La Camera di Commercio Italiana in Cina, Confindustria e Deloitte sono liete di invitarvi al seminario online “Cina: selettività strategica per creare valore per le nostre imprese e per il Made in Italy”. Il webinar si terrà martedì 23 gennaio 2024 alle 10:00 sulla piattaforma Zoom.
Nonostante, ad oggi, la Cina si trovi ad affrontare molteplici sfide come le tensioni commerciali, l’instabilità del mercato immobiliare, le possibili conseguenze sul mercato finanziario e altri freni all’economia, continua a dimostrare un’elevata resilienza restando l’unica, tra le grandi economie mondiali, a mantenere una dinamica positiva. Il webinar si focalizza sull’esaminare le progressioni dei vari pilastri del successo cinese, tra cui lo sviluppo del settore manifatturiero, e sulle opportunità per le nostre imprese di cooperazione con il “gigante asiatico”.
AGENDA
- 10:00-10:15| SALUTI ISTITUZIONALI
- 10:15-10:35| CRESCE L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA MADE IN CHINA
Tullio Buccellato | Centro Studi Confindustria
- 10:35-10:55| LE PROSPETTIVE PER LE IMPRESE ITALIANE NEL NUOVO MODELLO ECONOMICO CINESE
Olderigo Fantacci | Partner Deloitte Italy, Chinese Service Group, Hong Kong
- 10:55-11:15| RAPPORTO CCIC: UN’INDAGINE VOLTA A MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE IMPRESE ITALIANE SUL MERCATO CINESE, IL LORO STATO DI SALUTE E IL LORO CLIMA DI FIDUCIA NEL BREVE E MEDIO PERIODO
Paolo Bazzoni | Presidente Camera di Commercio italiana in Cina, Consigliere di Assocamerestero Rappresentante Area Asia, Sud Africa e Oceania
- 11:15-11:35| INTERVENTO CONCLUSIVO
XXX | SACE
Per partecipare all’evento si prega di registrarsi al seguente LINK
Si invitano le Associazioni del Sistema a dare la massima divulgazione dell’iniziativa.
In allegato flyer dell'iniziativa.
Dettagli dell’evento:
Data: martedì 23 gennaio 2024
Ora: 10:00-11:30 (CET)
Modalità: Online sulla piattaforma Zoom
Costo: Evento Gratuito
Lingua: Italiano
Flyer_23.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Sara Ciprari 3FCB8972-BCBB-5526-C125-89E9004D42DE [email protected]
|
Si informa che sulla pagina del sito di Confindustria dedicata alla crisi Ucraina (https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni) sono stati pubblicati gli aggiornamenti riguardanti il 12° pacchetto di sanzioni UE nei confronti della Russia.
|
Si riportano di seguito alcuni progetti in pipeline e attivi della Banca Mondiale, indicando i Paesi nei quali hanno luogo, i settori a cui appartengono e i link a cui fare riferimento per tutti gli ulteriori dettagli necessari.
Progetti in pipeline
Honduras: (digital, cyber) Strengthening Honduras' National Civil Registry and Identification Ecosystem Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P181324
Repubblica Dominicana: (energia, reti elettriche) Distribution Efficiency Improvement and Utility Strengthening Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180512
Gibuti: (agroindustria) Djibouti Agri-Food Value Chain Development Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P178836
Tunisia: (digitale) Modernizing Employment Services in Tunisia
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179486
Guinea: (acqua, gestione dei rifiuti) Guinea Water and Sanitation Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179017
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetti attivi
Repubblica Dominicana: (salute, infrastrutture, capacity building) Program to Support the Strengthening of the National Health System
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180349
Cile: (salute, capacity building) Chile: Program for Universal Primary Healthcare Coverage and Resilience
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P179785
Africa orientale e meridionale: (energia) Accelerating Sustainable & Clean Energy Access Transformation Program Using the Multiphase Programmatic Approach
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180547
Albania: (acqua, gestione dei rifiuti) Clean and Resilient Environment for Blue Sea Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/projects-list?os=0&qterm=P176163
Africa Centrale ed Occidentale: (digitale, ICT, banda larga) Digital Transformation for Africa/ Western Africa Regional Digital Integration Program SOP1
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P176932
Cambogia: (acqua e gestione dei rifiuti) Water Supply and Sanitation Acceleration Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P178417
Ucraina: (sicurezza alimentare) Ukraine Agriculture Recovery Inclusive Support Emergency (ARISE) Project
https://projects.worldbank.org/en/projects-operations/project-detail/P180732
|
Si comunica che in data 17 gennaio 2024, dalle 14.30 alle 16.00 (orario TBC), si terrà un webinar co-organizzato da Confindustria e dalla Banca Interamericana di Sviluppo - IDB, con l'obiettivo principale di mostrare le opportunità di business nel settore delle infrastrutture, offerte dalla banca multilaterale.
