Si ricorda che il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 10.00 si svolgerà, in presenza presso la sede di Confindustria di Viale dell’Astronomia, 30, l’Incontro Confindustria – CAPC, Confédération algérienne du patronat citoyen.
L’iniziativa nasce come seguito del Business Forum Italia - Algeria svoltosi in occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria ad Algeri lo scorso 18-19 luglio con l’obiettivo di approfondire le opportunità di investimento legate alla Nuova Legge sugli Investimenti adottata dal Governo algerino lo scorso 28 luglio.
L’incontro focalizzerà primariamente la propria attenzione sull’illustrazione della Nuova legge sugli investimenti, per poi presentare il Business Climate derivante a livello nazionale algerino nonché l’impatto e i cambiamenti in settori strategici e di crescente importanza quali l’Industria agroalimentare, le energie rinnovabili, le costruzioni, l’industria elettronica e il digitale.
A seguito della sessione plenaria, i cui lavori sono previsti svolgersi in lingua italiano – francese con traduzione simultanea, si svolgeranno incontri B2B tra le imprese algerine partecipanti e le imprese italiane che avranno manifestato interesse.
Si riporta di seguito la Lista della Delegazione Algerina partecipante all’incontro aggiornata ad oggi. LISTA DELEGAZIONE ALGERINA.pdf|Visualizza dettagli
Al seguente link è possibile iscriversi all’iniziativa:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKtaJotP52eoIcCY8f_szS0mRT8aw7oBs251iT2Jjfy9ovrw/viewform?usp=sharing
Si riporta di seguito copia finale della giornata di lavoro. IT Final Programme - Incontro Algeria - 5 Ottobre 2022.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le imprese associate.
|
Si informa che dal 3 al 7 ottobre si svolgerà la 7a edizione della Settimana Anticontraffazione, promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico, con un calendario di iniziative, eventi in presenza e webinar di approfondimento volti alla sensibilizzazione di consumatori, imprese e società civile sugli effetti economici e sociali dell’industria del falso e che si focalizzeranno su alcuni settori maggiormente colpiti dal fenomeno (tessile-moda e cosmetici).
Un appuntamento dedicato ai giovani è in programma il 6 ottobre a Bergamo: si tratta della seconda edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, evento che si svolgerà in presenza presso la sede dell’Accademia della Guardia di Finanza, a cui parteciperanno gli istituti scolastici di secondo grado della città e altre scuole in video collegamento da tutta Italia, nonché le scuole italiane all’estero. Per seguire la diretta streaming: https://www.youtube.com/user/UIBMchannel
Il programma completo della Settimana è consultabile al seguente collegamento: https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/dal-3-al-7-ottobre-la-vii-edizione-della-settimana-anticontraffazione
|
Si informa che la Camera di Commercio italiana in Cina organizza, con il supporto di Confindustria, il webinar “IP Protection Days: China Marketplaces”.
L'incontro si terrà online in due sessioni il 12 e il 13 Ottobre a partire dalle ore 10.
La prima sessione sarà un Roundtable tra esperti e aziende; la seconda, un workshop sul tema della tutela dell’IP sulle piattaforme e-commerce.
Sarà possibile partecipare gratuitamente all'iniziativa registrandosi attraverso la scannerizzazione dei rispettivi codici QR in allegato. In alternativa, le aziende potranno registrarsi direttamente tramite il seguente link alla sessione desiderata: https://cameraitacina.glueup.cn/event/ip-protection-days-china-marketplaces-38092/
Si rimette in allegato agenda dei lavori.
IP Protection Days China Marketplaces.jpg|Visualizza dettagli IP Protection in the marketplace_Agenda.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Giovanni Maresca A977308B-F564-CEF3-C125-74C6004BB1FA [email protected]
|
Si ricorda che il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 10.00 si svolgerà, in presenza presso la sede di Confindustria di Viale dell’Astronomia, 30, l’Incontro Confindustria – CAPC, Confédération algérienne du patronat citoyen.
