Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’UE dei seguenti provvedimenti, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Antidumping transpallet – Cina: rinnovo dazi antidumping, a seguito di expiry review (caso R783), con aliquote variabili tra 54,1% (aliquota individuale per la società cinese Ningbo Logitrans Handling Equipment Co., Ltd) e 70,8% (per tutte le altre società produttrici-esportatrici cinesi). La richiesta di riesame ed estensione delle misure (imposte originariamente nel 2005 e già rinnovate nel 2017) è stata avanzata da Toyota Material Handling Europe e PR Industrial S.r.l. per conto dell’industria unionale di settore. I dazi si applicano, inoltre, alle importazioni dalla Tailandia, a seguito di procedura antielusione. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/670 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400670
2) Antidumping cuoi e pelli scamosciati – Cina: avviso di scadenza delle misure antidumping, adottate nel 2019 (Reg. UE 2019/297). La Commissione UE informa che, non avendo ricevuto richieste di riesame, le suddette misure sono terminate in data 22.02.2024. Per ulteriori dettagli: OJ C2024/1616 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401616
|
Si informa che sul sito di Confindustria, nella sezione dedicata alla crisi Ucraina, è disponibile la nota di aggiornamento relativa al 13° pacchetto di sanzioni, recentemente varato dalla UE nei confronti della Russia.
Una breve sintesi delle misure UE è consultabile qui: https://www.confindustria.it/home/crisi-ucraina/sanzioni
Si informa, altresì, che la Commissione europea ha aggiornato le FAQ di orientamento per gli operatori, che includono anche la c.d. clausola “no Russia” e le misure riguardanti i software.
Modified on by Diana Frattale 0EC44D5E-26BF-1430-C125-6D9700544F83 [email protected]
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – nell'ambito della sunset review (riesame quinquennale) antidumping sui raccordi in acciaio forgiato (forged steel fittings) dall'Italia, l'ITC statunitense ha stabilito che la revoca dei dazi potrebbe comportare la reiterazione del pregiudizio per l’industria domestica, pertanto, le misure resteranno in vigore. Ulteriori dettagli sono consultabili nell’avviso pubblicato sul Federal register (https://www.govinfo.gov/content/pkg/FR-2024-01-31/pdf/2024-01929.pdf) e nella nota dell'US-ITC (https://www.usitc.gov/publications/701_731/pub5486.pdf)
2) STATI UNITI - nell'ambito della sunset review (riesame quinquennale) antidumping su determinate tipologie di tubi meccanici in acciaio (cold-drawn mechanical tubing of carbon and alloy steel) dalla Germania e dall'Italia, l’ITC statunitense ha stabilito che la revoca dei dazi potrebbe comportare la reiterazione del pregiudizio per l’industria domestica, pertanto, le misure resteranno in vigore. Ulteriori dettagli sono consultabili nell’avviso pubblicato sul Federal register (https://www.federalregister.gov/documents/2024/02/23/2024-03684/certain-cold-drawn-mechanical-tubing-of-carbon-and-alloy-steel-from-germany-india-italy-the-peoples#footnote-5-p13687) e nella nota dell’US-ITC (https://www.usitc.gov/publications/701_731/pub5487.pdf)
|
Si comunica che l'Ufficio per la Gestione della Catena di Fornitura del Dipartimento di Supporto Operativo delle Nazioni Unite, il 7 marzo 2024, condurrà un seminario dedicato alle aziende interessate a fornire servizi completi di razioni alimentari alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.
L’obiettivo del seminario è aumentare la consapevolezza delle aziende sulle opportunità commerciali nel campo delle razioni alimentari e fornire indicazioni su come affrontare una richiesta di proposta e la registrazione del fornitore.
Per partecipare è necessario pre-registrarsi cliccando su questo link: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=2zWeD09UYE-9zF6kFubccM9-dxOC9T9Mq2zA5cLxHdVUREJUT0lITllIRDE1NDJHOUNDUUVRV1dKMS4u
Una email di conferma fornirà ulteriori dettagli qualche giorno prima del webinar. Il webinar è gratuito.
