Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antisussidi PET – India: avvio riesame (expiry review) per valutare l’eventuale estensione dei dazi antisussidi vigenti sull’import di PET (codice NC 3907 61 00) originario dell'India. In base alla calendarizzazione della DG Trade, le misure sono previste a luglio 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404678
caso R820: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2740
2) Antidumping acido gliossilico – Cina: avvio indagine antidumping sulle importazioni di acido gliossilico (codice NC ex 2918 30 00) originario della Cina. Il prodotto in questione, generalmente commercializzato sotto forma di liquido incolore in soluzione acquosa, è impiegato principalmente nelle produzioni farmaceutiche (ad es. antibiotici), per la produzione di fertilizzanti, applicazioni alimentari, cosmetica o prodotti per la cura della persona. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404751
caso AD714: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2742
3) Antidumping malleable tube fittings – Cina e Tailandia: avvio riesame (expiry review) per l’eventuale estensione dei dazi antidumping sulle importazioni di accessori fusi per tubi filettati di ghisa malleabile e ghisa a grafite sferoidale (malleable tube fittings-MTF - codice NC ex 7307 19 10) originari della Cina e Thailandia. In base alla calendarizzazione della DG Trade, le misure sono previste a luglio 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404656
caso R819: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2738
4) Anti-elusione glutammato monosodico – Malesia: avvio indagine per valutare la possibile elusione delle misure antidumping introdotte sull’import di glutammato monosodico (codice NC ex 2922 42 00) originario della Cina, mediante flussi indiretti dalla Malesia. È, inoltre, stabilita la registrazione di tali importazioni. In base alla calendarizzazione della DG Trade, le misure sono previste ad aprile 2025. Per ulteriori dettagli: Reg. 2024/1976 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401976
caso R818: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2737
|
In occasione della 7° riunione del Business Forum Italia-Cina (BFIC) a Pechino nei giorni 28-29 luglio 2024, la Camera di Commercio italiana in Cina e Confindustria organizzano la Tavola rotonda “ Italy Investing in China: Trends and Perspectives “, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, ICE Agenzia, Cassa Depositi e Prestiti e SACE.
L’evento si terrà il 29 luglio presso il China World Hotel di Pechino dalle ore 18.00 (h. 12.00 CET). I lavori potranno essere seguiti anche da remoto per le imprese e le associazioni non presenti a Pechino.
La tavola rotonda vuole offrire l'occasione per un confronto sul Business Environment nel paese e sulle prospettive di collaborazione per le imprese italiane.
La registrazione può essere effettuata tramite QR Code oppure al seguente link: CICC & Confindustria China Roundtable | China-Italy Chamber of Commerce(CICC) on Glue Up
Si rimette in allegato locandina con codice QR per la registrazione e programma dei lavori.
CCIC-Confindustria Roundtable.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – con riferimento all’azione antidumping sui materassi che coinvolge diversi paesi, tra cui l’Italia, come anticipato (vd. news del 05.07.2024), ad esito dell’istruttoria che si è recentemente conclusa, l’amministrazione USA ha pubblicato il provvedimento sull’entrata in vigore dei dazi (per l’Italia 257.06% con applicazione della cd. clausola Adverse Facts Available-AFA per omessa collaborazione).
