MISSIONE IMPRENDITORIALE AUSTRALIA 12 - 16 marzo 2017
In merito alla missione si terrà dal 12 al 16 marzo 2017 a Sydney e Melbourne con Focus su settore Food and Beverage, Macchine Alimentari, Pelletteria e Calzature, si segnala che è stato inviato alle aziende partecipanti il programma preliminare dei lavori e la comunicazione logistica.
Con l'occasione si informa che, esclusivamente per la missione in oggetto, è stata attivata una convenzione Alitalia dedicata alle aziende partecipanti, aderenti al Sistema Confindustria, che in tale occasione potranno usufruire di tariffe dedicate.
Per informazioni su Convenzione e logistica scrivere a: [email protected]
Programma Australia_aziende.pdfVisualizza dettagli
Scheda Hotel Sydney e Melbourne.pdfVisualizza dettagli
Circolare Logistica Australia su social.pdfVisualizza dettagli
|
SANZIONI RUSSIA. Proroga misure economiche UE.Si informa che il Consiglio Ue ha rinnovato le sanzioni economiche alla Russia – in scadenza alla fine di gennaio prossimo – per un ulteriore periodo di sei mesi (e cioè fino al 31 luglio 2017). La decisione è stata formalizzata il 19 dicembre 2016 mediante procedura scritta e all’unanimità.
Si trasmette in allegato il comunicato stampa ufficiale.
comunicato stampa.pdfVisualizza dettagli |
ANTIDUMPING. Riforma degli strumenti di difesa commerciale dell’UE (“modernizzazione”). Ultimi sviluppi.Gli Stati membri UE, in sede di Consiglio, hanno di recente raggiunto una posizione comune relativamente alla proposta di riforma del sistema antidumping (cd. “modernizzazione degli strumenti di difesa commerciale”). Con l’avvio del nuovo anno, sul testo di compromesso approvato verrà avviata la c.d. fase di “trilogo” tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio, volta a finalizzare le modifiche del regolamento ivi previste. Per le informazioni di dettaglio e la relativa documentazione di riferimento si rimanda all’aggiornamento pubblicato nel Forum "Market Economy status - antidumping" inserito all’interno di questa stessa Community "Affari internazionali". |
Giornata del Design Italiano, 2 Marzo 2017 – Raccolta interessiSi segnala che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale intende promuovere per il 2 Marzo 2017 una giornata dedicata al Design Italiano, organizzando 100 eventi in 100 città in tutto il mondo. Si allega il “concept” sull’Italian Design Day predisposto da Andrea Cancellato, Direttore Generale della Triennale di Milano, che si ritiene un’opportunità di visibilità per le nostre aziende per mostrare al mondo un nostro punto di forza e l’eccellenza del nostro design oltre alla qualità dei nostri prodotti e brand. Il MAECI ci ha invitato ad informare le nostre associate per ricevere le manifestazioni di interesse di aziende disponibili ad inviare un proprio “Ambasciatore del design”, in una delle città identificate nel concept (cui se ne possono eventualmente proporre altre), che possa testimoniare l’importanza del design per la propria azienda nei diversi settori produttivi come l’arredo, il complemento, l’illuminazione, il trasporto, in generale, e l’automotive, in particolare, lo sport, il food, l’accessorio, ecc.. I costi per le aziende sono limitati alla trasferta del designer/imprenditore/progettista e all’eventuale spedizione del prodotto/oggetto simbolo dell’azienda nonchè dell’allestimento per la presentazione dello stesso, che avverrà presso sedi di ambasciate, consolati o altre concordate a seconda delle città prescelte (musei, università, ecc.). La Triennale ha sottolineato come la Giornata del design italiano nel mondo prediligerà particolarmente aziende che possiedono degli oggetti divenuti di culto e “icone del design mondiale” o che hanno già avuto riconoscimenti prestigiosi, come il Compasso d’Oro. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il prossimo 21 Dicembre a [email protected] e saranno poi trasmesse al Ministero e vagliate dal Gruppo di lavoro e dal Comitato scientifico. Si allega un modulo per agevolare la raccolta d’interesse in cui andranno specificati: l’Azienda, l’“Ambasciatore”, la tipologia di prodotto/oggetto, il brand e la/le città di preferenza ove si preferisce presentarlo. Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione a questa iniziativa presso le proprie aziende associate interessate. Concept Triennale Italian Design Day.pdfVisualizza dettagli ITALIAN DESIGN DAY_Manifestazione di interesse.docxVisualizza dettagli
|
PAKISTAN: Esiti missione imprenditoriale ad Islamabad e Lahore (4-7 dicembre 2016)
Si è svolta dal 4 al 7 dicembre 2016 la Missione imprenditoriale in Pakistan organizzata da Confindustria e ICE-Agenzia- con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La missione ha visto la partecipazione di 34 aziende e 5 associazioni industriali, per una delegazione di circa 70 partecipanti.