L’iniziativa nasce come seguito del Business Forum Italia - Algeria svoltosi in occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria ad Algeri lo scorso 18-19 luglio con l’obiettivo di approfondire le opportunità di investimento legate alla Nuova Legge sugli Investimenti adottata dal Governo algerino lo scorso 28 luglio.
L’incontro focalizzerà primariamente la propria attenzione sull’illustrazione della Nuova legge sugli investimenti, per poi presentare il Business Climate derivante a livello nazionale algerino nonché l’impatto e i cambiamenti in settori strategici e di crescente importanza quali l’Industria agroalimentare, le energie rinnovabili, le costruzioni, l’industria elettronica e il digitale.
A seguito della sessione plenaria, i cui lavori sono previsti svolgersi in lingua italiano - francese, si svolgeranno incontri B2B tra le imprese algerine partecipanti e le imprese italiane che avranno manifestato interesse.
Si riporta di seguito la Lista della Delegazione imprenditoriale Algerina partecipante all’incontro aggiornata ad oggi. Lista Delegazione Imprenditoriale Algeria.pdf|Visualizza dettagli
Al seguente link è possibile iscriversi all’iniziativa:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKtaJotP52eoIcCY8f_szS0mRT8aw7oBs251iT2Jjfy9ovrw/viewform?usp=sharing
Si riporta in di seguito la bozza della giornata di lavoro. IT Draft programme - Incontro Algeria - 5 Ottobre 2022.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le imprese associate.
|
Si informa che sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE sono notificati nuovi avvisi e provvedimenti riguardanti i seguenti casi:
- Cavi d’acciaio – Cina: pubblicato il Reg. UE 2022/1624 recante modifica delle disposizioni riferite ad alcune aziende esportatrici coreane, precedentemente esentate dalle misure anti-elusione, che hanno esteso, a seguito di riesame nel 2018, il dazio applicato all’import dalla Cina ai cavi spediti da Marocco e Corea, anche se non dichiarati originari di tali Paesi. Per maggiori dettagli:
OJ L 244/8 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022R1624&from=EN
Caso R750 - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/case-history?caseId=2544
|
Si ricorda che il prossimo 28 settembre, a partire dalle ore 9.45, SACE, Confindustria e l'Ambasciata d'Italia a Pechino, organizzano l’incontro virtuale Seizing opportunities in the Chinese Petrochemical sector with two market leaders: Hengli & Hengyi volto a presentare nuove opportunità business legate al comparto petrolchimico cinese.
In particolare, le imprese italiane partecipanti potranno assistere direttamente alle testimonianze da parte di due delle più importanti aziende cinesi che operano nel settore petrolchimico con un fatturato cumulativo di oltre 40 miliardi di euro:
Hengli Petrochemical International: https://www.hengli.com/
Hengyi Industries International: https://www.hengyi-industries.com/about-us/
Nel corso della sessione plenaria due focus specifici saranno dedicati al Procurement dei due operatori cinesi. L'incontro spiegherà anche come SACE può supportare gli esportatori italiani e i buyer locali nel fare affari - con termini di pagamento competitivi.
A seguito dell’evento, che si svolgerà sulla Piattaforma Go! di Confindustria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i due buyer.
Si riporta di seguito e in allegato:
Si invitano le Associazione a dare massima diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Si informa che nell'ambito delle iniziative di Push Strategy, SACE organizza, in collaborazione con Confindustria, il webinar Seizing opportunities with CSN Mineração in Brazil che si svolgerà il prossimo 27 settembre a partire dalle h. 15.00.
L'incontro mira a presentare potenziali opportunità di business per le PMI italiane con CSN Mineração, il secondo esportatore di minerale di ferro in Brasile. CSN è attiva nei settori minerario, siderurgico, del cemento e nella logistica relativa al trasporto di minerali. La società possiede le miniere Casa de Pedra ed Engenho, il complesso di lavorazione Pires, e partecipa alla ferrovia MRS e un terminal al porto di Itaguaí (TECAR) per il trasporto di minerali.
