Si informa che Confindustria ha aderito al Tavolo di Coordinamento Aiuti Umanitari in Libano presieduto dalla Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Emanuela Del Re, istituito al fine di dare risposta e supporto alla situazione di emergenza umanitaria libanese aggravata dalle esplosioni al porto di Beirut dello scorso 4 agosto e dalla concomitante pandemia da Covid-19. Con riferimento al settore sanitario, si segnala che persistono tuttora necessità sul terreno legate alla fornitura di materiale e attrezzature mediche.
In previsione dell’organizzazione di un’ultima spedizione umanitaria, si riportano le richieste di forniture a dono trasmesse dall’Ambasciata d’Italia a Beirut e filtrate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:
- Elenco farmaci e dispositivi medici;
- Saint Georges University Hospital, attrezzature medico-sanitarie;
- Rosary Sisters Hospital Report, attrezzature medico-sanitarie;
- Governmental hospital of Beirut – Quarantine, attrezzature medico-sanitarie;
Si richiede che le imprese interessate a effettuare donazioni di farmaci o di attrezzature sanitarie richieste comunichino tipologia di materiale, pesi e volumi, entro e non oltre il prossimo 12 ottobre ai seguenti contatti: [email protected], [email protected], [email protected].
Medications lists PPE PCR tests- for donors.xlsx|Visualizza dettagli Quarantina Beirut Governmental Hospital Post disaster rapid hopsital assessmnet report.pdf|Visualizza dettagli Rosary Sisters Hospital Post disaster rapid hopsital assessmnet report.pdf|Visualizza dettagli St Georges University Hospital Post Disaster Assesment Report.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo 8 ottobre Assolombarda organizza un webinar, in collaborazione con l'Associazione Italia Asean, per presentare le opportunità offerte dal mercato vietnamita anche alla luce dell'Accordo di Libero Scambio con l'UE (EVFTA), in vigore dal 1 agosto 2020.
Programma
14.30 - Apertura lavori
Pietro Sala, Direttore Settore Affari Istituzionali e Internazionalizzazione, Assolombarda
Alessia Mosca - Segretario Generale, Associazione Italia-ASEAN
14.45 - Gli scambi commerciali con il Vietnam e le opportunità per le imprese italiane
Claudio Dordi, Professore associato di diritto internazionale, Università Bocconi e consulente del governo vietnamita per l’accordo di libero scambio EVFTA
15.10 - L'accordo di libero scambio: informazioni tecniche tra origine preferenziale e REX
Fulvio Liberatore, CEO Easy Frontier
15.30 - Sessione domande
Modalità di adesione
La partecipazione al webinar è gratuita.
Le imprese interessate a partecipare devono iscriversi tramite il seguente link.
Si segnala l’importanza di indicare in fase di iscrizione il corretto indirizzo e-mail al quale ricevere le modalità per connettersi all'incontro on-line e il link utile per accedere.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail [email protected];
Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail [email protected]; Alberto Colli tel. 0382375233, e-mail [email protected].
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE:
1) SUDAFRICA – avvio indagine antidumping sull’import di pasta.
1
|
Product:
|
Pasta
|
2
|
Country taking action:
|
South Africa
|
3
|
Countries concerned:
|
Egypt, Latvia, Lithuania and Turkey
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation on 19 September 2020 (see attached Notice of Initiation in english)
|
6
|
Tariff codes:
|
1902.11 and 1902.19
|
7
|
Comext extraction:
|
See attached
|
8
|
Comments:
|
- Investigation Period dumping; January 2019 to December 2019
- Investigation Period injury; January 2017 to December 2019
- Deadline for responses: 19 October 2020
- Dumping margins: Egypt 43.27%; Latvia 68.41%; Lithuania 2.45%; Turkey 367,25%.
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this action, who may also contact us directly at [email protected]
|
2) BRASILE – estensione dazio a seguito di expiry review sulle importazioni di fenolo (codici taric e modalità di applicazione in tabella).