Per ulteriori dettagli:
FEDERAL REGISTER AD DUTY ORDERS:
https://www.federalregister.gov/documents/2024/07/11/2024-15261/mattresses-from-bosnia-and-herzegovina-bulgaria-burma-italy-the-philippines-poland-slovenia-and
https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2024-07-11/pdf/2024-15261.pdf
REPORT USITC: https://www.usitc.gov/publications/701_731/pub5520.pdf
2) STATI UNITI - il Dipartimento del Commercio-DOC, ad esito dell'inchiesta di riesame – condotta in modalità accelerata – sulla pasta (HS 190219) dall’Italia, ha stabilito un’estensione delle misure antidumping vigenti, quantificando il margine al 20,84%. Ulteriori dettagli sono consultabili nella pubblicazione sul Federal Register: https://www.federalregister.gov/documents/2024/07/11/2024-15260/certain-pasta-from-italy-and-trkiye-final-results-of-expedited-fifth-sunset-reviews-of-the
Case handler DG Trade: Viktoria Pestova (Directorate-General for Trade Trade Defence Unit G5 ) – [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (dazi anti-dumping-AD, dazi anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping eritritolo – Cina: ad esito dell’indagine avviata nel novembre 2023 (vd news del 22.11.2023), la UE ha introdotto dazi antidumping provvisori sulle importazioni di eritritolo (codice NC ex 2905 49 00; ex 2106 90 92; ex 2106 90 98 - codici TARIC 2905490015, 2106909265 e 2106909815) originario della Cina con aliquote individuali tra 31,9% e 156,7%; media del 152,9% applicata alle aziende cooperanti; aliquota per tutte le altre aziende produttrici-esportatrici cinesi del 235,6%. In base alla calendarizzazione fornita dalla DG Trade, le misure definitive sono attese indicativamente a gennaio 2025.
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1959 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401959
caso AD699 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2697
2) Antidumping piastrelle di ceramica - India e Turchia: con riferimento alle misure AD nei confronti dell'import originario dall'India e dalla Turchia, concessione trattamento NEPT (New Exporting Producer Treatment) all’azienda turca Güral Porselen Turizim ve Vitrifiye Anonim Şirketi (codice addizionale TARIC C912) che è aggiunta nell’elenco delle imprese cooperanti non incluse nel campione iniziale, potendo, pertanto, beneficiare dell’aliquota daziaria pertinente (9,2%).
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1919 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401919
Caso AD684 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2559
|
|
Si informa che il 22 luglio a partire dalle ore 11:00 si terrà un webinar dedicato ad approfondire le linee di credito definite da SACE per l'export italiano verso l'Ucraina con focus sul settore dei macchinari agricoli. Si segnala che durante l'incontro sarà effettuato un approfondimento più generale sul tema, di interesse anche per altri settori il cui export risulta particolarmente resiliente (tra cui: macchinari, prodotti chimici, agroalimentare).
Si trasmette in allegato la locandina dell'iniziativa.
Di seguito il link diretto all'iniziativa, attraverso cui è possibile effettuare la registrazione:
https://www.sace.it/media/eventi/dettaglio/sace-c-%C3%A8...-in-ukraine!-our-support-for-smes-exporting-to-the-country
Sono invitate a partecipare sia le Associazioni sia le imprese associate potenzialmente interessate.
Si riporta di seguito il contatto nel caso di necessità di assistenza per eventuale risoluzione di problemi in fase di registrazione: [email protected]
Incontro SACE in Ucraina - supporto alle PMI che esportano nel Paese.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sussidi-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping stoviglieria in ceramica – Cina: avviso di apertura riesame in previsione della scadenza, volto all’eventuale estensione delle misure antidumping sull’import di stoviglieria in ceramica originaria della Cina (R817, ex AD586). In base alla calendarizzazione fornita dalla DG Trade, le misure sono attese indicativamente a luglio 2025.
Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404504
Caso R817: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2735
2) Antidumping PVC - Egitto e Stati Uniti: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di PVC (cloruro di polivinile, codice NC ex 3904 10 00 - codici TARIC 3904100015 e 3904100080) originario dell’Egitto (aliquote individuali tra 74.2% e 100.1%; 100.1% per tutte le altre imprese esportatrici egiziane) e degli Stati Uniti (aliquote individuali variabili tra 58.0% e 70.3%; 77.0% per tutte le altre imprese esportatrici statunitensi).
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1896 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401896
Caso AD697 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2695
3) Antidumping attrezzature di accesso mobili Cina: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di attrezzature di accesso mobili originarie della Cina con aliquote individuali tra 14,3% e 55,3%; 28% per le aziende cinesi cooperanti; 55,3% per tutte le altre aziende produttrici esportatrici cinesi. Il prodotto in questione (Mobile Access Equipment-MAE) è classificato con codici NC ex 8427 10 10, ex 8427 20 19, ex 8428 90 90, ex 8431 20 00 ed ex 8431 39 00 (codici TARIC: 8427101010, 8427201910, 8428909020, 8431200060 e 8431390010).
