Si informa che le autorità ucraine hanno adottato misure di salvaguardia provvisorie sull’import di materiali polimerici (rif. ns comunicazione sull’avvio dell’indagine del 6 marzo 2019). In allegato le informazioni di dettaglio.
UKRAINE - Safeguard - Imposition of Provisional Measures - Polymeric Materials.docx|Visualizza dettagli
|
Con la legge 24 aprile 2020 numero 27, di conversione del Decreto legge 17 marzo 2020 numero 18, sono stati ampliati i termini di validità delle autorizzazioni in scadenza tra il 31 gennaio 2020 il 31 luglio di competenza dell’UAMA (dunque anche quelle relative all’esportazione di beni Dual Use).
Pertanto le autorizzazioni di competenza di questa autorità nazionali scadute di validità nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 il 31 luglio 2020 – attuale termine di cessazione dello stato di emergenza come dichiarato dalla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio scorso che non siano state espressamente prorogate – sono da ritenersi valide anche senza un provvedimento amministrativo di proroga fino alla data del 29 ottobre 2020.
Si allega la nota MAECI – UAMA di riferimento.
MAE-UAMA010P009961 2020.pdf|Visualizza dettagli
Modified on May 29 2020 by Laura Travaglini 4BE86816-A479-43D8-4125-66E2005E805D L.Travaglini@confindustria.it
|
Si Segnala che l'ICE Agenzia, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale avvia il secondo ciclo di webinar
dedicato ai mercati esteri con quattro nuovi appuntamenti dedicati a Messico, Corea del Sud, Vietnam e Paesi Bassi.
Ogni webinar prevede una presentazione della situazione economica aggiornata del mercato a seguito dell'emergenza sanitaria, dei provvedimenti adottati,
delle iniziative e dei progetti attuati e delle opportunità di business per le imprese italiane.
La partecipazione è gratuita ed è possibile registrarsi anche per più eventi, mediante la compilazione di un unico form.
Trovate i dettagli dell’iniziativa unitamente alle modalità di partecipazione al link
2° Ciclo Webinar Mercati ICE
Modified on May 28 2020 by Daniela Cannizzo 02B64033-710F-BDAF-4125-66E2005E8038 D.Cannizzo@confindustria.it
|
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato lo scorso 21 maggio l'informativa sulla proroga dei diritti doganali in scadenza tra il 1° maggio e il 31 luglio 2020, di cui si allega il link:
https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/5732265/info+associazioni.pdf/200f3225-0534-4e1c-844c-5b18350b67c3
La proroga interessa i titolari del conto di debito che si trovino in gravi difficoltà di carattere economico o sociale e che rientrano:
- i soggetti di cui art. 61, comma 2, lettera n) del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020, n. 27;
- i soggetti indicati dall’art. 18, commi 1 e 3, del decreto legge 8 aprile, n. 23.
Le novità della attuale norma risiedono:
- nell’estensione dell’ambito temporale in cui può essere chiesta la proroga – pagamenti in scadenza tra il 1 maggio ed il 31 luglio;
- nella durata della proroga, stabilita in 60 giorni;
- nella necessaria presenza del requisito che il pagamento comporti gravi difficoltà di carattere economico o sociale.
|
Si è svolto questa mattina l'incontro virtuale organizzato da Unicredit in collaborazione con Confindustria Est Europa.
Il Webinar è stato seguito da 150 partecipanti costanti con un picco di 185 presenze.
In allegato le presentazioni dei relatori.
20200519_UniCredit International Talks_Romania e Bulgaria_DEF.pdf|Visualizza dettagli
|
Come comunicato, il 15 maggio scorso il sistema di sorveglianza preventiva "SIVA" sull’acciaio e l’alluminio, è terminato (rif. ns. informativa in data 11/05/2020) ed è stato sostituito da un sistema statistico di "monitoraggio" ex-post operato direttamente dalla Commissione Europea e basato su dati di importazione trasmessi dalle autorità doganali degli Stati membri. Al riguardo, la Commissione UE pubblicherà un report aggiornato su base mensile.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/siglbo/post-surveillance.
