Credito e Finanza

From archive: April 2014 Remove archive filter - April 2014 X

 

Per quanto riguarda le risorse riferite al 2014, si segnala che è stato emanato, il 10 febbraio scorso, il decreto che ripartisce - tra le diverse sezioni del “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili” previsto dal DL 35 (destinate alla concessione di anticipazioni rispettivamente a Enti locali, Regioni per debiti sanitari e Regioni per debiti non sanitari) - i 7,2 miliardi stanziati dal DL 102/2013. 

 

Fatturazione Elettronica tra PA e imprese - emanata Circolare Interpretativa

Lucia Pace 116 Views

È stata emanata oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento Finanze) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Funzione Pubblica) la Circolare n. 1 del 31 marzo 2014, che interpreta il DM n. 55/2013 relativo all’attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica tra PA e imprese (in proposito, si veda la comunicazione del 24 maggio 2013).

La Circolare chiarisce alcune disposizioni contenute nel decreto, riferite in particolare alle seguenti tematiche:

  • termine caricamento anagrafiche PA;
  • emissione della fattura elettronica;
  • divieto di pagamento in assenza di fattura elettronica.

Inoltre, la Circolare individua alcune soluzioni tecniche volte a evitare che eventuali disfunzioni di processo, dovute a problemi tecnici o all’impossibilità di identificare univocamente le PA secondo le nuove anagrafiche, interrompano il processo di scambio delle fatture tra PA e fornitore, con gravi conseguenze in termini di decorrenza dei termini di pagamento e di riscossione del pagamento stesso.

In proposito, si ricorda che il DM 55 prevede, ai fini del corretto invio delle fatture elettroniche, che le PA siano identificate univocamente attraverso il cosiddetto “codice ufficio”, che deve essere generato attraverso l’accreditamento sul Portale IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) e comunicato ai fornitori dalle PA stesse.

I fornitori devono poi inviare le fatture elettroniche, munite di tali codici, al Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle entrate con il supporto di Sogei, che in qualità di piattaforma di snodo delle fatture elettroniche le recapita alle PA destinatarie.

I chiarimenti contenuti nella Circolare, come anche la predisposizione di misure volte a evitare il blocco della trasmissione delle fatture, sono stati richiesti con forza da Confindustria, che ha portato avanti su questi temi un confronto assiduo e proficuo con Agenzia per l’Italia digitale, Agenzia delle entrate, MEF e RGS.

A breve, saranno emanate anche apposite Specifiche tecniche da parte del Sistema di Interscambio nonché Specifiche operative dell'Agenzia per l'Italia digitale riferite al portale IPA. Tali Specifiche, che saranno rese note sui siti web SdI e IPA, conterranno istruzioni di attuazione delle suindicate soluzioni tecniche ai fini dell’adeguamento dei sistemi informativi da parte dei fornitori.

Nella Sezione Documenti - Fatturazione Elettronica sono disponibili il testo della Circolare interpretativa e una Nota di sintesi che ne descrive i contenuti.

 

 

 

 

Modified on by Lucia Pace