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1915 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401915
Caso AD698 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2696
4) Antidumping PET – Cina: rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2024/1040 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di determinate tipologie di polietilene tereftalato (PET) originario della Cina
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1940 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401940
5) Antidumping cavi di fibre ottiche – India: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di cavi di fibre ottiche (codice NC ex 8544 70 00 - codici TARIC 8544 70 00 10 e 8544 70 00 91) originari dell'India con aliquote individuali tra 6,9% e 11,4%; 9,0% per le aziende indiane cooperanti; 11,4% per tutte le altre aziende produttrici-esportatrici indiane.
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1943 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401943
caso AD695 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2692
6) Antisussidi esteri di alchilfosfato – Cina: chiusura inchiesta antisussidi sulle importazioni di esteri di alchilfosfato originari della Cina, a seguito del ritiro dell’istanza da parte delle aziende ricorrenti. Per ulteriori dettagli: Decisione 2024/1900 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401900
7) Antidumping diossido di titanio – Cina: introduzione dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di diossido di titanio (codici NC ex 2823 00 00 e 3206 11 00 - codici TARIC 2823000010 e 2823000030) originario della Cina, con aliquote individuali tra 14.4% e 39.7%; 35.0% per le aziende cinesi cooperanti;39.7% per tutte le altre aziende produttrici-esportatrici cinesi).
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1923 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401923
Caso AD696: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2694
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X), a seguito di comunicazioni in merito da parte della Commissione europea, con riferimento a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) CINA – nel quadro dell’indagine antidumping su prodotti a base di carne suina recentemente avviata nei confronti dell'UE (vd. news del 01.07.2024), il Ministero del commercio cinese-MOFCOM ha, nei giorni scorsi, pubblicato un avviso che fornisce alcune precisazioni sui prodotti oggetto dal procedimento, specificando che le parti interessate possono trasmettere osservazioni al proposito entro 5 giorni successivi alla pubblicazione. Allegata traduzione di cortesia resa disponibile dalla Delegazione UE a Pechino.
20240710 CHINA_AD pork and pig by-products_notice on product classification - EN.doc|Visualizza dettagli
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
2) SUDAFRICA – con riferimento alle misure di salvaguardia provvisorie (dazio 9%) introdotte dal 28 giugno scorso (vd. news del 01.07.2024) su determinati prodotti laminati piatti di ferro o acciaio non legato o altro acciaio legato (escluso l’acciaio inossidabile), le autorità sudafricane hanno reso disponibili ulteriori specifiche in merito ai prodotti interessati e alle misure applicate: https://www.gov.za/sites/default/files/gcis_document/202407/50904rg11717gon5026.pdf
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) [email protected]
Ulteriori contatti UE di riferimento: email - Trade.Defence.Third.Count[email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases -
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
La situazione in Ucraina permane critica. Per rispondere alle esigenze più urgenti del Paese, la piattaforma per i donatori URTF (Ukraine Relief, Recovery, Reconstruction and Reform Trust Fund) della Banca Mondiale ha indetto dei “framework projects”: operazioni di emergenza sostenute dalla Banca, che mobilitano le risorse dei partner attraverso una progettazione innovativa e flessibile, progettati per essere adattabili agli eventi sul campo e scalabili per integrare finanziamenti aggiuntivi producendo al contempo impatti ed esborsi rapidi.
Attualmente, ne sono stati indetti cinque, dei quali si riportano di seguito il settore d’appartenenza, il nome del progetto e dettagli sullo stato dei lavori:
- Energia - RE-POWER: ricostruzione e transizione energetica verso rinnovabili.
• Attività di procurement in corso o di prossima attivazione: unità di cogenerazione (agosto/ settembre 2024), unità di boiler heat only (agosto/ settembre 2024), pompe e convertitori di frequenza (agosto/ settembre 2024)., generatori 40KW e 60 KW (agosto/ settembre 2024), condotte e valvole (agosto/ settembre 2024)
• Second Power Transmission Project (PTP2)
• Improving power system resilience for European power grid integration (Battery Energy Storage project).