Si invita a diffondere l’informazione presso le aziende associate.
Modified on May 18 2020 by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 d.frattale@confindustria.it
|
Il DL n. 33/2020 e il DPCM 17 maggio 2020 disciplinano gli spostamenti per esigenze lavorative sia in ambito nazionale sia da e verso l’estero.
Facendo seguito alla comunicazione inviata questa mattina da Confindustria al Sistema, si riportano in questa sede alcune precisazioni sulle misure applicabili.
Spostamenti intraregionali
Dal 18 maggio 2020, gli spostamenti all’interno della Regione sono liberi. Infatti, a decorrere da tale data, cessano di avere effetto tutte le misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale e non è più necessario giustificare i motivi dello spostamento.
Eventuali limiti agli spostamenti all’interno della Regione possono essere introdotti ovvero reiterati con DPCM, o provvedimenti regionali, solo con riferimento a specifiche aree del territorio medesimo interessate da un particolare aggravamento della situazione epidemiologica.
Spostamenti infraregionali
Fino al 2 giugno 2020, lo spostamento tra Regioni è consentito solo, tra l’altro, per comprovate esigenze lavorative (art. 1, co. 2, DL n. 33/2020). Pertanto, ai fini della circolazione è richiesto di giustificare, mediante l’apposito modulo di autodichiarazione, i motivi dello spostamento.
A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti tra Regioni saranno liberi e non sarà più necessario giustificare i motivi dello spostamento.
Eventuali limiti agli spostamenti tra più Regioni potranno essere introdotti con DPCM, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico presente in tali aree (art. 1, co. 3, DL n. 33/2020).
Spostamenti da e per l’estero
Fino al 2 giugno 2020, lo spostamento all’estero è consentito solo, tra l’altro, per comprovate esigenze lavorative (art. 1, co. 4, DL n. 33/2020).
I lavoratori che rientrano in Italia sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni e a tal fine, in base al mezzo di trasporto pubblico o privato utilizzato, comunicheranno il proprio ingresso in Italia al vettore ovvero al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per il luogo in cui si svolgerà la c.d quarantena (art. 4, DPCM 17 maggio 2020).
Sono tuttavia esonerati dall’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario i seguenti lavoratori:
- l’equipaggio dei mezzi di trasporto (art. 4, co. 9, lett. a), DPCM 17 maggio 2020);
- il personale viaggiante (art. 4, co. 9, lett. b), DPCM 17 maggio 2020). Come noto, per personale viaggiante si intende il personale che, in base alle disposizioni contrattuali, svolge mansioni che comportano la prestazione di servizi a bordo dei mezzi di trasporto (es. autista, conducente di linea, capotreno, macchinista, controllore);
- i cittadini e i residenti nell’UE, negli Stati dell’accordo di Schengen e in altre località individuate (Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano e nel Regno Unito e Irlanda del nord), che fanno ingresso in Italia per comprovati motivi di lavoro (art. 4, co. 9, lett. c), DPCM 17 maggio 2020);
- personale sanitario (art. 4, co. 9, lett. d), DPCM 17 maggio 2020);
- lavoratori transfrontalieri in ingresso e in uscita dal territorio nazionale per comprovati motivi di lavoro e per il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora (art. 4, co. 9, lett. e), DPCM 17 maggio 2020). Come noto, per lavoratore transfrontaliero si intende il lavoratore che esercita un’attività lavorativa nel territorio di uno Stato membro e risiede nel territorio di un altro Stato membro dove, di massima, ritorna ogni giorno o almeno una volta la settimana;
- il personale di imprese aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all’estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a 72 ore, salvo motivata proroga per specifiche esigenze di ulteriori 48 ore (art. 4, co. 9, lett. f), DPCM 17 maggio 2020). Tale disposizione recepisce in parte la richiesta di Confindustria di superare l’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario per il lavoratore che rientri da una trasferta all’estero. Tuttavia, tale beneficio è limitato alle trasferte di durata non superiore alle 72 ore, prorogabili di ulteriori 48 ore; per le trasferte di durata superiore, permane ancora, come anticipato, l’obbligo della c.d. quarantena per il lavoratore che rientra in Italia;
- i soggetti che, per comprovate esigenze lavorative, fanno ingresso in Italia per un periodo non superiore a 72 ore (prorogabili di ulteriori 48 ore) i quali sono esonerati dall’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario (art. 5, DPCM 17 maggio 2020). E' ragionevole ritenere che tale previsione si applichi ai soggetti diversi da quelli di cui al precedente n. 3, per i quali, infatti, l’esonero dalla c.d. quarantena è previsto a prescindere dalla durata della trasferta in Italia.
