Vi segnaliamo l'Audizione del Presidente del Comitato Tecnico di Confindustria "Infrastrutture, Logistica e Mobilità" - Vittorio Di Paola – presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati dello scorso 26 settembre 2014.
Energia

Sblocca Italia: Audizione Confindustria |
Imprese Energivore: incontro con la Cassa Conguaglio settore elettrico - Confindustria 15 ottobre 2014Con la riapertura dei termini dell'iscrizione al registro delle Imprese energivore, molti sono i quesiti emersi sia da parte delle imprese che si iscrivono per la prima volta, sia per quelle che - già registrate l’anno scorso - provvedono all’inserimento dati per il 2013. Per questo motivo, e per poter procedere agli opportuni approfondimenti, Confindustria organizza un incontro per le Associazioni di sistema e le aziende aderenti a Confindustria, al quale prenderanno parte, oltre alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico, anche rappresentanti dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico e del Ministero dello Sviluppo Economico. L’incontro si terrà a Roma il prossimo 15 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 in Confindustria, Viale dell’Astronomia 30, sala H. La partecipazione è libera previo invio dell’adesione all’indirizzo [email protected]. |
Iscrizione Registro Energivore - la CCSE pubblica le FAQ aggiornateLa Cassa Conguaglio ha pubblicato ieri l'elenco delle FAQ aggiornato. Per comodità le FAQ vengono suddivise in quelle "generali" e quelle "relative alle questioni societarie" Gli elenchi costituiscono un valido strumento per i nuovi iscritti ma anche per coloro che avevano già provveduto l'anno scorso, poiché l'aggiornamento fornisce informazioni maggiori su problematiche emerse nel corso dell'iscrizione 2013. I documenti si possono trovare ai seguenti link: |
Consumi di energia elettrica in Italia ancora in calo (- 1,6%)Dai dati del rapporto mensile, Terna rende noto che l'energia elettrica richiesta in Italia nel mese di agosto è stata pari a 24,1 TWh, in calo del 4% rispetto ad agosto 2013. Valore che, depurato dal fattore calendario e temperatura, porta la flessione a 1,6%. A luglio, lo ricordiamo, il calo era stato del 3,8%. La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 92,2% con produzione nazionale e per la quota restante (7,8%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero (saldo tra importazione ed esportazione di energia elettrica). La potenza massima richiesta nel mese di agosto è stata pari a 46.4736 MW, il picco si è registrato il 1 agosto, alle ore 12.00, con una diminuzione del 7,5% sul valore registrato nello stesso mese dell’anno precedente. I 24,1 TWh richiesti lo scorso mese sono distribuiti per il 41,3% al Nord, per il 29,5 % al Centro e per il 29,2% al Sud. A livello territoriale, la variazione della domanda è risultata negativa: al Nord (-6,4%) e al Centro (-3,8%), stazionaria al Sud (-0,1%). Sono in crescita le fonti di produzione idrica (+24%), eolica (+22,3%), fotovoltaica (+9,1%) e geotermica (+1,3%). In calo la fonte termica (-14%). In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di agosto 2014, rispetto al mese precedente, è stata pari a -0,4%. Il profilo del trend congiunturale si mantiene su un andamento debolmente negativo. Nei primi otto mesi del 2014, la richiesta di energia elettrica è risultata in flessione del 3,3% rispetto al 2013; in termini decalendarizzati la variazione è pari a -3,1%. |
L'energia nel Decreto Sblocca Italia
Nel comunicato stampa di Palazzo Chigi, si sottolinea come lo “Sblocca Energia” intervenga con una serie di misure che riconoscono la natura strategica delle infrastrutture di importazione, trasformazione e stoccaggio del gas. Oltre alle norme sulla realizzazione di infrastrutture necessarie per aumentare e differenziare i canali di approvvigionamento dall’estero, si è proceduto anche alla valorizzazione degli importanti giacimenti di idrocarburi presenti sul territorio nazionale. Si è proceduto a riconoscere il carattere strategico delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale. Ulteriori norme finalizzate a ottimizzare lo sviluppo delle attività estrattive all’interno del territorio nazionale riguardano la Basilicata, che costituisce una risorsa strategica per il Paese e per la Strategia Energetica Nazionale. Infatti le sue risorse di idrocarburi potrebbero soddisfare il 10% del fabbisogno nazionale. Per questo l'art 43 introduce il superamento dei vincoli del patto di stabilità interno per la Basilicata relativamente agli investimenti nell'upstream.
