Come anticipato (rif. informativa del 22 giugno scorso), nella seduta di ieri, 24 giugno, il Consiglio dell’UE ha adottato sanzioni economiche mirate nei confronti della Bielorussia in risposta all’escalation di gravi violazioni dei diritti umani e e alla persistente repressione della società civile.
Le nuove misure vietano la vendita, diretta o indiretta, il trasferimento o l’esportazione di apparecchiature, tecnologie o software destinati principalmente ad essere utilizzati per il controllo o l’intercettazione da parte o per conto delle autorità bielorusse di Internet e delle comunicazioni telefoniche su reti mobili o fisse nonché di beni e tecnologie a duplice uso utilizzati a scopi civili e militari.
Sono previste restrizioni commerciali riguardanti prodotti petroliferi (tra i quali oli di petrolio, minerali bituminosi diversi dal greggio, gas di petrolio e di altri idrocarburi gassosi, vaselina, paraffina, varie cere di petrolio o di lignite, coke di petrolio ecc.), cloruro di potassio (“potassa”, in particolare con tenore in potassio al 40% o meno e con tenore superiore al 62%) e beni utilizzati per la produzione o la trasformazione di prodotti a base di tabacco (tra cui filtri, cartine, aromi ecc.).
Sono, inoltre, introdotte limitazioni all’accesso ai capitali UE e il divieto di fornire copertura finanziaria al governo bielorusso e alle agenzie statali. La Banca europea per gli investimenti bloccherà i pagamenti previsti dagli accordi già esistenti legati a progetti nel settore pubblico bielorusso. Agli Stati membri dell’UE è richiesto di limitare il coinvolgimento di Minsk nelle banche di sviluppo multilaterale di cui fanno parte.
Si rende disponibile a seguire il collegamento alla Gazzetta Ufficiale dell’UE con i relativi provvedimenti legislativi
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:L:2021:224I:TOC
|
Facendo seguito alla nostra comunicazione del 19 maggio scorso, trasmettiamo in allegato una nota illustrativa del progetto che partirà il prossimo 7 luglio e un documento di approfondimento sui contenuti dei moduli previsti.
Nella nota è indicato il sito del progetto: dci.ice.it attraverso il quale le imprese possono iscriversi a uno o più webinar.
Vi chiediamo di voler dare la massima diffusione dell’iniziativa presso le imprese associate.
Per approfondimenti: l.travaglini@confindustria.it
d.frattale@confindustria.it
Dogane e Commercio Int_NOTA.pdf|Visualizza dettagli
Progetto Dogane e commercio internazionale_moduli_schede.docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 5 luglio a partire dalle 10.00 a.m. Italian time si svolgerà l’evento SACE meets Archirodon, organizzato da SACE in collaborazione con Confindustria.
L’evento rientra tra le iniziative della Push Strategy e mira a presentare potenziali opportunità di business per le PMI italiane con Archirodon. Fondato nel 1959, Archirodon è contractor internazionale operante in progetti di natura multidisciplinare nei settori marino e offshore, energetico, dei trasporti e nel settore delle infrastrutture.
Il webinar, che si svolgerà sulla Piattaforma GO!, si focalizzerà sulla presentazione delle opportunità di collaborazione per le aziende italiane operanti nel settore Oil & Gas.
Si riporta in allegato l’agenda e l’invito a prendere parte all’incontro, i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese. SACE Archiridon.pdf|Visualizza dettagli
Per registrarsi, è necessario iscriversi tramite l’invito allegato e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/seizing-new-business-opportunities-in-the-oil-e-gas-sector-with-archirodon
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione alla presente iniziativa presso le aziende associate.
|
Facendo seguito alla comunicazione del 17 maggio scorso, si informa che per il nuovo sistema doganale (ACI), ieri, il Ministero delle Finanze egiziano ha deliberato di proseguire l'operazione di prova fino alla fine del prossimo settembre, 2021 e di rinviare al primo ottobre prossimo l'obbligatorietà del sistema di preregistrazione delle spedizioni (ACI) nei porti marittimi, che era prevista per il prossimo primo luglio, 2021.
In allegato una copia del nuovo decreto.
