A seguito dell'attività del Gruppo di Lavoro sui Servizi a Pagamento, nell'ambito della Rete per l'Internazionalizzazione, vi informiamo che è stata siglata la convenzione tra Confindustria Servizi SpA e Prometeia per l'utilizzo della piattaforma MIO - Market Insight Outlook.
Si tratta di uno strumento che consente di creare analisi flessibili e personalizzate di business intelligence con un focus sui mercati esteri ed è in grado di produrre un report con informazioni utili ad elaborare una strategia sui mercati esteri, analizzando le opportunità, le prospettive di investimento e l'attrattività dei mercati.
Il costo del servizio, riservato alle Associazioni del Sistema, ha un valore di mercato di Euro 20.000 + Iva per l'abbonamento annuale mentre, grazie alla nostra convenzione, la tariffa è pari a Euro 8.500 + IVA se si raggiunge un minimo di 10 sottoscrizioni.
In allegato si trasmette il modulo di adesione, una descrizione della piattaforma MIO e il fac simile di report e rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Prometeia Allegato A - MODULO ADESIONE Rev.doc|Visualizza dettagli
PROMETEIA esempio_output_report.pdf|Visualizza dettagli
PROMETEIA_MIO.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Anna Lisa Bisson 0F774ABC-0AB4-FFC2-C125-7537005579ED
|
Il 18 ottobre scorso si è svolto a Napoli, presso l’Aula Magna dell'Università Federico II (Centro Congressi), la XXX Assemblea Generale dell'IJBG-Italy-Japan Business Group.
L'Italy-Japan Business Group - i cui soci fondatori sono Confindustria, ICE-Agenzia e la Fondazione Italia Giappone e conta, trai soci ordinari, la Simest, Invitalia, FS, Leonardo, MerMec/Angelo Investments, il Gruppo Infrastrutture e Studio Torta - è stato creato dalle comunità imprenditoriali dei due Paesi, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico italiano e del Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese, per promuovere una maggiore cooperazione industriale tra Italia e Giappone favorendo un dialogo permanente tra le comunità d’affari, con il supporto delle rispettive Istituzioni.
L'Assemblea Generale dell'IJBG si è riunita per la prima volta a Tokyo nel 1989 sotto la co-Presidenza di Umberto Agnelli e, da allora, si svolge una volta all'anno alternativamente in Italia ed in Giappone. Nel 2016 si è tenuta a Milano e nel 2017 a Kanazawa.
L'Assemblea 2018 a Napoli è stata co-presieduta per parte italiana da Mauro Moretti, Presidente della Fondazione FS, e per parte giapponese da Tamotsu Saito, presidente di IHI Corporation (gruppo che opera in diversi settori tra cui le infrastrutture, la costruzione di navi civili e militari, motori aeronautici, macchine utensili e produzione energia), cui hanno partecipato circa 60 rappresentanti giapponesi e oltre 80 italiani tra aziende, università e istituzioni.
Il programma dei lavori ha previsto una sessione istituzionale ed una sessione tecnica di approfondimento delle seguenti tematiche:
-
Investimenti e Finanza;
-
Soluzioni per un futuro “Smart”: Nuove Tecnologie e Innovazioni nelle Infrastrutture, nell’Industria e nei Servizi;
-
Trasporti e Mobilità;
-
Prospettive commerciali a seguito dell’accordo di libero scambio tra UE e Giappone (EPA-Economic Partnership Agreement).
Da entrambe le parti gli interventi hanno rappresentato storie di successo e best practice di aziende italiane e giapponesi con rapporti di lavoro nei due Paesi.
Il futuro del business, la sostenibilità ambientale e l’etica del lavoro e dell’impresa sono stati gli elementi comuni alle presentazioni delle due imprenditorie che, come sottolineato a conclusione dell’assemblea, contraddistinguono le nostre democrazie, culture e modalità di operare delle nostre imprese.