L’iniziativa, la prima Missione di Sistema organizzata in Pakistan, ha permesso alle imprese partecipanti di approfondire le opportunità di collaborazione ed investimento in un momento in cui le recenti riforme strutturali ed il progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza nel Paese stanno aprendo una fase di straordinaria crescita e sviluppo.
Il programma della missione ha avuto inizio ad Islamabad il pomeriggio di lunedì 5 dicembre con l’organizzazione di un seminario plenario dedicato alle opportunità di investimento derivanti dalla realizzazione del mega progetto del Corridoio sino-pakistano – CPEC e tre seminari tecnici di approfondimento settoriale, che hanno visto la partecipazione di alti rappresentanti ministeriali e di associazioni operanti nei settori focus della missione: infrastrutture e costruzioni, energie rinnovabili, meccanica.
Il giorno seguente ha avuto luogo il Business Forum Italia-Pakistan, durante il quale sono intervenuti il Ministro pakistano dell’Acqua e dell’Energia, Khawaja Asif, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, l’Ambasciatore italiano in Pakistan, Sergio Pontecorvo, la Vice Presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, Licia Mattioli, il Presidente del Board of Investment, Miftah Ismail, il Presidente di ICE-Agenzia, Michele Scannavini, e rappresentanti del Board of Investment della Provincia del Sindh, del Baluchistan e del Khyber Pakhtunkhwa. Il Business Forum, che ha visto la partecipazione di un numero consistente di imprenditori italiani e pakistani, ha rappresentato l’occasione per sottolineare i progressi del Paese in termini di stabilizzazione e riforme economiche e ribadire l’importanza del Pakistan come mercato chiave per le imprese italiane in virtù delle complementarietà oggettive che sussistono tra i due sistemi industriali.
Nel pomeriggio si sono svolti gli incontri di business fra imprese italiane e pakistane; sono stati circa 280 gli incontri organizzati ad Islamabad con quasi 200 imprese locali registratesi ed operanti nei settori focus della missione.
Nella giornata del 7 dicembre si sono tenuti i lavori nella tappa di Lahore. E’ stata prevista l’organizzazione di un Business Forum alla presenza delle autorità della provincia del Punjab durante il quale sono stati firmati Accordi di cooperazione tra associazioni italiane e controparti locali, per un totale di 6 MoU siglati.
A seguire si sono tenuti gli incontri b2b (oltre 350 i soli appuntamenti pre-agendati) con le circa 230 aziende pakistane presenti.
I risultati dei questionari di Customer Satisfaction hanno mostrato un livello di soddisfazione complessiva per l’iniziativa del 95%.
E’ possibile scaricare copia delle presentazioni illustrate dai relatori pakistani in occasione dei workshop settoriali al seguente link: https://www.dropbox.com/sh/dv52xgxrq3eqp6j/AABeDooCMWuchaSk55ZCxWepa?dl=0
|
FEDERAZIONE RUSSA: Esiti presentazione nuove linee guida di politica economica e progetti di investimento (Venezia, 28 nov. - Modena, 29 nov. - Torino 30 nov.)
Si è svolto dal 28 al 30 novembre scorso a Venezia, Modena e Torino un ciclo di seminari dedicati alla presentazione delle nuove linee guida di politica economica della Federazione Russa e dei progetti investimento prioritari lanciati dalle più importanti Regioni del Paese. L’iniziativa è stata organizzata da Confindustria e dall’Agenzia ICE, in collaborazione Confindustria Venezia, Confindustria Modena, Unione Industriale di Torino e con Confindustria Russia.