Inoltre, si segnala che nei giorni 8 e 9 aprile si terrà un evento in presenza, a pagamento, nella città di New York, per aziende europee che intendano diventare fornitori a lungo termine delle Nazioni Unite.
Per ulteriori info sui costi e sul programma dell'evento: https://eupf.org/#seminars
Per registrarsi: https://eupf.org/eupf-2024-registration/
Modified on by Pasquale Cerbone 2EBDC20C-F560-C02B-C125-8869002810C2 [email protected]
|
Il prossimo 5 marzo, alle ore 10:30 italiane (ore 9:30 UK), si terrà l'evento digitale di lancio della piattaforma di Business Matching di CDP-Cassa Depositi e Prestiti dedicato al mercato UK, organizzato in collaborazione con Confindustria, l'Ambasciata d'Italia a Londra, l'Agenzia ICE di Londra, l’Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK e SIMEST.
Interverranno rappresentanti del UK Department for Business & Trade e del Consolato Generale britannico di Milano, così come le principali associazioni industriali del Regno Unito, tra cui The British Chamber of Commerce for Italy e The Manufacturers' Organisation | Make UK.
A seguire sono previsti incontri B2B virtuali sulla piattaforma Business Matching tra le aziende italiane e britanniche partecipanti, organizzati con il supporto di esperti.
L’iniziativa è rivolta a tutte le aziende che operano nei principali settori di interscambio con il Regno Unito.
Si invitano le Associazioni a dare la massima diffusione all'iniziativa presso le proprie aziende associate che potranno iscriversi con il codice dedicato a Confindustria - CONF24 - per avere accesso alle funzionalità premium.
Si allega l'invito e l'agenda di lavoro.
Agenda_Webinar_CDP Business Matching Platform_UK_f (002).pdf|Visualizza dettagli CONF_CDP_BM-UK_ITA.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si comunica che il giorno 4 marzo, dalle 10.00 alle 11.30, si terrà il webinar “ADB: business opportunities for Italian companies”, a cui possono partecipare sia le Associazioni che le imprese associate.
In allegato, il programma ADB Webinar Program_4 march_MAECI_ICE_Confindustria (002) (1).pdf|Visualizza dettagli
Per poter partecipare è necessario registrarsi attraverso il seguente link: https://confindustria.zoom.us/meeting/register/tZ0oduiqpjIpHNdpnFrM9rrVu0jziSFZGgqA
In quest’occasione ci sarà la possibilità per rappresentanti aziendali di incontrare virtualmente esperti della banca (un direttore supplente, uno specialista sui procurement, uno sui progetti legati ai trasporti, uno su quelli legati all’acqua e allo sviluppo urbano e uno su progetti legati al settore dell’energia) e richiedere informazioni specifiche su temi d’interesse. Per poter approfittare di quest’opportunità, è necessario compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/pRHegb5Vnn?origin=lprLink, entro e non oltre il 27 febbraio.
Gli incontri 1 to 1 avranno luogo al termine del webinar per una durata massima di 10 minuti. Ciascuno specialista potrà incontrare al massimo 6 rappresentanti aziendali, per cui avranno l’opportunità di dialogare con gli esperti i primi sei prenotati per ciascuno di essi. I rappresentanti aziendali che abbiano espresso il desiderio di incontrare gli esperti riceveranno un link a cui connettersi per poter dialogare direttamente con loro.
Invitiamo le associazioni a dare la massima diffusione di questo webinar e ad incoraggiare le aziende a partecipare agli incontri 1to1.