- Trasporti - RELINC: modernizzazione e riforme istituzionali;
• Attività di procurement in corso o di prossima attivazione: servizi di consulenza per studi tecnici e di fattibilità (agosto/ settembre 2024), fornitura di locomotive elettriche (Maggio 2024), fornitura per attrezzature portuali (luglio/ Agosto 2024).
- Edilizia civile abitativa - HOPE: creazione di mercato per il settore immobiliare;
• Prossime attività di procurement: preparazione di documentazione tecnica per la ricostruzione e riabilitazione di edilizia civile (multi-family buildings) che ha subito danni parziali (agosto/ ottobre 2024).
- Agricoltura - ARISE: riforme istituzionali e tecnologie di smart agriculture.
• Nessuna attività di procurement nel breve periodo.
- Sanità - HEAL: Progetti di ricostruzione o riabilitazione di ospedali e centri sanitari, attrezzature, veicoli, generatori di energia da pannelli solari, attrezzature IT e software, servizi di consulenza per studi e servizi di consulenza nel settore IT.
Ulteriori informazioni sui progetti sono consultabili nella seguente pagina web: https://www.worldbank.org/en/programs/urtf/overview
|
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni, si ricorda che nell’ambito delle attività realizzate dal B7 Italy 2024, il prossimo 16 luglio a partire dalle h. 9.00 si svolgerà a Reggio Calabria (Scuola Allievi Carabinieri Reggio Calabria, Via Reggio Modena, 23) la G7 – Industry Stakeholders Conference: Reversing the Global Protectionist Drift, organizzata con il supporto di Confindustria Reggio Calabria a margine della Ministeriale G7 sul Commercio.
Alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, le sessioni di lavoro saranno animate dai contributi di autorevoli rappresentanti del mondo business nazionali ed esteri, delle federazioni industriali dei paesi G7 e da esponenti di organizzazioni internazionali per discutere le sfide più urgenti che interessano il commercio e gli investimenti internazionali.
Si trasmette il Programma della giornata di lavoro e di seguito il link tramite cui effettuare la registrazione: https://eventi.confindustria.it/app/event-12
Programma: Draft Agenda - Reggio Calabria.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
Per informazioni e supporto: [email protected]
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Si informa che ANIE, in collaborazione con ICE Riyadh, organizza la partecipazione collettiva delle imprese italiane a Future Power Expo, manifestazione fieristica di riferimento in Arabia Saudita per gli operatori attivi nei settori protagonisti della transizione energetica, che avrà luogo a Riyadh dal 26 al 28 novembre 2024.
Future Power Expo è la manifestazione fieristica di riferimento in Arabia Saudita per gli operatori attivi nei settori protagonisti della transizione energetica. Tecnologie e temi focus dell’evento saranno: Transmission & Distribution, Renewable & Clean Energy, Critical & Back-up Power, Energy Consumption & Management, Smart Solutions, Battery and Electronic Vehicle.
Organizzata da Tahaluf Events, società del gruppo Informa (ente fieristico promotore anche della fiera Middle East Energy di Dubai), Future Power Expo rappresenta una vetrina di prestigio per gli operatori del settore, nonché un’occasione per presentare prodotti e servizi, per stringere partenariati e forme di collaborazione tecnologica e commerciale, e per esplorare le nuove opportunità di business che possono aprirsi grazie agli ingenti investimenti che il Paese ha messo in campo nel quadro della Saudi Vision 2030.
Per la prima volta ANIE e ICE-Agenzia coordineranno il Padiglione italiano a questa manifestazione fieristica, supportando le imprese italiane con un’offerta chiavi in mano che permetterà di ottimizzare la propria presenza in fiera.
Per maggiori informazioni si rimanda alla documentazione informativa scaricabile di seguito:
Le deadline per aderire all’iniziativa sono le seguenti:
– entro il 15 luglio 2024: invio scheda di adesione e versamento acconto (composto dal 50% della quota di partecipazione + 100% Fee Package)
– entro il 6 settembre 2024: versamento saldo (50% della quota di partecipazione).