1
|
Product:
|
Phenol
|
2
|
Country taking action:
|
Brazil
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All EU countries
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping (expiry review)
|
5
|
Status + Date:
|
Extension of duties for 5 years on 16/09/2020.
Duty for the EU: 21,6% / Duties suspended for 1 year due to public interest.
|
6
|
Tariff codes:
|
2907.11.00 of the Common Nomenclature of Mercosur (NCM)
|
|
Other:
|
Resolution 91/2020 (https://www.in.gov.br/en/web/dou/-/resolucao-n-91-de-16-de-setembro-de-2020-277906775)
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this action, who may also contact us directly at [email protected]
|
3) CANADA – avvio inchiesta antidumping sulle importazioni di vergella o bordione di ferro o di acciai non legati nonché di barre di ferro o di acciai non legati (codici doganali in tabella). L’Italia è tra i paesi interessati.
1
|
Product:
|
Certain concrete reinforcing bar
|
2
|
Country taking action:
|
Canada
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation on 22 September 2020 (https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/rb32020/rb32020-ni-eng.html)
|
6
|
Tariff codes:
|
The subject goods are usually classified under the following tariff classification numbers: 7213.10.00.00; 7214.20.00.00
In some instances, imports of the subject goods may also be classified under the tariff classification numbers: 7215.90.00.90; 7227.90.00.90
|
7
|
Comments:
|
- Additional information about the investigation will be available in a Statement of Reasons that will be available within 15 days on the CBSA’s website at: www.cbsa-asfc.gc.ca/sima
- The deadline to complete the exporter’s questionnaire is 29 October 2020. Exporter questionnaire attached.
- Investigation schedule: https://www.cbsa-asfc.gc.ca/sima-lmsi/i-e/rb32020/rb32020-se-eng.html
|
8
|
Comext Extraction
|
Available upon request.
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this action, who may also contact us directly at [email protected]
|
RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping PUBLIC.docx|Visualizza dettagli
RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping - Appendix 1 PUBLIC.xlsx|Visualizza dettagli RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping - Appendix 2 PUBLIC.xlsx|Visualizza dettagli RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping - Appendix 3 PUBLIC.xlsx|Visualizza dettagli RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping - Appendix 4 PUBLIC.xlsx|Visualizza dettagli RB3 2020 IN - Exporter RFI Dumping - Appendix 5 PUBLIC.xlsx|Visualizza dettagli
|
Si informa che l'8 ottobre 2020, a partire dalle h. 14.00 , si svolgerà il Webinar Trasformazione della Global Supply Chain: perché le aziende italiane dovrebbero considerare la Turchia una destinazione ottimale per gli investimenti?, organizzato dal Centro Studi di Politica Internazionale - CeSPI e dall'Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia - Invest in Turkey.
Le imprese interessate a partecipare possono registrarsi tramite il link riportato nel programma allegato. Programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative all’avvio dell’istruttoria riguardante richieste di esclusione con riferimento al procedimento di salvaguardia aperto dalle autorità canadesi su alcune tipologie di laminati piatti e fili di acciaio inossidabile (documentazione di riferimento allegata). Termine per la notifica di partecipazione: 23 settembre 2020 - Termine per la presentazione delle richieste di esclusione: 28 settembre 2020.
