L’Iran e le sei potenze impegnate nei colloqui sulla questione nucleare iraniana (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia, Germania) non sono riusciti a trovare un’intesa definitiva entro la scadenza fissata al 24 novembre (cfr. nostra precedente comunicazione). I negoziati proseguiranno secondo i termini dell’accordo ad interim concluso a Ginevra nel novembre 2013 ed è stata stabilita una nuova proroga del piano d’azione congiunto fino al 30 giugno 2015. Una ulteriore tornata di trattative è prevista nel mese di dicembre. Si allega di seguito il link al relativo comunicato della Ue: http://eeas.europa.eu/statements-eeas/2014/141124_02_en.htm
|
Si informa che il prossimo 12 dicembre Confindustria, in collaborazione con Confindustria Bulgaria, INVESTBULGARIA, l’Agenzia Bulgara per la promozione degli Investimenti, e l’Ambasciata di Bulgaria in Italia, organizza una Country Presentation Bulgaria volta ad approfondire le opportunità di investimento e cooperazione industriale ed economica.
La Bulgaria ha perseguito, negli ultimi anni, una politica finalizzata ad una maggiore apertura ed attrazione degli investimenti stranieri, prevedendo particolari forme di agevolazione per le imprese in termini di semplificazione delle procedure amministrative, assistenza diretta agli investitori e misure di sostegno finanziario.
L’ingresso nell’Unione Europea e la disponibilità derivante dalla dotazione finanziari dei fondi strutturali europei, la presenza di una fiscalità di vantaggio particolarmente attraente, la competitività del costo di lavoro e la prossimità logistica con l’Italia rendono il paese interessante per le imprese italiane.
Il seminario mira a fornire un quadro esaustivo e approfondito sulle opportunità in settori che il Governo bulgaro intende sviluppare: Chimico, Metalmeccanico/Elettronico e Agroalimentare.
Una sessione sarà dedicata inoltre all’approfondimento delle opportunità derivanti dai Fondi Europei soprattutto per quanto riguarda la realizzazione delle infrastrutture.
Al termine del seminario si terranno gli incontri individuali con gli esperti dell’Agenzia bulgara per la promozione degli investimenti nel corso dei quali sarà possibile approfondire tematiche di interesse specifico e conoscere le modalità di accompagnamento e sostegno per la realizzazione di investimenti in Bulgaria.
Le imprese interessate ad incontrare INVEST IN BULGARIA dovranno segnalarlo nell’apposito form disponibile al link di seguito segnalato.
Si trasmette la bozza di programma.
Country Presentation Bulgaria conf.docx|Visualizza dettagli
Adesioni
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione dell’evento presso i propri associati.
Le aziende e le associazioni interessate potranno confermare la partecipazione compilando il form disponibile al seguente link:
http://www.confindustria.it/Aree/opp42.nsf/iscrizione?openform
|
Confindustria, insieme con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Ambasciata del Senegal a Roma, ha realizzato - lo scorso 19 novembre - una Country Presentation Senegal, in occasione della visita a Roma del Presidente senegalese, Macky Sall.
L’incontro - cui sono intervenuti oltre al Presidente Sall anche il Ministro degli Esteri senegalese, Mankeur Ndaiye, accompagnato dai Ministri della Difesa, dell’Agricoltura e della Funzione Pubblica – ha rappresentato l’occasione per presentare al Sistema imprenditoriale italiano le opportunità offerte dal lancio del Senegal Emerging Plan, che punta a far crescere dell’8% il PIL del paese nel giro di 10 anni, creando 600.000 posti di lavoro ed incrementando di 2,5 punti l’export senegalese con investimenti pubblici e privati per 18 miliardi di euro.
Paese stabile politicamente, con una crescita economica che si è attestata, negli ultimi anni, intorno al 4%, e con un quadro legislativo che favorisce e protegge gli investitori stranieri, il Senegal rappresenta un partner potenziale di grande interesse per il nostro sistema imprenditoriale.
Inoltre, il Paese è un punto di passaggio per merci e passeggeri in transito tra Africa, Europa e America del Sud. Il solo porto di Dakar costituisce, ad esempio, il punto di entrata e uscita delle merci, non solo per il Senegal, ma anche per diversi Paesi limitrofi, con un mercato potenziale complessivo di oltre 50 milioni di persone.
