Si informa che è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento UE 2022/1310 che apre un’inchiesta anti-elusione delle misure antidumping sull’import di fogli e rotoli (coils) di acciai inossidabili, originari dell’Indonesia attraverso la Turchia (a prescindere che siano dichiarati o no originari della Turchia) e che dispone la registrazione di tali importazioni (caso R778 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2621).
Le misure potenzialmente oggetto di elusione sono i dazi AD imposti dal Reg. (UE) 2020/1408. L’inchiesta è stata avviata su richiesta dell’European Steel Association-EUROFER che ha addotto evidenze circa modifiche significative della configurazione degli scambi a seguito dell’introduzione delle misure, in particolare registrando un aumento rilevante dell’export di bramme di acciai inossidabili (principale materia prima per la produzione del prodotto oggetto dell’inchiesta) dall’Indonesia verso la Turchia e di esportazioni di coils dalla Turchia verso la UE.
Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 198/8 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.198.01.0008.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2022%3A198%3ATOC
|
Come è noto, pesso alcune sedi di ICE Agenzia sono operativi Desk di assistenza alle imprese italiane per ottenere assistenza tecnico-legale e indicazioni di primo orientamento in materia di proprietà intellettuale, con il supporto di esperti legali con conoscenza del mercato di riferimento. I Desk svolgono anche attività di informazione e assistenza in materia di ostacoli al commercio.
https://www.ice.it/it/desk-assistenza-e-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-ostacoli-al-commercio
Si informa che di recente ICE ha aperto nuovi desk di assistenza alle imprese in Argentina, Brasile, India, Messico e da ultimo, in Vietnam. Di seguito i link alle pagine web dedicate e contatti:
- Desk IPR di Buenos Aires:
https://www.ice.it/it/mercati/argentina/desk-assistenza-e-tutela-della-proprieta-intellettuale-e-degli-ostacoli-al
Per richiedere informazioni, scrivere a: [email protected]
https://www.ice.it/it/mercati/brasile/Desk-IPR-ICE-San-Paolo
https://www.ice.it/it/mercati/brasile/Desk-IPR-Flash-Informativi
Per richiedere informazioni, scrivere a [email protected]
Per richiedere informazioni, scrivere a: [email protected]
Per richiedere informazioni, scrivere a [email protected]
Per richiedere informazioni, scrivere a [email protected]
Desk già attivi:
|
Si informa che è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento UE 2022/1305 che impone un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di cavi di molibdeno originari della Cina, a seguito di procedura di riesame in previsione della scadenza (caso R744 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=1060).
Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 197/75 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.197.01.0075.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2022%3A197%3ATOC
|
Si segnala quanto comunicato dall’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
CINA - conclusione procedura di revisione delle misure AD sull’import di GOES (Grain Oriented Flat-rolled Electrical Steel) dall’Unione europea, dal Giappone e dalla Corea del Sud. In base all’esito dell’istruttoria, le competenti autorità cinesi hanno deciso, a partire dal 23 luglio 2022, di continuare a imporre misure antidumping sull’import di GOES originario dei paesi in questione per 5 anni (per la UE il margine di dumping è 46,3%). Ulteriori dettagli sono disponibili nella tabella e nella documentazione allegata (in lingua originale e traduzione di cortesia).
