Fondo - che riguarderà operazioni di durata compresa tra 36 e 120 mesi e per un importo massimo garantibile pari a 1,5 milioni di euro (ai fini della verifica di tale limite si considererà il complesso delle operazioni riferite alla singola impresa garantite dal Fondo) - coprirà:
Sul sito internet del Fondo di Garanzia sono disponibili: le nuove “Disposizioni operative” del Fondo integrate con le indicazioni per la garanzia su singole operazioni di minibond, e le “Modalità operative” dedicate alla concessione di garanzie su portafogli di minibond.
|
||||||||||||||||||||||||
CERTIFICAZIONE CREDITI PA – AGGIORNAMENTO
Il MEF ha aggiornato i dati relativi alle domande di certificazione dei crediti delle imprese verso la PA. Al 3 novembre le richieste pervenute attraverso la Piattaforma per la Certificazione dei Crediti (PCC) sono 84.608 per un controvalore di circa 9 miliardi di euro.
Le imprese registrate sulla PCC sono complessivamente 20.018.
|