Dal 10 al 14 novembre Confindustria per la prima volta ha portato in Giappone, a Tokyo e ad Osaka, una delegazione di 54 PMI, 28 del settore agroalimentare e 26 del settore tessile moda e dell’accessorio.
La missione imprenditoriale Confindustria-ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria Moda e Federalimentare, e la partecipazione di Assindustria Venetocentro e Confindustria Emilia, era guidata dal Presidente del Comitato Promozione ed Internazionalizzazione di Sistema Moda Italia, Stefano Festa Marzotto.
Fra i partecipanti alla Missione, oltre all’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Giorgio Starace, il Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Ivan Scalfarotto, e il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro, che il 14 novembre hanno inaugurato l'antenna ICE di Osaka ed il 15 novembre hanno partecipato alla XXXI Assemblea generale dell’Italy Japan Business Group (IJBG), la due giorni di incontri e confronti operativi che rappresenta un importante snodo per i rapporti economici e commerciali fra Italia e Giappone.
L’obiettivo della Missione è stato quello di promuovere e incrementare le eccellenze del made in Italy e i nostri prodotti di alta gamma in Giappone, che si prepara ad accogliere due grandi eventi internazionali come i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e l’Expo di Osaka del 2025.
L’iniziativa è stata anche un’occasione per rimarcare l’importanza dell’EPA, l’Accordo di Partenariato Economico (EPA) tra l’UE ed il Giappone, che prevede l’eliminazione della maggior parte dei dazi sulle nostre merci dirette in Giappone e che riconosce e protegge dalla contraffazione oltre 46 prodotti italiani agroalimentari ad indicazione geografica. Gli effetti estremamente positivi dell’accordo sono già visibili: nel 2019 l’export italiano verso il Giappone nel periodo tra gennaio e settembre è cresciuto del 20%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il programma ha previsto sessioni espositive per gli articoli della moda e di degustazione per i prodotti alimentari che, nelle due tappe di Tokyo e Osaka, sono state visitate da 740 operatori giapponesi della GDO, importatori e buyer.
Le giornate dedicate alle visite ai grandi magazzini di Isetan a Tokyo e di Hankyu ad Osaka così come gli incontri con il management hanno confermato il forte interesse per il Made in Italy di qualità. Questi importanti e diffusi punti vendita in Giappone ogni anno ospitano una settimana italiana di eventi, dimostrazioni e promozioni (Italian Week e Italian Fair), che coinvolgono decine di milioni di clienti, e sono ispirati all'eccellenza e alla varietà della nostra offerta culturale e produttiva.
In allegato programma e partecipanti.
PROGRAMMA Missione Giappone.pdf|Visualizza dettagli
Elenco Partecipanti Missione Giappone 2019.xlsx|Visualizza dettagli