Per maggiori informazioni, le Aziende interessate possono fare riferimento a: [email protected]
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI - nell’ambito dell’azione antidumping sui materassi (HS 940141, 940149, 940199, 940421, 940429) che coinvolge diversi paesi, tra cui l’Italia (vd. news del 14.05.2024 e del 13.03.2024) la Commissione per il commercio internazionale-USITC ha raggiunto una decisione affermativa sul pregiudizio per l’industria domestica derivante dall’import di tali articoli provenienti da Bulgaria, Italia, Polonia e Slovenia (la pubblicazione del report USITC è prevista il 9 luglio) e, di conseguenza, è prevista a breve l’emanazione delle ordinanze sull’entrata in vigore dei dazi antidumping. Ulteriori dettagli sono consultabili nel comunicato stampa dell’USITC.
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
2) STATI UNITI - nel quadro delle misure di salvaguardia statunitensi riguardanti celle fotovoltaiche in silicio cristallino (anche parzialmente o completamente assemblate in altri prodotti - HS 850131, 850161, 850720, 854140), l’Amministrazione USA, dopo averne revocato l’esclusione dal campo di applicazione, ha stabilito che la salvaguardia si applicherà - dal 26 giugno 2024 - ai panelli bifacciali. Ulteriori dettagli qui.
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
3) INDIA - avvio indagine antidumping (29.06.2024) riguardante la sostanza attiva tiram (impiegata come fungicida e anti-parassitario in ambito agricolo – codice doganale: 380892) originaria o esportata dall'Unione europea. Le parti interessate a partecipare all’indagine possono registrarsi entro 30 giorni dalla notifica (Anti-dumping investigation concerning the imports of 'Thiram in any form' from the European Union | Directorate General of Trade Remedies | MOCI | GOI (dgtr.gov.in)
Case handler DG Trade: Sonja SMINDEROVAC [email protected]
4) TURCHIA – misure di salvaguardia definitive su vergella (codici doganali interessati: 7213.10; 7213.91; 7213.99; 7227.10; 7227.20; 7227.90), effettive dal 15 giugno scorso. Le misure si applicheranno come segue:
1st period (15.06.2024-06.01.2025) - 175 USD/ton
2nd period (07.01.2025-06.01.2026) - 170 USD/ton
3rd period (07.01.2026-06.01.2027) - 165 USD/ton
La decisione è stata pubblicata nella Gazzetta uffiaciale turca (Decision 8693 - OG No.32588) del 30 giungo u.s.: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/06/20240630-16.htm; https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/06/20240630-7.pdf
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Ulteriori riferimenti e contatti UE: email - [email protected]; webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
|
Cari colleghi,
Vi ricordiamo che il prossimo mercoledì 10 luglio, alle ore 10.00, si terrà un incontro presso la sede di Confindustria (sala Costa) con il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani.
Il seminario, in formato ibrido e riservato ai soli rappresentanti delle Associazioni del Sistema , mira a fornire informazioni sulle modalità di collaborazione con il Commissariato per la partecipazione a Expo 2025 Osaka
in vista della predisposizione di un calendario di eventi organizzati da Padiglione Italia durante i mesi dell’Esposizione Universale.
Con l’occasione sarà siglato un protocollo di intesa tra Confindustria e il Commissariato Generale, con l’obiettivo di promuovere le competenze del sistema imprenditoriale italiano nel corso della manifestazione internazionale
e di definire un percorso congiunto di azioni ed interventi mirati a garantire la massima partecipazione delle imprese.