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Anti-sovvenzioni ruote di alluminio – Marocco: avviso di apertura procedimento anti-sovvenzioni (caso AS703). Il prodotto è attualmente classificato con i codici NC ex 8708 70 10 ed ex 8708 70 50 (codici TARIC 8708701015, 8708701050, 8708705015, 8708705050). La denuncia è stata avanzata dall’Associazione europei dei costruttori di ruote (EUWA - Association of European Wheel Manufacturers), sostenendo che i produttori marocchini hanno beneficiato di una serie di sovvenzioni concesse dal governo locale, tra le quali trasferimento diretto di fondi, contributi finanziari, agevolazioni fiscali, ecc. Sullo stesso prodotto gravano dal gennaio 2023 dazi antidumping con aliquote variabili tra 9% e 17,5%. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401483
2) Antidumping filati in fibra di vetro (glass fibre yarns-GFY) – Cina: avviso di apertura procedimento antidumping (caso AD702), su richiesta presentata dall’Associazione europea di settore, Glass Fibre Europe. In base alla calendarizzazione indicativa della DG Trade, i dazi provvisori sono attesi per settembre 2024, quelli definitivi per marzo 2025. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401484
3) Antidumping piastrelle di ceramica – Cina: rinnovo dazi antidumping a seguito di expiry review (caso R782), con aliquote variabili tra 13,9% e 69,7%. Per ulteriori dettagli: Regolamento 2024/493 – https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400493
|
Si segnala quanto comunicato dall’Ufficio Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da Paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri (difesa commerciale passiva), invitando le Associazioni a veicolare le informazioni alle aziende potenzialmente interessate:
1) STATI UNITI – il Dipartimento del Commercio-DoC ha pubblicato i risultati del riesame amministrativo antidumping (periodo di riferimento: 1 giugno 2021 - 31 maggio 2022) sull’import dall’Italia di determinati tubi meccanici di acciaio (Cold-Drawn Mechanical Tubing of Carbon and Alloy Steel-CDMT). Ulteriori dettagli sono consultabili nella tabella a seguire e nella documentazione di riferimento (FEDERAL REGISTER: https://www.federalregister.gov/documents/2024/01/10/2024-00305/certain-cold-drawn-mechanical-tubing-of-carbon-and-alloy-steel-from-italy-final-results-of
Product:
|
Cold-Drawn Mechanical Tubing of Carbon and Alloy Steel
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Italy
|
Other countries concerned:
|
China, India, Korea/South, Switzerland
|
Type of case:
|
Administrative review - anti-dumping investigation - POR 6/1/2021 – 5/31/2023
|
Status + date:
|
10/1/2024 - DOC results
|
Tariff codes:
|
HS Code 730431; 730451; 730630; 730650
|
Comments:
|
As part of an administrative review of an antidumping duty order, the US Commerce Department determined cold-drawn mechanical tubing of carbon and alloy steel (CDMT) from Italy was sold in the United States at less than normal value during the period of review from 1 June 2021 through 31 May 2022. The following weighted-average dumping margin exists for the period of review:
Exporter/Producer
|
Weighted-average dumping margin (percent)
|
Dalmine S.p.A
|
2.00
|
|
2) STATI UNITI - l’indagine antidumping avente ad oggetto importazioni di prodotti stagnati (tin mill) dalla Germania e Paesi Bassi. si è conclusa senza l’imposizione di dazi, non essendo stato espresso parere favorevole da entrambe le Autorità Usa competenti (DoC; USITC).
Product:
|
Tin mill products
|
Country taking action:
|
United States
|
EU Countries concerned:
|
Germany, Netherlands
|
Other countries concerned:
|
Canada, China, Korea, Taiwan, Türkiye, United Kingdom
|
Type of case:
|
Anti-dumping investigation
|
Status + date:
|
ITC negative injury determination, 6.2.2024
|
Tariff codes:
|
HS 721011, 721012, 721050, 721210, 721250, 722599, 722699
|
Comments:
|
On 6 February 2024, the US International Trade Commission (ITC) determined that US industry is not materially injured or threatened with material injury by tin mill imports. Therefore, no antidumping or countervailing duty orders will be put into effect. The ITC will release a public report by 13 March 2024 and it will contain their views and information developed during the investigation. In the meantime, you may find the press release here.
|
3) TURCHIA – estensione misure di salvaguardia sull’import nel paese di spazzolini da denti (toothbrushes) dall’Unione europea (in vigore dal 2018).
