E' disponibile la presentazione che è stata illustrata nel convegno "Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico" tenutosi in Confindustria lo scorso 22 settembre 2015.
Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico: atti del convegnoE' disponibile la presentazione che è stata illustrata nel convegno "Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico" tenutosi in Confindustria lo scorso 22 settembre 2015.
|
Osservazioni Confindustria DCO 409/2015/R/GasSi trasmettono le Osservazioni di Confindustria ai DCO 409/2015/R/Gas nel quale l'Autorità ha evidenziato la propria volontà di prevedere il conferimento di capacità gas di durata inferiore all'anno, limitando per un primo periodo transitorio la platea dei soggetti coinvolti agli impianti di generazione elettrica.
La risposta di Confindustria alla consultazione è disponibile al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 409/2015/R/GAS |
Seminario Confindustria Bruxelles su Economia Circolare, Pacchetto Clima Energia 2030 e Unione dell'EnergiaNel quadro dei seminari formativi sui temi europei che la Delegazione di Confindustria Bruxelles organizza, informiamo che i prossimi 28 e 29 ottobre terremo un Seminario su “Economia circolare, pacchetto clima energia 2030, Unione dell’energia: nuove normative europee in arrivo nei prossimi anni”. In allegato la presentazione del seminario, il programma e la scheda d’iscrizione.
Scheda di iscrizione seminario.pdfAfficher les détails Presentazione seminario.pdfAfficher les détails Programma_seminario.pdfAfficher les détails |
Osservazioni Confindustria ai documenti per la consultazione Mercato del Gas Naturale 378/2015/R/GAS e 422/2015/R/GAS riguardanti il tema del bilanciamento gasSi trasmettono le Osservazioni di Confindustria ai DCO 378/2015/R/Gas e 422/2015/R/GAS. Facendo seguito alla precedente consultazione (DCO 187/2015/R/Gas) riguardo l'attuazione del Regolamento UE 312/2014, in materia di bilanciamento del gas naturale, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico ha posto in consultazione il DCO 378/2015/R/Gas, dal titolo: "Regime di incentivazione del Responsabile del Bilanciamento". Finalità: incentivare il Responsabile del Bilanciamento a migliorare la qualità delle informazioni rese agli utenti e ad adottare azioni di bilanciamento in modo efficiente o a ottimizzare l’adozione di azioni di bilanciamento tramite lo scambio di prodotti standardizzati di breve termine. Strumento: sistema di premi e penalità cost reflective che valorizzi la performance raggiunta, intesa come gap rispetto all’obiettivo predeterminato, ponderandola considerando:
Attuazione: L'AEEGSI prevede di incentivare il RdB nel:
In Addendum al DCO 378/2015/R/Gas, l'Autorità ha presentato il DCO 422/2015/R/Gas riguadante i propri orientamenti sulla possibilità di posticipare la piena implementazione del nuovo regime di bilanciamento, così da fornire agli utenti del sistema una tempistica congrua per l'adeguamento delle attività commerciali anche considerando l'attuale incompletezza del quadro regolatorio. L'AEEGSI prevede di ripettare il termine del 1 ottobre 2015 per ciò che riguarda il completo recepimento del Regolamento 312/2014 e prevedere un successivo periodo transitorio (superiore a 3 mesi) in cui potranno essere apprese le nuove regole in maniera efficacie.
La risposta di Confindustria ai due documenti per la consultazione è disponibile al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 378-2015-R-Gas e 422-2015-R-Gas La risposta di Confindustria al precedente documento per la consultazione è inoltre disponibile al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 187-2015-R-Gas |
Seminario "Guida all'autodiagnosi nell'ambito degli obblighi del DLgs 102/2014” - Confindustria 28 settembre 2015Come noto, il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n.102 introduce per le aziende energivore e le grandi imprese l’obbligo di diagnosi energetica da eseguire entro il 5 dicembre 2015. Molte aziende sottoposte all'obbligo, tuttavia, si trovano ancora impreparate e pur avendo al loro interno personale che segue le tematiche energetiche, non hanno le competenze specifiche per poter adempiere al meglio. Per questo motivo Confindustria in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria - la società che si occupa di formazione all'interno della struttura confederale - ha pensato di progettare, con l'ausilio di Enea che garantirà anche la docenza, un ciclo formativo che si strutturerà in due giornate seminariali. Più nello specifico, il corso sarà rivolto ad operatori interni alle aziende che intendono effettuare una diagnosi energetica dei propri impianti senza ricorrere all'ausilio di soggetti esterni, e vogliano investire nella formazione del proprio personale, integrando le competenze tecniche di base e fornendo le conoscenze specifiche necessarie per effettuare una diagnosi energetica ai sensi del D.Lgs. 102/2014. Il corso si articolerà in due giornate seminariali distinte: 1) la prima si terrà il 28 settembre 2015 a Roma in Confindustria e durerà l'intera giornata con la docenza degli esperti Enea. 2) la seconda, a distanza di circa un mese dalla prima, della durata variabile di una o due giornate in base alla numerosità dei partecipanti, in cui saranno svolte collegialmente esercitazioni pratiche con due o tre esperti ENEA nelle quali verranno discusse e commentate le simulazioni di diagnosi elaborate dai partecipanti al corso. Di seguito il Programma e la Scheda di iscrizione. Iscrizione formazione diagnosi energetica 28 settembre 2015.pdfVisualizza dettagli PROGRAMMA SEMINARIO 28 SETTEMBRE 2015.pdfVisualizza dettagli |
Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico - 22 settembre, ore 14.00
Massimo Beccarello
Tags: 
mercato_elettrico
fonti_rinnovabili
market_assessment_elettri...