1
|
Product:
|
GOES
|
2
|
Country taking action:
|
China
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Multiple
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Final determination of a review
|
6
|
Tariff codes:
|
|
7
|
Comments:
|
The dumping margin for the EU companies is 46.3%
|
20220722_Announcement on the final determination of the expiry review_anti-dumping_GOES_CN.pdf|Visualizza dettagli
20220722_Announcement on the final determination of the expiry review_anti-dumping_GOES_translation.docx|Visualizza dettagli
20220722_final determination_anti-dumping measures expiry review_GOES_CN.pdf|Visualizza dettagli
20220722_final determination_anti-dumping measures expiry review_GOES_machine translation.docx|Visualizza dettagli
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono notificati nuovi provvedimenti riguardanti i seguenti casi:
Pubblicato il Regolamento UE 2022/1292 che attribuisce alla società statunitense Indorama Ventures (Oxide & Glycols) LLC lo stesso codice addizionale TARIC C681 della collegata Indorama Ventures Oxides LLC e dispone che, a decorrere dal 7 marzo 2022, si proceda al rimborso dei dazi definitivi, conformemente alla normativa doganale, pagati in eccesso sull’import di prodotti fabbricati da Indorama Ventures (Oxide & Glycols) LLC. Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 196/119 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R1292&from=EN
Pubblicato il Regolamento UE 2022/1233 che modifica le misure AD riferite ad alcune aziende egiziane (gruppo CNBM comprendente Jushi Egypt e Hengshi Egypt), a seguito di inchiesta anti-assorbimento. La variazione dei prezzi all’esportazione egiziani rispetto al periodo dell’inchiesta iniziale ha determinato un ricalcolo dei margini di dumping e, di conseguenza, dell’aliquota del dazio AD nei confronti di tali aziende (ora fissata al 33,1%). Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 190/70 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R1233&from=EN
|
Si informa che il 21 settembre 2022 , a partire dalle ore 9:00, si terrà presso il Centro Conferenze Letia Business Centre nella città di Legnica (Polonia) la terza edizione dell’Energy Industry Mixer, un evento internazionale di networking tra enti locali polacchi e industrie del settore energetico che vede, per questa edizione, l’Italia quale Paese partner. L’iniziativa è organizzata dalla Zona Economica Speciale di Legnica, da Bosetti Global Consulting, e in collaborazione con Confindustria Polonia, la Camera di Commercio per l’Energia e la Tutela Ambientale polacca (IGEOŚ), l’Associazione degli Ingegneri-Elettricisti Polacchi (SEP), l’Agenzia polacca per il Commercio (PAIH) e l’Agenzia per lo sviluppo industriale (ARP).
L’iniziativa Energy Industry Mixer 2022 (https://energymixer.eu/it/) si inserisce nel contesto degli impegni della Polonia per il raggiungimento degli obiettivi europei del Green Deal, con un rilevante complesso di iniziative e progetti da realizzare entro il 2030 e il conseguente impegno di risorse finanziarie in parte assicurate dai fondi europei. Protagonisti dell’evento saranno le Città e i Comuni della Polonia maggiormente interessati, in particolare nel quadro di riferimento del piano di azione europeo per l’economia circolare, a promuovere progetti per il recupero di materia ed energia, dai rifiuti e residui urbani, industriali ed agricoli.
All’iniziativa sono attese imprese attive nei seguenti settori:
- recupero e riciclaggio di componenti selezionati dai rifiuti;
- produzione di Combustibili Solidi Secondari (CSS) impiegabili nelle centrali elettriche e nei cementifici secondo gli standard europei;
- progettazione e costruzione d’impianti per il recupero d’energia dai rifiuti;
- progettazione e costruzione d’impianti per la produzione di biogas e biometano da residui e rifiuti dall’agricoltura e dalla zootecnia;
- produzione d’energia da fonti rinnovabili.
Il Programma dell’iniziativa prevede una conferenza di apertura dalle 10:00 alle 12:00, a cui seguirà una sessione di incontri B2B tra imprese ed enti locali volti ad avviare contatti strategici e confronti sulle specifiche esigenze. Il Programma si chiuderà con una cena di gala nel tardo pomeriggio.
E’ possibile registrarsi tramite il modulo di registrazione al seguente link: https://energymixer.eu/it/energymixer-it/rejestracja-it/
Si informa che la partecipazione all’iniziativa è a pagamento. Per le imprese associate al Sistema Confindustria è prevista una tariffa agevolata. Per ricevere il voucher con codice identificativo univoco è possibile scrivere all’indirizzo [email protected] o contattando il numero +48 71 338 65 44.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici di Confindustria Polonia al seguente indirizzo: [email protected] o al numero +48 71 721 51 11
Di seguito si riporta un video illustrativo dell’iniziativa nelle precedenti edizioni: https://energymixer.eu/it/energymixer-it/galeria-it/
Si invitano le associazioni a diffondere informazione dell’iniziativa alle imprese associate potenzialmente interessate.