A decorrere dal 3 giugno 2020:
- saranno liberi gli spostamenti da e per: i) gli Stati membri dell’UE; ii) gli Stati dell’accordo di Schengen; iii) il Regno Unito e l’Irlanda del nord; iv) Andorra e Principato di Monaco; v) la Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano (art. 6, co. 1, DPCM 17 maggio 2020). In questi casi, non sarà più necessario giustificare i motivi dello spostamento e il lavoratore in ingresso ovvero di ritorno in Italia non sarà soggetto all’obbligo di sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario (art. 6, co. 3, DPCM 17 maggio 2020);
- inoltre, fino al 15 giugno 2020, gli spostamenti da e per gli Stati e i territori diversi da quelli sopra indicati saranno consentiti solo, tra l’altro, per comprovate esigenze lavorative (art. 6, co. 2, DPCM 17 maggio 2020).
Modified on May 18 2020 by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA G.Maresca@confindustria.it
|
Modified on May 18 2020 by Letizia Pizzi D487F78C-C75C-B9D7-C125-6AFC005B08A2 l.pizzi@confindustria.it
|
A seguire la comunicazione dello scorso 23 Aprile - "USAID, Progetto INVEST: Richiesta di Informazioni per il Fondo di Sostegno Economico (FSE) in risposta al COVID-19 in Italia" - nella quale si richiedevano informazioni per la fase preliminare di strutturazione del progetto INVEST, si trasmettono qui di seguito le informazioni relative alla richiesta di proposte (RFP-Request For Proposal) per catalizzare la produzione e la distribuzione di dispositivi di protezione individuale e forniture mediche per la risposta COVID-19 in Italia.
L'iniziativa si rivolge a tutte le imprese manifatturiere e dei servizi, consorzi e reti di impresa, con valide progettualità di riconversione in ambito COVID-19 che potranno presentare domanda per una o entrambe le RFP qui allegate, riferite a:
1 - Catalytic Contribution (RFP-044)
2 - Technical Assistance Facility (RFP-045)
Le domande dovranno essere formulate in inglese secondo le modalità descritte nei documenti in calce (che, per comodità, si riporta anche in versione italiana), seguendo i termini procedurali indicati:
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: entro e non oltre le ore 19:00 italiane (ore 13:00 Eastern Time) del 18 maggio 2020
- TELECONFERENZA CON GLI OFFERENTI: la DAI Global prevede di tenere una teleconferenza con gli offerenti alle ore 15:00 italiane (ore 9:00 Eastern Time) del 21 maggio 2020.
- PRESENTAZIONE DELLA/E PROPOSTA/E: la/e proposta/e deve/devono essere presentata/e entro e non oltre le ore 19:00 italiane (ore 13:00 Eastern Time) del 3 giugno 2020
Per ulteriori informazioni e chiarimenti si prega di fare riferimento direttamente a:
DAI INVEST Procurement and Partnerships Team
INVEST_Procurement@dai.com
Si invitano le associazioni a dare diffusione alla presente informativa presso le proprie aziende associate interessate.