Egitto_decreto_giu_2021.docx|Visualizza dettagli
Modified on June 24 2021 by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D L.Travaglini@confindustria.it
|
Con riferimento al webinar “Doing business with the Asian Development Bank: Opportunità per le imprese italiane” tenuto lo scorso lunedì 21 giugno, si trasmettono le presentazioni illustrate dai rappresentanti della Banca nel corso dell’evento.
Per coloro che non fossero riusciti a partecipare, la registrazione completa dei lavori è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=B08tG9Rdj7Y
Kausar_ADB Procurement.pdf|Visualizza dettagli Lugaresi_ADB Mission.pdf|Visualizza dettagli Moore - ADB Procurement.pdf|Visualizza dettagli
|
Come noto il 15 giugno scorso, a margine del Vertice UE-USA tenuto a Bruxelles alla presenza del Presidente Biden, Stati Uniti e Unione Europea hanno ufficializzato la sospensione per un periodo di 5 anni dei dazi compensativi imposti reciprocamente in virtù delle sentenze WTO sui casi Airbus e Boeing.
La decisione interessa la totalità delle tariffe che USA e UE avevano applicato rispettivamente ad ottobre 2019 e novembre 2020, ponendo fine, se non nella forma quantomeno nella sostanza, alla più grande controversia nella storia dell’Organizzazione mondiale del Commercio: quella sugli aiuti di stato al settore dell’aviazione civile.
In allegato è disponibile una nota di aggiornamento sulla vicenda.
Nota Sospensione Dazi Airbus Boeing_giugno 2021.pdf|Visualizza dettagli
|
Si è tenuto lo scorso 17 giugno il webinar dedicato alle imprese italiane dell'industria meccanica: "CINA: Prospettive per i costruttori di macchine, impianti e tecnologie italiane”, che ha registrato 197 adesioni.
Sarà possibile scaricare la registrazione della sessione plenaria dell’evento al seguente link: https://we.tl/t-H92Q1661ue
e consultare le presentation dei relatori - nei tre corrispondenti panel 1) Ingegneria Meccanica 2) Beni Strumentali 3) Meccanica Agricola - direttamente dal link della Camera di Commercio Italiana in Cina: https://www.cameraitacina.com/it/notizie/post-event-webinar-sulla-meccanica-cina-ampia-partecipazione-delle-aziende-italiane
|
Background. Il 23 maggio scorso le autorità bielorusse hanno indotto un volo di linea Ryanair ad un atterraggio forzato nella capitale Minsk al fine di trarre in arresto, per motivi politici, un giornalista indipendente al centro di proteste antigovernative contro il regime del Presidente Lukashenko. L’episodio ha ricevuto l’immediata e ferma condanna da parte dei leader e delle istituzioni UE che hanno posto il tema al centro dell’agenda del Consiglio europeo straordinario tenutosi il 24 e 25 maggio scorsi.
Nelle Conclusioni, rese note al termine dei lavori, i leader europei hanno sollecitato l’immediato rilascio del giornalista bielorusso e deciso l’adozione di un pacchetto di misure restrittive, che, nell’immediato, ha riguardato il divieto di sorvolo dello spazio aereo dell’UE e di accesso agli aeroporti europei da parte delle compagnie aeree bielorusse (https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2021/06/04/eu-bans-belarusian-carriers-from-its-airspace-and-airports/).
I leader UE hanno, inoltre, invitato l’Alto Rappresentante per la politica estera e la Commissione europea a presentare quanto prima proposte per il blacklisting di soggetti ed entità coinvolti e relativamente all’applicazione di nuove sanzioni economiche mirate contro la Bielorussia (alcune opzioni sono tuttora in discussione e verranno approvate a breve).