Il webinar avrà anche lo scopo di dare indicazioni concrete sulle prassi da seguire per competere più efficacemente nelle gare d'appalto.
Seguirà invito formale con link per la connessione.
Draft_Agenda Infra Seminar Confindustria.pdf|Visualizza dettagli
|
In occasione del Consiglio europeo del 14-15 dicembre scorso, è stato dato il via libera al 12° pacchetto di sanzioni UE nei confronti della Russia, come ribadito nelle conclusioni del vertice.
Le nuove restrizioni, presentate dalla Commissione europea ai paesi dell’UE a metà novembre, si concentrano su misure volte a contrastare l’elusione delle sanzioni e includono ulteriori divieti di export e di import, tra cui i diamanti e ampliano gli elenchi dei soggetti colpiti.
Al momento, non sono stati pubblicati i testi dei nuovi provvedimenti che necessitano di ulteriori passaggi formali da parte del Consiglio dell’UE.
Ogni aggiornamento sarà, come di consueto, disponibile sul sito UE dedicato alle sanzioni.
|
ICC Italia - di cui Confindustria è socio - riserva uno sconto del 20% sul prezzo di alcune pubblicazioni, alle Associazioni e imprese del sistema Confindustria.
L'offerta include le seguenti pubblicazioni:
Incoterms 2020 ITA/ENG
Le regole Incoterms® individuano le principali responsabilità di compratori e venditori relativamente alla consegna della merce in un contratto di vendita. Esse rappresentano le regole ufficiali per determinare la ripartizione di costi e rischi tra le parti. Le regole Incoterms® vengono regolarmente incorporate nei contratti di vendita in tutto il mondo e sono diventate parte integrante del linguaggio corrente del commercio internazionale.
La pubblicazione Incoterms® 2020 contiene le regole ICC per l’utilizzo degli 11 termini commerciali Incoterms®
Guida ragionata agli Incoterms® 2020
Il volume offre una panoramica sui termini di commercio codificati da ICC che individuano obblighi, spese e rischi relativi alla consegna della merce in un contratto di vendita.
Le pubblicazioni sono acquistabili singolarmente o con un unico ordine a questo indirizzo:
https://www.iccitalia.org/prodotto/incoterms-2020-ita-eng-guida-ragionata-agli-incoterms-2020/
Per usufruire dello sconto del 20%, va utilizzato il codice promozionale CONFINDUSTRIA20 al momento dell'acquisto sul sito web di ICC Italia, nello spazio coupon dedicato.
|
ICC Italia, di cui Confindustria è socio, invita a partecipare alla Survey “Impatto della digitalizzazione su Trade & Supply Chain Finance”.
La Survey, sviluppata con il supporto di Deloitte Consulting è finalizzata a valutare l’impatto della digitalizzazione sul settore del Trade & Trade Finance, ed è rivolta a banche, imprese, Fintech/Provider tecnologici e assicurazioni per comprendere come percepiscono lo scenario futuro in termini di digitalizzazione dei documenti inerenti il commercio estero.
Le risposte raccolte, in forma anonima, serviranno a completare uno studio di impatto economico su benefici, ostacoli e opportunità della digitalizzazione dei documenti nel commercio internazionale e indirizzare l’azione di advocacy presso gli interlocutori istituzionali.