Dichiarazione Obiettivi -044 Italy Catalytic Contribution.pdf|Visualizza dettagli FFP 044 Budget Build-up Template.xlsx|Visualizza dettagli RFP INVEST-044 Italy Catalytic Contribution.pdf|Visualizza dettagli Richiesta Proposte INVEST-044 Italy Catalytic Contribution.pdf|Visualizza dettagli SOO-044 Italy Catalytic Contribution.pdf|Visualizza dettagli
Dichiarazione Obiettivi -045 Italy Technical Assistance.pdf|Visualizza dettagli FFP 045 Budget Build-up Template.xlsx|Visualizza dettagli RFP INVEST-045 Italy Technical Assistance.pdf|Visualizza dettagli Richiesta Proposte INVEST-045 Italy Technical Assistance.pdf|Visualizza dettagli SOO-045 Italy Technical Assistance.pdf|Visualizza dettagli
|
Si allegano le presentazioni sulle misure del Governo polacco per contrastare il Covid 19, presentate in occasione del Webinar organizzato il 14 maggio da Confindustria Polonia in collaborazione con Confindustria Est Europa.
Confronto UE misure e impatto_Confindustria.Polonia.pdf|Visualizza dettagli
Confronto UE misure e impatto_Confindustria.Polonia.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che martedì 19 maggio, alle ore 9.00, si terrà l'appuntamento online “Strumenti e strategie per la ripresa - focus su Romania e Bulgaria”, realizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Est Europa.
Durante l’incontro si approfondiranno i contenuti dei diversi pacchetti nazionali attuati per far fronte alla crisi economica e fornire un sostegno alle imprese.
Si allega l'agenda dell'iniziativa che vi chiedo di divulgare alle aziende associate.
Il giorno antecedente l’evento verrà inviato il link per seguire l’incontro che sarà accessibile a partire dalle ore 8.45 del 19 maggio.
Unicredit International Talks_Romania_Bulgaria_agenda.jpg|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il prossimo 19 maggio, alle ore 10:00, si terrà il webinar "La Malesia durante l'emergenza Covid-19".
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italia-Asean in collaborazione con Confindustria, vedrà l’intervento del Presidente dell'Associazione, Enrico Letta, del Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia, Giovanni Andrea Toselli, e della Ministra del governo malese per l’Housing e il Local Government, Zuraida Kamaruddin.
Per iscriversi è necessario registrarsi a questo link entro il 18 maggio.
Il webinar sarà in inglese e il link alla piattaforma Webex verrà condiviso circa 24 ore prima dell'evento.
Si raccomanda di dare la massima divulgazione dell’informativa presso le aziende associate.
Modified on May 14 2020 by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA G.Maresca@confindustria.it
|
Data la ripresa delle attività lavorative la raccolta dei dati sta procedendo più lentamente che nelle precedenti indagini. Per facilitare la raccolta dati è stata quindi posticipata a venerdì 15 maggio la deadline per la compilazione della terza edizione dell'indagine sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane, promossa dalla Task Force di Confindustria sull’emergenza Coronavirus.
A tal proposito, Vi pregheremmo di partecipare, inviando il questionario alle Vostre imprese associate, così da ottenere un quadro più aggiornato delle difficoltà riscontrate.
La compilazione online dovrebbe richiedere non più di 10 minuti. Il questionario è disponibile al seguente link: Terza indagine sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane
Vi ringraziamo per la collaborazione.
Modified on May 13 2020 by Giulia Conti 1DB438DE-1EC2-AE70-C125-7E220059161D
|
Si informa che, nell’ambito degli appuntamenti “virtuali” promossi dall’Ambasciata d'Italia ad Algeri, lunedì 18 maggio alle ore 10.30 (orario italiano) si terrà una sessione dedicata agli strumenti e alle opportunità di SACE, con la partecipazione del dott. Angelico Iadanza, Relationship Manager Egitto e Nord Africa.
La videoconferenza si terrà su piattaforma Cisco WebEx. Il link per accedervi sarà inviato a tutti coloro che confermeranno la partecipazione scrivendo all'indirizzo commerciale.algeri@esteri.it entro domenica 17 maggio alle ore 12.
|
Facendo seguito a quanto precedentemente comunicato, si allega il programma del Webinar, organizzato da Confindustria Polonia in collaborazione con Confindustria Est Europa, sull'impatto del Covid 19 in Polonia e le misure adottate dal Governo polacco. Il Webinar si terrà domani, 14 maggio, alle ore 11.00.