Nei giorni scorsi nella Gazzetta Ufficiale dell’UE è stato pubblicato il provvedimento attuativo che impone misure restrittive nei confronti di oltre 80 soggetti ed entità bielorusse, tra cui familiari del Pres. Lukashenko, militari di alto rango e figure imprenditoriali di spicco. Le misure prevedono congelamento dei beni, divieto di viaggio, ingresso o transito nelle UE nonché divieto per i cittadini e le imprese UE di mettere fondi a disposizione dei soggetti inseriti in elenco. I relativi atti giuridici, inclusi gli elenchi dei soggetti ed entità designati, sono consultabili al seguente collegamento: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:L:2021:219I:FULL&from=EN
L’azione sanzionatoria della UE è stata coordinata con altri partner internazionali, quali Stati Uniti, Canada e UK, che hanno adottato analoghi provvedimenti. Per ulteriori dettagli su comunicato congiunto, misure UK nonché sui provvedimenti USA:
- https://eeas.europa.eu/headquarters/headquarters-homepage/100402/belarus-joint-statement-canada-european-union-united-kingdom-and-united-states_en
- https://www.gov.uk/government/news/belarus-sanctions-joint-statement-by-canada-the-eu-uk-and-us
- https://home.treasury.gov/news/press-releases/jy0237
|
Il Centro Studi di Confindustria in collaborazione con la Fondazione Nord Est organizza il webinar Il Regno Unito fuori dalla UE. Cosa cambia per gli esportatori italiani? in programma lunedì 21 giugno dalle ore 16.30 alle ore 17.30, il primo appuntamento di una serie che avrà luogo nel 2021.
Dal 1° gennaio il Regno Unito è fuori dall’Unione europea. L’Accordo commerciale e di cooperazione siglato in extremis ha un compito storico: ridefinire i rapporti tra l’Unione e un ex paese membro. Dai primi dati emerge un impatto rilevante soprattutto per l’economia inglese. Quali sono i principali problemi che hanno incontrato le imprese italiane da quando UK è diventato un paese terzo? Quali opportunità si possono intravedere?
Programma e link di iscrizione nella locandina in allegato e sul nostro sito
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/appuntamenti-csc/dettaglio/Presentazione-webinar-brexit-cosa-cambia-per-esportatori-italiani
Programma_webinar Brexit_210621_Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che per tutte le imprese beneficiarie è stata decisa la concessione - entro l’anno - di un acconto automatico di 10.000 €.
A stretto giro Invitalia invierà, a tutti i beneficiari del contributo, la richiesta di comunicare - tramite piattaforma - dati del titolare effettivo e IBAN su cui sarà versato l’acconto.
L’acconto – che si prevede di poter erogare a partire dal mese di ottobre – sarà automatico e non avrà bisogno di richiesta né di alcuna documentazione di spesa. Obiettivo del Ministero degli Esteri è quello di facilitare il completamento del progetto di internazionalizzazione e fornire liquidità alle imprese.
Per il saldo del contributo rimangono immutate le scadenze indicate nella normativa.
Si informa, infine, che lo sportello TEM è aperto e sono ancora disponibili gli ultimi voucher.
Modified on June 16 2021 by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA G.Maresca@confindustria.it
|
Giovedì 17 giugno, alle ore 9:30, si terrà il webinar: "Cina: Prospettive per i costruttori di macchine, impianti e tecnologie italiane", dedicato alle imprese italiane dell’industria meccanica, organizzato da Confindustria con l’Ambasciata d’Italia a Pechino e la Camera di Commercio Italiana in Cina, in collaborazione con le federazioni ANIMA, Federmacchine e Federunacoma.
La continua rapida ascesa dell'economia cinese e la sua ripartenza dopo la pandemia, sostenuta da una favorevole ripresa della produzione industriale, comporta una domanda di macchine, impianti e tecnologie tutta da intercettare.
Questo webinar rappresenta un’occasione di confronto e scambio con i rappresentanti delle aziende del settore già presenti in Cina con filiali produttive o commerciali, in merito ai nuovi scenari di mercato, piani del governo cinese, sfide e opportunità.
Dopo una sessione generale di apertura, seguiranno tre panel paralleli dedicati ai seguenti settori focus: Beni Strumentali, Meccanica Agricola e Impianti e Tecnologie.
L’evento si rivolge alle aziende italiane della meccanica che guardano al mercato cinese. Si invitano le associazioni a dare la più ampia diffusione a questa iniziativa presso le associate interessate.