È possibile compilare la survey entro venerdì 22 dicembre 2023
Link alla Survey: https://forms.office.com/e/N5m35MsBF3
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sussidi). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping prodotti piatti laminati a caldo di ferro o acciaio – Brasile, Iran, Russia – rinnovo dazi AD, a seguito di expiry review (caso R780). Il riesame è stato avviato su richiesta della Federazione europea di settore, EUROFER. Le misure originariamente applicate, oltre ai tre paesi citati, anche all’Ucraina sono decadute per quest’ultima. Per i tre paesi è invece riproposto il medesimo schema di dazi in vigore dal 2017 nella forma di un dazio fisso espresso in EUR per tonnellata di prodotto (IRAN: 57,5 EUR/tonn; BRASILE: aliquote individuali tra 53,4 e 63,0 EUR/tonn; 63 EUR/tonn per tutte le altre società produttrici/esportatrici brasiliane; RUSSIA: aliquote individuali tra 17,6 e 96,5 EUR/tonn; 96,5 EUR/tonn per tutte le altre società produttrici/esportatrici russe). Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2758 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302758
2) Antidumping acido tricloroisocianurico-TCCA – Cina: rinnovo dazi AD, a seguito di expiry review (caso R786). Il TCCA è un composto chimico usato principalmente come agente clorante per piscine, ma anche come candeggiante e disinfettante. La richiesta di riesame è stata avanzata da due aziende produttrici spagnole (che detengono la quota maggioritaria della produzione totale UE) in rappresentanza dell’industria di settore. I dazi sono stati prorogati con aliquote individuali tra 3,2% e 40,5% e aliquota 42,6% per tutte le altre società produttrici esportatrici cinesi. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2757 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302757
Sul medesimo prodotto, inoltre, è chiuso il riesame relativo a nuovi esportatori (caso R794), condotto separatamente sulla società cinese Hebei Xingfei Chemical Co, Ltd che ne aveva fatto richiesta, successivamente ritirandola formalmente. La stessa società viene, dunque, assoggettata al dazio fissato “per tutte le altre società” (42,6%) e terminata la registrazione delle importazioni avviata ai fini del riesame. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2766 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302766
3) Antidumping e-bike – Cina: concessione trattamento NEPT riservato ai nuovi produttori esportatori alla società cinese Shenzhen Kinoway Electronic Co., Ltd. (caso NEPT20-03, ex AD643), che è inclusa tra le società cooperanti non campionate ed ammessa a beneficiare del dazio 16,2%, anziché 62,1% riservato a tutte le altre società produttrici-esportatrici cinesi. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2023/2769 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302769
|
Si trasmette in allegato il documento che illustra gli sviluppi del progetto Confindustria nel Mondo, in particolare:
- report e pianificazione 2024 degli uffici di Washington DC, Singapore e Kiev;
- prossima apertura dell'ufficio di San Paolo in Brasile;
- il "Global Mobility Program" per il Sistema Confindustria.
Report_Confindustria_nel_Mondo_Finale con alleg.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) e dalla Commissione UE (DG TRADE) in relazione ai seguenti procedimenti AD/AS attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – con riferimento al riesame antidumping alla scadenza quinquennale delle misure (sunset review) che riguarda raccordi in acciaio forgiato (forged steel fittings) e coinvolge l’Italia, il Dipartimento del Commercio-DoC ha stabilito che la revoca delle misure comporterebbe la reiterazione del dumping con margini fino all'80,2%. Altri paesi coinvolti sono Cina e Taiwan. Parallelamente, l’International Trade Commission statunitense (USITC) sta conducendo analoga indagine al fine di verificare il possibile danno all’industria domestica. Avviso pubblicato su Federal Register (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2023-12-01/pdf/2023-26470.pdf) e in allegato memorandum del DoC.
DOC Forged Steel Fittings from Italy - Issues and Decision Memo.pdf|Visualizza dettagli
2) STATI UNITI – il Dipartimento del Commercio-DoC ha reso noti gli esiti del riesame amministrativo annuale (administrative review) delle misure antidumping su lamiere tagliate a misura in acciaio al carbonio e legato (certain carbon and alloy steel cut-to-length plate) riguardanti l’azienda produttrice/esportatrice italiana NLMK Verona S.p.A. (NVR) nel periodo di indagine maggio 2021 - aprile 2022. Avviso pubblicato su Federal Register (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2023-12-07/pdf/2023-26882.pdf) e in allegato memorandum del DoC.
DOC CTL Plate from Italy - Decision Memo.pdf|Visualizza dettagli
3) STATI UNITI – pubblicato sul Federal Register (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2023-12-06/pdf/2023-26722.pdf) l’elenco dei riesami amministrativi annuali riguardanti dazi antidumping e compensativi con data di scadenza nel mese di ottobre che coinvolgono gli Stati membri dell’UE (nel caso specifico, i Paesi Bassi con dazio AD su prodotti in acciaio laminati a caldo-Hot-Rolled Steel Flat Products):
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Companies
|
Period of Review
|
Netherlands
|
Hot-Rolled Steel Flat Products, A–421–813
|
Tata Steel Ijmuiden BV
|
1 October 2022 – 30 September 2023
|
4) STATI UNITI – pubblicato su Federal Register (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2023-12-01/pdf/2023-26469.pdf) l’avviso concernente la lista dei procedimenti AD/AS con data di scadenza nel mese di dicembre in merito ai quali gli Stati membri interessati possono richiedere al DoC l’avvio di riesame amministrativo annuale (administrative review) entro il 31 dicembre prossimo. Nel caso specifico, si tratta di Germania e Svezia (dazi AD sulle esportazioni di Non-Oriented Electrical Steel) e Spagna (dazi AD su acetone):
Antidumping Duty:
Country
|
Proceeding
|
Period of Review
|
Germany
|
Non-Oriented Electrical Steel, A–428–843
|
1 December 2022 – 30 November 2023
|
Spain
|
Acetone, A–469–819
|
1 December 2022 – 30 November 2023
|
Sweden
|
Non-Oriented Electrical Steel, A–401–809
|
1 December 2022 – 30 November 2023
|
Contatti UE per ulteriori approfondimenti - email: [email protected]; webpage: https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 14 dicembre dalle 11:00 alle 13:00 si terrà un webinar (Modulo1) specialistico sull'accesso a banche dati e fonti di informazione dedicato all'Ucraina (focus post-bellico)
Il webinar è parte degli appuntamenti formativi di Tender Lab-In Gara con Noi, progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per offrire alle PMI italiane un percorso di formazione e accompagnamento verso la partecipazione alle gare d’appalto internazionali (tender).
