Energia

Comunicazione attivazione sportello energivori in Confindustria
Cari colleghi,
In relazione alla disciplina delle aziende energivore, il 28 settembre la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), ha proceduto all'apertura del portale per la raccolta di:
dichiarazione per l’annualità 2017 (Ante Riforma) con scadenza per l'iscrizione il 12 novembre 2018;
dichiarazione per l’annualità 2019 (Post Riforma), che riguarderà sia le aziende energivore con riferimento al periodo 2015/2016/2017 (scadenza per l'iscrizione il 12 novembre 2018) sia le aziende neo costituite nel 2018 (scadenza per l'iscrizione il 31 dicembre 2018).
Nell'ottica di supporto al sistema associativo e di snellimento del numero dei contatti diretti alla CSEA, Confindustria ha deciso di dedicare uno sportello alle Aziende e alle Associazioni che hanno bisogno di un confronto su aspetti operativi e di compilazione della domanda di iscrizione.
Nello specifico, con una persona formata sul tema, viene dedicato uno spazio temporale predefinito (tra il 24 ottobre e il 12 novembre) per rispondere sia telefonicamente che via mail alle domande di chiarimento o informazione, lasciando alla CSEA il compito di intervenire su tematiche più complesse.
Lo sportello opererà con le seguenti modalità: dal 24 ottobre al 31 ottobre il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Dal 5 al 12 novembre tutti i giorni dal lunedì al venerdì con i medesimi orari.
Ad occuparsi dello sportello sarà la Dott.ssa Elena Bruni i cui riferimenti sono:
06 5903501
Un saluto
Andrea Bianchi
Direttore Politiche Industriali
Confindustria
|
Osservazioni Confindustria - Volumi di gas per il funzionamento della reteConfindustria ha apprezzato la volontà del Regolatore di procedere nell’attuale percorso di concertazione finalizzato a definire una complessiva correlazione della riforma del Settlment (Delibera 72/2018/R/Gas), del Bilanciamento (Delibera 312/2016/R/gas) e del sistema tariffario per il servizio di trasporto e misura del gas naturale per il quinto periodo di regolazione (5PRT) di cui al 512/2018/R/gas. Si ritiene fondamentale la definizione di un sistema regolatorio chiaro, stabile e integrato, in grado di promuovere la competitività del mercato italiano e facilitare l’allineamento dei prezzi nazionali della commodity (PSV) con i prezzi degli hub europei. La versione integrale del documento di posizione è disponibile al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 462-2018-R-Gas |
Nuovo portale energivore: Incontro con CSEA e ARERA in Confindustria 22 ottobre 2018 ore 11
In relazione alla disciplina per le aziende energivore elettriche, e all'apertura del nuovo portale, Confindustria ha ritenuto utile organizzare un incontro di approfondimento a cui prenderanno parte sia la Cassa Servizi Energetici e Ambientali che l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
L'appuntamento, come nel passato, sarà una preziosa occasione di confronto anche per eventuali criticità sul tema. A tal fine riteniamo utile che estendiate l'invito alle vostre Aziende interessate.
Nell'ottica di supporto al sistema associativo e di snellimento del numero dei contatti diretti alla CSEA verrà presentata, inoltre, l'iniziativa di Confindustria che dedicherà uno sportello alle Aziende e alle Associazioni che hanno bisogno di un confronto su aspetti operativi e di compilazione.
Nello specifico, con una persona formata sul tema, verrà dedicato uno spazio temporale predefinito (tra il 22 ottobre e il 12 novembre) dedicato a rispondere sia telefonicamente che via mail alle domande di chiarimento o informazione, lasciando alla CSEA il compito di intervenire su tematiche più complesse.
L'incontro si terrà il prossimo lunedì 22 ottobre alle ore 11.00 in Confindustria - Viale dell'Astronomia 30 Roma - in Sala A.
Si prega di dare conferma della partecipazione agli indirizzi [email protected] ed [email protected]
|
Memoria ARERA in merito al caro bolletteIl consistente aumento dei prezzi di elettricità e gas deciso in occasione dell’ultimo aggiornamento trimestrale è stato il tema al centro di un'audizione informale in Parlamento sui prezzi dell’energia di fronte alle commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato Le commissioni hanno infatti deciso di convocare il Regolatore quest'oggi per meglio analizzare le ragioni del caro-bollette ed eventualmente cominciare a delineare un percorso finalizzato a porre rimedio al problema. Lo scorso 27 settembre il Collegio dell’Autorità ha approvato un aumento della spesa per la famiglia tipo in tutela del 7,6% per l’energia elettrica (+1,5 cent€/kWh) e del 6,1% per il gas (+4,78 cent€/mc), motivandolo con la “eccezionale situazione di tensione nei mercati energetici in Europa”. In particolare: elevati prezzi internazionali delle materie prime (gas +13% e carbone +12% nel trimestre in corso rispetto al secondo trimestre 2018), quotazioni del gas in Europa spinte anche dall’aumento del Gnl sui mercati asiatici (+22%), crescita “senza precedenti” del prezzo dell’Ets (+29%), limitazioni e incertezze legata allo stop totale o parziale di 22 reattori nucleari su 58 in Francia. Come già fatto dal Collegio precedente (che già per il trimestre luglio-settembre aveva definito un aumento del 6,5% per elettricità e dell’8,2% per il gas), anche per gli ultimi tre mesi dell’anno l’Arera ha “congelato” gli oneri di sistema per evitare un aggravio ancor più pesante, quantificato in circa un miliardo di euro per tutto il 2018. Aggravio che comunque prima o poi dovrà essere scaricato sulle bollette. Nel corso dell’Audizione il Regolatore ha affermato che, considerando che la “soglia di attenzione” delle disponibilità liquide della Csea è fissata al 2019, il percorso di recupero del miliardo € di oneri di sistema “congelati” sarà avviato “a partire dal prossimo trimestre su un arco di tempo che, al momento, si stima dell’ordine di quattro trimestri, ma potrebbe essere modulato sulla base dell’andamento del prezzo dell’energia, con la possibilità di utilizzare eventuali congiunture positive nel corso del 2019 per accorciarne la durata, senza nel contempo gravare in maniera eccessiva sull’andamento della spesa per il servizio elettrico di famiglie e imprese”. I contributi, sottolinea la commissione, saranno presi in considerazione ai fini dell'elaborazione della risoluzione da trasmettere al Governo per il tramite della Presidenza del Senato. Si allega Memoria e presentazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente in merito all’aggiornamento trimestrale delle condizioni economiche per i servizi di tutela dell’energia elettrica e del gas naturale per il IV trimestre 2018. 491-18.pdfVisualizza dettagli 491-18all.pdfVisualizza dettagli
|
Energivore: apre il portale per le dichiarazioni 2017 e 2019Di seguito potete trovare la circolare CSEA 34/2018/ELT e i relativi allegati, sull'apertura del portale per l'iscrizione all'Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al D.M. del 5 aprile 2013 per l’anno 2017 e al D.M. del 21 dicembre 2017 per l’anno 2019.
Circolare CSEA 34_2018_ELT apertura portale dichiarazioni 2017 e 2019.docxVisualizza dettagli circolare-n-34-allegato-1-guida-compilazione-dichiarazioni-energivori.pdfVisualizza dettagli circolare-n-34-allegato-2-requisiti-ante-riforma(2).pdfVisualizza dettagli circolare-n-34-allegato-3-requisiti-post-riforma.pdfVisualizza dettagli
|