Il webinar includerà una presentazione aziendale di CSN Mineração, nonché una panoramica delle sue operazioni e del processo di qualificazione dei fornitori.
Si riporta di seguito:
- Programma: SACE CSN Mineração.pdf|Visualizza dettagli
- Pagina dedicata dell'evento: https://www.sace.it/media/eventi/dettaglio/webinar-seizing-opportunities-with-csn-minera%C3%A7%C3%A3o-in-brazil
- Per maggiori informazioni sull'evento: [email protected]
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
A seguito del Business Forum Italia - Algeria svoltosi in occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria ad Algeri lo scorso 18-19 luglio, Confindustria e la Confédération algérienne du patronat citoyen – CAPC organizzano un incontro volto ad approfondire le opportunità di investimento legate alla Nuova Legge sugli Investimenti adottata dal Governo algerino lo scorso 28 luglio.
L’incontro, che si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria di Viale dell’Astronomia, 30, il prossimo 5 ottobre a partire dalle ore 10.00, focalizzerà primariamente la propria attenzione sull’illustrazione della Nuova legge sugli investimenti, per poi presentare il Business Climate derivante a livello nazionale algerino nonché l’impatto e i cambiamenti in settori strategici e di crescente importanza quali l’Industria agroalimentare, le energie rinnovabili, le costruzioni, l’industria elettronica e il digitale.
A seguito della sessione plenaria, i cui lavori sono previsti svolgersi in lingua inglese, si svolgeranno incontri B2B tra le imprese algerine partecipanti e le imprese italiane che avranno manifestato interesse.
L’elenco delle imprese algerine sarà condiviso al più presto con successive comunicazioni.
Al seguente link è possibile iscriversi all’iniziativa:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScKtaJotP52eoIcCY8f_szS0mRT8aw7oBs251iT2Jjfy9ovrw/viewform?usp=sharing
Si riporta in allegato la bozza della giornata di lavoro. IT Draft Programme - Incontro Algeria - 5 Ottobre 2022.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazioni a dare massima diffusione presso le imprese associate.
|
La nostra Ambasciata in Egitto ci ha appena segnalato che ieri il governo egiziano ha deciso di posticipare l'applicazione obbligatoria del sistema ACI (Advance Cargo Information), per le merci trasportate per via aerea, al 1° gennaio 2023 anziché a ottobre 2022.
Di conseguenza, la fase di prova iniziata a maggio continuerà fino all'applicazione obbligatoria.
|
Si informa che il prossimo 28 settembre, a partire dalle ore 9.45, SACE, Confindustria e l'Ambasciata d'Italia a Pechino, organizzano l’incontro virtuale Seizing opportunities in the Chinese Petrochemical sector with two market leaders: Hengli & Hengyi volto a presentare nuove opportunità business legate al comparto petrolchimico cinese.
In particolare, le imprese italiane partecipanti potranno assistere direttamente alle testimonianze da parte di due delle più importanti aziende cinesi che operano nel settore petrolchimico con un fatturato cumulativo di oltre 40 miliardi di euro:
Hengli Petrochemical International: https://www.hengli.com/
Hengyi Industries International: https://www.hengyi-industries.com/about-us/
Nel corso della sessione plenaria due focus specifici saranno dedicati al Procurement dei due operatori cinesi. L'incontro spiegherà anche come SACE può supportare gli esportatori italiani e i buyer locali nel fare affari - con termini di pagamento competitivi.
A seguito dell’evento, che si svolgerà sulla Piattaforma Go! di Confindustria, gli organizzatori forniranno tutti i dettagli necessari per favorire le relazioni commerciali tra gli esportatori italiani e i due buyer.
Si riporta di seguito:
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
Modified on by Jacopo Terrosu FD0AFD53-45D9-4A1A-C125-835900365EC2 [email protected]
|
Il 27 settembre prossimo alle ore 15.00 Confindustria e ICE organizzano un incontro online – rivolto esclusivamente ai funzionari delle Associazioni - di presentazione del nuovo progetto dedicato alla formazione tecnico-specialistica nel campo del commercio internazionale e delle dogane.