La Vice Presidente Mattioli, intervenuta insieme agli Ambasciatori dei due Paesi ed al Sottosegretario al Commercio, Geraci, ha sottolineato come la 30° edizione dell’IJBG cade in un momento fondamentale per le relazioni economiche e commerciali bilaterali. Ha inoltre evidenziato come, in una fase di estrema incertezza e preoccupazione per il commercio mondiale, l’accordo di libero scambio UE-Giappone – EPA, concluso e prossimo all’entrata in vigore, apporterà grandi vantaggi all’export italiano ed alla collaborazione industriale con l’industria giapponese.
In allegato si trasmette parte del materiale presentato.
Presentation IJBG Ott.2018.zip|Visualizza dettagli
|
Lo scorso 23 Ottobre si è svolto a Vilnius il primo "Forum economico italo-lituano" alla presenza del Vice Ministro dell'Economia lituano Marius Skuodis e dell'Ambasciatore d'Italia a Vilnius, Francesco Fransoni e, in rappresentanza di Confindustria, c’era il Vice Presidente dei Giovani Imprenditori, Nicola Altobelli.
L’iniziativa in loco è stata organizzata dall’Ufficio ICE Agenzia di Varsavia (competente per la Lituania) in collaborazione con la Camera di Commercio italo-lituana e la LPK-Lithuanian Confederation of Industrialists.
La delegazione italiana era composta da 20 aziende dei settori infrastrutture, medicale ed energie rinnovabili e le nostre associazioni ANCE e UCIMU-Sistemi per produrre che hanno avuto occasione di presentarsi alle circa 90 imprese lituane presenti e discutere in oltre 60 incontri bilaterali potenziali partnership e prospettive di lavoro reciproche.
La Lituania è un mercato di limitate dimensioni, con 2,9 milioni di abitanti, la cui struttura economica è prevalentemente costituita dai servizi e industria ad alto valore aggiunto, molto sviluppata nel biomedicale e nell'Information Technology.
L’interscambio commerciale italo-lituano (2,1 miliardi di Euro nel 2017) è ancora prevalentemente legato ai settori tradizionali e gli investimenti nei due sensi sono ancora modesti.
I rapporti economici con il Paese presentano dunque dei margini di crescita per le nostre imprese che vanno oltre le attuali forniture di macchinari ad aziende lituane dei settori del legno, dell'imballaggio e della farmaceutica e ciò in considerazione dello sviluppo dell'economia lituana che, dalla data del suo ingresso nell'Unione Europea è cresciuta, in media, del 2,5% l'anno ed il cui reddito pro capite è oggi il 70% di quello della media dell'Unione Europea.
Il Forum ha consentito di approfondire i progetti infrastrutturali in programma nel Paese, in particolare quelli nel settore ferroviario (Rail Baltica), così come le opportunità di collaborazione nei settori Life Science ed Energie Rinnovabili.
Si trasmette in allegato l’elenco dei partecipanti italiani e lituani e il materiale presentato con invito a condividere con le vostre associate interessate al mercato lituano.
Presentation Lituania.zip|Visualizza dettagli Partecipanti Italiani Lituania.pdf|Visualizza dettagli Partecipanti Lituani Form 22_10_2018.pdf|Visualizza dettagli
Infrastructures in Lithuania.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si trasmettono gli aggiornamenti di ottobre diffusi dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-UIBM del Ministero Sviluppo Economico sui temi e le attività in materia di PI e contraffazione.
In particolare, si segnala l’approfondimento sull’ultimo report della Commissione UE-DG TAXUD relativo all’attività di enforcement dei diritti di proprietà intellettuale delle dogane europee nel 2017 (57.000 sequestri effettuati, oltre 31 milioni di articoli sequestrati, per un valore commerciale complessivo di 582 mln di euro; dati in calo rispetto al 2016. In termini di quantità dei prodotti sequestrati, la prima categoria è rappresentata dai prodotti alimentari–24 % del totale, seguita da giocattoli–11%, sigarette–9% e abbigliamento–7%).
MISE_UIBM_ Aggiornamenti ottobre 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che è stata bandita la gara per la progettazione del Padiglione Italia indetta da Invitalia. I progetti dovranno essere presentati entro il 17 dicembre 2018.
Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link:
https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/expo-2020-dubai-al-via-il-concorso-per-la-progettazione-del-padiglione-italia
|
A poco più di un anno dall’entrata in vigore del CETA, Confindustria organizza, insieme alla Camera di Commercio Internazionale, al Centro Studi Italia - Canada e Nctm Studio Legale, l’incontro “CANADA-UE, una business partnership in evoluzione” che si terrà a Roma – presso la sede di Confindustria – il 21 novembre prossimo.
L’iniziativa, di cui si allega il programma, ha lo scopo di analizzare l’evoluzione dei rapporti commerciali ed economici tra l’Ue e il Canada evidenziandone gli effetti per il nostro Paese, alla luce dell’entrata in vigore dell’Accordo di Libero Scambio che ha indubbiamente potenziato le opportunità di partnership tra le due aree.
Molte nostre imprese stanno già operando nell’ambito dell’Accordo ma per poterne sfruttare appieno i vantaggi è necessario conoscere gli aspetti più tecnici del mercato canadese tra cui quelli legati alla sfera finanziaria, alla normativa di certificazione dei prodotti, alle procedure doganali, alla risoluzione delle controversie.
Saranno questi i temi che affronteremo nel corso dell’incontro con l’aiuto di giuristi ed esperti del mercato canadese per poter poi approfondire alcuni aspetti settoriali in panel specifici dedicati all’agroalimentare, agli appalti pubblici e al farmaceutico-medicale.
Si invitano le Associazioni a prendere parte all’iniziativa e a darne diffusione presso le proprie aziende associate che potranno dare conferma di partecipazione utilizzando il seguente link:
http://www.confindustria.it/Aree/opp154.nsf/iscrizione?openform
Canada_Programma_21_nov_2018 (2).pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 9 novembre Assolombarda organizzerà un workshop sulle opportunità di cooperazione nella provincia cinese dello Shandong in occasione della visita a Milano del Governatore Gong Zheng.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Business Forum Italia-Cina e Pirelli, Confindustria, Fondazione Italia Cina, Ispi e l’Agenzia ICE, vedrà la partecipazione di una delegazione di imprese attive nei seguenti settori: Innovation & Technology, Machinery, Automobile and Parts, Biological medicine, Industrial design, Cultural and creative industry.
Il programma dei lavori, la composizione della delegazione cinese e le istruzioni per partecipare sono disponibili sul sito di Assolombarda al seguente link: http://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/informazioni/cina-opportunita-di-cooperazione-nella-provincia-dello-shandong-workshop-milano-9-novembre
|
Si informa che Confindustria Serbia sta organizzando il Forum “Italy-Serbia: sustainable, green and circular economy” che si terrà i prossimi 26 e 27 novembre a Belgrado.
L’evento, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Serbia, del Ministero dell’Agricoltura e del Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Serbia, è la prima iniziativa, organizzata nel paese, sul tema dell’economia circolare.
Obiettivo del Forum è quello di presentare a potenziali investitori , nella giornata del 26 novembre, 22 progetti elaborati dal Centro nazionale di ricerca (CNR) e già approvati dal governo della Serbia sulla base dell’accordo siglato a gennaio del 2015 tra il CNR ed il Ministero serbo dedicato all’implementazione di progetti innovativi per lo sviluppo e la modernizzazione dei comparti agroindustriali e ambientali del paese.
Sulla base di tale accordo, attraverso la realizzazione dei suddetti progetti, l’Italia è in prima linea per fornire assistenza in termini di industrializzazione, in particolare, nei seguenti due settori:
-
Agricoltura e alimentare;
-
Chimica verde e tutela dell’ambiente
I 22 progetti saranno presentati approfonditamente nel corso del il primo giorno del forum mentre il 27 novembre verrà dedicato invece ad una sessione di incontri B2B nel corso della quale le aziende italiane potranno incontrare potenziali partner serbi e confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni finanziarie interessate a fornire il supporto per l’industrializzazione dei progetti e delle innovazioni proposte.
Oltre al programma, si allega una concept note dell’iniziativa e una scheda con una breve descrizione dei progetti che saranno presentati.