Durante l’incontro, il Direttore dell’APIX, Agenzia di promozione degli investimenti senegalese, ha avuto modo di presentare i 27 progetti pilota del Piano Senegal Emergente, concentrati sui settori dell’agroindustria (agricoltura, pesca e trasformazione), infrastrutture e costruzioni, minerario e dell’energia. Di seguito si riporta un link dove è possibile scaricare il materiale distribuito durante i lavori:
https://www.dropbox.com/sh/cm816w1tdzm31vf/AACFULnlvCeAKEBZfTAUVmRea?dl=0
IMG_0770[1].jpg|Visualizza dettagli
|
Il 18 novembre, Confindustria ha ospitato un incontro con il Ministro per i Grandi Lavori del Congo Brazzaville, Jean Jacques Bouya.
L’incontro ha permesso al Ministro di presentare le opportunità che il mercato congolese offre attualmente nel settore delle infrastrutture.
La volontà di configurarsi come hub logistico regionale, gli sforzi avviati dal Governo per diversificare l’economia e la realizzazione dei Giochi Olimpici Africani 2015 nella capitale Brazzaville, rappresentano solo alcuni degli elementi che contribuiranno, nel breve periodo, a dare un impulso decisivo nello sviluppo delle infrastrutture del Paese.
Numerose saranno dunque le opportunità per le imprese italiane, che il Ministro Bouya ha invitato in Congo per verificare direttamente il potenziale del mercato e per approfittare degli attuali piani di sviluppo.
Di seguito il link dal quale è possibile scaricare la presentazione effettuata dal Ministro Bouya:
https://www.dropbox.com/s/akhf6ebup60ykyc/Min.BOUYA_nov2014.ppt?dl=0
Oltre al settore infrastrutturale, l’agroindustria e l’Oil & Gas sono stati citati come i più promettenti per lo sviluppo di relazioni di business tra Italia e Congo, tanto dal Ministro Bouya, quanto dal Vice Ministro Calenda e dall’On. Jean Leonard Touadì, Consigliere per l’Africa del Presidente del Consiglio Renzi, intervenuti all’evento.
L’Ambasciatore d’Italia a Brazzaville, Andrea Mazzella, ha sottolineato come i piani di sviluppo di lungo periodo del Paese rappresentino inoltre una solida base per il consolidamento della presenza italiana nel paese, già significativa, ma ancora al di sotto del nostro potenziale.
L’incontro in Confindustria, è stato poi occasione per la firma di un processo verbale tra il Ministro Bouya ed il Vice Ministro Calenda, che impegnerà il il Governo italiano, attraverso Sace e Simest, a fornire assistenza nella realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-finanziaria mirata al reperimento di finanziamenti per la copertura dei costi previsti per il progetto Kintelè, per la realizzazione del quale il Governo congolese ha dichiarato la propria disponibilità a rilasciare una garanzia sovrana.
Il progetto Kintelè nasce da uno sforzo aggregativo fortemente voluto e coordinato da Confindustria, per proporre al Congo un progetto aggregato di ricostruzione di un intero quartiere di Brazzaville. Tale proposta è stata talmente apprezzato dal Ministro Bouya, da volerne fare un fiore all’occhiello della capitale e da quel primo esempio di aggregazione, avviato nel 2012, sono nati progetti analoghi oggi in fase di implementazione in altri mercati, in linea con il nuovo approccio aggregativo con cui Confindustria si muove nei mercati africani.
IMG_0764[1].jpg|Visualizza dettagli
IMG_0766[1].jpg|Visualizza dettagli
|
Il Consolato d’Italia a Chongqing ci ha segnalato una proposta, da parte della Commissione per il Commercio Estero e le Relazioni Internazionali di Chongqing (COFTEC), per inaugurare un primo treno dedicato al Made in Italy sulla tratta della ferrovia che collega Chongqing all’Europa.