Energy Industry Mixer III - EN (002).pdf|Visualizza dettagli Clausola informativa.pdf|Visualizza dettagli
|
Con la Circolare SIMEST 2/394/2022, il Fondo 394 si arricchisce di nuove misure a supporto delle PMI e MID Cap esportatrici per fare fronte agli impatti negativi sulle esportazioni derivanti dalle difficoltà o rincari degli approvvigionamenti a seguito della crisi russo-ucraina.
Confindustria organizza, in collaborazione con SIMEST, un webinar di presentazione di questo nuovo strumento il prossimo 21 luglio alle h.10.00 su piattaforma ZOOM.
Il webinar si iscrive nel ciclo di incontri che l’Area Affari Internazionali promuove per stimolare un momento di confronto sul Fondo 394 tra SIMEST e le Associazioni.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare al Sistema il nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale di SIMEST, Regina Corradini d’Arienzo.
L’iniziativa sarà rivolta esclusivamente ai colleghi delle Associazioni.
E’ possibile iscriversi al seguente link: https://forms.gle/uLcCMdWc9hkwG3bv9
I dettagli per il collegamento saranno inviati in prossimità dell’evento.
Si rimette in allegato programma dell'evento.
Programma Webinar aggiornamento Fondo 394 - 21 luglio 2022.pdf|Visualizza dettagli
|
|
Si segnala quanto comunicato dall’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE o di singoli Stati membri:
1) TURCHIA – introduzione dazi AD definitivi sulle importazioni di lastre in acciaio laminate a caldo, originarie o esportate dall'Unione europea e dalla Corea del Sud (provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale turca del 7 luglio scorso: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2022/07/20220707-15.htm). Ulteriori dettagli sono riportati nella tabella.
1
|
Product:
|
Certain hot rolled flat steel
|
2
|
Country taking action:
|
Turkey
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Other countries concerned:
|
Korea
|
5
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
6
|
Status + date:
|
Definitive measures: 7 July 2022
|
7
|
Tariff codes:
|
7208.10.00, 7208.25.00, 7208.26.00, 7208.27.00, 7208.36.00, 7208.37.00, 7208.38.00, 7208.39.00, 7208.40.00, 7208.52.10, 7208.52.99, 7208.53.10, 7208.53.90, 7208.54.00, 7211.13.00, 7211.14.00, 7211.19.00, 7212.60.00, 7225.19.10, 7225.30.10, 7225.30.30, 7225.30.90, 7225.40.15, 7225.40.90, 7226.91.20, 7226.91.91, 7226.91.99
|
8
|
Comments:
|
The notification has been published today, 7 July 2022, in the Official Gazette: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2022/07/20220707-15.htm
The measure on imports from the EU are as follows:
Country
|
Company
|
AD duty
% of CIF value
|
European Union
|
Acciaierie d’Italia S.P.A
|
10.9
|
ArcelorMittal Belgium N.V.
|
ArcelorMittal Bremen GmbH
|
ArcelorMittal Eisenhüttenstadt GmbH
|
ArcelorMittal France SAS
|
ArcelorMittal Méditerranée SAS
|
ArcelorMittal Poland S.A.
|
ArcelorMittal Sagunto S.L.
|
ArcelorMittal Sestao S.L.
|
ArcelorMittal Asturias S.A.
|
Tata Steel Ijmuiden BV
|
7
|
Liberty Galati S.A.
|
8.95
|
Liberty Ostrava a.s.
|
Thyssenkrupp Steel Europe AG
|
8.95
|
Thyssenkrupp Hohenlimburg GmbH
|
Others
|
12.8
|
|
2) USA – l’8 luglio scorso il Dipartimento del Commercio (DOC) ha rilasciato le proprie determinazioni preliminari con riferimento alla procedura di revisione dell’antidumping riguardante alcuni tubi meccanici trafilati a freddo, indicando che, nel periodo di riferimento (ossia tra il 1° giugno 2020 e il 31 maggio 2021), le vendite dall’Italia non sono state effettuate a un valore inferiore al normale (NV). Ulteriori dettagli sono riportati nella tabella e nella documentazione allegata.