Per informazioni rivolgersi agli uffici di Confindustria Serbia:
Silvija Herceg, Telefono 1: +381 11 2627 982, Telefono 2: +381 11 2624 194, mail: [email protected]
SERBIA - FORUM CIRCULAR ECONOMY.docx|Visualizza dettagli
SERBIA - CNR project skills.pdf|Visualizza dettagli
SERBIA - Concept Note- Forum CIRCULAR ECONOMY 26-27.11.2018|Visualizza dettagli
|
Il giorno 22 settembre si è tenuta presso la sede di Confindustria una tavola rotonda organizzata in occasione della visita in Italia del Governatore della Provincia indonesiana del Sumatra Occidentale. Hanno accompagnato il Governatore i sindaci di tre città della provincia e diversi funzionari del Governo provinciale.
L'incontro, presieduto dal Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci, ha visto la partecipazione, per parte italiana, di alcune associazioni del Sistema, in particolare di Unindustria Lazio, Federturismo, Anima, Federunacoma, Federpesca e Oice.
Nel corso della sua presentazione, il Governatore ha sottolineato le diverse opportunità di investimento presenti in alcuni settori, in particolare in quello turistico, delle infrastrutture, della pesca, dell'agroindustria e della trasformazione alimentare.
Si trasmette in allegato la presentazione diffusa in occasione dell'incontro.
Investment Opportunities West Sumatra.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che l’Area Affari Internazionali di Confindustria avvierà nei prossimi mesi un piano di lavoro con il Commissariato Generale di Sezione per l’Italia al fine di promuovere la partecipazione delle imprese italiane ad EXPO DUBAI 2020.
L’esposizione Universale, che segue Milano 2015, si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 sulle tematiche Connecting Minds, Creating the Future.
All’esposizione, che cadrà nel 50° anniversario della fondazione degli Emirati Arabi Uniti, è prevista la partecipazione di 25 milioni di visitatori, in larga parte provenienti dalla grande area Menasa - Middle East-North Africa-South Asia, e ad oggi è confermata l'adesione di 168 Paesi.
Il tema Connecting Minds, Creating the Future mira a presentare al mondo le eccellenze nel campo delle infrastrutture, materiali e immateriali, che mettono in relazione e comunicazione continenti, Paesi, città, culture, religioni, comunità.
Per quanto riguarda le infrastrutture materiali, EXPO 2020 Dubai si concentrerà sulla mobilità - sistemi innovativi di logistica, trasporto e comunicazione - e sulla accessibilità, resilienza e sostenibilità delle risorse -ambientali, energetiche e idriche.
Con riferimento alle infrastrutture immateriali, grande rilievo avranno le innovazioni di ultima generazione legate alla condivisione smart di contenuti ed esperienze creative, alla formazione di competenze, alla diffusione di progetti culturali e scientifici.
Il tema progettuale del Padiglione italiano Creatività, Connessione, Competenza intende mettere in mostra le competenze e le eccellenze italiane non come mera rappresentazione nazionale ma come un contributo attivo su come pensare il futuro, del quale tutti – italiani e non – possano e debbano sentirsi partecipi e farsi a loro volta promotori.
Per opportuna informazione si allega il testo dell’accordo recentemente siglato con il Commissariato con l’annesso documento sui settori focus individuati dal Commissariato stesso.
In questa fase si chiede di segnalare le manifestazioni di interesse ad essere coinvolti nel percorso di avvicinamento ad Expo Dubai evidenziando anche eventuali attività già avviate dalle singole associazioni. (Rif. Letizia Pizzi - tel: 065903673 - mail: [email protected]).
Per informazione si riportano i link al sito di EXPO DUBAI 2020 e del Commissariato Generale dell'Italia.
https://www.expo2020dubai.com
http://italiaexpo2020dubai.it/
Confindustria-EXPO DUBAI 2020 - MoU Siglato e Settori di interesse.pdf|Visualizza dettagli
|
Si trasmette la Newsletter dell'Area Affari Internazionali del mese di ottobre 2018.
Newsletter Ottobre 2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Il 16 ottobre si è tenuto presso la sede di Confindustria il Business Forum Italy-Romania organizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia, la Camera di Commercio e Industria di Romania e Confindustria Romania.
Il Business Forum ha avuto luogo in occasione della visita ufficiale in Italia del Presidente della Romania, Klaus Werner Iohannis, allo scopo di rafforzare il potenziale di collaborazione tra le imprese dei due Paesi.