La linea Yuxinou è la nuova tratta ferroviaria più lunga al mondo, con oltre 11 mila chilometri, soprannominata come Nuova Via della Seta, che collega la municipalità di Chongqing, nella Cina centro-meridionale con 32 milioni di abitanti, con la città tedesca di Duisburg.
Attualmente, il prezzo per il trasporto di un container standard da 40 piedi si aggira sui 6.000-7.000 dollari.
Nel caso in cui un'azienda italiana utilizzi la ferrovia per cinque volte, i costi di spedizione scenderebbero a 2.500 dollari a container. A questa parificazione con il prezzo del trasporto via nave in caso di utilizzo ripetuto potrebbe affiancarsi un'altra iniziativa proposta dalla controparte: l'inaugurazione di un treno dall'Europa diretto a Chongqing entro il mese di Dicembre 2014 dedicato a prodotti Made in Italy.
Per questo particolare treno, cui verrebbe data ampia visibilità sulla stampa locale, la parte cinese sarebbe disposta a pagare la differenza tra i 2.500 dollari del trasporto via container e l'effettivo maggior costo sostenuto dalle aziende italiane per il trasporto dall'Italia alla ferrovia e poi a Chongqing.
Il Consolato ci informa altresì che per le negoziazioni dei singoli trasporti, il COFTEC si è dichiarato disponibile a trattare con le singole aziende tramite il seguente contatto:
Sig.ra Zhang Rong
tel: 00 86 13 808342608
e-mail: [email protected]
Si invia per opportuna informazione ed eventuali seguiti presso le aziende associate potenzialmente interessate.
|
In occasione del secondo Summit di SelectUSA (http://selectusa.commerce.gov/) sugli investimenti che si terrà a Washington il 23 e 24 Marzo 2015, l’Ufficio Commerciale del Consolato degli Stati Uniti a Milano, presso il quale fa riferimento l’iniziativa Select USA, ci informa della propria disponibilità ad incontrare aziende italiane che stanno valutando di effettuare un investimento negli Stati Uniti.
Tali incontri, di tipo informativo cui seguiranno approfondimenti individuali con le aziende interessate a stabilire e/o ad espandere la propria presenza diretta, commerciale o industriale negli Stati Uniti, si svolgeranno entro il mese di Dicembre. Gli incontri, che verranno organizzati su richiesta delle aziende e possibilmente direttamente presso le sedi associative, saranno in forma di tavola rotonda in modo da aggregare più aziende della stessa categoria o territorio.
Vi invitiamo a divulgare questa informativa alle vostre aziende associate potenzialmente interessate e a comunicarmi tempestivamente eventuali riscontri in modo da poter coordinare gli incontri con l’Ufficio competente di cui sopra.
|
Si allega la documentazione con le informazioni relative alla partecipazione di gare d'appalto per la progettazione e realizzazione delle seguenti strutture in Romania:
- Stazione di depurazione Acqua potabile e condotta di adduzione nella città di Calarasi ( scadenza 15 gennaio 2015);
- Rete acquedotti e fognature nella provincia di Mehedinti (scadenza 5 gennaio 2015).
Per informazioni aggiuntive rivolgersi al Consolato Generale di Romania a Milano:
CONSOLATO GENERALE DI ROMANIA
Via Gignese, N° 2 | 20148 Milano (MI) | Italia
Tel|Fax: +39 024044033| Cell: +39 3297118950
E-mail: [email protected]
web: milano.mae.ro
Romania - gara Depuratore - Calarasi 15_01.doc|Visualizza dettagli
Romania - gara Canal - Mehedinti 3 Lotti 05_01.doc|Visualizza dettagli
|
Si è svolta dal 9 al 12 novembre la missione imprenditoriale ad Astana ed Almaty organizzata da Confindustria, Agenzia-ICE e dai Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Obiettivo dell’iniziativa - guidata dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda - è stato quello di approfondire le opportunità d’affari offerte dal Kazakistan in quattro dei settori non oil che negli ultimi anni hanno registrato i più ampi livelli di crescita: Abbigliamento, Agroindustria, Infrastrutture e Materiali da Costruzione.
Sono state 80 le imprese a comporre la delegazione, per oltre 130 rappresentanti di aziende, associazioni ed enti di supporto all’internazionalizzazione.