Gli obiettivi del percorso formativo sono la sensibilizzazione sulle opportunità dei tender internazionali, di incrementare le conoscenze, competenze tecniche e le strategie mirate per presentare offerte di successo.
MAGGIORI INFORMAZIONE SULL'INIZIATIVA SONO DISPONIBILI QUI: Circolare-Tender-Lab-In-Gara-con-Noi.pdf (ice.it)
IL MODULO DI ISCRIZIONE E' DISPONIBILE QUI: Modulo di iscrizione - Corso Tender LAB “Navigare le Fonti: Focus Ucraina” (google.com)
Le adesioni sono possibili entro l'11 dicembre.
Seguirà comunicazione da ICE sulle tappe del Modulo 2 nel Nord, Centro, Sud e Isole d'Italia.
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
Il 30 novembre a San Paolo, grazie al programma di Push Strategy di SACE, si sono tenuti ben 80 incontri di business tra una delegazione di 40 aziende italiane - già presenti sul mercato o fortemente interessate a penetrarlo - e i procurement team di 4 importanti e grandi aziende brasiliane: Braskem, CSN Mineraçao, Petrobras e Raizen.
Inoltre, il giorno seguente, sempre assieme a SACE, abbiamo accompagnato un ristretto numero di aziende ad incontrare il team acquisti di ENEL do Brasil presso la loro sede.
L'iniziativa ha permesso, alle aziende italiane, di approfondire le modalità di ingresso sul mercato brasiliano nei settori dell'energia, del minerario e del petrolchimico nonchè di conoscere i requisiti per diventare fornitori dei gruppi brasiliani ed entrare nelle loro catene di produzione. Per le aziende brasiliane è stata l'occasione di entrare in contatto con una varietà di offerta Made in Italy attinente alle loro richieste e, spesso, anche sopra le loro aspettative.
Al seguente link sarà possibile scaricare tutte le presentazioni dei grandi gruppi, inclusa ENEL do Brasil, tramite wetransfer: https://we.tl/t-muKananJVr che potrete condividere con le vostre aziende associate interessate.
Qui allegato, per vostra opportuna informazione, troverete l'elenco delle aziende partecipanti all'iniziativa con specifica delle associazioni di appartenenza.
Aziende Push Strategy SACE Brasile_2023.xlsx|Visualizza dettagli
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sussidi). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping melamina – Cina: a seguito di riesame relativo ai “nuovi produttori esportatori” (NEPT - New Exporting Producer Treatment), applicazione dazio antidumping individuale alla società cinese Xinjiang Xinlianxin Energy Chemical Co., Ltd., corrispondente ad un prezzo minimo all’importazione di 1 346 EUR/tonn. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2653 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302653
2) Antidumping polietilene tereftalato (PET) – Cina: applicazione dazio antidumping provvisorio con aliquote variabili tra 6,6% e 24,2% per le diverse aziende cinesi in esame. Per ulteriori dettagli: Reg. 2023/2659 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202302659. Le misure definitive sono attese indicativamente a maggio 2024 (AD693)
3) Antidumping biciclette – Cina: avviso di imminente scadenza (30.08.2023) del dazio AD sull’import dalla Cina, esteso alle importazioni di biciclette spedite da Indonesia, Malaysia, Sri Lanka, Tunisia, Cambogia, Pakistan, Filippine. Ai fini del rinnovo delle misure, i produttori dell’UE possono presentare alla Commissione richiesta di riesame come da istruzioni riportate nell’avviso. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202301260
|