Modalità di partecipazione: al fine di ricevere il link per accedere alla diretta è necessario comunicarlo agli uffici di Confindustria Polonia al seguente indirizzo mail: info@confindustria.pl
Per motivi tecnico organizzativi la partecipazione e’ limitata a 100 connessioni; chi non dovesse riuscire a collegarsi potrà richiedere la registrazione comunicandolo via mail.
Q&A: Al fine di organizzare e gestire al meglio la sessione delle domande, le associazioni e le imprese interesse a dei quesiti specifici potranno indicarli sempre alla stessa mail, possibilmente entro la giornata di oggi.
2020-05-14_Programma Webinar Confindustria Polonia.pdf|Visualizza dettagli
|
Nell’ottica di un potenziamento dell’attività internazionale nell’area ASEAN, Confindustria ha rafforzato la collaborazione con l'ASSOCIAZIONE ITALIA-ASEAN, organizzazione nata nel 2015 con l’obiettivo di promuovere il dialogo, la conoscenza e gli scambi tra il nostro Paese e quelli dell’Asean.
Sarà avviato un programma di iniziative congiunte per le imprese e le associazioni e previste pubblicazioni periodiche sulle opportunità di cooperazione nella Regione.
Si rimette in allegato lettera del Presidente dell’Associazione, Enrico Letta, ai Presidenti delle nostre associazioni, una brochure di presentazione dell’Associazione e una breve nota di inquadramento macroeconomico dell'area ASEAN da poter condividere con le imprese.
BrochureItalia-Asean20x24_2020.pdf|Visualizza dettagli ASEAN Opportunità per le imprese italiane nel sud est asiatico - Associazione Italia-ASEAN.pdf|Visualizza dettagli FINALE PresidenteLetta_Confindustria_ok.pdf|Visualizza dettagli
Modified on May 12 2020 by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA G.Maresca@confindustria.it
|
Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Ufficio X - Accesso ai mercati e difesa commerciale) rende noto quanto comunicato dalla Commissione Europea sulla interruzione, a decorrere dal 15 maggio p.v., del regime di vigilanza unionale preventiva, introdotta nel 2016 sulle importazioni di determinati prodotti siderurgici e di alluminio originari di alcuni paesi terzi (con Reg. 2016/670 e successive mm. e ii.).
A decorrere dalla data indicata il portale SIVA (dedicato al rilascio delle certificazioni in formato elettronico) cesserà di essere operativo.
La Commissione ha, nel contempo, anticipato che tale regime sarà contestualmente sostituito da un nuovo sistema di monitoraggio statistico delle importazioni in questione, più rapido ed efficace del precedente e meno gravoso per le imprese.
Si raccomanda la massima divulgazione presso le imprese associate.
|
Si informa che il prossimo 14 maggio alle ore 11.00 si terrà il Webinar di approfondimento sull'impatto economico del Covid-19 in Polonia e sulle misure del Governo Polacco a supporto delle imprese organizzato da Confindustria Polonia in collaborazione con Confindustria Est Europa.
Seguiranno maggior indicazioni sul programma, di cui si allega la bozza, e sui dettagli tecnici per aderire.
Per informazioni contattare gli uffici di Confindustria Polonia - mail; info@confindustria.pl, tel. 0048 717215111
Programma Webinar Confindustria Polonia.pdf|Visualizza dettagli
|
Dopo il successo delle prime due edizioni, si terrà quest’anno, dal 5 al 10 novembre prossimi, a Shanghai, la terza edizione della China International Import Export, la prima fiera in Cina dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi.
La manifestazione ospiterà le aziende straniere interessate a presentare i loro prodotti e servizi in Cina e le autorità cinesi stanno investendo molto sull'organizzazione di questa edizione come forte segnale di ripresa delle attività e dei consumi e di uscita dalla grave emergenza sanitaria globale. Obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, è quello di fornire nuove occasioni di business a Paesi e regioni di tutto il mondo, rafforzare la cooperazione e promuovere lo sviluppo dell’economia globale.
