Dal 30 agosto al 2 settembre prossimo Confindustria e l’Agenzia ICE, insieme ai Ministeri degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico, e in collaborazione con Federazione ANIE, organizzano una missione imprenditoriale in Kazakistan, nelle città di Almaty e Astana, dedicata alla filiera delle Smart Energy e Green Technologies.
L’iniziativa si svolgerà in occasione della Giornata nazionale dedicata all’Italia all’Expo di Astana e si propone di esplorare le opportunità di business offerte dal Kazakistan alle nostre imprese nei seguenti settori industriali:
-
Tecnologie per il risparmio e l’efficienza energetica
-
Tecnologie per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia
-
Impianti Fotovoltaici
-
Impianti Eolici
-
Impianti da Biomasse
-
Impianti Idroelettrici
-
Smart City
Settore Focus
Nonostante l’importanza del settore oil&gas (che esprime circa il 30% del Pil nazionale, quasi il 70% dell’export e il 20% del bilancio pubblico) e l’ingente quantità di risorse fossili di cui dispone il Paese (stabilmente nella top 15 mondiale per disponibilità di petrolio e gas naturale), il Governo del Kazakistan ha avviato un ambizioso programma di sviluppo del proprio modello economico, finalizzato a diversificare la sua base industriale e ridurre la dipendenza dagli idrocarburi. In ambito energetico ciò si è tradotto nell’obiettivo di generare da fonti rinnovabili entro il 2020 almeno il 3% del fabbisogno nazionale, il 10% entro il 2030 e il 50% entro in 2050. Per raggiungere queste percentuali il Ministero dell’Energia ha previsto per i prossimi tre anni la costruzione di 106 nuovi impianti ad energia pulita distribuiti su tutto il territorio nazionale; nel dettaglio si tratta di 34 centrali eoliche, 41 mini idroelettriche, 28 centrali solari e tre impianti a biogas, per oltre 3.000 nuovi MW di potenza installata. Il Kazakistan si è inoltre dotato (unico paese nella regione) di specifiche normative di sostegno al settore, introducendo altresì un sistema di tariffe agevolate e incentivi economici per l’utilizzo di energie verdi.
Expo Astana 2017
Nella strategia complessiva di efficientamento del sistema energetico nazionale, rientra l’organizzazione da parte del Kazakistan dell’Esposizione Internazionale in programma ad Astana dal 10 giugno al 10 settembre. Tema centrale della manifestazione, la prima a svolgersi in un paese dell’Asia Centrale, sarà “Future energy”, declinato sia in termini di produzione responsabile ed efficiente di energia, che di più generale rapporto con l'ambiente. Attraverso l’Esposizione, il Kazakistan intende infatti promuovere un nuovo modello energetico che favorisca l’accesso alla rete elettrica, la sicurezza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre il cambiamento climatico e salvaguardare l’ambiente. All’Expo di Astana - che si estenderà su una superficie complessiva di oltre 170 ettari – partecipano 113 Paesi e 22 organizzazioni internazionali; l’Italia è presente con un padiglione di circa 900 mq2 che attraverso il tema “Ingegno e storia: le risorse per una energia sostenibile” ripercorre l’evoluzione energetica del nostro paese dal dopoguerra ad oggi.
Programma della missione
Il programma dei lavori avrà inizio ad Almaty dove è previsto l’arrivo delle delegazione nella giornata di mercoledì 30 agosto. Il giorno successivo, giovedì 31, per le imprese che ne avranno fatto richiesta entro i termini si svolgerà una prima sessione di incontri business to business con controparti locali. A seguire, nel tardo pomeriggio, la delegazione si trasferirà nella città di Astana.
Venerdì 1 settembre, a partire dalla mattina, è in programma la visita all’Expo e la partecipazione alla cerimonia inaugurale della Giornata nazionale dedicata all’Italia. Al termine si terrà il Forum Italia-Kazakistan alla presenza di rappresentanti delle principali istituzioni economiche kazake e dei vertici delle istituzioni italiane che organizzano la missione; nel corso dell’evento verranno presentati i principali progetti di investimento in programma nei prossimi anni in Kazakistan nella filiera delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Nel pomeriggio è invece prevista una seconda sessione di incontri di business con istituzioni e imprese kazake.
In allegato si trasmette una versione di programma della missione aggiornato alla data odierna.
Adesione all’iniziativa
Le associazioni e le imprese interessate a partecipare possono dare conferma della loro adesione compilando in lingua inglese entro il 14 luglio p.v. il format disponibile sul sito web kazakhstan2017.ice.it alla voce “Iscrizione all’evento”. Per le adesioni ricevute in data successiva non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business; qualora inoltre il profilo dell’azienda iscritta agli incontri b2b non dovesse risultare di interesse per le controparti locali, sarà cura degli organizzatori darne comunicazione.
Si segnala infine che in considerazione della difficoltà di reperire interpreti italiano/russo per le sessioni degli incontri di business, la lingua di lavoro durante i B2B sarà Inglese/Russo.
Catalogo
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti kazake verrà realizzato un catalogo della missione, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che parteciperà ai B2B. Le informazioni contenute nel catalogo saranno quelle inserite nel sito web previsto per la registrazione; le imprese che prenderanno parte ai B2B sono altresì pregate di inviare il logo aziendale in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected].
Organizzazione e logistica
La partecipazione alla missione è gratuita. Le spese di viaggio e alloggio saranno a carico di ciascun partecipante, che dovrà provvedere in maniera autonoma ad effettuare le relative prenotazioni.
Indicazioni relative all’hotel suggerito per il soggiorno della delegazione nelle due tappe saranno fornite a breve con una successiva comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Kazakistan
Si ricorda che per l’ingresso in Kazakistan è necessario il passaporto con validità residua minima di tre mesi dalla data di partenza; a partire dal 1 gennaio 2017 è infatti prevista l’esenzione dal visto per i soggiorni fino a 30 giorni dei cittadini di alcuni Paesi (inclusa l’Italia). All’arrivo in Kazakistan sarà necessario registrarsi attraverso una Carta di Migrazione da richiedere e compilare direttamente in aeroporto. Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito web: www.viaggiaresicuri.it.
Programma Missione Kazakistan 2017.pdf|Visualizza dettagli