Product:
|
Certain Steel Products
|
Country taking action:
|
Canada
|
EU Countries Concerned:
|
Erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
Status + Date:
|
Notice of commencement of enquiry of exclusion requests published on 11 September 2020 (see attachments)
|
Tariff codes:
|
see Appendix A of the Notice of Commencement for the exact description of the products
|
Comments:
|
- Deadline to file notice of participation: 23 September 2020
- Deadline for submitting exclusion requests: 28 September 2020
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this investigation, who may also contact us directly at [email protected]
|
202009_Exclusion Requests_1.pdf|Visualizza dettagli
202009_Exclusion Requests_2.pdf|Visualizza dettagli
|
Nei giorni scorsi, l’Amministrazione USA ha annunciato il ripristino delle sanzioni ONU contro l'Iran, in precedenza revocate, come conseguenza del mancato rispetto da parte di Teheran degli impegni presi nell’ambito dell’accordo sul nucleare del 2015 (JCPOA). Tali dichiarazioni fanno seguito alla lettera di notifica inviata, a metà agosto, alla presidenza di turno del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, allo scopo di attivare la procedura di 30 giorni per la reimposizione delle sanzioni, il cosiddetto snapback (scadenza: 19 settembre). Nello stigmatizzare l’inazione del Consiglio di Sicurezza ONU in relazione alla proroga dell’embargo sulle armi (circostanza che, ad avviso degli USA, consentirebbe al regime iraniano l’acquisizione di armi non convenzionali), gli Stati Uniti invitano i membri dell’organismo internazionale a conformarsi ai rispettivi obblighi e all’implementazione delle misure, minacciando, in caso contrario, eventuali ripercussioni.
Gli Stati membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU hanno già pubblicamente contestato l’azione, definendola inaccettabile ed illegittima. Anche la UE, in una nota dell’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, ribadisce l’impegno a voler preservare l’accordo del 2015, sottolineando che la procedura americana sia giuridicamente non vincolante, in quanto gli USA, dopo il ritiro deciso unilateralmente nel maggio del 2018, non possono essere considerati uno Stato partecipante al JCPOA e non sarebbero, pertanto, legittimati ad avviare il processo per la completa reintroduzione (snapback) dell’impianto sanzionatorio ONU nei riguardi dell’Iran.
Per approfondimenti e maggiori dettagli, si rimanda alla consultazione dei comunicati del segretario di Stato USA Mike Pompeo e dell’Alto rappresentante UE per la politica estera Josep Borrell.
Ad ogni modo, il 21 settembre l’Amministrazione USA, in un’azione congiunta del Presidente Trump e dei Dipartimenti di Stato, del Commercio e del Tesoro, ha riattivato unilateralmente le sanzioni ONU relative all’embargo sulle armi, introducendo, attraverso un nuovo Executive Order presidenziale, misure volte a colpire entità e soggetti coinvolti nei programmi nucleare e missilistico iraniani ed i trasferimenti di armi convenzionali con l’Iran ed aggiornando con nuove designazioni la lista SDN (https://home.treasury.gov/policy-issues/financial-sanctions/recent-actions/20200921).
|
Nell’ambito dell’attività di formazione, e in particolare quella sulle nuove regole Incoterms® 2020, la Camera di Commercio Internazionale ha istituito un Corso Executive che offre una preparazione specialistica completa sulle regole Incoterms®: non solo quindi sulle novità introdotte dall’edizione 2020, ma su una pluralità di aspetti e criticità dal punto di vista contrattuale, assicurativo, dei trasporti e dei pagamenti, doganale e fiscale.
Si trasmette, in allegato il programma dell’iniziativa.
Sulla base del rapporto di collaborazione esistente tra ICC Italia e Confindustria, le nostre Associazioni e aziende associate potranno usufruire di uno sconto del 20% per l'acquisto dell'Official Course Incoterms® 2020 previsto per martedì 6 ottobre 2020 (ore 14:00), i cui contenuti sono descritti nel programma dell’iniziativa.
Per avvalersi della scontistica, gli interessati potranno procedere all'acquisto direttamente al seguente link https://www.iccitalia.org/prodotto/incoterms-2020/ inserendo in fase di check out il codice ICCIT20. Il codice sconto avrà validità sino alla data di inizio del corso.
executive-course-in-incoterms-2020-programma.pdf|Visualizza dettagli
|
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in data 21 settembre 2020, ha firmato una nuova ordinanza contenente ulteriori misure urgenti di gestione dell'emergenza sanitaria:
1. Francia: coloro che entrano/rientrano in Italia dalle seguenti Regioni francesi - Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra oltre a compilare un’autodichiarazione, dovranno anche:
a) presentare un’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo
o in alternativa
b) sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine (ove possibile) o entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento
2. Bulgaria: sono consentiti senza necessità di motivazione, quindi anche per TURISMO, e senza più l'obbligo di isolamento al rientro, gli spostamenti da/per la Bulgaria. Rimane l’obbligo di compilare un’autodichiarazione.