La fiera sarà organizzata in padiglioni settoriali, divisi per prodotti (Consumer Electronics & Appliances, Apparel, Accessories & Consumer Goods, High-End Intelligent Equipment, Food & Agricultural products, Medical equipment & Healthcare products, Quality life/Luxury products) e servizi (Tourism, Financial Services, Culture & Education, Logistics). Alle imprese interessate, nei diversi padiglioni specializzati viene proposta la possibilità di partecipare con stand individuali oppure all’interno di aree espositive collettive.
Confindustria sta definendo, assieme alla Fondazione Italia-Cina ed altri partner istituzionali, le modalità di partecipazione del Sistema Italia e l’organizzazione di una delegazione di imprese italiane che potranno beneficiare, oltre alla presenza in fiera, di un programma di incontri, seminari e b2b con controparti locali. Maggiori dettagli saranno condivisi con il Sistema nelle prossime settimane.
Al fine di illustrare alle aziende italiane le opportunità derivanti dalla partecipazione e rispondere ad eventuali domande sulla manifestazione, la Fondazione Italia-Cina organizza un webinar informativo il prossimo 15 maggio alle ore 10.
Per segnalare la partecipazione è necessario inviare una mail all'indirizzo savoldi@italychina.org. Seguiranno dettagli relativi al programma e al collegamento on line.
Si raccomanda di dare la massima divulgazione dell’informativa.
|
Si informa che le autorità USA hanno avviato una indagine antidumping sulle importazioni di cavi in acciaio per cemento armato precompresso originarie, tra l’altro, dall’Italia (altri paesi coinvolti: a livello UE, Paesi Bassi e Spagna; a livello extra-UE: Argentina, Colombia, Egitto, Indonesia, Malesia, Arabia Saudita, Sud Africa, Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina e Emirati Arabi). Il prodotto oggetto di indagine è classificato ai codici 7312.10.3010 e 7312.10.3012 del Codice Doganale Americano ed il periodo di indagine è compreso tra il 1 aprile 2019 e il 31 marzo 2020. Si allega l’avviso di apertura del dipartimento del commercio USA.
USA_nota avvio indagine AD_cavi acciaio per cemento armato precompresso_06052020.pdf|Visualizza dettagli
|
Si segnala che il prossimo 13 maggio, alle ore 10:00, si terrà il webinar "Il Vietnam durante l'emergenza Covid-19".
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italia-Asean, vedrà l’intervento del Presidente dell'Associazione, Enrico Letta, dell'Ambasciatore d'Italia in Vietnam, Antonio Alessandro, e del Direttore Generale per le Relazioni Internazionali delle Province del Vietnam, Ambasciatore Nguyen Hoang Long.
Il webinar si terrà su piattaforma webex in lingua italiana. La presenza può essere confermata per e-mail all’indirizzo info@itasean.org. Il link per il collegamento verrà inviato a ciascun partecipante in prossimità dell’evento.
Si raccomanda di dare la massima divulgazione dell’informativa presso le aziende associate.
Modified on May 7 2020 by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA G.Maresca@confindustria.it
|
L'Ambasciata d'Italia a Brasilia ci informa che, nonostante la pandemia in corso, proseguirebbero le attività del Programma di Partenariato per gli Investimenti (PPI) della Presidenza della Repubblica, le cui opportunità di investimento per le imprese riguardano i settori: infrastrutture di trasporto, energia, telecomunicazioni, servizi sanitari ed altri.
Il PPI rimane il principale punto di riferimento per gli investimenti infrastrutturali e non del Governo Federale, facendo leva su quelli privati, anche esteri.
Quanto alla possibilità di rispettare il calendario previsto, messo in dubbio dalla pandemia, la Segreteria del PPI ha confermato che rimane immutata la volontà di tale struttura di proseguire l’ampio piano di concessioni e privatizzazioni in programma, e che l’impatto del Covid-19 sul cronogramma dovrebbe essere limitato.