Questo nuovo ciclo, che fa seguito alle iniziative degli anni precedenti, si propone come una continuazione de “La doppia elica” (il progetto realizzato tra luglio e settembre 2021), puntando ad approfondire temi doganali legati alla compliance aziendale, la cui strategicità è emersa con chiarezza nella situazione di crisi derivante dal conflitto russo-ucraino ma che – anche al di là delle misure restrittive in atto - resta fondamentale per le aziende che operano nei mercati internazionali a cui è richiesta un’attenzione sempre maggiore all’export control.
Il progetto formativo si articolerà in 4 appuntamenti – esclusivamente in modalità online – della durata di mezza giornata, suddivisi in 2 moduli ciascuno, da realizzarsi tra ottobre e dicembre 2022.
I temi che verranno affrontati riguardano gli aspetti classici del commercio estero e doganali, riletti alla luce della trade compliance includendo:
- Classifica e origine delle merci
- Dual use, embarghi, restrizioni imposte dai Paesi non UE
- Certificazioni di prodotto, sostenibilità come chiave per l’accesso ai mercati
- Approccio aziendale alla Trade compliance
- Aspetti di trade compliance riferiti a mercati specifici
- Revisione del Codice Doganale Unionale
Come per le iniziative precedenti, il progetto sarà realizzato in partnership con ICE e con l’eventuale partecipazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La formazione verrà erogata dal gruppo di specialisti della materia cui sono stati affidati i precedenti cicli formativi, componenti del Gruppo di Lavoro “Dogane e Commercio Internazionale” di Confindustria e da ospiti esterni.
Le date individuate per i 4 appuntamenti sono le seguenti:
- 25 ottobre
- 8 novembre
- 22 novembre
- 6 dicembre
La formazione è indirizzata ad una platea di imprese selezionate tra le esportatrici stabili, occasionali e potenziali, oltre che ai funzionari delle Associazioni.
Per partecipare all’incontro di presentazione del 27 settembre prossimo, cui prenderanno parte Confindustria, Ice e i docenti coinvolti è possibile registrarsi al seguente link:
https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZIscuCtrz4iG9EnI9m_IJG34G3qMB6Gu-SP
|
Relativamente al webinar dedicato agli approfondimenti della normativa tedesca in tema di imballaggi e smaltimento, tenutosi ieri 20 settembre 2022, i materiali trasmessi potranno essere consultati alla pagina dell'evento:
https://go.confindustria.it/webinar-germania-imballaggi-e-smaltimento
- la presentazione di DEInternational
- il video integrale del webinar.
Per gli utenti già in possesso di un account sulla piattaforma GO! - iscritti al webinar del 20 settembre 2022 o a precedenti incontri di Confindustria - è possibile visualizzare la registrazione video cliccando sul link https://go.confindustria.it/webinar-germania-imballaggi-e-smaltimento, effettuando il login al proprio profilo, e cliccando poi sulla voce del menù (in alto a sinistra) “Download”.
Laddove le associazioni volessero rendere disponibile la registrazione video del webinar anche alle aziende associate non iscritte sulla piattaforma GO! potranno scaricarlo dalla stessa piattaforma e caricarlo sul proprio sito web.
Si invia inoltre il link alla pagina di DEInternational con i passi da seguire (in autonomia o assistiti) per una corretta gestione degli imballaggi in Germania:
https://www.ahk-italien.it/it/servizi/servizi-ambientali/imballaggi-germania-prime-informazioni
Anche per questa iniziativa, come per la precedente dello scorso 27.06.2022, abbiamo rilevato un numero importante di adesioni:
- 945 aziende (di cui circa 700 nuove iscritte rispetto al precedente webinar)
- 50 associazioni
- 1.326 utenti
Con un picco di 1.097 utenti collegati.
Al proposito vi trasmettiamo, per vostra opportuna informazione ed eventuali seguiti di competenza con i non-associati, l’elenco delle aziende registrate.