3. Serbia: non vige più il divieto di ingresso per coloro che provengono dalla Serbia o che vi hanno soggiornato/transitato nei 14 giorni precedenti il tentativo di ingresso in Italia. Tuttavia gli spostamenti da/per il Paese sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: lavoro, motivi di salute o di studio, assoluta urgenza, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo.
|
Si riportano a seguire e in allegato le informazioni relative all’apertura di un procedimento di salvaguardia da parte delle autorità malesi riguardante pavimenti e rivestimenti in ceramica.
Malaysia - Safeguard - Ceramic floor and wall tiles
Product:
|
Ceramic floor and wall tiles
|
Country taking action:
|
Malaysia
|
EU Countries Concerned:
|
Erga omnes
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
Status + Date:
|
Initiation on 13 September 2020 (see attached Notice of Initiation in national language and EN)
|
Tariff codes:
|
6907.21 6907.22 6907.23
|
Comext extraction:
|
See attached
|
Comments:
|
- Deadline to ask for questionnaire: 15 days from publication in the Gazette i.e. 25 September 2020
- Deadline for submitting views and responses to the questionnaire: 30 days from publication of this notice in the Gazette i.e. 9 October 2020
|
NOI - Malaysia Ceramic Tiles.pdf|Visualizza dettagli
Ceramic floors Malaysia_stats.xlsx|Visualizza dettagli
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Confindustria organizza, in collaborazione con l'Associazione Italia-ASEAN e l'Ambasciata di Indonesia in Italia, il webinar “Italia e Indonesia, opportunità e sfide". L'evento si terrà il 22 settembre, alle 10:00 ora italiana.
Interverranno:
- Enrico Letta, Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN;
- Barbara Beltrame, Vice Presidente per l'Internazionalizzazione di Confindustria;
- Ngurah Swajaya, Vice Ministro indonesiano per gli Affari Esteri con delega agli Affari europei e America;
- Esti Andayani, Ambasciatrice indonesiana in Italia;
- Benedetto Latteri, Ambasciatore italiano in Indonesia;
- Shinta W. Kamdani, Vice Presidente di KADIN.
Per iscriversi è necessario registrarsi a questo link entro il 20 settembre.
Il webinar sarà in inglese e il link alla piattaforma Webex verrà condiviso circa 24 ore prima dell'evento.
Si prega di voler dare massima diffusione dell'iniziativa presso le aziende associate.
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Con riferimento alla missione virtuale PMI organizzata in collaborazione con il Business Forum Italia-Cina (circolare del 2 settembre 2020) si segnala che è prevista la possibilità, per i rappresentanti delle associazioni del Sistema, di assistere ai lavori della sessione plenaria che si terrà il 25 settembre dalle ore 9 alle 9.45 (bozza di programma in allegato).
Per l’accredito andranno inviate alla dott.ssa Giulia Conti ([email protected]) le seguenti informazioni entro il 18 settembre: Nome, Cognome, Associazione, Indirizzo email. Sarà successivamente inviato un link per il collegamento.
BOZZA_ PROGRAMMA_Forum PMI_2020_BFIC_v4.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE:
FILIPPINE – avvio nuova inchiesta di salvaguardia riguardante pellet e granuli di polietilene ad alta densità e polietilene lineare a bassa densità (codici doganali in tabella). In allegato l’avviso di apertura (04.09.2020) e le statistiche delle esportazioni UE.