L’allegata nota fornisce un inquadramento della struttura e degli obiettivi del PPI, nonché una breve sintesi delle principali opportunità per le imprese italiane offerte dai 133 progetti in programma, relativamente ai quali l'Ambasciata ci indica i più rilevanti:
Aeroporti: privatizzazione di 22 aeroporti suddivisi in 3 blocchi (blocco sud, blocco nord 1, blocco centrale). Investimenti attesi per 1,55 miliardi di USD.
Ferrovie: sono in programma concessioni di tratti ferroviari per un’estensione di 14.530 km, con investimenti previsti per 11 miliardi di USD. Si segnalano, in particolare, il progetto di costruzione e concessione della ferrovia “Ferrogrão” (investimenti attesi 2,9 miliardi di USD, estensione 933 km, di interesse di Salini Impregilo, FFSS e SACE) e la concessione della ferrovia ovest-est (“FIOL”, 759 milioni USD in investimenti e 537 km di estensione).
Strade e autostrade: progetti e concessioni distrade e autostrade per 18.870 km con investimenti attesi pari a 35,2 miliardi di USD. Nel quarto trimestre 2020 sono attesi 6 bandi di gara per altrettanti collegamenti stradali per un’estensione totale di circa 4.000 km, con investimenti previsti per circa 10 miliardi di USD. Si ricorda che Atlantia e Gavio figurano tra i principali operatori del Paese e con le loro controllate gestiscono oltre 6.000 km di autostrade in Brasile. Ecorodovias (gruppo Gavio) ha da ultimo vinto la gara per la concessione del tratto autostradale Jatai-Uberlandia (437 km), con investimenti previsti per circa 1 miliardo di Euro
Porti: progetti per la concessione di 16 aeree dei principali porti brasiliani. Due in quello di Santos, nello stato di San Paolo (il porto più grande del Brasile e dell´America Latina), una nel porto di Paranaguá nello stato del Paraná, quattro nel porto di Itaqui nello stato del Maranhão, una nel porto di Suape nello stato del Pernambuco ed una nel porto di Aratu nello stato di Bahia. Investimenti previsti per circa 3,27 miliardi di USD.
Energia. Nel settore “oil & gas” è prevista la concessione di 96 blocchi offshore. Nel nucleare, la conclusione della centrale di Angra 3. Nell’energia elettrica varie aste per la concessione di linee di trasmissione e generazione di energia, con investimenti attesi per circa 7,34 miliardi di USD (5,14 in generazione e 2,3 in trasmissione). E’ prevista, inoltre, la destatizzazione della principale compagnia elettrica pubblica, Elettrobras, e lo sviluppo del settore “waste-to-energy” (per il quale si segnala l’interesse di varie imprese italiane).
Privatizzazioni: riguardano importanti aziende pubbliche, tra cui Dataprev (Impresa di Tecnologia ed Informazioni della Previdenza Sociale, valore di mercato 552 milioni di USD circa) e Serpro (Servizio Federale di trattamento dei dati, valore stimato 782 milioni di USD circa), le quali sono già state inserite nel Piano Nazionale di destatizzazione. Sono in fase di studio e di valutazioni di fattibilità progetti per la privatizzazione di Telebras (Telecomunicazioni) e Correios (poste). La stima è di un valore totale di 14 miliardi di USD. Si ricorda che non tutti progetti di privatizzazione e destatizzazione ricadono nel PPI. Il Governo intende privatizzare nel 2020 attivi per un totale di cica 35 miliardi di USD.
Telecomunicazioni e 5G: si segnala l’asta delle frequenze per la tecnologia 5G, che dovrebbe tenersi verso fine 2020 (interesse di Telecom Italia). Sono stimati investimenti per circa 4,6 miliardi di USD. E’ prevista, inoltre, un’asta per la rete di comunicazioni integrata dell’Aeronautica militare (contratto di circa 1,2 miliardi di USD).
Servizi igienico-sanitari (“saneamento básico”): è in corso la discussione di un disegno di legge che ha come obiettivo la liberalizzazione del settore, aprendo il mercato all’iniziativa privata. Si tratta principalmente di investimenti per il trattamento delle acque reflue e per la rete di distribuzione di acqua potabile. Circa 35-40 milioni di persone non hanno accesso ad acqua trattata ed oltre 100 milioni di brasiliani non hanno accesso al sistema fognario. Il settore ha un potenziale di investimenti di 140-160 miliardi di USD. Al momento il PPI prevede 8 progetti per un valore totale di investimenti di 12 milioni di USD.
