circolare-n13-2016-elt-all-a-facsimile-addendum-fideiussione.docxVisualizza dettagli circolare-n13-2016-elt-all-b(2).docxVisualizza dettagli
Energivore: la CSEA pubblica la circolare sugli adempimenti per la proroga della fidejussione termine perentorio di 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza della fideiussione originaria o di sua difformità rispetto al modello allegato alla presente, la Cassa procederà ad escutere le garanzie in scadenza. Per le fideiussioni in scadenza ad aprile 2016, il termine di cui al precedente periodo è di 5 giorni lavorativi antecedenti la scadenza della fideiussione. Per qualsiasi informazione e/o chiarimento è possibile contattare la CCSE tramite l’indirizzo [email protected].
circolare-n13-2016-elt-all-a-facsimile-addendum-fideiussione.docxVisualizza dettagli circolare-n13-2016-elt-all-b(2).docxVisualizza dettagli
|
Energivore: l'AEEGSI pubblica la delibera di proroga delle garanzie fideiussorie 2013Il provvedimento (175/2016/R/eel), fa seguito alla precedente Delibera con la quale è stato rimesso in moto il meccanismo di sblocco dell'elenco delle aziende energivore anno 2014, e detta disposizioni urgenti alla CCSE per la proroga delle garanzie fideiussorie prestate dalle imprese a forte consumo di energia elettrica al fine della erogazione in acconto delle agevolazioni di competenza 1 luglio - 31 dicembre 2013.
Del AEEGSI 175-16 proroga fidejussioni 2013 energivore.pdfVisualizza dettagli |
Nuove modalità operative e canali per efficientare la comunicazione con il GSE
Il Gestore dei Servi Energetici (GSE) si sta impegnando nel favorire la trasparenza nei servizi resi agli operatori, alle Associazioni di categoria ed alle Istituzioni.
A tal fine e per garantire l’uniformità delle relazioni che intercorrono tra il GSE e le Associazioni di categoria, considerato anche l’importante ruolo che ricopre il sistema associativo nel rappresentare le richieste settoriali di potenziale interesse sistemico, il GSE sta rivedendo le modalità operative ed i canali attivati nel tempo al fine di efficientare tali modalità e valorizzare il ruolo associativo. Ciò vale, a maggior ragione, per Confindustria che coinvolta in tutte le attività di filtro e di pre-analisi dei quesiti posti dagli Associati, già seleziona e rappresenta al GSE quelle tematiche di interesse generale che non hanno già trovato soluzione e che possono contribuire a creare valore per il Sistema in cui operiamo.
Questo permetterà di svolgere un ruolo di significativo supporto, anche nell’interesse del GSE, rilasciando a favore di tutti gli Associati le soluzioni individuate dal GSE alle istanze sollevate.
In virtù di ciò, il GSE cesserà il canale di comunicazione diretto in uso tra gli associati denominato sportello telematico “GSE per Confindustria”, sostituendolo con nuove modalità che ci verranno comunicate dal GSE e che prevederanno anche incontri diretti che saranno pubblicizzati sul sito web del GSE. |