1
|
Product:
|
High-Density Polyethylene and Linear Low-Density Polyethylene pellets and granules
|
2
|
Country taking action:
|
Philippines
|
3
|
EU Countries concerned:
|
EU 27 + UK
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation: 4 September 2020 (see attached Notice of Initiation)
|
6
|
Tariff codes:
|
HDPE pellets and granules classified under ASEAN Harmonized Tariff Nomenclature (AHTN) Code 3901.20.00 and LLDPE pellets and granules classified under AHTN Codes 3901.10.12, 3901.10.92, 3901.40.00 and 3901.90.90.
|
7
|
Comments:
|
EU exports to Philippines - EUR 2.3 million in 2019 (see attached statistics)
|
Philippines_SFG_PET_NOI.pdf|Visualizza dettagli Philippines_PET_stats.xlsx|Visualizza dettagli
MAROCCO – introdotte misure di salvaguardia definitive (rif. comunicazione del 07.10.2019) su alcune tipologie di tubi e condutture di ferro o acciaio (codici doganali indicati in tabella) sotto forma di dazio del 25% (esclusi i paesi in via di sviluppo). Decorrenza dal 01.09.2020, durata: 3 anni, con una progressiva liberalizzazione di 1 punto percentuale annuo. Avviso pubblico allegato.
1
|
Product:
|
Tubes and pipes of iron or steel, excluding those with diameter exceeding 406,4 mm classified under section 7305
|
2
|
Country taking action:
|
Morocco
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Imposition of definitive measures: 1 September 2020 (Avis public attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
730531 – 730539 – 730619 - 730630 – 730650 – 730661 - 730669 - 730690
|
7
|
Comments:
|
SFG measure in the form of ad-valorem duty of 25% on all imports (excluding from developing countries) for 3 years, with a progressive liberalization of 1 percentage point each year. Non-confidential version of final determination report available upon request to the Moroccan Ministry.
|
Morocco_Avis public SG-Tubes DEF_Sep 2020.pdf|Visualizza dettagli
|
Come accade all’avvio di ogni nuovo ciclo istituzionale, l’Unione Europea si appresta ad aggiornare la propria strategia di politica commerciale per meglio tutelare la competitività esterna delle imprese e favorire una rapida uscita dalla crisi innescata dalla pandemia da Covid-19.
Elemento centrale di questo processo è la consultazione pubblica lanciata lo scorso 16 giugno, i cui risultati alimenteranno una comunicazione che sarà ufficializzata verosimilmente entro la fine dell'anno, a seguito delle discussioni con Parlamento e Stati membri.
Le tematiche principali su cui la nuova strategia sarà articolata riguardano:
- Costruire un'economia europea resiliente e sostenibile dopo il Coronavirus;
- La riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio;
- Creare opportunità commerciali globali per le imprese e in particolare per le Pmi;
- Massimizzare il contributo della politica commerciale per affrontare sfide globali come cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile;
- Supportare la transizione digitale e lo sviluppo tecnologico;
- Migliorare le condizioni di parità e proteggere le imprese e i cittadini dell'Unione.
In allegato è disponibile il contributo trasmesso da Confindustria alla Commissione.
Si ricorda che la consultazione è aperta a imprese, associazioni industriali, parti sociali e privati cittadini, che potranno inviare i propri contributi entro il 15 settembre attraverso il seguente indirizzo email: [email protected].
EU Trade Policy Review _Contribution of Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE:
UCRAINA - chiusura inchiesta di salvaguardia sulla soda caustica senza l'istituzione di misure. La decisione è entrata in vigore il giorno della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale (https://ukurier.gov.ua/uk/articles/pripinennya-rozsliduvannya-shodo-importu-v-ukrayin/)
INDIA - avvio due inchieste antidumping di riesame in previsione delle scadenze, riguardanti 2-etilesanolo e butanolo. In allegato maggiori dettagli e documentazione di riferimento.