L’art. 44 fa espresso riferimento al Tap sancendo il carattere strategico dei gasdotti di importazione dall'estero, dei terminali Gnl, degli stoccaggi, delle reti nazionali e delle opere connesse. Per il documento definitivo occorre attendere il testo che andrà in Gazzetta per la pubblicazione. |
Imprese energivore: la Cassa Conguaglio pubblica la Delibera sulla riapertura iscrizione RegistroLa Cassa Conguaglio Settore Elettrico ha pubblicato la Delibera 20/ELT/2014 sulla riapertura dei termini dell'iscrizione al Registro delle imprese ad alta intensità energetica. Il testo si trova al seguente link: Delibera CCSE 20/ELT/2014 |
Imprese energivore: riapre il termine per l'iscrizione all'anagrafica delle Imprese Energivore. Scadenza il 31/10/14Anche quest'anno la Cassa Conguaglio Settore Elettrico ha aperto le iscrizioni delle imprese al Registro delle Imprese a forte consumo di energia per procedere alla registrazione per l’anno 2013. La Cassa ha predisposto un nuovo manuale (che troverete al link: Manuale anagrafica Imprese Energivore 01_09_14) da utilizzare per procedere correttamente alla registrazione. Nel caso in cui l’azienda risulti già registrata nel 2013, potrà accedere con username e password già in suo possesso. L’iscrizione potrà essere effettuata fino al 31 ottobre 2014. Il Manuale riassume le informazioni trattate nei diversi passi della procedura di registrazione all’applicazione Web Anagrafica Energivori.
|
Oneri generali di sistema: aggiornamento AEEGSI delle componenti tariffarie della bolletta elettricaCon la delibera 458/2014/R/com sono state aggiornate dall'AEEGSI, a decorrere dal 1° ottobre 2014, le componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema, vai al file 458-14tab.xlsVisualizza dettagli Nel 2014 gli oneri generali di sistema per le utenza in MT, con consumi mensili inferiori a 8 GWh, sono stati pari a 57,70 €/MWh in aumento del 14% rispetto all'anno precedente e del 200% rispetto al 2010. Clicca qui per vedere l'evoluzione delle componenti degli oneri generali di sistema dal 2010 ad oggi. |
Pubblicata Delibera AEEGSI aggiornamento componenti tariffarieE' stata pubblicata ieri, sul sito dell'AEEGSI, la Delibera 458/14 con la quale l'Autorità prevede l'aggiornamento, a decorrere dal 1 ottobre 2014, delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali di sistema e di ulteriori componenti tariffarie relativamente ai settori dell'energia elettrica e del gas. Nella Delibera, inoltre, sono inoltre previste disposizioni alla Cassa conguaglio per il settore elettrico, in merito all'erogazione di anticipazioni alla Sogin S.p.A. Potete trovare il testo al seguente link: Delibera 458_2014 |
Confronto prezzi mensili delle principale borse elettriche europeeNel mese di agosto il prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia è stato pari a 47,17 €/MWh, in rialzo del 2% rispetto al mese di luglio e in netto calo su base annua -27%.
Dal confronto con i prezzi delle altre borse elettriche europee, si evidenzia l'aumento del prezzo spagnolo che portandosi a quota 49,91 €/MWh, continua (a partire dal mese di giugno) ad essere superiore anche al riferimento italiano, storicamente più elevato.