227 Views
Abbiamo il piacere di invitarvi alla Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico promossa da Confindustria in collaborazione con Assoelettrica, Federazione ANIE, Terna, Utilitalia e le Associazioni dei consumatori industriali del Sistema Confindustria.
La partecipazione richiede la registrazione compilando il modulo online.
programma 22 settembre 2015.pdfVisualizza dettagli
|
Fatturazione elettronica: dal 21 settembre attive sui Portali GSE le nuove funzionalità di fatturazioneIl GSE nella news pubblicata ieri sul suo portale ha annunciato che dal prossimo 21 settembre, ai sensi del DM 3 aprile 2013, n. 55, saranno attivate per i regimi commerciali ritiro dedicato, tariffa onnicomprensiva, certificati verdi, tariffa fissa onnicomprensiva e certificati bianchi da Car le funzionalità dei portali GSE relative alle "Fatture Energy" emesse dagli operatori nei confronti della pubblica amministrazione. Il GSE emetterà per conto degli operatori le fatture in formato xml, provvedendo a firmarle digitalmente e a trasmetterle al sistema di interscambio - SDI. Dal 20 luglio, come comunicato nella nostra precedente voce di blog, le funzionalità per le "Fatture Energy" erano state introdotte per le FER elettriche di cui al DM 6 luglio 2012. Gli operatori, evidenzia il GSE, sono tenuti a effettuare la conservazione sostitutiva delle fatture e delle notifiche del sistema di interscambio, messe a disposizione sui relativi portali. Per rispettare le tempistiche di pagamento previste ad oggi, gli operatori dovranno completare il processo di fatturazione entro l'ultimo giorno del mese. Successivamente, spiega il GSE, il processo sarà attivato - previa informativa - anche per il meccanismo di scambio sul posto, per il quale allo stato attuale rimangono valide le precedenti modalità di fatturazione. Ulteriori dettagli sul processo di fatturazione elettronica sono illustrati nel documento "Istruzioni operative relative alle fatture energy" e per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 800.16.16.16 o inviare una e-mail all'indirizzo [email protected]. |
Codice Prevenzione Incendi - pubblicato su G.UE' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015, n.192, il Decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 in materia di norme tecniche di prevenzione incendi. Il provvedimento rappresenta un "codice di prevenzione incendi" che razionalizza l'attuale corpo normativo e sarà utilizzabile in alternativa alle attuali disposizioni di prevenzione incendi. Le norme tecniche si possono applicare alla progettazione, realizzazione e all'esercizio di alcune specifiche attività nello stesso individuate. Il decreto si compone di cinque articoli e di un corposo allegato tecnico, composto in particolare da quattro sezioni riguardanti: generalità; strategia antincendio; regole tecniche verticali; metodi. La sezione regole tecniche verticali sarà nel tempo implementata con ulteriori specifiche regole tecniche. E' importante evidenziare che il "codice" si può applicare alle attività previste dallo stesso di nuova realizzazione ovvero esistenti alla data di entrata in vigore del decreto, in alternativa alle vigenti specifiche norme in materia. Il provvedimento entrerà in vigore il novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta. Facciamo riserva di ulteriori approfondimenti, anche attraverso incontri ad hoc con i competenti uffici del Copro dei Vigili del Fuoco. |
Seminario AEEGSI sul portale clienti dello Sportello per il consumatore
In relazione alla collaborazione tra Piccola Industria Confindustria e l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, si informa che dal mese di agosto è online il Portale clienti dello Sportello per il consumatore di energia http://www.sportelloperilconsumatore.it finalizzato a offrire supporto per risolvere dubbi o problemi nella fornitura di luce e gas. |