Si trasmette, in allegato, la posizione Confindustria sugli orientamenti dell'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il sistema idrico - AEEGSI - in merito alla revisione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica per le unità di produzione di energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili non programmabili, contenuti nel documetno per la consultazione 302 del 2014.
Energia

Posizione Confindustria sulla revisione dell'Autorità della disciplina degli sbilanciamenti delle FRNP
Barbara Marchetti
Tags: 
sbilanciamenti_frnp
mercato_elettrico
posizione_confindustria
130 Views
|
Allegati al D.Lgs. 102/2014 su Efficienza EnergeticaSono stati pubblicati in G.U. n. 170 del 24 luglio 2014 gli Allegati al D.Lgs.102/2014 di attuazione della Direttiva sull'Efficienza Energetica 2012/27/UE. |
Decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 su efficienza energeticaE' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”, che è entrato in vigore il 19 luglio. Vai al documento: D.lgs. 102/2014. Si segnala che il testo pubblicato in GU non contiene gli allegati tecnici. |
Regolamento UE su eco-design per ventilatori
Lo scorso 9 luglio, la Commissione Europea (DG Impresa) ha adottato un nuovo Regolamento sulla progettazione eco-compatibile (Ecodesign) relativa agli impianti di ventilazione. A partire dal 1 gennaio 2016, il Regolamento garantirà che i nuovi impianti di ventilazione residenziale siano conformi a requisiti minimi in materia di efficienza energetica e emissioni sonore. I requisiti saranno rivisti a partire dal 1 gennaio 2018.
Il Regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, insieme al Regolamento sull’Etichettatura Energetica degli impianti di ventilazione residenziali, a novembre 2014. La Commissione stima che entro il 2025 le misure dovrebbero consentire il risparmio di 1.300J di energia primaria all’anno. Secondo le proiezioni, i risparmi totali in termini di spesa per il consumatore dovrebbero ammontare a più di 26 miliardi di euro. Nel complesso, la Commissione stima che l’effetto combinato di tutte le misure Ecodesign dovrebbe contribuire in larga parte a raggiungere l’obiettivo UE al 2020 sull’efficienza energetica.
. |
GSE: Bollettino 2013 sulle Fonti RinnovabiliIl GSE ha pubblicato il bollettino sulle fonti rinnovabili 2013 che riporta un quadro di sintesi dei principali dati statistici relativi agli impianti qualificati IAFR e alla incentivazione dell'energia prodotta da fonti rinnovabili. GSE Bollettino fonti rinnovabili anno 2013.pdfVisualizza dettagli |
A giugno ancora un calo della domanda elettrica (-0,8%)
Barbara Marchetti
Tags: 
rapporto_mensile_consumi_...
consumi_elettrici
domanda_elettrica
1 Comment
167 Views
Terna rende noto, nel consueto Rapporto mensile, che nel mese di giugno l'energia elettrica richiesta in Italia è stata pari a 25,9 TWh, in diminuzione dello 0,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Valore che, depurato dal fattore calendario e temperatura, porta la flessione a -1,3%. A maggio, lo ricordiamo, il calo era stato del 2,9%. I 25,9 TWh richiesti lo scorso mese sono distribuiti per il 47,1% al Nord, per il 29,1% al Centro e per il 23,8% al Sud. A livello territoriale, la variazione della domanda è risultata ovunque negativa: -0,5% al Nord, -1,3% al Centro e -1% al Sud. La domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’88,3% con produzione nazionale e per la quota restante (11,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero (saldo tra importazione ed esportazione di energia elettrica). In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,1 TWh) è calata dello 0,4% rispetto a giugno 2013. Sono in crescita le fonti di produzione termica (+1,1%), fotovoltaica (+2%) e geotermica (+6,7%) . In calo, invece, la fonte idrica (-3,4%) ed eolica (-9,7%). La potenza massima richiesta alla punta nel mese di giugno è stata pari a 51.550 MW, il picco si è registrato il 12 giugno, alle ore 12.00, con una diminuzione dell'1% sul valore registrato nello stesso mese dell’anno precedente. In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di giugno 2014 rispetto al mese precedente è stata pari a +0,5%. Il profilo del trend congiunturale si mantiene su un andamento debolmente negativo. |
Report Monitoraggio mercato elettrico - giugno 2014E’ disponibile il Report "Monitoraggio mercato elettrico", aggiornato al 30 giugno 2014. Nel report sono riportati i seguenti dati:
|
DL Competitività/Taglia-bolletteFacendo seguito alla voce di blog dello scorso 19 giugno "Taglia - bollette: il Governo presenta il decreto", il DL Competitività ("Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea") è stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 24 giugno scorso. Cuore del Competitività, per l'energia, è l'operazione taglia-bollette (prevista agli articoli dal 23 al 30) che punta a ridurre del 10% i costi dell'elettricità delle Pmi collegate in media tensione e in bassa tensione con potenza impegnata superiore a 16,5 kW . Confermate le misure messe in campo, con qualche novità rispetto alle ultime indiscrezioni, e quindi spalma-incentivi FV a 24 anni per gli impianti sopra i 200 kW (art. 26) oppure taglio dei sussidi dell'8% in caso di mantenimento della durata in 20 anni (si parlava di un -10%). Per RIU e SEU (art. 24) entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2014 partecipazione agli oneri di sistema dell'energia consumata e non prelevata dalla rete in misura pari al 5%; stesso discorso per i SEU entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2014. "Al fine di non ridurre l'entità complessiva dei consumi soggetti al pagamento degli oneri", si aggiunge, dal 2016 le quote - per i SEU in esercizio dal 2015 - possono essere aggiornate con decreti MSE. Ancora, copertura degli oneri sostenuti