Il programma dei lavori ha avuto inizio ad Astana lunedì 10 novembre con il Forum Economico Italia-Kazakistan dedicato alle opportunità di collaborazione bilaterale, che è stato inaugurato dal Primo Ministro kazako Karim Mässimov e ha visto fra gli altri la partecipazione del Ministro degli Investimenti e dello Sviluppo, Asset Issekeshev. A seguire si sono tenute quattro sessioni tecniche di approfondimento sui settori oggetto della missione. Nel pomeriggio e nella giornata successiva ad Almaty si sono invece svolte le due sessioni di incontri bilaterali fra imprese italiane e controparti kazake; nel complesso sono stati oltre 800 gli incontri preorganizzati per quasi 200 aziende locali registrate. Le imprese del settore infrastrutture hanno invece partecipato ad un workshop organizzato dalla Camera nazionale degli imprenditori kazaki e, ad Almaty, ad un incontro con la locale Municipalità presieduto dal Vice Sindaco Kudyshev Tishbekovich. Nella giornata finale si sono infine tenute le visite tecniche ai centri commerciali Esentai, Mega e Villa dei Fiori per il settore abbigliamento e al cantiere del Palazzo dei ghiaccio (opera prevista in occasione delle Universiadi di Almaty 2017) per i settori infrastrutture e materiali da costruzione.
Il questionario di customer satisfaction, distribuito alle imprese partecipanti al termine della missione, ha mostrato un livello di soddisfazione superiore al 96% per l’iniziativa nel suo complesso e all’87% per gli incontri di business.
Le presentazioni illustrate dai relatori kazaki nel corso dei seminari tecnici saranno disponibili a breve all’indirizzo internet: http://kazakistan2014.ice.it/home-page/documenti
Modified on by Giovanni Dioguardi 62F66D68-D181-33CE-C125-722C003AE6B7 [email protected]
|
Si trasmette in allegato la Guida ufficiale alla nuova normativa sugli investimenti stranieri a Cuba, entrata in vigore con la legge n. 118 del 29 marzo 2014. Il documento – realizzato dal Ministero per il Commercio Estero cubano e disponibile in lingua inglese e spagnola – affronta i principali aspetti che riguardano un investimento straniero nel paese (dalle procedure legali alle pratiche migratorie) e contiene una nota specifica sulla Zona economica speciale di Mariel.
Si allega inoltre un elenco di 221 progetti di investimento varati dal Governo Cubano per il 2014 che riguardano prevalentemente i settori oil&gas, agroalimentare, turismo, energia rinnovabile, minerario e costruzioni. Per ciascuno di essi è disponibile una breve scheda descrittiva e l’indicazione della controparte cubana interessata ad avviare una partnership con investitori stranieri.
Si invitano i colleghi delle Associazioni ad inoltrare i documenti alle aziende potenzialmente interessate, che potranno far pervenire eventuali richieste di approfondimento da trasmettere alle autorità cubane.
Guida agli Investimenti.zip|Visualizza dettagli
Progetti di Investimento.zip|Visualizza dettagli
|
Confindustria, insieme con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Ambasciata del Senegal a Roma, organizza una Country Presentation Senegal, che si terrà presso la sede di viale dell’Astronomia il prossimo 19 novembre, dalle ore 15:00 (Sala Pininfarina).
L’evento intende rafforzare le relazioni economiche e industriali tra Italia e Senegal, offrendo ai partecipanti informazioni sulle opportunità di business offerte oggi dal mercato senegalese.
Interverranno il Presidente senegalese, Macky Sall, ed il Direttore dell’Agenzia di promozione degli investimenti locale.
Si invitano le aziende interessate a registrarsi all’evento entro il 17 novembre p.v. attraverso il seguente link:
http://www.confindustria.it/Aree/opp41.nsf/iscrizione?openform
Programma Senegal_v13nov.docx|Visualizza dettagli
|
Si allega la documentazione con le informazioni relative alla partecipazione di gare d'appalto per la costruzione delle seguenti strutture in Romania:
-
Ospedale di Arges (scadenza 29/12/2014);
-
Sala Multifunzionale nel Palazzetto dello Sport Judetul Teleorman (scadenza 3/12/2014);
-
Realizzazione di una stazione di stoccaggio per idrocarburi e relative strade di accesso presso la base aerea NATO di Fetesti – Judetu Ialomita (scadenza 6/1/2015);
-
Progettazione e realizzazione STADIO DI TG. JIU (Scadenza 22/12/2014);
-
Progettazione e realizzazione STADIO DI CRAIOVA (Scadenza 22/12/2014).