2-Ethyl Hexanol Initiation Notification (28_08_2020).pdf|Visualizza dettagli
Butanol Initiation Notification (31_08_2020).pdf|Visualizza dettagli
stats Butanol, 2Ethylhexanol.xlsx|Visualizza dettagli
2-ETHYL HEXANOL:
1
|
Product:
|
2-Ethyl Hexanol
|
2
|
Country taking action:
|
India
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation of review: 28 August 2020 (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
290516 (stats attached)
|
7
|
Comments:
|
AD duties are in place since March 2016, and are due to expire on 28 March 2021. Written comments are due by 37 days from the date of initiation
|
NORMAL BUTANOL:
1
|
Product:
|
Normal Butanol
|
2
|
Country taking action:
|
India
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Initiation of review: 31 August 2020 (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
290513 (stats attached)
|
7
|
Comments:
|
AD duties are in place since February 2016, and are due to expire on 14 April 2021. Written comments are due by 37 days from the date of initiation
|
UCRAINA – chiusura inchiesta di salvaguardia sulle siringhe senza l'istituzione di misure. La decisione è entrata in vigore il giorno della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale (https://ukurier.gov.ua/uk/articles/pripinennya-specialnogo-rozsliduvannya-shodo-171/).
|
Si informa che il prossimo 25 settembre dalle 9:00 alle 14:00 ora italiana avrà luogo il Forum virtuale delle PMI previsto nell'ambito delle attività del Business Forum Italia Cina (BFIC), organismo promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per parte italiana e dal Mofcom per parte cinese e co-presieduto da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per la parte italiana e da Bank of China (BOC) per la parte cinese.
Secondo il programma definito dalla copresidenza del BFIC, il Forum sarà aperto da una sessione istituzionale cui farà seguito una seconda sessione dedicata agli incontri tra imprese italiane e cinesi, con focus sui settori di seguito elencati:
1. Meccanica / elettronica, in particolare applicate alla filiera del food processing;
2. Farmaceutica
3. Mobile / arredo
4. Automotive
Questa seconda sessione sarà organizzata dalla filiale di Guangzhou di BOC e costituirà di fatto un incontro virtuale con il sistema imprenditoriale della provincia del Guandong. Sulla base di quanto concordato tra le copresidenze del BFIC la sua organizzazione seguirà quindi il seguente percorso:
- Raccolta (attraverso un sito dedicato messo a disposizione da ICE-Agenzia) delle richieste di partecipazione da imprese italiane interessate a proporre i propri prodotti sul mercato locale nei settori sopra elencati, in collaborazione con la segreteria tecnica italiana del forum (Confindustria e ICE-Agenzia) ed esclusivamente attraverso il formulario predisposto dalla copresidenza cinese, disponibile a questo link. Per la corretta compilazione del modulo di iscrizione è necessario consultare le seguenti tabelle: 1-settori industriali, 2-prodotti d'interesse, 3-tipologie d'impresa.
- Trasferimento di tutti i dati così raccolti a BOC, che li acquisirà nella propria piattaforma digitale e procederà tramite quest'ultima all’attività di matching dei profili con le controparti cinesi potenzialmente interessate in particolare nella città di Guangzhou e nella provincia del Guandong . L’invio dell’agenda con gli incontri B2B organizzati da BOC per ciascuna azienda italiana costituirà conferma di partecipazione alla sessione di incontri virtuali.
- Predisposizione dei collegamenti in videoconferenza necessari per lo svolgimento degli incontri B2B a cura dalla stessa BOC, attraverso la piattaforma digitale che prevede il servizio di interpretariato consecutivo inglese - cinese. Le istruzioni per l'accesso alla piattaforma che ospiterà gli incontri ed i riferimenti per l'assistenza tecnica ove necessaria saranno forniti con successiva comunicazione non appena disponibili, unitamente alle informazioni su eventuali test preparatori da svolgere prima dell'evento.
Gli incontri B2B avranno inizio al termine della sessione istituzionale e si concluderanno al più tardi entro le 14:00 ora italiana. La partecipazione è gratuita nei termini e con le modalità descritte nella presente comunicazione.