1
|
Product:
|
Certain cold-drawn mechanical tubing
|
2
|
Country taking action:
|
United States
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
4
|
Other countries concerned:
|
n/a
|
5
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
6
|
Status + date:
|
Preliminary determination: 8 July 2022
Period of review: 1 June 2020 – 31 May 2021
|
7
|
Tariff codes:
|
HS 730431, 730451, 730630, 730650
|
8
|
Comments:
|
The customs act is attached for your reference.
|
https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2021-07-08/pdf/2021-14560.pdf
|
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia ci informa sui recenti provvedimenti varati dal Dipartimento del Commercio Estero (Secex) del Ministero dell'Economia del Brasile che introducono nuove riduzioni daziarie sulle merci importate nel Paese.
Tali riduzioni, in vigore dallo scorso primo luglio, hanno ad oggetto oltre 650 beni, tra cui: beni utilizzati nella lotta alla pandemia di Covid-19, macchinari e di pezzi di ricambio per automobili, macchine scavatrici, vari tipi di trattori, macchinari per la raccolta di prodotti agricoli, valvole di trasmissione, alternatori per motori, interruttori e circuiti elettrici, stampanti industriali, bottiglie di vetro per birra e bevande, console di videogame ed accessori per biciclette.
Le nuove disposizioni confermano la politica di parziale apertura del Brasile al commercio internazionale in ottica antinflattiva, e fanno seguito alle riduzioni daziarie adottate nel corso dell'ultimo anno, culminate con la recente riduzione generalizzata del 20% della Tariffa Esterna Comune del Mercosur sull'87% dei beni importabili in Brasile.
Si trasmette in allegato copia dei provvedimenti legislativi in oggetto e dei beni ricompresi, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM).
Lista_beni_oggetto_di_nuove_riduzioni_daziarie.pdf|Visualizza dettagli
|
Condividiamo le ulteriori indicazioni e la documentazione pervenute dal Ministero degli Esteri (rif. ns informativa del 9 giugno scorso) con riferimento alle notifiche che si rendono necessarie da parte degli Stati membri nel quadro dell’embargo petrolifero, previsto dall’articolo 3 quaterdecies del reg. 833/2014 e s.m.i.
Al riguardo, si allega il modulo in formato Excel, che le aziende interessate dovranno compilare ed inviare all’indirizzo [email protected], per ogni operazione “una tantum” di importazione di petrolio o prodotti petroliferi provenienti dalla Federazione russa che intendono d’ora in avanti notificare.
Restano immutate le tempistiche per la corretta ricezione delle notifiche di operazioni una tantum da parte della Commissione, ossia “entro 10 giorni dall’avvenuto completamento”, da intendersi come 10 giorni dalla consegna definitiva della merce. Ciò significa, onde assicurare il buon andamento delle operazioni di notifica, che le aziende dovranno far pervenire il modulo compilato all’Unità di crisi del Ministero degli Esteri entro 6 giorni dall’avvenuto completamento, al fine di consentire l’espletamento delle necessarie operazioni di notifica.
TEMPLATE_notifiche petrolifere ex art. 3 quaterdecies reg 833.xlsx|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati nuovi avvisi e provvedimenti riguardanti i seguenti casi:
Pubblicato avviso di riapertura delle indagini antidumping e antisovvenzioni riguardanti le importazioni di pneumatici dalla Cina, a seguito delle sentenze del Tribunale UE di annullamento dei regolamenti 2018/1579 e 2018/1690 impugnati nelle cause T-30/19 e T-72/19. Per maggiori dettagli: OJ 2022/C 263/06 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022XC0708(01)&from=EN
È, inoltre, pubblicato il Regolamento UE 2022/1175 che, a seguito della riapertura delle inchieste di cui sopra, dispone la registrazione, per nove mesi, delle importazioni di determinati pneumatici, nuovi o ricostruiti, di gomma, del tipo utilizzato per autobus o autocarri, con un indice di carico superiore a 121, originari della Cina. Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 183/43 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R1175&from=EN
- Laminati piatti alluminio / Cina
Pubblicata la Decisione di esecuzione UE 2022/1178 che stabilisce di non prorogare la sospensione dei dazi antidumping definitivi - istituiti dal Reg. UE 2021/1784 dell’8 ottobre 2021 - sulle importazioni di prodotti laminati piatti di alluminio originari della Cina (caso AD668 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2475).