1412-004 Ospedale - Arges 29_12.doc|Visualizza dettagli
1412-005 Sala Multifunzionale - Teleorman 03_12.doc|Visualizza dettagli
1501-004 Stazione di rifornimento - NATO 06_01.doc|Visualizza dettagli
SCHEDA 1412-001 Stadio Tg Jiu 22_12.doc|Visualizza dettagli
SCHEDA 1412-002 Stadio Craiova 22_12.doc|Visualizza dettagli
Stadio Craiova.docx|Visualizza dettagli Stadio TG Jiu.docx|Visualizza dettagli
|
Si trasmettono in allegato i due documenti in materia di sanzioni UE verso la Russia che ci ha fatto pervenire in data odierna l'Agenzia delle Dogane:
1) nota esplicativa sulle sanzioni
2) circolare interpretativa congiunta Ministero Sviluppo Economico e Agenzia delle Dogane sui Regolamenti UE
Si richiama l'attenzione in particolare sul secondo documento che contiene le istruzioni operative riguardanti le procedure autorizzative relative alla movimentazione tranfrontaliera delle merci.
Interpretazione congiunta MiSE_Dogane 12nov2014.pdf|Visualizza dettagli 128188.pdf|Visualizza dettagli
|
Si comunica che il Ministero per le Energie Rinnovabili indiano organizzerà a New Delhi, in collaborazione con la Confederation of Indian Industry (CII), la Federation of Indian Chambers of Commerce and Industry (FICCI) , Assocham e PHD Chamber of Commerce, dal 15 al 17 febbraio pp.vv, la prima edizione del "Renewable Energy Global Investment Promotion Meet and Expo" quale evento di follow up della campagna "Make in India" lanciata dal Primo Minitro Modi lo scorso 25 settembre. L'evento è una delle principali iniziative messe in cantiere dall'attuale Governo in ambito economico.
L'obiettivo è attrarre investimenti su larga scala nel settore delle energie rinnovabili riunendo gli investitori globali interessati alle opportunità offerte dall'India, che mostrerà così il proprio impegno verso lo sviluppo delle energie pulite per far fronte al proprio fabbisogno in modo sostenibile.
All'evento è attesa la partecipazione di circa 200 investitori globali, per un totale di oltre 1000 delegati di Governi, Istituzioni finanziarie internazionali, banche, imprese. Alla sessione plenaria, che si prevede sarà inaugurata dal Primo Ministro Modi, seguiranno sessioni tecniche per la discussione delle normative, delle policies e degli incentivi a disposizione degli investitori con la possibilità per i produttori di esporre a un grande pubblico le proprie competenze e i propri progetti. Verranno inoltre presentate le iniziative avviate dal Governo Centrale e da quelli Statali nel migliorare il clima per gli affari al fine di incoraggiare la localizzazione in India di impianti produttivi e attrarre investimenti su larga scala.
Attualmente, investimenti esteri in progetti di produzione e distribuzione delle energie rinnovabili sono consentiti fino al 100%, senza previo consenso del Governo (cd "automatic route"), secondo quanto previsto dall' Electricity Act del 2003 che ha costituito fino ad oggi la cornice normativa di riferimento. Upendra Tripathy, Secretary del Ministry of New and Renewable Energy ha tuttavia di recente annunciato alla stampa l'elaborazione di un vero e proprio Renewable Energy Act che trarrebbe ispirazione dal modello tedesco in vigore dal 2000 e potrebbe vedere la luce in tempo per l'evento di febbraio. Negli ultimi 10 anni infatti, da quando è entrato in vigore l'Electricity Act, le rinnovabili in India hanno vissuto un processo di crescita discontinua e a più velocità: mentre il solare è cresciuto rapidamente, l'eolico ha subito una battuta d'arresto e le fonti di energia da biomassa e idriche non hanno visto particolari incrementi. Sembra dunque necessario dotarsi di una policy ad hoc che sia in grado non solo di snellire le procedure relative alle fasi di produzione, distribuzione e accesso alla rete elettrica, ma anche, e soprattutto, di attrarre capitali.