Evento analogo si era già tenuto venerdì 11 novembre presso Assolombarda, Confindustria Milano Monza e Brianza.
Come noto il combinato disposto fra caduta del prezzo del petrolio, deprezzamento del rublo e sanzioni e contro-sanzioni varate a seguito della crisi ucraina, ha determinato un severo deterioramento del quadro economico russo ed una profonda contrazione dei suoi ritmi di crescita. Per far fronte a questa tendenza, già dalla fine del 2014 il Governo di Mosca ha lanciato un massiccio piano di reindustrializzazione del Paese, volto allo sviluppo e all'ammodernamento del sistema manifatturiero nazionale ed progressiva sostituzione delle importazioni dall’estero. Già con la Legge Federale n. 488 del 31/12/2014 (entrata in vigore nel gennaio 2015), il potenziamento dell'industria nazionale è stato indicato come l’obiettivo economico primario, in sostituzione di un modello di sviluppo imperniato sull'esportazione di materie prime. Due successivi regolamenti del Ministero dell’Industria hanno fissato nel dettaglio le quote di beni attualmente importate dall’estero che entro il 2020 dovranno invece essere prodotte in Russia. Esse variano dal 16% per le apparecchiature collegate all’oil&gas, al 53% per l’industria alimentare, dal 55,9% per la meccanica agricola, al 33,5% per l’industria leggera; seguono 28,9% e 34,5% per le macchine utensili e quelle per la lavorazione dei metalli. Tale processo renderà necessario un conseguente adattamento delle strategie di internazionalizzazione delle nostre imprese verso il mercato russo, che prenda sempre più in considerazione gli investimenti diretti o l’avvio di forme di collaborazione industriale con realtà locali e non più solo l’esportazione di beni e servizi.
Obiettivo degli eventi - ai quali nel complesso hanno preso parte più di 200 imprese - è stato pertanto illustrare nel dettaglio alle aziende italiane il nuovo corso dell’economia russa e, in particolare, i più significativi progetti di investimento che le Regioni economicamente più sviluppate e aperte ai capitali stranieri hanno lanciato negli ultimi mesi.
L’articolazione dei lavori dei seminari ha quindi previsto una parte iniziale dedicata all’andamento ed alle prospettive di sviluppo dell’economia russa, seguita da una sessione di presentazione delle regioni di Sverdlovsk, Tatarstan, Chelyabinsk e Samara e dei principali progetti di investimento insistenti sui rispettivi territori. Particolare enfasi è stata poi riservata all’istituto del Contratto Speciale di Investimento ed agli Strumenti finanziari a supporto degli investimenti italiani in Russia messi a disposizione da Sace e Simest. Al termine degli interventi, le imprese partecipanti hanno avuto modo di svolgere incontri individuali con i relatori finalizzati all’approfondimento delle relative presentazioni.
Per opportuna informazione si allega l’elenco completo dei 93 progetti di investimento selezionati dall’ufficio ICE di Mosca e presentati durante gli eventi, con l’indicazione per ciascuno di una breve descrizione e del relativo valore economico.
Copie delle presentazioni illustrate nel corso dei seminari sono invece disponibili nella Libreria della Comunità Affari Internazionali al seguente link: https://social.confindustria.it/communities/service/html/communityview?communityUuid=ce4f0ca5-3d3d-439e-86f1-1b2f5a97a6cb#fullpageWidgetId=W444cfac3d064_4d3a_a9a3_5c7264fad926&folder=%257BDE5CC6B1-F68B-4E61-B97F-03D03DE0A117%257D
Per ulteriori informazioni sui singoli progetti di investimento è infine possibile rivolgersi alla Task Force costituita presso ICE Mosca al seguente indirizzo e-mail: [email protected].
Progetti Investimento RUSSIA DEF.pdfVisualizza dettagli
|
BRASILE: Esiti Missione imprenditoriale a San Paolo e Sao Josè dos Campos (23-25 novembre 2016)Si è svolta dal 23 al 25 novembre scorso la missione imprenditoriale in Brasile - nelle città di San Paolo e Sao Josè dos Campos - organizzata da Confindustria in collaborazione con l’Agenzia ICE e l’ABI e promossa dai Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
L’iniziativa, guidata dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto e dalla Vice Presidente per l’Internazionalizzazione Licia Mattioli, ha avuto come focus quei settori che nel medio e lungo periodo riservano le maggiori prospettive di collaborazione bilaterale: agroindustria, automotive, energia e ambiente, aerospazio, infrastrutture e ICT.