Come preannunciato durante il webinar, la DEInternational garantirà un canale preferenziale a Confindustria di prima assistenza. Al riguardo, invitiamo le Associazioni ad una raccolta centralizzata degli eventuali quesiti e a trasmetterli a DEInternational, possibilmente in forma aggregata, intermediando con le aziende associate.
Si prega di dare ampia diffusione a queste importanti informazioni presso le aziende associate interessate.
Adesioni Germania 20.09.22_x Assoc..xlsx|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si informa che il prossimo 14 ottobre, dalle 9:00 alle 13.00, presso la sede di Assolombarda, si terrà l’iniziativa “InvEst: Confindustria Est Europa incontra le imprese italiane in Lombardia”, organizzata da Confindustria Est Europa (CEE) in collaborazione con Assolombarda e in partnership con UniCredit, con l’obiettivo di approfondire le opportunità di business e di crescita nei singoli Paesi aderenti a CEE: Albania, Bielorussia*, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia e Ucraina*, mercati verso cui, nel 2021, l’Italia ha esportato beni e servizi per oltre 38 miliardi di Euro (7,3% del totale).
L’iniziativa per la Lombardia è parte del Roadshow di Confindustria Est Europa in Italia e rappresenta un’opportunità di incontro tra imprese e le 11 Rappresentanze Internazionali aderenti al network CEE. Il programma dell’iniziativa prevedrà una sessione plenaria dalle 9:30 alle 11.30, aperta dai saluti introduttivi di Assolombarda, e della Presidente di Confindustria Est Europa, Maria Luisa Meroni. Seguiranno interventi focalizzati sull’export italiano e sulle opportunità nell’Est Europa per le imprese italiane a cura del Chief Economist SACE, Alessandro Terzulli, nonché approfondimenti sugli strumenti a supporto delle imprese italiane nel processo di espansione del loro business all’estero a cura di Alessandro Paoli, Responsabile UniCredit International Center Italy. Il seminario prevedrà inoltre gli interventi dei direttivi delle Rappresentanze Internazionali di CEE con focus sui paesi che pesano maggiormente per l’export italiano. Concluderà i lavori Raffaele Langella, Direttore Affari Internazionali di Confindustria.
Al termine degli interventi, si terrà una sessione di incontri one-to-one tra le imprese e le Rappresentanze estere di Confindustria Est Europa.
In allegato il Programma (in aggiornamento). Adesioni aperte alla pagina dedicata all’iniziativa sul sito di Assolombarda: https://www.assolombarda.it/servizi/internazionalizzazione/informazioni/confindustria-est-eu-incontra-le-imprese-italiane-evento-e-one-to-one-14-ottobre-2022
Programma_CEE_Assolombarda 2022_v3.docx|Visualizza dettagli
Modified on by Francesca Pasquarelli B9044334-4558-7753-C125-7D16004FC71D [email protected]
|
La Camera di Commercio Internazionale (ICC-Italia), di cui Confindustria è socio – organizza a partire dal prossimo 8 novembre l’Executive Course in Incoterms® 2020, in modalità on-line, strutturato in 4 moduli: Incoterms®&Contratti, Incoterms®&Profili doganali e IVA, Incoterms®&Contratto di trasporto e assicurazioni, Incoterms®&Aspetti documentali e pagamenti.
I dettagli sul programma e sui docenti sono disponibili al seguente LINK.
ICC Italia riserva – al sistema Confindustria – uno sconto del 20% che, per registrazioni pervenute entro il 10 ottobre, si andrebbe ad aggiungere all’early bird (ulteriore sconto del 20% sulla quota di partecipazione all’intero corso).
Si prega di segnalare l’interesse a partecipare a: [email protected]
|
Si ricorda comunica che il prossimo 19 settembre h. 10.00 si svolgerà il webinar Italy-Indonesia Digital Event, The new digital platform connecting Italian and Indonesian, organizzato dall’Ambasciata d'Italia in Indonesia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con il supporto di Confindustria.