Per consentire una ricerca efficace delle controparti cinesi da invitare agli incontri B2B è necessario compilare online il formulario di adesione sopra citato, almeno nelle parti in esso indicate come necessarie, in lingua inglese o cinese entro e non oltre le ore 12:00 del 10 settembre 2020.
Si fa presente a questo proposito che nella sua attività di gestione e coordinamento dei B2B gli organizzatori, in particolare la copresidenza cinese del BFIC, potranno effettuare una selezione fra le domande di partecipazione presentate dalle imprese italiane, con l'obiettivo di ottimizzare lo svolgimento della sessione virtuale dal punto di vista tecnico, da quello della coerenza settoriale e in base alle richieste di incontro pervenute dalle controparti cinesi sulla base delle informazioni e dei profili presentate dalle stesse delle aziende italiane che hanno fatto domanda.
Forme di contatto alternative con aziende locali potenzialmente interessate saranno quindi posti in essere, a cura della stessa BOC, a beneficio delle aziende italiane candidate ma che per qualche motivo non potranno partecipare alla sessione virtuale, per consentire di approfondire comunque eventuali opportunità di collaborazione commerciale o imprenditoriale in tempi successivi allo svolgimento della presente iniziativa.
I dati aziendali raccolti all’atto dell’iscrizione saranno gestiti da Bank of China (BOC) al fine di organizzare gli incontri B2B con le controparti cinesi sulla propria piattaforma digitale.
Successivamente alla richiesta di partecipazione presentate dalle aziende italiane tramite il sito dedicato messo a disposizione da ICE-Agenzia, la copresidenza italiana del BFIC, in coordinamento con BOC e con il supporto della segreteria tecnica italiana del forum (Confindustria e ICE-Agenzia), sarà a disposizione delle aziende per fornire informazioni operative sull’agenda e sul programma di dettaglio dell’iniziativa, sulle attività di matchmaking e sul funzionamento della piattaforma digitale di BOC. In particolare, verranno fornite a ciascuna impresa partecipante (anche attraverso una breve guida in italiano) le informazioni necessarie per accedere alla piattaforma e partecipare a i B2B, fermo restando che la piattaforma digitale è gestita in via esclusiva dalla stessa Bank of China (BOC).
Per eventuale supporto le imprese interessate potranno contattare:
Area Internazionalizzazione Confindustria
Giulia Conti
E-mail: [email protected]
Tel. +39 06 5903772
CDP Supporto Internazionale Business
Riccardo Honorati Bianchi
E-mail: [email protected]
Tel. +39 06 42212332
Cell. +39 345 1826631
Fedi Mekhaiel
E-mail: [email protected]
Tel.: +39 06 42212516
Cell.: +39 334 6225402
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si riportano a seguire le informazioni relative a procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’UE:
Filippine - chiusura inchiesta di salvaguardia (decorrenza 26.08 c.a.) sull’importazione di vetro trasparente e colorato. Documentazione di riferimento allegata.
PHILIPPINES_tinted glass_WTO Notif TERMINATION_26 Aug 2020.pdf|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Clear and tinted float glass
|
2
|
Country taking action:
|
Philippines
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Termination of the investigation: 26 August 2020 (WTO notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
77005.10, 7005.21, 7005.29
|
Sudafrica - istituzione di misure di salvaguardia definitive a decorrere dal 24.07.2020 (Gazzetta ufficiale in allegato). I prodotti interessati sono elementi di fissaggio filettati (codici doganali in tabella). Le misure saranno in vigore per 3 anni (esclusi i paesi in via di sviluppo) con il seguente programma di liberalizzazione: - dal 24/07/2020 al 23/07/2021: 54.04%; - dal 24/07/2021 al 23/07/2022: 52,04%; - dal 24/07/2022 al 23/07/2023: 50,04%.