Per maggiori dettagli: OJ 2022 L 183/71 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022D1178&from=EN
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono pubblicati nuovi avvisi e/o provvedimenti riguardanti i seguenti casi:
- E-bike /Cina:
Avviso di riapertura delle indagini antidumping e antisovvenzioni riguardanti le importazioni di biciclette elettriche originarie della Cina, a seguito delle sentenze del Tribunale UE del 27 aprile scorso di annullamento dei Regolamenti 2019/73 e 2019/72 impugnati nelle cause T-242/19 e T-243/19. Per maggiori dettagli: OJ 2022/C 260/04 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022XC0706(01)&from=EN
È, inoltre, pubblicato il Regolamento UE 2022/1162 che, a seguito della riapertura delle indagini di cui sopra, dispone la registrazione, per nove mesi, delle importazioni di biciclette a pedalata assistita originarie della Cina e prodotte da Giant Electric Vehicle Kunshan Co. Ltd. Per maggiori dettagli: OJ 2022 L/179 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.179.01.0038.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2022%3A179%3ATOC
- Glutammato monosodico /Cina:
Pubblicato il Reg. di esecuzione (UE) 2022/1167 a seguito di riesame intermedio parziale (avviato ex officio dalla Commissione europea in ragione della nuova struttura organizzativa di un produttore esportatore cinese soggetto a dazi), che modifica il regolamento 2021/633.
Per maggiori dettagli: OJ L181 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.181.01.0014.01.ENG&toc=OJ%3AL%3A2022%3A181%3ATOC
|
Si segnala quanto comunicato dall’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) in relazione al seguente procedimento:
REGNO UNITO - ad esito della procedura di riesame avviata nel settembre scorso, il Segretario di Stato britannico per il commercio internazionale ha stabilito la proroga di 2 anni (dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2024) delle misure di salvaguardia sull’import delle seguenti 5 categorie di prodotti siderurgici provenienti dall’UE: prodotti stagnati; lamiere quarto legate e non legate; laminati commerciali e profilati leggeri (suddivisi nelle categorie 12a, laminati commerciali e profilati leggeri, e 12b, laminati non legati e profilati leggeri); vergelle legate e non legate; profilati di ferro o acciaio non legati. Non sono previsti cambiamenti per altre 10 categorie di prodotti siderurgici, alle quali continueranno ad applicarsi, fino al 30 giugno 2024, le misure originariamente stabilite. Ulteriori dettagli sono riportati nella tabella:
1
|
Product:
|
Certain steel products
|
2
|
Country taking action:
|
United Kingdom
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All EU member states
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard measures - Conclusion of a Review
|
5
|
Status + Date:
|
Measures for 5 product group categories are extended on 1 July 2022 for 2 years until 30 June 2024: - Tin mill products; - Non-alloy and other alloy quarto plates; - Merchant bars and light sections (split into categories 12a -alloy merchant bars and light sections- and 12b -non-alloy merchant bars and light sections); - non-alloy and other alloy wire rod; - angles, shapes and sections of iron or non-alloy steel.