Al programma hanno preso parte 120 rappresentanti di imprese, banche, associazioni di categoria e Istituzioni. Circa 60 le imprese italiane presenti; mentre la delegazione imprenditoriale romena, guidata dal Presidente della Camera di Commercio e Industria di Romania Mihai Daraban, era composta di 20 imprese.
Il DG di Confindustria, Marcella Panucci, ha avviato la sessione istituzionale presieduta dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il Presidente della Romania, Klaus Iohannis, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Guglielmo Picchi, e il Presidente della C.C.I.R. Mihai Daraban. Nel dettaglio, il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha spiegato come il mercato romeno sia centrale per le imprese italiane che risultano tra i primi investitori nel paese. Boccia si è soffermato, inoltre, sul contesto europeo, ricordando che a gennaio del prossimo anno prenderà avvio la Presidenza di turno romena dell’UE e, in tale contesto, ha evidenziato la necessità di lavorare insieme per trovare soluzioni alle sfide comuni. Il Presidente Iohannis, nel sottolineare l’importante presenza italiana in Romania, ha evidenziato le relazioni di carattere storico, economico e politico che legano i due Paesi nonché le potenzialità di collaborazione bilaterale tra le imprese.
I lavori sono proseguiti con una sessione tecnica che ha evidenziato le potenzialità del fare business in Romania, in particolare nei settori delle infrastrutture, delle reti energetiche, dell’agroindustria e dell’innovazione. Nel dettaglio, Giovanni Villabruna, Presidente di Confindustria Romania, ha portato l’esperienza della 1° rappresentanza internazionale di Confindustria a sostegno del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane (oltre 40mila quelle presenti nel territorio romeno); Stefan Voinea, Responsabile delle relazioni bilaterali della C.C.I.R., ha riportato i principali dati macroeconomici che caratterizzano il Paese (tra cui nel 2017: crescita PIL pari a 6,9%, flussi IDE pari a 4,8 mld di Euro e in costante crescita, disoccupazione in calo), nonché gli interventi a sostegno degli investimenti (budget di 1,5 mld di Euro per il periodo 2014-2020) e gli incentivi fiscali; Norina Boru, Consigliere economico dell’Ambasciata di Romania, ha evidenziato la presenza italiana nel paese, gli scambi commerciali, i principali settori strategici per gli investimenti e le agevolazioni per la costituzione di società. A conclusione della sessione tecnica Wolfgang Meier, CEO di Pirelli Tyres Romania, e Gaetano Vecchio, Presidente di COSEDIL e Presidente del Gruppo PMI Internazionale dell’ANCE hanno condiviso le rispettive attività ed esperienze portate avanti in Romania.
A conclusione del Business Forum, si è tenuto un networking lunch durante il quale le imprese italiane e le imprese romene hanno potuto approfondire le possibili opportunità di collaborazione.
Presentazioni in allegato.
Amb.Romania_ProspettiveOpportunita_Boru.pptx|Visualizza dettagli ANCE_Presentazione Romania_Vecchio.pptx|Visualizza dettagli Country-Presentation_InvestRomania_Voinea.pptx|Visualizza dettagli PIRELLI TYRES ROMANIA_Meier.pdf|Visualizza dettagli
|
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto comunicazione dalla Commissione Europea in merito all’adozione da parte del Canada di misure di salvaguardia provvisorie nei confronti delle importazioni erga omnes di alcuni prodotti siderurgici (allegato).
Le misure, in applicazione dal 25 ottobre prossimo, avranno validità di 200 giorni, in attesa della determinazione finale da parte delle autorità canadesi. Nella comunicazione allegata sono riportati i link attraverso cui è possibile scaricare le informazioni e la documentazione relativi al caso nonché i contatti di riferimento del funzionario della Commissione europea per eventuali approfondimenti ed assistenza tecnica.
Il Ministero invita a darne diffusione agli associati.