In allegato il programma ed il flyer contenente il QR code-link per la registrazione
https://cameraitacina.glueup.cn/event/prospettive-per-i-costruttori-di-macchine-impianti-e-tecnologie-italiane-32407/
Webinar CINA_Meccanica_17.6.pdf|Visualizza dettagli
Flyer Webinar Meccanica .png|Visualizza dettagli
Modified on June 11 2021 by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 C.Pace@confindustria.it
|
Si è tenuto lo scorso 1 giugno il webinar dedicato alle imprese italiane dell’industria meccanica: "Stati Uniti: Prospettive post-Covid per il settore macchine, impianti e tecnologie”, che ha registrato 374 adesioni.
Per chi non avesse avuto modo di partecipare o per chi avesse partecipato e volesse rivedere i contenuti trattati dai relatori americani è disponibile la registrazione dell’evento al seguente link: https://m.youtube.com/watch?v=Es5U3AIfIcc&feature=youtu.be
|
Si informa che il prossimo lunedì 21 giugno, dalle ore 14.00 alle 15.30, avrà luogo il webinar “Doing business with the Asian Development Bank: Opportunità per le imprese italiane”.
L’evento, organizzato da Confindustria e ICE-Agenzia, si inserisce nel ciclo di development webinar previsti in collaborazione con le principali Banche multilaterali e regionali di sviluppo e si propone di illustrare alle imprese italiane le opportunità di business offerte dalla Banca Asiatica di Sviluppo e dai suoi meccanismi di procurement.
Istituita nel 1966 per promuovere lo sviluppo dei paesi dell’Asia e del Pacifico, l’ADB conta attualmente 67 membri, di cui 48 regionali. La sua mission è aiutare i Paesi in via di sviluppo che ne fanno parte a combattere la povertà e migliorare la qualità di vita della popolazione, favorendo la crescita e la cooperazione economica. A tal fine, la Banca fornisce prestiti, assistenza tecnica, garanzie e investimenti azionari per un valore che nel 2020 ha raggiunto un ammontare di 31 miliardi di USD.
L’agenda dei lavori - disponibile in allegato - vedrà la partecipazione del Direttore esecutivo per l’Italia e del Direttore del Procurement Department della Banca, che illustreranno nel dettaglio le possibili modalità di partecipazione all’attività dell’ADB e le nuove regole che ne disciplinano il ciclo degli acquisti. Al termine delle presentazioni è prevista una sessione di question and answer durante la quale i partecipanti avranno modo di approfondire il contenuto degli interventi. A partire dalle 15.30 seguirà anche la possibilità di svolgere incontri individuali con i rappresentanti dell’Asian Development Bank.
L’incontro è aperto alla partecipazione di imprese e associazioni.
Per confermare la propria presenza è necessario compilare il form on line disponibile al seguente link. A tutti coloro che avranno effettuato la registrazione, saranno inviate le credenziali di accesso alla piattaforma virtuale.
In allegato è disponibile altresì l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016.
Informativa Confindustria-ICE.pdf|Visualizza dettagli Webinar Asian Development Bank_Programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che il prossimo 15 giugno, a partire dalle ore 11.00 a.m. CEST, si svolgerà sulla Piattaforma GO! di Confindustria l’evento Seizing opportunities in the Food and Beverage sector - Meeting with major buyers of Kuwait and GCC Countries, organizzato da SACE in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Kuwait e Federalimentare.
L’incontro vedrà la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Kuwait, S.E. Carlo Baldocci, del CEO di SACE, Pierfrancesco Latini, e della Vicepresidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Barbara Beltrame Giacomello.
L’evento si pone l’obiettivo di presentare le nuove opportunità di business nell'Area del Golfo. Le PMI italiane presenti potranno entrare in contatto con i principali acquirenti di beni italiani come Azzad Group, Mezzan Holding e il rivenditore LuLu Hypermarket. Tra i principali i prodotti di interesse per il mercato del Kuwait rientrano, a titolo esemplificativo, pasta, olio d'oliva, latticini, patatine e snack, carne, acqua in bottiglia e cibi in scatola.