L’evento è volto a presentare gli strumenti finanziari a supporto delle imprese messi a disposizione dalle istituzioni dei due paesi, nonché la nuova Piattaforma CDP Business Matching a favore dello sviluppo di relazioni commerciali tra imprese indonesiane e italiane, in particolare PMI.
Si ricorda inoltre che nell’ambito dell’iniziativa è prevista la realizzazione di incontri B2B per le imprese partecipanti. Le imprese associate a Confindustria potranno accedere alla piattaforma, utilizzando le funzionalità premium maggio tramite il un Codice Premium (CONF2022) da inserire nell’apposito campo di registrazione.
Al seguente link è disponibile la pagina dedicata dell’evento: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/indonesia?id=35&utm_source=DEM%20Confindustria&utm_medium=email&utm_campaign=Evento%20Indonesia&utm_id=Evento%20Indonesia
Si riportano di seguito l’Agenda della giornata di lavoro e l’invito dedicato alle imprese associate di Confindustria.
12_09_22_agenda_webinar_indonesia_cdp_en_draft.pdf|Visualizza dettagli Inviti_01_CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli
|
Il prossimo incontro in programma, nell’ambito del ciclo di webinar promosso da Confindustria in collaborazione con ICE Agenzia sulle normative europee in tema di imballaggi e smaltimento, sarà dedicato alla Francia.
Il webinar, che si terrà martedì 27 settembre alle ore 10.00, è organizzato con l’Ufficio ICE di Parigi e CITEO, l’organismo francese di riferimento che si occupa di gestire e sviluppare soluzioni efficaci per il riciclaggio degli imballaggi e della carta immessi sul mercato in Francia.
L’incontro si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link (https://go.confindustria.it/webinar-francia-nuovi-obblighi-imballaggi-e-smaltimento).
Al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese in inglese e a trasmetterle successivamente – con un unico documento – ai seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected], entro e non oltre il 22 settembre p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.
Si prega di dare la massima diffusione della presente informativa presso le aziende associate interessate.
Si trasmette in allegato:
- il programma,
- una nota informativa sull’etichettatura ambientale della normativa francese,
- le indicazioni utili alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.
In caso di problematiche nella registrazione si prega di scrivere a:
[email protected] ; [email protected]
Programma Webinar_27.09.22.pdf|Visualizza dettagli Etichettatura ambientale informazioni sulla normativa francese.pdf|Visualizza dettagli
Guida GO! per i Partecipanti_Francia.pdf|Visualizza dettagli
Allegato I_CITEO_INFO_TRI_EMB_EN.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si comunica che il prossimo 19 settembre h. 10.00 si svolgerà il webinar Italy-Indonesia Digital Event, The new digital platform connecting Italian and Indonesian, organizzato dall’Ambasciata d'Italia in Indonesia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP), con il supporto di Confindustria.
L’evento è volto a presentare gli strumenti finanziari a supporto delle imprese messi a disposizione dalle istituzioni dei due paesi, nonché la nuova Piattaforma CDP Business Matching a favore dello sviluppo di relazioni commerciali tra imprese indonesiane e italiane, in particolare PMI.
Nell’ambito dell’iniziativa è prevista la realizzazione di incontri B2B per le imprese partecipanti. Le imprese associate a Confindustria potranno accedere alla piattaforma, utilizzando le funzionalità premium maggio tramite il un Codice Premium (CONF2022) da inserire nell’apposito campo di registrazione.
Al seguente link è disponibile la pagina dedicata dell’evento: https://businessmatching.cdp.it/it/dashboard/eventi/indonesia?id=35&utm_source=DEM%20Confindustria&utm_medium=email&utm_campaign=Evento%20Indonesia&utm_id=Evento%20Indonesia
Si riportano di seguito l’Agenda della giornata di lavoro e l’invito dedicato alle imprese associate di Confindustria.