Canada - safeguard investigation concerning imports of certain steel products.docx|Visualizza dettagli
|
L’Ufficio antidumping del Ministero dello Sviluppo Economico (DG per la politica commerciale internazionale – Divisione III) ci informa di aver ricevuto notifica dei seguenti casi, invitando a darne diffusione agli assoria.it/files/app/file/d1857893-f175-4b48-ab6d-5a722c527f77" target="_blank" title="Visualizza dettagli di TURKEY_safeguard_steel product_provisonal measures.pdf">Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
In occasione della visita in Italia del principe ereditario, Frederik di Danimarca, l’Ambasciata di Danimarca organizzerà a Roma, Mercoledì 7 Novembre, il Business Forum Italo-Danese che vedrà la partecipazione di 36 aziende danesi tra le più rappresentative dei settori Clean Tech, Healthcare e Food & Beverages.
L’evento prevederà sessioni seminariali tematiche con rappresentanti di imprese e autorità competenti e networking tra imprese durante la colazione.
L'Ambasciata ha espressamente richiesto a Confindustria di estendere l'invito esclusivamente ad imprese appartenenti ai settori:
-
Cleantech (energy efficiency, green technologies, water)
-
Healthcare
-
Food & Beverages
Si invitano le associazioni a dare diffusione dell’evento alle proprie aziende associate che potranno registrarsi al seguente link: http://italy-wethinkbusiness.rsvpify.com
Si trasmette in allegato il programma e l’elenco delle aziende danesi partecipanti.
Danish Italian Business Forum_Program.pdf|Visualizza dettagli Danish Co.s at Export promotion event_Rome.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si informa che il 23 e 24 Ottobre si terrà in Sudafrica, a Johannesburg, la 5ta edizione del Summit Sudafrica – Italia / INDABA: “Dialogo tra CEO di Africa ed Europa”.
“Il summit, organizzato da The European House – Ambrosetti, è diventato l’evento di riferimento per la leadership imprenditoriale italiana e sudafricana per rafforzare le relazioni economiche bilaterali. Facendo leva su questo quadro bilaterale, il summit si è trasformato in una piattaforma paneuropea e panafricana finalizzata alla creazione di collaborazioni commerciali strategiche di massimo livello.”
Le sessioni del summit di questa edizione 2018 includono:
-
Strumenti finanziari per migliorare l’investibilità dell’Africa
-
Sinergie tra i diversi modelli turistici
-
Paradigma intermodale nei trasporti e logistica
-
Competenze per la manifattura intelligente e le tecnologie più innovative
-
Hub di collaborazione scientifica e accademica
-
Tecnologie smart e la città del futuro
Tra i relatori confermati al Summit vi saranno il Ministro dell’Energia del Sudafrica, Jeff Radebe, e l’ex Ministro delle Finanze, Trevor Manuel, attualmente Incaricato Speciale del Presidente per gli Investimenti
Il Summit è rivolto a CEO, titolari di aziende e rappresentanti di istituzioni interessati a promuovere affari, investimenti e collaborazioni con il Sudafrica e non solo.
Qualora vi fossero associati potenzialmente interessati a partecipare si prega di consultare il seguente link: http://eventi.ambrosetti.eu/summit-south-africa-2018/scheda-adesione/
Si allega il programma dell’evento.
Summit's Tentative Program - as of 8 Oct.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il prossimo 30 ottobre, dalle ore 9.30, si terrà presso il Centro Congressi dell'Unione Industriale di Torino (Via Vela, 17), un incontro con le Rappresentanze Internazionali di Confindustria.
L'incontro consentirà di illustrare gli strumenti ed i servizi che tali organizzazioni possono offrire alle imprese operanti n Russia, nei Paesi dell’Europa dell'Est, dell’Africa e del bacino del Mediterraneo, per lo sviluppo del business e per il rafforzamento su nuovi mercati.
La partecipazione all'evento è gratuita; la registrazione può essere effettuata attraverso il seguente link: https://www.ui.torino.it/ui.torino.it/Sys/Questionari/Hom.asp?fQueCrp=WBHETGDVSIYNHDJRURVRGFRYRJFRNFURFJRJFRRKGCS
Si allega il programma dell'iniziativa e si segnala che ulteriori dettagli possono essere reperiti presso il seguente link: https://www.ui.torino.it/servizio/estero/notizia/77847/confindustrie-allestero-cosa-sono-e-come-possono/
Per maggiori informazioni si prega di contattare il Servizio Estero dell'Unione Industriale di Torino ([email protected] – 011.5718.296)
Programma Torino 30 ott..pdf|Visualizza dettagli
|
Per opportuna informazione si allega l'elenco, aggiornato ad oggi, delle adesioni alla missione in Lituania.