Vi hanno preso parte nel complesso oltre 55 fra imprese e associazioni industriali, 4 gruppi bancari e 6 Università per un totale di oltre 110 partecipanti. Il fatturato complessivo delle sole aziende presenti alla missione superava i 280 miliardi di euro. Questi numeri hanno fatto dell’iniziativa il principale evento economico bilaterale dall’inizio della crisi che ha colpito il Brasile nel 2014, oltre che il primo follow up della visita che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha realizzato nel paese in occasione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Obiettivo della missione è stato approfondire le opportunità di investimento e collaborazione industriale che il Brasile offre alle imprese italiane, pur in un momento di profonda transizione della sua economia come quello attuale, così da poter cogliere i primi effetti di un suo ritorno alla crescita.
La maggioranza delle analisi economiche è infatti concorde nel ritenere che la crisi ha colpito il Brasile negli ultimi due anni abbia toccato il suo apice e che potrebbe iniziare a breve una fase di ripresa di cui si avvertono i primi segnali. La produzione industriale – calata di oltre il 16% da inizio 2014 – si è stabilizzata; gli indici della fiducia di consumatori e imprenditori hanno fatto registrare sensibili progressi e i mercati finanziari hanno messo a segno forti guadagni (l’indice Bovesa della borsa di San Paolo è cresciuto di oltre il 50% da fine gennaio). Per il 2017 il Fondo Monetario Internazionale prevede un ritorno alla crescita del PIL dell’1,1%, ma non mancano analisi più ottimistiche secondo cui potrebbe espandersi a ritmi vicini al 2% già a partire dal prossimo anno. Anche nel 2015, il Brasile si è inoltre confermato una delle principali destinazioni degli IDE a livello globale; con un flusso in entrata di oltre 64 miliardi di USD, nel 2015 il paese si è infatti posizionato al 8° posto nella classifica UNCATD dei paesi più attrattivi per gli investimenti stranieri.
Il programma della missione ha avuto inizio giovedì 24 novembre con una Sessione di introduzione al mercato brasiliano ed agli strumenti finanziari di supporto all’internazionalizzazione, nella quale sono state presentate anche le opportunità di investimento nei principali e più dinamici stati del Paese. Il giorno seguente si è invece tenuto il Forum Economico Italia-Brasile, alla presenza dei vertici della delegazione italiana e delle principali istituzioni economiche locali, rappresentate fra gli altri dal Segretario alla Pianificazione Economica del Ministero della Pianificazione, Hailton Madureira de Almeida, figura politica del Governo Temer direttamente competente per il programma di concessioni in tema di infrastrutture ed energia. A seguire si sono tenuti in parallelo quattro Workshop di approfondimento settoriale nei quali rappresentanti dei Ministeri economici, delle Associazioni industriali e delle principali imprese brasiliane hanno presentato i più importanti progetti di investimento in programma nel Paese nei prossimi anni. La delegazione aerospazio ha invece svolto un programma di incontri dedicato presso il Parco Tecnologico della città di Sao Josè dos Campos, principale distretto aerospaziale del Brasile, dove ha sede oltre il 75% delle industrie brasiliane del settore.
Il questionario di customer satisfaction distribuito alle imprese partecipanti al termine della missione ha mostrato un livello di soddisfazione del 100% per l’iniziativa nel suo complesso.
Copie delle presentazioni illustrate dai relatori brasiliani nel corso dei seminari settoriali sono disponibili nella Libreria della Comunità Affari Internazionali al seguente link: https://social.confindustria.it/communities/service/html/communityview?communityUuid=ce4f0ca5-3d3d-439e-86f1-1b2f5a97a6cb#fullpageWidgetId=W444cfac3d064_4d3a_a9a3_5c7264fad926&folder=%257BEFFFF50A-DF4B-4D6F-8462-B665151F6B88%257D
|
Esiti BUSINESS FORUM EURO-MEDITERRANEO (Roma, 30 novembre 2016)
|