Si riporta di seguito l’agenda, la lista degli operatori Kuwaitiani coinvolti e l’invito a prendere parte all’incontro, i cui lavori si svolgeranno in lingua inglese. SACE Kuwait.pdf|Visualizza dettagli Booklet_Event_Kuwait.pdf|Visualizza dettagli
Si segnala altresì che, a seguito della sessione plenaria, si svolgeranno incontri B2B tra le aziende italiane interessate e gli operatori Kuwaitiani, secondo il seguente calendario:
- 15 giugno h. 11.00 a.m. CEST: svolgimento della sessione plenaria;
- 15 giugno: a seguito chiusura sessione plenaria, apertura del Markeplace della Piattaforma Go!;
- 23 giugno: svolgimento degli incontri B2B in modalità virtuale in orario da definire. Si segnala che, in caso mancata partecipazione degli operatori kuwaitiani nel giorno stabilito, gli organizzatori provvederanno a condividere con i buyer le informazioni di contatto delle aziende italiane registrate agli incontri al fine di agevolare un contatto diretto in una fase successiva.
Per registrarsi all’evento è necessario iscriversi tramite l’invito allegato e compilare il form disponibile al seguente link: https://go.confindustria.it/seizing-opportunities-in-the-food-and-beverage-sector
Incontri B2B e Marketplace
Si invitano le imprese interessate agli incontri B2B a compilare tutti i campi richiesti. A coloro che avranno effettuato la registrazione e completato correttamente la profilazione attraverso la voce “Participant Profile Editor”, presente nel menù a tendina in alto a sinistra, sarà permesso iniziare a organizzare la propria agenda di incontri B2B non appena il Marketplace sarà attivo.
La corretta profilazione sul Marketplace permetterà di visualizzare le imprese aderenti e di richiedere gli incontri B2B alle controparti kuwaitiane.
Si riportano si seguito le guide per la registrazione e profilazione.
Guida Breve per i Partecipanti.pdf|Visualizza dettagli Short Participants Guide_eng.pdf|Visualizza dettagli Istruzioni per la partecipazione e la profilazione.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione alla presente iniziativa presso le proprie aziende associate.
|
Nel far seguito alla nostra comunicazione del 15 aprile scorso, si informa che nella giornata di ieri 2 giugno lo United States Trade Representative ha annunciato ufficialmente la conclusione dell’indagine sui sistemi di tassazione dei servizi digitali adottati da Italia, Austria, India, Spagna, Turchia e Regno Unito ex Section 301 del Trade Act 1974 .
La determinazione finale prevede l’autorizzazione all’applicazione di dazi compensativi del 25% su alcune categorie di beni importati negli Stati Uniti da ciascuno dei paesi oggetto dell’indagine e, contestualmente, la loro immediata sospensione fino ad un massimo di 180 giorni in attesa dell'esito dei negoziati multilaterali sulla tassazione internazionale in corso presso l'OCSE nell’ambito della presidenza italiana del G20.
Nel caso dell’Italia, i prodotti sui quali è autorizzata l’applicazione delle tariffe riguardano prevalentemente il comparto moda (abbigliamento, pelletteria, calzatura, occhiali), ma sono presenti anche alcuni codici doganali relativi al settore alimentare (caviale) e a quello cosmetico-profumeria. Il loro valore complessivo calcolato su flussi 2019 è pari a 386 milioni di USD.
Il provvedimento ufficiale riguardante l’Italia pubblicato sul Federal Register ed è disponibile in allegato.
Nell’annunciare la misura, il Rappresentante US al Commercio Katherine Tai ha dichiarato che gli Stati Uniti sono concentrati sulla ricerca di una soluzione multilaterale ad una serie di questioni chiave relative alla tassazione internazionale, inclusa le tasse sui servizi digitali, e rimangono impegnati a raggiungere un consenso attraverso i negoziati in corso in sede OCSE e G20.
Con una nota ufficiale, la Commissione europea ha dichiarato di "accogliere con favore la decisione di sospendere l'applicazione delle tariffe fino a 180 giorni per Austria, Italia e Spagna” aggiungendo che i "negoziati multilaterali in corso presso l'Ocse sono il luogo giusto per trovare una soluzione globale all'equa tassazione del settore digitale".
Sarà nostra cura tenere informato il Sistema sui prossimi sviluppi.