Product:
|
Toothbrushes
|
Country taking action:
|
Türkiye
|
EU Countries concerned:
|
All EU member states.
|
Type of Case:
|
WTO Safeguard
|
Status + Date:
|
Extension of the measure on 03/02/2024. Measures are in place since 03/02/2018.
|
Tariff codes:
|
9603.21.00.19 of TR tariff code.
|
Comments:
|
Türkiye extended the safeguard measure on toothbrush as follows: 3/2/2024-2/2/2025 : 0,13 USD; 3/2/2025-2/2/2026 : 0,11 USD; 3/2/2026-2/2/2027 : 0,09 USD; A copy of the decision is available at: https://www.resmigazete.gov.tr/eskiler/2024/02/20240203-6.pdf
|
Contatti UE per eventuali approfondimenti:
email - [email protected]; webpage - https://tron.trade.ec.europa.eu/investigations/cases
Case handler DG Trade: Miriam JANECKOVA (Trade Defence Instruments) - [email protected]
|
Ieri, 13 febbraio, si è tenuto in Confindustria il Business Forum Italia-Argentina alla presenza di 170 rappresentanti di istituzioni, imprese, associazioni e banche dei due Paesi.
Dopo i saluti introduttivi della Vice Presidente Beltrame sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro degli Affari Esteri e Vice Premier, Antonio Tajani, e la Ministra degli Esteri della Repubblica Argentina, Diana Mondino.
L'evento ha visto un'ampia partecipazione da parte della comunità imprenditoriale, sia argentina attraverso 40 rappresentanti di grandi gruppi e associazioni di imprese, sia italiana con oltre 100 rappresentanti. La sessione del business networking, prevista a valle del Forum, è stata un'occasione utile e importante di incontro tra le delegazioni dei due Paesi che ha consentito di approfondire gli ambiti possibili di collaborazione reciproca.
Nel corso dei lavori è stato organizzato anche un incontro mirato tra la Ministra e SACE sugli strumenti possibili di cooperazione economica a disposizione delle imprese italiane e argentine, con l'intento di contribuire al rafforzamento dei rapporti commerciali fra i due Paesi.
Si trasmette in allegato l'elenco delle delegazioni imprenditoriali, per vostra opportuna conoscenza.
Business Delegation_b2b_13.02.24.pdf|Visualizza dettagli
Modified on by Cristiana Pace FE7585AF-0508-0CDC-C125-726500420B36 [email protected]
|
Si segnala la pubblicazione dei seguenti provvedimenti in Gazzetta Ufficiale dell’UE, relativi a procedimenti in corso e/o nuove misure di difesa commerciale (anti-dumping, anti-sovvenzioni, salvaguardia). Si invitano le Associazioni a veicolare gli aggiornamenti alle aziende potenzialmente interessate.