Trade remedies notice 2022/02: safeguard measure: tariff-rate quota on steel goods - GOV.UK (www.gov.uk)
No change for other 10 steel product categories. They will continue to apply until 30 June 2024, as originally decided in Trade remedies notice 2021/01: - Non-alloy and other alloy hot-rolled sheet and strip; - non-alloy and other alloy cold-rolled sheet; - Metallic coated sheet; - Organic coated sheet; - Rebar; - Railway material; - Gas pipe; - Hollow section; - Large welded tube; - Other welded tube
Trade remedies notice 2022/01: safeguard measure: tariff-rate quota on steel goods - GOV.UK (www.gov.uk)
|
6
|
Tariff codes:
|
Different codes in Chapter Nr. 72 and 73.
|
7
|
Comments:
|
This is the result of the call-in procedure, where the Secretary of State for International Trade takes a decision as to whether to vary, maintain or revoke the tariff rate quotas applicable to goods subject to the TRA reconsideration procedure initiated on 7 September 2021. Legal basis: Regulation 3(b) of the Trade Remedies (Review and Reconsideration of Transitioned Trade Remedies) Regulations 2022.
|
8
|
Contacts:
|
e-mail: [email protected]
website: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/thicoa-case-view?caseId=11136
|
|
Si informa che l'Ambasciata cinese in Italia ha pubblicato importanti aggiornamenti relativi alle regole in vigore per gli spostamenti in Cina.
In particolare, a partire dal 29 giugno, non è più obbligatorio utilizzare un volo diretto. I passeggeri in partenza dall’Italia per la Cina possono quindi effettuare lo scalo in un terzo paese senza alcuna limitazione sulla tratta né sul numero di scali.
In caso di scalo, il passeggero deve effettuare i relativi test e richiedere il codice sanitario sia nel paese di partenza che nel paese di scalo (cioè nel paese da cui parte il volo diretto verso la Cina).
Altra novità importante riguarda le nuove disposizioni per coloro che dovranno recarsi in Cina per motivi di lavoro per i quali non è più richiesta la presentazione della PU Letter rilasciata dalle autorità cinesi.
Si rimette in allegato i due comunicati pubblicati dall'Ambasciata con le principali novità.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il seguente link: http://it.china-embassy.gov.cn/ita/lqgz/
comunicato Cina 1.pdf|Visualizza dettagli comunicato Cina 2.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
L'Unione Europea e la Nuova Zelanda hanno firmato, lo scorso 30 giugno, l'accordo di libero scambio: EU-NZ Trade Agreement.
L'intesa commerciale interesserà prettamente i settori dell’agricoltura, del tessile, del digitale, dell’energia e, per la prima volta, dell’ambiente.
Si tratta infatti del “primo del suo genere a prevedere sanzioni in caso di violazione sostanziale dell’Accordo sul clima di Parigi”.
Secondo le previsioni della Commissione, l’accordo porterà al taglio di circa 140 milioni di euro all'anno di dazi per le aziende dell'UE che esportano in Nuova Zelanda dal primo anno di applicazione.
La sua entrata in vigore è prevista dopo la firma delle istituzioni coinvolte e l’approvazione da parte del Parlamento europeo.
Si trasmette in allegato una breve nota predisposta dai colleghi del nostro ufficio a Bruxelles.
Accordo commerciale UE-Nuova Zelanda.pdf|Visualizza dettagli
|
Dando seguito alle numerose richieste pervenute alla nostra area e ai colleghi dell'Area Ambiente ed Energia sulla normativa degli imballaggi e sua applicazione - da noi trasmesse tempestivamente all'ufficio ICE di Berlino - e grazie alla collaborazione con il Registro degli Imballaggi tedesco, ne è scaturito un primo documento di FAQ messo a punto da ICE e qui allegato.
Per ogni ulteriore approfondimento tecnico delle disposizioni si segnalano anche i seguenti riferimenti:
- Ufficio ICE di Berlino: tel +49 30.884-4030; [email protected]
- E-mail del registro imballaggi tedesco: [email protected]
- Supporto alla registrazione su LUCID (in Italiano): tel. +49 541 3431-0555
FAQ_Normativa Imballaggi_ICE Berlino.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala quanto comunicato dall’ufficio antidumping del MAECI (DGUE – Uff. X) in relazione al seguente procedimento:
CINA – a conclusione della revisione quinquennale, il MOFCOM ha prorogato, a partire dal 29 giugno 2022 e fino al 28 giugno 2027, i dazi antidumping (introdotti nel giugno 2010) sulle importazioni di alcuni elementi di fissaggio in ferro e acciaio (fasteners) provenienti dall’Unione Europea e dal Regno Unito. Nel prospetto seguente sono riportati codici dei prodotti soggetti a dazio e aziende europee direttamente coinvolte nel procedimento, con l’indicazione dei dazi AD attribuiti a ciascuna (dazio per tutte le altre imprese: 26%). È allegata la documentazione di riferimento, con traduzione di cortesia in inglese, resa disponibile dalla Commissione europea.
