Facendo seguito agli incontri sviluppati in relazione alla proposta di acquisto delle cabine REMI da parte dell'impresa maggiore di trasporto del gas naturale, siamo lieti di invitarvi ad un incontro di approfondimento con Snam Rete Gas, al fine di fornire tutti gli elementi informativi necessari sul progetto di odorizzazione del gas naturale, assicurando il rispetto delle disposizioni del vigente quadro normativo in materia di sicurezza e agevolarne l'attuazione.
L'evento si terrà in Confindustria - viale dell'Astronomia 30, sala GH - il prossimo 14 febbraio 2017 dalle ore 11.00.
Per garantire un confronto efficace sulle problematiche, vi chiediamo di estendere l'invito alle aziende da voi rappresentate.
Per ragioni organizzative vi si richiede di confermare la partecipazione all'indirizzo email: [email protected]
Il progetto fa seguito alla Legge 6 dicembre 1971, n. 1083, rubricata “Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile”, la quale stabilisce che i gas combustibili ad uso domestico ed uso similare devono essere odorizzati, a cura delle imprese distributrici, in modo che sia possibile avvertire la presenza di gas in quantità pericolosa per esplosività e tossicità.
In tale ambito l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, ha emesso specifiche disposizioni introducendo dei criteri per l’individuazione dei Clienti finali direttamente allacciati alla rete di trasporto oggetto dell’obbligo di odorizzazione da parte del Trasportatore. In particolare la delibera prevede l’odorizzazione del gas nei casi in cui lo stesso non sia utilizzato per fini esclusivamente tecnologici, secondo la classificazione del TISG (Testo integrato del settlement gas).
In adempimento a tale delibera, Snam Rete Gas ha effettuato un censimento degli utilizzi del gas da parte dei Clienti finali, individuando oltre 1300 Clienti Finali che, ai sensi di quanto dagli stessi dichiarato, utilizzano il gas prelevato dalla rete di trasporto per fini non esclusivamente tecnologici e che pertanto risultano da odorizzare. Il Piano di adeguamento finalizzato all’ottemperanza delle disposizioni in merito all’odorizzazione, prevede per ciascuno dei 1300 Clienti finali la realizzazione dell’impianto di odorizzazione presso la cabina di Regolazione e Misura (di seguito cabina REMI) nella titolarità del cliente stesso.
Ai fini dell’installazione, gestione e manutenzione dell’impianto di odorizzazione presso la cabina REMI, è stato predisposto da Snam Rete Gas un contratto standard per regolamentare i rapporti tra la medesima società e il proprietario della cabina REMI. In fase esecutiva sono emerse criticità nella fase di sottoscrizione dei contratti da parte dei clienti Finali riconducibili principalmente a:• Potenziali interferenze dell’odorizzante con i processi produttivi
• Richieste di modifiche contrattuali per esigenze specifiche
• Interferenze delle programmazione degli interventi con la produttività degli impianti dei clienti
• Problemi di titoli di proprietà
• Adeguatezza documentazione dell’impianto esistente.