06_09_22_Agenda_Webinar_INDONESIA_CDP_EN_DRAFT.pdf|Visualizza dettagli Inviti_01_CONFINDUSTRIA.pdf|Visualizza dettagli
Si invitano le Associazione a dare diffusione presso le imprese associate.
|
Dopo un primo incontro molto partecipato, tenutosi lo scorso 27 giugno, sui nuovi adempimenti previsti dalla normativa tedesca in tema di gestione degli imballaggi e smaltimento, che coinvolgono l’intera filiera dell’esportazione in Germania, l’Area Affari Internazionali e l’Area Politiche Industriali e per la Sostenibilità di Confindustria organizzano - martedì 20 settembre alle ore 10.00 - un webinar di approfondimento.
Il webinar, che si terrà in collaborazione con l’Ufficio ICE di Berlino e la società di servizi Deinternational della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), si svolgerà sulla piattaforma GO! di Confindustria, previa registrazione al seguente link (https://go.confindustria.it/webinar-germania-imballaggi-e-smaltimento).
Al fine di agevolare la sessione Q&A, si invitano le Associazioni a raccogliere eventuali quesiti direttamente dalle imprese e a trasmetterle successivamente – con un unico documento – ai seguenti indirizzi: [email protected]; [email protected], entro e non oltre il 15 settembre p.v., al fine di consentirci una raccolta ragionata delle stesse da veicolare ai relatori.
Si prega di dare la massima diffusione della presente informativa e del programma presso le aziende associate, e a consultare le indicazioni allegate relative alla registrazione su GO! e alla partecipazione al webinar.
Programma Webinar 20.09.22 (002).pdf|Visualizza dettagli
Guida GO! per i Partecipanti.pdf|Visualizza dettagli
|
Si ricorda che il prossimo 16 settembre Confindustria e Confindustria Assafrica&Mediterraneo organizzano l'incontro con il Presidente della Repubblica della Costa D'Avorio, S.E. Alassane Ouattara, in occasione della sua visita ufficiale in Italia.
L'incontro, che nasce come attività di follow up al Business Forum Italia - Costa d'Avorio organizzato lo scorso aprile in collaborazione con l'Ambasciata della Costa d'Avorio, è volto a presentare le opportunità offerte dal nuovo Piano Nazionale di Sviluppo 2021-2025 varato dal governo ivoriano.
Si riporta di seguito la bozza di programma della giornata di lavoro, che si terrà a Roma, presso la sede di Confindustria (Viale dell'Astronomia 30) venerdì 16 settembre a partire dalle h. 10.15.
Draft Program - Costa D'Avorio.pdf|Visualizza dettagli
Le aziende interessate a partecipare all'incontro, che si terrà esclusivamente in presenza, devono registrarsi online al seguente LINK entro e non oltre lunedì 12 settembre.
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese associate interessate.
|
Nel quadro degli interventi delineati dal decreto-legge del 17 maggio 2022 n. 50 (articolo 25-bis del c.d. “Decreto Aiuti”), convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, pubblicata in G.U. del 15 luglio 2022 n. 164, e a seguito del Decreto direttoriale del 4 agosto 2022, sono state pubblicati sul sito del Ministero dello sviluppo Economico – MISE i Termini e modalità di presentazione delle domande per il rilascio del “Buono Fiere”.
Il Buono, del valore massimo di 10.000 Euro, si rivolge a tutte le imprese interessate a partecipare alle manifestazioni fieristiche internazionali (Certificate e non Certificate) riportate nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome 2022.
A partire dal 9 settembre 2022 h. 10.00 potranno essere presentate le domande di agevolazione tramite procedura informatica (accesso esclusivo tramite Carta Nazionale dei Servizi) che sarà messa a disposizione sul sito del MISE stesso.
A partire dal 7 settembre 2022 h. 10.00 e fino al termine iniziale di apertura dello sportello per l’invio delle domande di agevolazione, i richiedenti possono verificare, ai fini dello svolgimento delle successive procedure di compilazione e finalizzazione della domanda di agevolazione, il possesso dei requisiti tecnici e delle necessarie autorizzazioni per accedere e utilizzare la procedura informatica.
Si riportano di seguito:
Si segnala, inoltre, che il MISE ha attivato una casella di posta di supporto, [email protected] , cui poter inoltrare eventuali richieste di informazioni.
|