1
|
Product:
|
Certain iron and steel fasteners
|
2
|
Country taking action:
|
People’s Republic of China
|
3
|
EU Countries concerned:
|
European Union
|
4
|
Other countries concerned:
|
United Kingdom
|
5
|
Type of case:
|
Anti-dumping
|
6
|
Status + date:
|
Extension on 28 June 2022
Expiry of measures: 28 June2027
|
7
|
Tariff codes:
|
HS 731812, 731814, 731815, 731821, 731822
|
8
|
Comments:
|
The customs act is attached for your reference (including translations kindly provided by the EU Delegation in Beijing).
EU companies
1. KAMAX GmbH &Co.KG 6.1%
2. Koninklijke Nedschroe Holding B.V. 5.5%
3. Nedschroef Altena GmbH 5.5%
4. Nedschroef Fraulauter GmbH 5.5 %
5. Nedschroef Helmond B.V. 5.5%
6. Nedschroef Barcelona SAU 5.5%
7. NedschroefBeckinge GmbH 5.5%
8. All others 26.0%
|
Contatti UE per eventuali approfondimenti:
email: [email protected].
sito web: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/thicoa-case-view?caseId=10226
20220628_Announcement on final determination_fasteners_CN.pdf|Visualizza dettagli
20220628_Announcement on final determination_fasterners_EN (1).docx|Visualizza dettagli
20220628_Final determination_fasteners_CN.pdf|Visualizza dettagli
20220628_Final determination_fasteners_machine translation.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono notificate le seguenti nuove indagini e/o procedure di difesa commerciale:
- filati di poliestere ad alta tenacità (high tenacity yarn of polyesters) / Cina:
- carta fine patinata (coated fine paper) / Cina:
I dazi AD attualmente in vigore, introdotti con Reg. 2017/1188, hanno aliquote comprese tra 8% e 35.1%; le attuali misure AS, imposte con Reg. (UE) 2017/1187, hanno, invece, aliquote daziarie comprese tra il 4% e il 12%.
- carta termica leggera (certain lightweight thermal paper) / Corea:
- melamina / Cina:
- avvio expiry review dazi antidumping, motivato dal fatto che la scadenza delle misure implica il rischio di reiterazione del dumping e del pregiudizio per l’industria UE. Le misure attualmente in vigore, istituite dal Reg. 2017/1171, consistono in prezzo minimo all’importazione per i produttori esportatori che hanno collaborato e dazio fisso per tonnellata per tutti gli altri produttori esportatori (case history: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=1612). L’indagine è prevista concludersi entro 12 mesi e comunque non oltre 15 mesi dalla pubblicazione dell’avviso. Le parti interessate possono inviare commenti o osservazioni entro 37 giorni dalla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta ufficiale. OJ C252 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022XC0701(02)&from=EN
|
Confindustria organizza un webinar su “Il quadro sanzionatorio UE all’indomani del sesto pacchetto di misure: impatto e aspetti operativi per l’export delle imprese italiane” che si terrà martedì 5 luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
L’incontro - aperto ad associazioni e imprese e di cui si allega il programma - intende fare il punto sul quadro sanzionatorio della UE nei confronti della Russia, con particolare riguardo alle principali disposizioni contenute nell’ultimo regolamento.
Inoltre, verranno approfondite le maggiori problematiche riscontrate dalle imprese e gli aspetti operativi dell’export delle nostre imprese.
Questo il link per iscriversi all’incontro:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0qceyvrjgpE9cq7TdtFhj08h-CLDUtiCEI
Dopo l’iscrizione, verrà inviata un’email di conferma con le informazioni necessarie per prendere parte alla riunione.
Webinar_sanzioni_Russia_5_lug_PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|