Agenda per il Credito e per la Crescita del Paese
Nella Sezione Documenti è disponibile l'Agenda per il credito e per la crescita del Paese, approvato dal Comitato di Presidenza di Confindustria su proposta del Presidente del Comitato Tecnico Credito e Finanza, Vincenzo Boccia.
L’Agenda propone un intervento organico per la crescita del Paese da realizzare attraverso un pacchetto di misure che consentirebbe di muovere oltre 185 miliardi di euro nel periodo 2014-2016.
In particolare contiene proposte per:
· rafforzare gli strumenti di garanzia;
· modernizzare le relazioni tra banche e imprese;
· risolvere il problema dei ritardati pagamenti della PA;
· sostenere gli investimenti;
· favorire la diffusione di strumenti di debito alternativi;
· promuovere il rafforzamento patrimoniale delle imprese;
· favorire l'investimento di fondi pensione e assicurazioni nel sistema produttivo.
|
Fondo Di Garanzia Per Le PMI - Accordo BEI-MISE-MEF sul finanziamento dei grandi progetti di ricerca e innovazioneÈ stato sottoscritto un Accordo quadro tra BEI-MISE-MEF che prevede l’impiego di 100 milioni del Fondo di garanzia per le PMI per coprire le prime perdite di operazioni di finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di PMI e Mid-Cap, grazie ai quali la BEI attiverà un portafoglio di prestiti di 500 milioni. Il comunicato relativo all’Accordo è disponibile sia sul sito del MISE, sia su quello del MEF. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di quanto previsto dall’articolo 1, comma 48 della Legge di Stabilità, che ha istituito la Sezione speciale del Fondo di garanzia dedicata ai grandi progetti di ricerca e innovazione, rinviando a un accordo tra BEI, MISE e MEF la definizione dei progetti finanziabili. Perché la nuova Sezione del Fondo diventi operativa occorrerà ora attendere un apposito decreto del MISE di concerto con il MEF che ne disciplini in dettaglio le modalità di funzionamento. |
Tassi usura - III trimestre 2014
Nella Sezione Documenti - Prevenzione usura è disponibile il decreto del 25 giugno 2014 con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai sensi della legge sull'usura (Legge n. 108/96) in vigore per il periodo 1° luglio 2014 - 30 settembre 2014. Il decreto indica, inoltre, i tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari. Si ricorda che, come previsto dal DL 70/2011, tali soglie sono calcolate aumentando il TEGM di un quarto e aggiungendo un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il tasso soglia e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali. I TEGM sono rilevati dalla Banca d'Italia - attraverso un’indagine trimestrale che interessa l’intero sistema bancario e il complesso degli intermediari finanziari - per categorie omogenee di operazioni tenuto conto della natura, dell’importo, dell'oggetto, della durata, dei rischi e delle garanzie delle stesse. La classificazione delle categorie di operazioni è definita dal decreto MEF del 23 settembre 2013, anch'esso disponibile nella suindicata Sezione. |