Italy_DST_Action.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) USA – esiti definitivi procedura di revisione antidumping import pasta dall’Italia (periodo di riferimento 01/07/2018 - 30/06/2019): il Dipartimento del Commercio ha annunciato che alle aziende italiane di settore che esportano verso gli USA verranno attribuiti dazi del 15,72% e 91,76% (applicazione della clausola Adverse Facts Available-AFA), v. Federal Register https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-05-26/pdf/2021-11133.pdf. Il DoC ha confermato in buona sostanza le soglie anticipate il 23 novembre scorso, con una parziale riduzione del dazio minore, fissato in via preliminare al 18,51% (vd. informativa del 04/12/2020). Per quanto riguarda le aziende che non sono state interessate dal presente segmento di indagine ma comunque implicate in segmenti precedenti, si applicherà il dazio attribuito all'azienda nel corso del segmento di indagine più recente che l’ha coinvolta, mentre per le aziende produttrici ed esportatrici di pasta che non sono mai state interessate dall'indagine o da simili revisioni amministrative, si continuerà ad applicare un dazio del 15,45% (all-others rate). Le parti interessate potranno presentare ricorso al Tribunale del Commercio internazionale statunitense (U.S. Court of International Trade) nei termini previsti dalla normativa in vigore. Il memorandum esplicativo della decisione del DoC è consultabile alla pagina https://enforcement.trade.gov/frn/summary/italy/2021-11133-1.pdf. Nel documento vengono forniti anche alcuni chiarimenti in merito ai criteri adottati per la distinzione tra pasta artigianale e pasta industriale sulla base del contenuto di proteine, nonché alla metodologia di calcolo applicata per quantificare tale componente.
Analoga procedura, avviata il 3 settembre u.s. per la parte antisovvenzioni (periodo di riferimento 01/01/2019- 31/12/2019), è stata annullata.
2) UCRAINA - avvio procedura di salvaguardia su importazioni di ipoclorito di sodio (dettagli riportati in tabella e allegate le statistiche rese disponibili dalla Commissione UE).
1
|
Product:
|
Sodium hypochlorite
|
2
|
Country taking action:
|
Ukraine
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
The investigation will be conducted by the Ministry of Economic Development, Trade and Agriculture of Ukraine (‘The Ministry’).
Should the investigation concern the interests of any individuals and companies, they shall be entitled to send the information which may be useful for the investigation to the Ministry. Such information will be taken into account only if it is confirmed by evidence, provided in the state language (Ukrainian), and within the established terms.
Within 30 days upon publication of this notification, the Ministry will be registering the interested parties of this investigation and examining hearing requests.
Within 45 days upon publication of this notification, the Ministry will be examining written comments and information as regards initiation of the above investigation.
|
6
|
Tariff codes:
|
UKTZED under code ex 2828 90 00 00
|
7
|
Statistics
|
|
8
|
Comment:
|
Commission Decision of 27.05.2021 entered into force on the day of publication of this notification:
https://ukurier.gov.ua/uk/articles/rozsliduvannya-shodo-importu-v-ukrayinu-gipohlorit/
|
UA Sodium hypochlorite.xlsx|Visualizza dettagli
|
Con riferimento al webinar “Il Sistema di Procurement dell’Asian Infrastructure Investment Bank: Opportunità per le imprese italiane” tenuto lo scorso venerdì 28 maggio, si allega la presentazione illustrata dai rappresentanti dell’AIIB nel corso dell’evento.
Si segnala che il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti ha mostrato un livello di soddisfazione generale del 100%.
Si informa infine che il prossimo development webinar organizzato da Confindustria e Agenzia ICE in collaborazione con le principali Banche regionali e multilaterali di sviluppo si terrà il 14 giugno p.v. e avrà come oggetto il procurement dell’Asian Development Bank. Maggiori informazioni saranno fornite con una prossima comunicazione.
AIIB_PROC_CONSUL_05282021.pdf|Visualizza dettagli
Modified on June 1 2021 by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 G.Dioguardi@confindustria.it
|
Confindustria, su impulso delle Rappresentanze Regionali VELP-Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, grazie alla collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, promuove un percorso formativo e di business scouting gratuito per tutte le aziende italiane interessate al mercato canadese.