|
Aggiornamento delle tariffe elettriche e gas per i consumatori serviti in tutela: Energia elettrica +1,7%, Gas +5,4%
Barbara Marchetti
Tags: 
tariffe_gas
tariffe_elettriche
prezzo_gas
prezzo_energia_elettrica
158 Views
Sono stati pubblicati dall'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico gli aggiornamenti - per il IV trimestre 2014 - delle tariffe elettriche e gas per famiglie e piccoli consumatori serviti in tutela. Per l’energia elettrica, si registra un incremento trimestrale del 1,7%, principalmente a causa del recupero degli scostamenti rispetto alle stime del costo di approvvigionamento, da parte dell’Acquirente Unico della materia prima (+0,9%) e della necessità di finanziare alcuni oneri di sistema. Fra questi rileva, in particolare, la componente per la messa in sicurezza del nucleare A2 (+0,6%) per far fronte alle necessità di gettito relative ai versamenti al bilancio dello Stato di un importo pari a 200 milioni di euro. La somma di questi elementi avrebbe portato ad un aumento della bolletta elettrica di 1,9%: tuttavia, in considerazione della riduzione dello 0,2% dei costi di dispacciamento è stato possibile contenere l’incremento trimestrale all’1,7%. Per il gas, si registra invece un incremento trimestrale del 5,4% dovuto principalmente alle tensioni sui mercati legate agli attesi rialzi stagionali della materia prima all’ingrosso (+6,4%) e alla crisi Russo –Ucraina che hanno determinato un aumento generalizzato dei prezzi spot sugli hub europei, con ripercussioni sulle quotazioni a termine utilizzate per l’aggiornamento delle condizioni economiche di tutela. A ciò si sono aggiunti gli aumenti degli oneri di stoccaggio (+1,2%), per un totale di + 7,6%. Questo incremento complessivo è stato in parte controbilanciato dalla riduzione del 2,2% delle componenti CPR e CCR per la rinegoziazione dei contratti pluriennali e alle modalità di approvvigionamento decisa dall’Autorità. |
Taglia-bollette: Delibera AEEGSI di attuazione misure
Gli articoli dal 23 al 30 del decreto-legge 91/214 come convertito dalla legge n. 116/2014 (Decreto Competitività) disciplinano materie incluse tra le competenze dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, con la finalità prevalente di pervenire a una più equa distribuzione degli oneri tariffari fra le diverse categorie di consumatori elettrici. Con la Delibera 447/2014 del 18 settembre u.s. (Delibera AEEGSI 447/14) l’AEEGSI dà avvio al procedimento per l’adozione di provvedimenti ai fini dell’attuazione della legge 116/2014, in tema di riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e bassa tensione. Gli interventi previsti spaziano dal c.d. spalma-incentivi alla rimodulazione degli oneri di sistema per l’energia auto consumata, da disposizioni sulla copertura costi GSE alla modifica allo scambio sul posto. Non per tutti questi interventi, tuttavia, l’AEEGSI può intervenire. La stessa AEEGSI segnala di non poter procedere all’attuazione della parte dello spalma-incentivi poiché serve la verifica di compatibilità con le norme UE da parte del Ministero del Tesoro. Analogo slittamento è previsto per le norme su SEU ed autoconsumo per le quali va operato un raffronto e un coordinamento con quanto su queste materie è previsto dalla stessa AEEGSI. Ancora, valutazioni devono essere fatte sulla parte riguardante la disciplina sugli energivori e quelle in tema di sistemi elettrici delle isole minori. Sulla parte restante, ed in particolar modo sulla regolazione tariffaria del trasporto elettrico, l’AEEGSI intende muoversi con urgenza per garantire la massima trasparenza e affidabilità della fatturazione confermando che tali nuove misure entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2015.
|
Sblocca Italia - cominciato l'esame in prima letturaHanno avuto inizio ieri i lavori della Commissione Ambiente della Camera sul Ddl di conversione del DL Sblocca Italia n. 133/2014. Dopo la discussione generale, che si svolgerà la prossima settimana, avranno inizio un ciclo di audizioni dei soggetti interessati. Il termine per presentare gli emendamenti sarà fissato per fine settembre-inizio ottobre, mentre il termine per la conversione del Decreto scade l'11 novembre. |
Elenco Energivore: FAQ CCSE aggiornateLa CCSE ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ generiche sull'iscrizione all'elenco delle imprese energivore. E' possibile trovare il documento al seguente link: CCSE FAQ 17sett14 |
DL Sblocca Italia: pubblicato il testo in Gazzetta UfficialeSenza grandi modifiche rispetto all'ultima versione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212 del 12 settembre) il Decreto legge Sblocca Italia - DL 12 settembre 2014, n. 133 - recante "Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive". Il Capo IX contiene le Misure urgenti in materia di energia con gli interventi per gasdotti e upstream. Il Capo V sulle Misure per il rilancio dell'edilizia contiene norme sul conto termico e il Capo VIII sulle Misure urgenti in materia ambientale dedica spazio alle norme sulle bonifiche e i termovalorizzatori.
Potete trovare il testo pubblicato in G.U. al seguente link: Sblocca Italia pubblicato in G.U. |
Decreto Sblocca Italia: versione aggiornataL’ultima bozza del Decreto Sblocca Italia, del 5 settembre 2014, non porta modifiche di rilievo sul tema dell’energia.
Il nuovo testo è disponibile al seguente link: Testo Sblocca Italia aggiornato 5 settembre 2014 |