Energia

Circolari CSEA energivore
CIRCOLARE N. 20/2018/ELT CSEA
Relativamente all’accesso alla misura agevolativa, e di conseguenza al Portale, per le imprese costituite da meno di un anno di cui all’art. 5, lett. d) del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 21 dicembre 2017 (di seguito decreto), ed alla lettera c) dell’Allegato A alla deliberazione 285/2018/R/eel, si precisa quanto segue.
In virtù della comunicazione degli uffici del Ministero dello Sviluppo Economico del 12 giugno 2018 indirizzata all’ARERA, a fini del riconoscimento delle agevolazioni per l’anno di competenza n, nella definizione di “imprese costituite da meno di un anno”, di cui al decreto, viene ricompreso anche il soggetto giuridico costituito negli anni precedenti all’anno n-1 per il quale tuttavia l’attività produttiva ed i consumi elettrici associati risultino differiti al medesimo anno n-1 o successivi, non disponendo di un dato di consumo triennale, in considerazione del fatto che ciò che rileva ai fini dell’applicazione dell’agevolazione è il profilo produttivo ed il consumo elettrico dell’impresa.
Pertanto possono presentare la dichiarazione per l’anno 2018 le imprese che, pur essendo state costituite in anni precedenti al 2017, dalla data di costituzione non abbiano dato inizio all’attività produttiva sino al 2017, a condizione che l’inattività produttiva di tali soggetti sia evidente dal bilancio e trovi riscontro nell’andamento dei consumi di energia elettrica dell’impresa su tutti i punti di prelievo dalla rete pubblica ed anche in relazione all’eventuale autoconsumo.
CIRCOLARE N. 19/2018/ELT CSEA
L’ARERA, in considerazione delle diverse richieste di chiarimento inoltrate dalle imprese in relazione all’applicazione delle nuove agevolazioni, ha pubblicato in data 14 giugno 2018 la deliberazione 339/2018/R/eel recante “Proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica”.
Con tale provvedimento, l’ARERA, su indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha ritenuto opportuno prevedere una proroga delle tempistiche per la presentazione alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (di seguito CSEA) delle dichiarazioni delle imprese a forte consumo di energia elettrica ai fini del riconoscimento delle agevolazioni per l’anno 2018.
Alla luce della deliberazione sopra richiamata, dunque, il termine per la presentazione delle dichiarazioni è stato prorogato al 9 luglio 2018. Decorso inutilmente il suddetto termine, le imprese non potranno essere incluse nell’Elenco 2018.
Si precisa che tale proroga al 9 luglio 2018 riguarda sia le imprese che si siano costituite nell’anno 2017, sia quelle costituite in annualità precedenti al 2017.
Si ricorda che, per le imprese costituite nel 2018, l’accesso al Portale sarà consentito esclusivamente dal 30 settembre al 31 dicembre 2018 per l’anno di competenza 2019, fatto salvo il riconoscimento ex post delle agevolazioni per l’anno 2018 secondo le modalità previste dalla Deliberazione 285/2018/R/eel
|
Energivore: Proroga portale dichiarazioni 2018Il provvedimento allegato contiene disposizioni di proroga delle tempistiche per la presentazione alla CSEA delle dichiarazioni ai fini del riconoscimento delle agevolazioni per l’anno 2018 Delibera ARERA 339-18 proroga energivore 2018.pdfVisualizza dettagli |
Esiti negoziati Direttiva Fonti RinnovabiliQuesta mattina si è concluso il quinto trilogo fra la Presidenza Bulgara del Consiglio dell’UE, la Commissione europea e i rappresentanti del Parlamento europeo sulla Direttiva Fonti Rinnovabili in cui si sono raggiunti degli importanti compromessi:
|
Energivore: possibile proroga chiusura portale 2018
Su nostre sollecitazioni, e stante le innumerevoli richieste di chiarimenti su alcuni aspetti procedurali e sostanziali, il Ministero dello Sviluppo economico ha predisposto la richiesta di proroga della chiusura del portale per l'iscrizione aziende energivore 2018, che dovrebbe slittare a lunedì 9 luglio p.v.
Contestualmente, sempre il Ministero, intende chiarire il concetto di azienda di nuova costituzione facendo corrispondere tale concetto non già alla data di reale costituzione aziendale ma alla data di inizio attività produttiva e dei relativi consumi, con questo allargando le maglie del sistema per la fruizione delle agevolazioni.
|
Posizione Confindustria - Tariffe trasporto gasConfindustria considera la regolazione delle tariffe di trasporto per il quinto periodo regolatorio (2020-2023) strategica alla costituzione di un sistema gas efficiente, in grado di rendere maggiormente competitiva l’industria nazionale. Le condizioni al contorno nei prossimi anni potrebbero cambiare radicalmente considerando le possibili variazioni nelle dinamiche di flusso, in termini di utilizzo delle vie di approvvigionamento, e di consumo, relativamente al soddisfacimento della domanda interna e allo sviluppo di potenziali esportazioni. Con l'integrazione dei mercati europei, il differenziale di prezzo verrà sempre più associato al costo del trasporto fra i Paesi e una corretta allocazione dei costi infrastrutturali persso i punti in entrata e uscita della rete risulterà pertanto centrale nella reazione di un hub italiano del gas.
Le osservazioni puntuali di Confindustria sono consultabili al seguente link: Osservazioni Confindustria DCO 182/2018/R/Gas |