1) Salvaguardia acciaio: avviso apertura riesame (Safe009R7) volto a verificare l’opportunità di una ulteriore proroga della misura, istituita nel 2019 per un periodo iniziale di tre anni e, successivamente, rinnovata fino al 30 giugno 2024. Il 12 gennaio scorso la Commissione ha ricevuto da 14 Stati membri la richiesta di estendere ulteriormente la salvaguardia, motivata dal fatto che la sovraccapacità a livello mondiale rimane molto elevata, che i paesi terzi continuano ad adottare un numero rilevante di misure commerciali restrittive, che non vi sono, al momento, segnali certi della rimozione da parte USA delle misure sull’acciaio di cui alla sezione 232 e, dunque, che il rischio di diversione degli scambi e la conseguente penalizzazione per l’industria UE persiste. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401460
2) Antisovvenzioni biodiesel – Argentina: avviso apertura riesame in previsione della scadenza (R812) delle misure AS vigenti. La richiesta di riesame è stata presentata nel novembre scorso dall'associazione di produttori europei, European Biodiesel Board. I dazi attuali, in vigore dal 2019 (ai sensi del Reg.to 2019/244), hanno aliquote variabili tra 25% e 33,4%. Per ulteriori dettagli: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:C_202401355
3) Antidumping acido tartarico – Cina: chiusura inchiesta antidumping, riaperta – nel 2017 e successivamente nel 2021 – al fine di dare esecuzione alle sentenze degli organi giurisdizionali UE che, per errori di metodo dell’esecutivo, avevano imposto il ricalcolo dei dazi, annullando i regolamenti applicativi (R529a). Nel 2022 la Commissione UE ha pubblicato un avviso di imminente scadenza delle misure, per le quali non è pervenuta alcuna richiesta di riesame e che, conseguentemente, sono terminate il 30 giugno 2023. Alla luce di tale circostanza, non essendo in vigore misure in merito alle quali possa essere data esecuzione alle sentenze di cui sopra, la Commissione ha deciso di chiudere la procedura. Per ulteriori dettagli: Decisione 2024/462 - https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=OJ:L_202400462
|
Con riferimento alla comunicazione del 25.01.2024, si allega il programma dell’incontro “Le indagini anti-sussidio del Dipartimento del Commercio statunitense. Centralità di un impegno corale e di risposte sinergiche a tutela dell’imprenditoria italiana” che si terrà il 22 febbraio prossimo, ore 10.00 - 12.30, presso la sede del Ministero Affari Esteri (Sala Onofri).
L’iniziativa intende rappresentare un’occasione di confronto tra gli attori istituzionali e gli stakeholders impegnati nelle indagini americane. Sono invitati a prendervi parte i rappresentanti dei Ministeri ed Amministrazioni coinvolti, le Associazioni ed imprese maggiormente colpite dalle misure statunitensi nonché esperti in materia di procedure antidumping e antisussidi.
Le conferme di partecipazione possono essere inviate, entro il 15 febbraio, a: DGUE, Ufficio 10 - [email protected]
Seminario indagini AS statunitensi_22_febb - PROGRAMMA.pdf|Visualizza dettagli
|
Si informa che il prossimo 26 febbraio, presso la sede di ANIMA – Confindustria Meccanica Varia, si svolgerà il Convegno "2024 CHINA-ITALY ECONOMY & COOPERATION", un evento che vedrà la partecipazione del sindaco di Guangzhou, Sun Zhiyang, seguito da una delegazione di importanti industrie cinesi, quali, ad esempio, Guangzhou Automobile Group Co. Ltd e Guangzhou Industrial Investment Holding Group Ltd.
Opportunità di networking tra aziende italiane e cinesi, il Convegno è organizzato nell’ambito della Green Economy Confederation (GEC) che, sin dalla sua costituzione nel settembre 2019 da parte di ANIMA ed Envirovest, rappresenta un gruppo di aziende orientate allo sviluppo di iniziative con effetti positivi a livello ambientale e allo sviluppo dell’economia circolare in Cina.
GEC intende esprimere l’amicizia e la collaborazione fra Italia e Cina impegnate a coniugare soluzioni industriali eco-compatibili alle necessità correlate allo sviluppo economico del mercato.
La missione di GEC consiste nell’orientare all’ammodernamento e alla trasformazione sia le industrie tradizionali sia le industrie di servizio in ambito ambientale in Cina e nel fornire alle imprese italiane le più ampie opportunità sul mercato cinese.
Modalità di partecipazione
Si segnala che l’evento ha una capacità limitata. La partecipazione all'evento è gratuita e si svolgerà in presenza in sede ANIMA Confindustria, previa conferma da parte degli organizzatori.
Per partecipare e avere maggiori informazioni, è possibile scrivere a [email protected]
Si invitano le Associazioni a dare diffusione presso le imprese potenzialmente interessate.
|