Sono previste, inoltre, opportunità anche nei settori della gestione dei parchi pubblici, dell’illuminazione pubblica, della sanità pubblica, dell’educazione, della gestione del sistema penitenziario.
Nota di inquadramento PPI_Amb.Brasile.pdf|Visualizza dettagli
|
La Commissione europea ha pubblicato il Rapporto annuale sull’attività di difesa commerciale relativa al 2019 (allegato).
Tra le principali evidenze:
- si registra un incremento dell’attività rispetto all’anno precedente con 16 nuove indagini avviate (contro 10 nel 2018) e 12 nuove misure introdotte (6 nel 2018). Alla fine del 2019, le misure di difesa commerciale complessivamente adottate dalla UE sono state 140, il 5% in più rispetto all’anno precedente, di cui 121 antidumping, 16 antisovvenzioni e 3 misure di salvaguardia.
- la Cina si conferma tra i paesi maggiormente colpiti dalle misure UE (è oggetto di 93 misure tra antidumping e antisovvenzioni), seguono Russia (10 misure), India (7) e Stati Uniti (6).
- l’introduzione di misure di difesa commerciale ha avuto effetti benefici sui livelli occupazionali della UE, favorendo un incremento di 23.000 posti di lavoro.
- nel 2019 la UE ha messo in atto interventi più risoluti a tutela del mercato siderurgico, adottando, come è noto, misure di salvaguardia in risposta ai dazi USA sull’acciaio del 2018, con la finalità di arginare gli incrementi anomali di import determinati dalla diversione degli scambi (che avrebbero minacciato il già fragile equilibrio delle produzioni europee di acciaio). Inoltre, la gran parte delle nuove inchieste antidumping e antisovvenzioni attivate nel 2019 ha riguardato prodotti siderurgici.
- grande attenzione è stata dedicata al contrasto delle pratiche elusive, con 4 indagini anti-circumvention avviate ex officio dalla Commissione europea, la più importante delle quali ha riguardato stoviglie e ceramica da tavola provenienti dalla Cina.
- rilevante è stata l’attività svolta a tutela degli esportatori europei oggetto di procedimenti avviati da paesi terzi, ricorrendo in alcuni casi (ad es. misure antisovvenzioni USA sulle olive da tavola spagnole) al meccanismo di risoluzione delle controversie in ambito OMC.
Trade Defence Report 2019.pdf|Visualizza dettagli Trade Defence Report 2019 - supplement.pdf|Visualizza dettagli
Modified on May 6 2020 by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 d.frattale@confindustria.it
|
Nell’ambito delle attività promosse dalla Task Force di Confindustria sull’emergenza Coronavirus è stata predisposta la terza edizione dell'indagine rivolta alle imprese del sistema produttivo.
In questa fase l’indagine si concentra anche sulle problematiche connesse all’erogazione della liquidità bancaria, data l’importanza del tema per la ripresa della produzione.
A tal proposito, Vi pregheremmo di partecipare, inviando il questionario alle Vostre imprese associate, così da ottenere un quadro più aggiornato delle difficoltà riscontrate.
L'indagine resterà aperta fino a mercoledì 13 maggio e la compilazione online dovrebbe richiedere non più di 10 minuti. Il questionario è disponibile al seguente link: Terza indagine sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane
Vi ringraziamo per la collaborazione.
|
Si informa che le autorità del consiglio di cooperazione dei Paesi del Golfo hanno deciso in merito all'adozione di dazi antidumping definitivi per un periodo di 5 anni sull’import di ceramiche e piastrelle originarie o di esportazione dalla Cina e dall’India (la Spagna risulterebbe esclusa dalle misure). In allegato la comunicazione ed i contatti del case handler UE, invitando a darne diffusione alle imprese interessate.
GCC - AD Ceramics_INFO_05052020 .docx|Visualizza dettagli
|