Il Progetto "Canada - Education & Business Program" prevede un percorso articolato in 3 fasi - da realizzarsi nel corso di un periodo di 14 mesi, a partire dal prossimo giugno 2021 - e offre servizi di info-formazione, assistenza ed accompagnamento alle imprese manifatturiere appartenenti alle seguenti filiere:
- Agroalimentare (esclusi vini e alcolici)
- Macchine per la filiera agroalimentare
- Automotive
- Tecnologia ambientale
- Farmaceutica
- Contract (edilizia, costruzioni, arredamento)
La prima fase, cui è possibile aderire nelle modalità di seguito indicate, è la formazione specialistica, un ciclo di webinar dedicati al mercato canadese e approfondimenti settoriali, propedeutica per accedere alle fasi successive del programma.
La fase di formazione avverrà in modalità on-line ed è articolata in 3 moduli per un totale di 9 ore:
- 2 moduli info-formativi sul "Doing Business" in Canada
- 1 modulo settoriale specifico per ognuna delle sei filiere oggetto del programma.
Le sessioni formative saranno gratuite e organizzate da Agenzia ICE su propria piattaforma online secondo il seguente calendario:
- 30 giugno 2021: Scenario di riferimento del mercato canadese
- 7 luglio 2021: Aspetti legali e doganali del business in Canada
- Seconda metà di luglio: Modulo settoriale specialistico per ciascuna delle sei filiere di riferimento. Le sessioni settoriali saranno organizzate solo in presenza di un minimo di 7 aziende iscritte.
Gli incontri avranno una durata di circa 3 ore ciascuno, dalle 14.30 alle 17.30.
Alla formazione saranno ammesse tutte le aziende iscritte nei termini indicati e appartenenti alle 6 filiere sopra indicate.
Dopo la fase di formazione si procederà alla fase di assessment e selezione delle aziende italiane partecipanti alle fasi successive del progetto, aperto ad un massimo di 40 aziende.
La selezione sarà fatta tra le aziende che avranno partecipato ad un minimo di 2 incontri formativi (almeno uno di parte generale e il modulo settoriale specifico) e in base al possesso di uno o più dei seguenti requisiti, che saranno auto-dichiarati dalle aziende:
- presenza in azienda di almeno una persona con avanzata conoscenza dell'inglese (si suggerisce un livello C1);
- sito web aggiornato almeno al 2020 e in lingua inglese;
- possesso di certificazioni tecniche, marchi, brevetti valide per il mercato canadese o americano e/o estendibili al Canada;
- esperienza di export nei paesi extra-UE;
- esperienza di export verso Canada e/o verso altri paesi NAFTA (Stati Uniti e Messico).
L'attuale congiuntura e l'ancora incerta ripresa post-pandemica rendono particolarmente competitive le opportunità di scouting e B2B. Saranno pertanto selezionate, con apposita comunicazione successiva alla fase formativa, le aziende che presenteranno offerte interessanti per le controparti locali e con maggiori potenzialità di operare con successo in Canada (e Nord America) in ordine a: filiera di appartenenza, standard di prodotto, capacità gestionale e innovativa, esperienza in tema di export e marketing digitale.
MODALITÀ DI ADESIONE
Le aziende interessate a partecipare alla formazione del Progetto "Canada - Education & Business Program" dovranno:
1) iscriversi entro e non oltre il 25 giugno 2021 al seguente link (https://www.ice.it/it/area-clienti/login) ;
2) compilare il modulo online di partecipazione - previa autenticazione sul portale di Agenzia ICE - completando i campi richiesti e scaricare al termine la Scheda di Adesione. Se non si dispone delle credenziali di autenticazione al portale dell'Agenzia, sarà necessario registrarsi gratuitamente;
3) inviare la Scheda di Adesione firmata entro il 25 giugno p.v. via email all'indirizzo: formazione.ondemand@ice.it
4) compilare entro il 25 giugno p.v. anche il modulo online accessibile a questo link (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScy1mj1MOUZ8h8BYsay34SFvVA2jIS0WvP7TRhtmSnAgjpIMg/viewform) in cui sono richieste informazioni utili per conoscere il posizionamento della propria azienda rispetto al mercato canadese.
Si invitano le associazioni a dare diffusione a questa informativa presso le proprie aziende associate dei settori focus del progetto.
|