dal GSE a carico dei beneficiari delle attività (art. 25), esclusione dai corrispettivi tariffari degli sconti per i dipendenti del settore elettrico (art. 27), riduzione dei costi per le isole minori (art. 28) e per le agevolazioni a FS (art. 29), semplificazioni burocratiche per impianti Fer, efficienza e biometano (art. 30). L'impatto di queste misure, aveva quantificato il Ministro Guidi è di circa 800 milioni di euro sui 1.500 milioni complessivi necessari che verranno raggiunti, nell'arco di un anno, grazie agli altri interventi in programma: un decreto ministeriale per attuare lo spalma-incentivi per le Fer diverse dal FV, attuativo del Destinazione Italia, e atti di indirizzo all'Autorità per l'Energia. Oltre al taglia-bollette, il DL competitività, contiene tra l'altro un pacchetto di norme ambientali. In particolare, all'art. 9 interventi per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici e universitari pubblici, all'art. 11 nuovi parametri di verifica per gli impianti termici civili, all'art. 12 le disposizioni sulla Commissione Via con la riduzione dei componenti 50 a 40, all'art. 13 novità su bonifiche e all'art. 14 sul Sistri. L'articolo 19 amplia il ricorso all'ACE (Aiuto alla Crescita Economica) attraverso un nuovo aumento delle accise carburanti dal 2019. |
Programma italiano semestre europeo "Europa, un nuovo inizio"Il Programma della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea “Europa, un nuovo inizio” è stato presentato attraverso una sintesi dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi al Parlamento europeo in seduta Plenaria il 2 luglio. Il documento illustra per ogni area e settore di competenza del Consiglio UE gli indirizzi e le politiche che il Governo italiano intende perseguire nei prossimi sei mesi. A pagina 64 è possibile trovare la parte relativa al tema dell'energia. Di seguito il link dove è possibile trovare il documento: |
Linee Guida Aiuti di Stato Energia-Ambiente IT - GUCEÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 200 del 28 giugno la Comunicazione della Commissione europea "Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia 2014-2020". Il testo, in italiano, è scaricabile al seguente link: |
Infrastrutture Gas: Predisposizone del piano di sviluppo 2015-2035L'Associazione europea degli operatori di trasporto del gas naturale (Entsog-G) ha invitato gli operatori a presentare progetti di interesse comune per il piano di sviluppo infrastrutturale 2015-2035. La valutazione dei suddetti progetti dovrà essere sviluppata secondo la metodologia costi-benefici, già utilizzata nel precedente piano (2013-2022). La metodologia è consultabile al seguente link: Metodologia di valutazione investimenti
|
Aggiornamento contatore incentivazione fonti rinnovabili elettricheIl GSE informa che il costo di incentivazione dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico ha raggiunto, al 31 maggio 2014, l’ammontare di 5,079 miliardi di euro. Ricordiamo che il D.Lgs. 28/2011 stabilisce un tetto massimo di spesa annua di 5,800 miliardi di euro.
|
Decreto Legislativo Efficienza energetica - Testo approvato da CdM
E’ stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il Decreto legislativo per il recepimento della Direttiva europea 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le Direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le Direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. Il Decreto introduce e rafforza misure volte a centrare l'ambizioso obiettivo fissato in sede Ue di riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020. Tra gli interventi previsti - per i quali il Governo ha stanziato "oltre 800 milioni di euro" - il programma di riqualificazione energetica sugli immobili della P.A. centrale per i quali sono stati stanziati 355 Mln; l’obbligo per le grandi imprese e gli "energivori" di eseguire entro il 5 dicembre 2015 diagnosi energetiche da ripetersi ogni quattro anni (per le Pmi sono stati stanziati 105 Mln per favorire il ricorso alle diagnosi energetiche). E' stato rafforzato il meccanismo dei certificati bianchi e introdotto l'obbligo per gli esercenti l'attività di misura di fornire agli utenti “contatori intelligenti”. E’ stato introdotto il programma triennale di formazione ed informazione, elaborato da Enea in collaborazione con associazioni di categoria, consumatori e Regioni, per promuovere l'uso efficiente dell'energia. Per quanto riguarda le imprese intenzionate a realizzare nuovi impianti di produzione di energia elettrica o di energia termica, con potenza superiore a 20 MW termici nonché nuove reti di teleriscaldamento, dovranno effettuare un'analisi costi-benefici. Sarà contestualmente avviata un'analisi sul territorio nazionale per identificare le aree con maggiore potenziale di sviluppo del teleriscaldamento, allo scopo di indirizzare gli investimenti e di semplificare i procedimenti autorizzativi. E’ stata inserita la previsione di un atto di indirizzo del Ministero dello Sviluppo economico sui compiti assegnati all'Autorità per intervenire su remunerazione reti, priorità di dispacciamento, partecipazione della domanda ai mercati. Il regolatore sarà chiamato ogni anno dalla fine del 2015 a fare una relazione a Governo e Parlamento sulle modalità di attuazione dell'intervento. Viene inoltre previsto l'affidamento al MiSE del coordinamento sulle politiche di efficienza sulla P.A.. Dlgs efficienza energetica.pdfVisualizza dettagli Dlgs energia 30 giugno 2014 relazioni e allegati.pdfVisualizza dettagli |
Schema di Decreto per aggiornamento DM Criteri 226/2011
Il testo del DM 226-2011 è disponibile al seguente link: Decreto MSE 12 novembre 2011 numero 226 Il testo dello Schama di Decreto di aggiornamento del DM 226-2011 è disponibile al seguente link: Schema di Decreto - Aggiornamento DM Criteri |