Adesioni Lituania al 3.10.18.xlsx|Visualizza dettagli
|
Il 22 ottobre, in occasione della visita in Italia del Governatore del Sumatra Occidentale, Irwan Prayitno, Confindustria organizza un incontro presso la propria sede alle ore 10.30, con registrazione a partire dalle 10.00.
Il Governatore presenterà le opportunità di investimento nella regione del Sumatra Occidentale, una delle province indonesiane che registra i maggiori tassi di crescita economica. Con riguardo agli scambi commerciali la posizione della provincia risulta inoltre strategica, data la sua vicinanza a Singapore e alla Malesia.
Tra i settori focus per la collaborazione tra l’Italia e la provincia figurano quello delle energie rinnovabili, con particolare riguardo per lo sviluppo di progetti per l’energia geotermica e idroelettrica, e quello delle infrastrutture (soprattutto per la costruzione di strade e porti). Opportunità emergono inoltre dal settore dell’agroindustria; il Sumatra Occidentale è infatti ricco di risorse naturali (cacao, riso, frutta tropicale e oli essenziali) ed è interessato ad investire nell’acquisto di macchine agricole e per la trasformazione alimentare.
Le associazioni e aziende interessate sono invitate a segnalare la propria partecipazione all’indirizzo email [email protected]
|
Si fa seguito alla comunicazione del 17 settembre scorso per segnalare che è stato attivato il sito web dedicato al progetto - www.daziozero.ice.it - nel quale sono disponibili le informazioni riguardanti i moduli previsti e attraverso il quale è possibile accedere alla registrazione ai workshop.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione dell'iniziativa presso le imprese associate.
In allegato la circolare illustrativa del progetto.
DAZIOZERO_CIRCOLARE_ott_dic_2018.pdf|Visualizza dettagli
|
Con riferimento alla missione imprenditoriale che Confindustria organizza a New Delhi, il 29 e 30 ottobre prossimi, in occasione dell’edizione 2018 del “Technology Summit”, si segnala che è stata recentemente confermata la presenza da parte del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
Il Primo Ministro italiano e quello indiano interverranno nel corso della sessione plenaria prevista per il 30 novembre mattina, come riportato nella versione preliminare di programma allegata.
Considerata la presenza istituzionale di alto profilo per entrambi i paesi, si chiede la collaborazione delle associazioni nel garantire la più ampia diffusione dell'iniziativa presso le proprie associate.
Si ricorda che per aderire all'iniziativa è necessario registrarsi presso il sito dell'iniziativa, al link: www.ciitechnology.in
Technology Summit Draft Program.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che la Luiss School of Law ha avviato, su iniziativa del Professore e attuale Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero Milanesi, il Corso di formazione “Diritto cinese: diritto commerciale e contratti d’impresa”.
Il Corso - articolato su tre moduli da tenersi nelle giornate di venerdì e sabato dal 14 ottobre al 15 dicembre - è rivolto prevalentemente a laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali, che operino come professionisti, avvocati e funzionari di aziende attive sul mercato cinese e che intendano acquisire una prima formazione in materie connesse alle attività commerciali e giuridiche che si sviluppano nei rapporti tra Italia e Cina. Il Corso mira a fornire strumenti teorici e pratici, prevedendo un’introduzione all’ordinamento cinese per poi focalizzarsi sulle tematiche giuridiche di maggior rilievo del diritto della RPC.
In allegato si trasmette la brochure del Corso.
Si segnala che le aziende associate a Confindustria potranno usufruire di una riduzione del 10% sul costo di iscrizione, che salirà al 20% nel caso si raggiungesse il numero minimo di 3 iscritti. Si chiede pertanto di segnalare all’indirizzo email [email protected] eventuali iscrizioni effettuate da imprese associate o direttamente dalle associazioni.
LUISS_Corso Diritto Cinese.pdf|Visualizza dettagli
|