Lo strumento dei "Summit" volti a riunire gli investitori è stato in passato utilizzato con successo da Modi che, allora Chief Minister del Gujarat, ha attratto significativi investimenti nel settore dell'energia solare arrivando alla sottoscrizione di accordi per l'installazione di impianti per una capacità fino a 900 MW. Oggi il Gujarat ospita il più grande parco solare dell'Asia (nonché' seconda centrale fotovoltaica al mondo) con una capacità di oltre 200 MW, contribuendo ad un terzo della capacità solare installata in India.
Il Summit di febbraio è in linea con l'obiettivo di arrivare ad una capacità cumulativa di rinnovabili installata pari a 100 GW nei prossimi 5 anni. Ad oggi l'energia installata in India è pari a 250 GW di cui il 13% circa (32,4 GW) basato sulle rinnovabili, ma solo il 6-7% di tale capacità contribuisce alla produzione di energia elettrica: l'obiettivo del Governo è aumentare la quota di energia elettrica prodotta da rinnovabili fino al 12% entro il 2020.
|
Si segnala che l’Osservatorio GSE Cleantech India organizza una riunione di coordinamento presso la sede di RSE in Via Rubattino 54-Milano, in data venerdì 14 novembre pv, dalle h 10.00 alle 16 00 ca.
Alla riunione sono invitate le imprese del settore cleantech attive o interessate al mercato indiano e i temi che verranno trattati saranno:
-
Feedback dalle aziende che hanno preso parte alla REI 2014 (Renewable Energy india Expo) –richieste di supporto e aggiornamento follow up
-
Sviluppo progetti italiani nel settore Fotovoltaico su tetto da proporre alle controparti indiane anche tramite Reti d’impresa
-
Sviluppo di progetti italiani nel settore off-grid in India
-
Varie ed eventuali
Le aziende interessate a presentare alle controparti indiane i loro prodotti e/o servizi offerti nel comparto Fotovoltaico su tetto, possono compilare la scheda allegata.
GDL India Scheda expertise PV rooftop.docx|Visualizza dettagli
Si allega, inoltre, un documento di sintesi settoriale delle newsletter Corrente e una presentazione sul Progetto Corrente.
Newsletter Osservatorio GSE New Delhi.docx|Visualizza dettagli
Presentazione_Osservatorio_Cleantech_India_Milano (2).pptx|Visualizza dettagli
Per confermare la partecipazione all’incontro dell’Osservatorio Cleantech India del 14/11, è necessario compilare il seguente modulo online.
|
A partire dal 1 novembre 2014 è operativo il portale Storytalia dove è possibile acquistare on line una selezione di prodotti del Made in Italy.
Comunicato StampaStorytalia.pdf|Visualizza dettagli
Si allega il comunicato stampa dell'iniziativa.
|
Il prossimo 18 novembre, Confindustria ospiterà un incontro con il Ministro per i Grandi Lavori del Congo Brazzaville, Jean Jacques Bouya.
L’evento, che si terrà presso la sede di Confindustria dalle ore 10.30 (viale dell’Astronomia, 30 - Roma), sarà dedicato alle opportunità che il mercato congolese offre attualmente nel settore delle infrastrutture e riservato alle aziende operanti in questo comparto.
In considerazione della presenza del Ministro Bouya, uno dei più importanti rappresentanti del Governo congolese, si raccomanda alle aziende interessate una partecipazione di vertice all’incontro, che vedrà un intervento del Ministro ed un successivo giro di tavolo, che consentirà alle imprese italiane di presentare brevemente il proprio profilo aziendale.
Le aziende interessate a partecipare possono registrarsi entro il 14 novembre 2014 attraverso il seguente link:
http://www.confindustria.it/Aree/opp39.nsf/iscrizione?openform
|