L’iscrizione può essere effettuata al seguente LINK
Si allega programma dei lavori
Programma_Expo2025Osaka.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping-AD, anti-sovvenzioni-AS, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antisussidi veicoli elettrici - CINA: introdotti dazi compensativi provvisori sulle importazioni di veicoli elettrici originari della Cina (cd. BEV – Battery Electric Vehicles –codice NC 8703 80). A conclusione dell’indagine, avviata ex officio nell’ottobre 2023 (vd. news del 04.10.2023), la Commissione europea ha confermato gli effetti distorsivi delle sovvenzioni statali cinesi ed ha preannunciato, il 12 giugno scorso, l’entità dei dazi compensativi provvisori. Le misure entrate in vigore provvisoriamente, dal 5 luglio, sono state ricalcolate sensibilmente al ribasso rispetto ai valori preannunciati, come segue:
Gruppo / azienda
|
Dazio provvisorio
|
BYD
|
17,4 %
|
Geely
|
19,9 %
|
SAIC
|
37,6 %
|
Altre imprese che hanno collaborato
|
20,8 %
|
Tutte le altre società (produttori non collaborativi)
|
37,6 %
|
La Commissione UE è in contatto con le autorità cinesi per esplorare possibili soluzioni conciliatorie compatibili con l’ordinamento multilaterale e, in base alle tempistiche indicative, i dazi definitivi sono attesi ad inizio novembre 2024.
Per ulteriori dettagli: Reg. UE 2024/1866 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202401866
Caso AS689 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-view?caseId=2684
2) Antidumping resine epossidiche - CINA, COREA, TAIWAN, THAILANDIA: avviso di apertura di un procedimento antidumping su resine epossidiche originarie della Cina, Corea, Taiwan e Thailandia. Il prodotto è attualmente classificato con i codici NC ex 2910 90 00, ex 3824 99 92, ex 3824 99 93, ex 3907 30 00 e sono previste alcune esclusioni specificamente riportate nell’avviso. In base alla calendarizzazione indicativa della DG Trade, i dazi provvisori sono attesi per febbraio 2025, quelli definitivi per agosto 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202404137
AD711 – https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2733
|
In riferimento all'Assemblea Generale di Confindustria Est Europa che si terrà domani, 3 luglio 2024, a partire dalle ore 10:30 presso la sede di Confindustria, si trasmette in allegato il Programma dei lavori.
Per le Associazioni interessante a seguire i lavori da remoto, si trasmette di seguito il link di collegamento:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZAvde6grj4jGtXmmWVCTcVwJt0jgFdTGz8s
Programma Assemblea CEE 2024.pdf|Visualizza dettagli
|
Informiamo che nella sezione dedicata del sito di Confindustria è disponibile la nota di aggiornamento relativa al 14° pacchetto di sanzioni, recentemente varato dalla UE nei confronti della Russia: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/documenti-e-analisi/note-aggiornamento
Una sintesi delle misure UE è, altresì, consultabile qui: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
Per ulteriori approfondimenti ed aggiornamenti utili si rimanda alla consultazione del sito UE: https://finance.ec.europa.eu/eu-and-world/sanctions-restrictive-measures/sanctions-adopted-following-russias-military-aggression-against-ukraine_en
|
Confindustria ha partecipato per la prima volta, lo scorso 23-26 giugno, al SelectUSA Summit a Washington DC assieme alle associazioni ANIMA e Confindustria Veneto Est, e 28 aziende con piani di espansione sul mercato USA.
La dinamicità e disponibilità dei funzionari degli Stati Federali, la varietà di strumenti e incentivi messi a disposizione dei potenziali investitori esteri e l’interessante incontro alla Banca Mondiale con i Referenti per l’Italia, che hanno condiviso con le nostre imprese il ciclo dei progetti finanziati dalla Banca per forniture e servizi, hanno reso questa esperienza utile e costruttiva per la nostra delegazione.
L’affiancamento continuo dell’Ambasciatore americano Markell e di tutti i funzionari dello US Commercial Service dall’Italia e l’accoglienza dell’Ambasciatrice Zappia, a valle dell’evento, con un ascolto proattivo ha decisamente apportato un ulteriore beneficio alla missione e a tutti i suoi partecipanti.
Si allega elenco finale della delegazione per vostra opportuna informazione.