SOUTH_AFRICA_fasteners_2020-07-24 Government gazette no 43543_imposition.pdf|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Threaded fasteners (more precisely: bolt ends and screw studs, screw studding, and other hexagon nuts of iron and steel)
|
2
|
Country taking action:
|
South Africa
|
3
|
EU Countries concerned:
|
Erga omnes
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Imposition of definitive measures on 24 July 2020 (see Government Gazette attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
7318.15.41, 7318.15.42, 7318.16.30
|
7
|
Comments:
|
Measures will be in place for 3 years (excluding developing countries) with the following liberalisation schedule:
- from 24/07/2020 to 23/07/2021: 54.04%
- from 24/07/2021 to 23/07/2022: 52.04%
- from 24/07/2022 to 23/07/2023: 50.04%
Final findings report available upon request.
|
USA – avvio indagine di riesame misure di salvaguardia su import di lavatrici industriali e parti di esse (introdotte nel febbraio 2018 - rif. informativa dell’8.02.2018). Documentazione di riferimento allegata.
USA_residential washers_Initiation notice review.pdf|Visualizza dettagli stats Aug 2020.xlsx|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Residential washers
|
2
|
Country taking action:
|
United States
|
3
|
EU Countries concerned:
|
EU
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard
|
5
|
Status + Date:
|
Review investigation initiated on 3 August 2020.
|
6
|
Tariff codes:
|
8450.20.00, 8450.11.00, 8450.90.60, and 8450.90.20 of the Harmonized Tariff Schedule of the United States (HTS)
|
7
|
Comments:
|
There is a hearing on 5 November 2020. The deadline for filing prehearing briefs is October 26, 2020.
|
8
|
Comext Extraction
|
|
We would appreciate if you could transmit this information to producers/associations potentially affected by this investigation, who may also contact us directly at [email protected]
INDIA - decisione delle autorità indiane di prorogare fino al 29.07.2021 le misure di salvaguardia sulle importazioni di dispositivi fotosensibili a semiconduttori, comprese le cellule fotovoltaiche anche montate in moduli o costituite in pannelli; diodi emettitori di luce (LED). Documentazione di riferimento allegata.
INDIA_SFG_solar_cells_extension.pdf|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Solar cells
|
2
|
Country taking action:
|
India
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard measures
|
5
|
Status + Date:
|
Extension of the measures by one year until 29 July 2021
|
6
|
Tariff codes:
|
|
ECUADOR – chiusura indagine di salvaguardia sulle importazioni di piastrelle e lastre da pavimentazione o da rivestimento di ceramica, classificate ai codici Taric 6907.21, 6907.22 e 6907.23, senza imposizione di dazi. L’inchiesta si è conclusa il 31.07.2020. Documentazione di riferimento allegata.
ECUADOR_SFG_ceramics_termination.pdf|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Smooth ceramics
|
2
|
Country taking action:
|
Ecuador
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Safeguard investigation
|
5
|
Status + Date:
|
Termination without imposition of measures
|
6
|
Tariff codes:
|
|
INDIA - chiusura indagine antidumping avviata il 01.06.2016, senza imposizione di misure; il prodotto in esame è Naftalene in entrambe le sue forme: naftalene grezzo originario o esportato da Cina, UE, Russia, Iran e Giappone; e naftalene raffinato originario o esportato dall'UE e da Taiwan. Documentazione di riferimento allegata.
INDIA_naftalene_Termination Notification (04_08_2020).pdf|Visualizza dettagli
1
|
Product:
|
Naphthalene in both its forms: Crude Naphthalene originating in or exported from China, EU, Russia, Iran and Japan; and Refined Naphthalene originating in or exported from EU and Taiwan
|
2
|
Country taking action:
|
India
|
3
|
EU Countries concerned:
|
All
|
4
|
Type of Case:
|
Anti-dumping
|
5
|
Status + Date:
|
Termination of the investigation (no measures imposed) on 4 August 2020 (Notification attached)
|
6
|
Tariff codes:
|
270740
|
|