Delegazione italiana SelectUSA.pdf|Visualizza dettagli
|
Segnaliamo gli aggiornamenti trasmessi dall’Ufficio Difesa Commerciale Passiva del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione a misure e procedimenti attivati dai seguenti Paesi terzi nei confronti delle produzioni/esportazioni UE o di singoli Stati membri. Invitiamo le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) SUDAFRICA – introdotte, dal 28 giugno scorso per la durata di 200 giorni, misure di salvaguardia provvisorie (dazio 9%) su determinati prodotti laminati piatti di ferro, acciaio non legato o altro acciaio legato, escluso l'acciaio inossidabile (Certain flat-rolled products of iron, non-alloy steel, or other alloy steel, not including stainless steel - Tariff codes: 7211.13, 7211.19, and 7226.91).
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
2) TURCHIA – introdotte misure di salvaguardia definitive su carta e cartone non patinati. Maggiori dettagli nel prospetto che segue
Product:
|
Uncoated Paper and Paperboard
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
Erga Omnes
|
Type of case:
|
Safeguard
|
Status + date:
|
Definitive measures, 28 June/2024
|
Tariff codes:
|
Customs tariff heading: HS 48051200, 48051990, 48051910, 48052400, 48052500
|
Comments:
|
Türkiye today imposed safeguard measure by Presidential Decree No 8651 (28 June 2024):
Additional liability
|
|
Code
|
Description
|
1. Period*
|
2. Period
|
3. period
|
|
|
4805.12.00.00.00
|
Straw fluting paper
|
87 USD/Ton
|
86 USD/Ton
|
85 USD/Ton
|
|
4805.19.10.00.00
|
Wellenstoff
|
|
4805.19.90.00.00
|
Others
|
|
4805.24.00.00.00
|
Weighing 150 g/m2 or less
|
|
4805.25.00.00.00
|
Weighing more than 150 g/m2
|
|
* Each period in which the safeguard measure will be applied refers to successive one-year periods, starting from the entry into force of the Decision. The measure will enter into force in 30 days from today (on the 30th day). Tariff code 4805.11 has been excluded from the scope. Proposal of the safeguard committee for definitive measure is also published in the Official Gazette. Communique 2024/5 on proposal for provisional measure has been repealed (that means no provisional measure imposed). https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/06/20240628-23.htm
|
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
3) CINA – avvio expiry review (28.06.2024) delle misure antidumping applicate sulla toluidina (composto chimico organico, usato nella preparazione di coloranti sintetici). Il dazio attuale per le imprese europee è 36.9%. Le parti interessate a partecipare al procedimento possono segnalarlo alle autorità cinesi competenti entro 20 giorni: MOFCOM: Add: No. 2 Dong Chang An Ave., Beijing, 100731 - Trade Remedy and Investigation Bureau, MOFCOM -Tel: 0086-10- 65198176 65198757- Fax: 0086-10-65198172. The website of Trade Remedy and Investigation Bureau: http://trb.mofcom.gov.cn
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
4) INDONESIA – avvio riesame per valutare l’estensione delle misure di salvaguardia - introdotte nel 2021 - su piastrelle in ceramica. Ulteriori dettagli nella notifica all’OMC: https://docs.wto.org/dol2fe/Pages/SS/directdoc.aspx?filename=q:/G/SG/N6IDN28S2.pdf&Open=True
Case handler DG Trade: Sonja SMINDEROVAC (Trade Defence Instruments) - [email protected]
5) CINA – avvio indagine antidumping (17.06.2024) su prodotti a base di carne suina. L’istruttoria dovrebbe concludersi, come indicato dalle autorità cinesi, entro 12 mesi (salvo, se necessaria, un'eventuale estensione di ulteriori 6 mesi). Le parti interessate a partecipare al procedimento possono segnalarlo alle autorità cinesi competenti entro 20 giorni: MOFCOM: Add: No. 2 Dong Chang An Ave., Beijing, 100731 - Trade Remedy and Investigation Bureau, MOFCOM - Tel: 0086-10- 65198474,65198194 - Fax: 0086-10-65198172. The website of Trade Remedy and Investigation Bureau: http://trb.mofcom.gov.cn
Case handler DG Trade: Sandra Nebe (Unit G.5 – Investigations IV, Relations with third countries for Trade Defence matters) - [email protected]
Ulteriori riferimenti e contatti UE: webpage “Actions against exports from the EU” - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases; e-mail - [email protected]
|